dizionario della lingua italiana
Inviato: 28 ott 2013, 11:32
Gaia è in seconda, ancora non usano il vocabolario ma per esempio sabato aveva una poesia di Moretti da studiare a memoria
AUTUNNO
Il cielo ride un suo riso turchino
benché senta l'inverno ormai vicino.
Il bosco scherza con le foglie gialle
benché l'inverno senta ormai alle spalle.
Ciancia il ruscel col rispecchiato cielo,
benché senta nell'onda il primo gelo.
é sorto a piè di un pioppo ossuto e lungo
un fiore strano,un fiore a ombrello,un fungo.
ve l'ho copia/incollata per farvi capire per quale motivo, in un caso simile, del vocabolario ci sarebbe già bisogno, loro a scuola hanno fatto la parafrasi ma (anche secondo la maestra, quando gliene ho parlato durante chiacchiere fuori da scuola) non sarebbe male aiutarsi anche a casa, magari non solo per i compiti ma anche quando leggono da soli. Non mi ha però saputo suggerire un vocabolario. Voi cosa dite? Cosa avete? mi piacerebbe qualcosa di non troppo arido per invogliare Gaia a usarlo, ma quelli tipo "il mio primo dizionario" non contengono termini "difficili".
AUTUNNO
Il cielo ride un suo riso turchino
benché senta l'inverno ormai vicino.
Il bosco scherza con le foglie gialle
benché l'inverno senta ormai alle spalle.
Ciancia il ruscel col rispecchiato cielo,
benché senta nell'onda il primo gelo.
é sorto a piè di un pioppo ossuto e lungo
un fiore strano,un fiore a ombrello,un fungo.
ve l'ho copia/incollata per farvi capire per quale motivo, in un caso simile, del vocabolario ci sarebbe già bisogno, loro a scuola hanno fatto la parafrasi ma (anche secondo la maestra, quando gliene ho parlato durante chiacchiere fuori da scuola) non sarebbe male aiutarsi anche a casa, magari non solo per i compiti ma anche quando leggono da soli. Non mi ha però saputo suggerire un vocabolario. Voi cosa dite? Cosa avete? mi piacerebbe qualcosa di non troppo arido per invogliare Gaia a usarlo, ma quelli tipo "il mio primo dizionario" non contengono termini "difficili".