Pagina 1 di 7
Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 13:43
da lalat
Ho saputo una cosa ieri che mi ha lasciata basita. Un compagno di Fabio, durante le vacanze estive, non ha svolto i compiti delle vacanze. Sua mamma parlandone con me ha detto che proprio non ce la faceva a farglieli fare ... "e poi" mi diceva "sul diario c'era scritto
libro consigliato per i compiti delle vacanze xxxx" quindi secondo lei se il libro era consigliato voleva dire che i compiti erano facoltativi. Io sinceramente non ho letto consigliato perché Fabio proprio non ha scritto nemmeno l'avviso sul diario ma altre mamme mi hanno confermato che la cosa era così.
Una mamma mi dice che le maestre non possono obbligare i genitori a comprare un libro di compiti epr le vacanze perché i libri dovrebbero essere gratuiti essendo scuola dell'obbligo ... e quindi scrivono libro consigliato per quello ma poi di fatto ... i compiti sono obbligatori. Discorso contorto ... ma magari qualche maestra può confermare questa cosa ... come al solito "all'italiana" per non smentirsi mai.
Comunque il punto è questo: questo bambino ogni giorno dovrà portare il libro dei compiti delle vacanze estive a scuola e farne un po' ogni giorno, durante la ricreazione, finché non lo ha terminato tutto.
Quindi i prossimi 3 mesi di scuola (circa ... spero meno per lui) li passerà saltando completamente la ricreazione del pomeriggio.
A me pare un castigo davvero eccessivo ... non pensavo davvero che le maestre di mio figlio fossero così severe.
E' capitato a Fabio quest'anno che non avesse completato un compito in classe e la maestra glia ha detto ... non di finirlo a casa ... ma di rifarlo da capo anche se la prima parte era stata fatta bene ...
li per li non ho ragionato troppo su questa cosa ... adesso mi viene da pensare che abbiano adottato un pugno di ferro forse eccessivo ... Io ho fatto rifare tutto da capo a Fabio, come era indicato dalla maestra ... ma dopo una giornata di scuola (fa il tempo pieno) non mi pare tanto corretto ... ok farlo finire ... ma fargli rifare tutto per punizione m'è parso esagerato.
Poi viene fuori questa cosa del suo compagno ... e rimango un po' così
Cosa ne pensate?
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 13:53
da italyx
anche a me sembra un pò esagerato.
La mia bambina l'anno scorso (primo anno di scuola elementare) ha fatto il tempo pieno ma ho deciso di cambiare e spostarla in un'altra classe con il tempo normale..era veramente troppo...secondo me da noi non esiste il concetto di tempo pieno perchè lavoravano tantissimo durante tutto il giorno e avevano anche i compiti da fare a casa...in più dovevano colorare quasi tutto quello che facevano in classe a casa e se non avevano completato le schede iniziate in classe ovviamente dovevano finirle a casa...ed inolte come punizione assegnavano compiti in più a casa...

tornava stanchissima, non giocava più, era sempre stesa sul divano annoiata...alla fine ho detto STOP...faccio qualche sacrificio in più io, mia madre

ma almeno la bambina sta bene...

Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 13:54
da pisola
mi pare un discorso tra alunno e maestra, è una punizione "didattica" non una punizione corporale su cui io non metterei bocca
di sicuro il bambino ha bisogno di ripetere , o almeno rispolverare il programma dell'anno scorso, una vocina dentro di me mi dice che la maestra non avrebbe dato la stessa punizione ad un bambino "lavoratore"...metto le virgolette per dire che sicuramente le maestre conoscono i propri alunni e daranno punizioni adeguate.
Probabilmente anche nel caso di Fabio avrà reputato giusto fargli ripetere il lavoro dall'inizio.....
Libro delle vacanze, a noi lo danno le maestre quando si va a prendere la pagella, già pagato dalla rappresentante di classe, poi se c'è qualcosa da finire sui libri di scuola è facoltativo.
Mia figlia ha voluto finire quello di matematica di sua sponte, ma mica le ho dato un premio.
Probabilmente al contrario se non avesse avuto voglia di farlo avrei insistito un po' perché tre mesi senza ripassare un po' non mi pare una buona idea
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 13:55
da gloria
io penso che le maestre siano state un po' troppo esagerate nel dare questo tipo di punizione
certo è che i compiti secondo me il bambino avrebbe dovuto farli durante le vacanze... ma in questo ha inciso la mamma... e non è certo colpa del bimbo...
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 13:57
da Ari
sincera?
secondo me è sbagliato l'approccio alla questione.
i compiti per casa non sono una punizione, sono un ripasso che è necessario per i bambini.
io vedo che adesso in classe di sara stanno ripassando le cose dell'anno scorso e ovviamente penso che un bambino che per tutta estate non ha letto, non ha fatto esercizi di matematica, non ha ricordato le paroline con CQ, GN, CH, ecc. sia per forza di cose più arrugginito degli altri e abbia bisogno di maggiore esercizio.
siccome i genitori di questo bambino hanno dimostrato durante il periodo estivo di non essere in grado di aiutare il loro figlio ad allenarsi allo studio, allora le maestre si sono prese in carico di fargli fare i compiti durante il tempo scuola della ricreazione, altrimenti rischia di rimanere indietro con il programma scolastico.
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 14:15
da lalat
Però non trovate eccessivo che un bambino, per molti mesi di seguito faccia orario 8,20-16,20 senza interruzione se non quella del pranzo?
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 14:18
da lalat
Ari ha scritto:sincera?
secondo me è sbagliato l'approccio alla questione.
i compiti per casa non sono una punizione, sono un ripasso che è necessario per i bambini.
Saltare completamente la ricreazione dopo pranzo è una punizione ... credo che qualunque bambino viva una una situazione del genere (protratta poi nel tempo per mesi ... fosse una volta che salti la ricreazione per ché hai fatto una cosa che non dovevi fare ... ok ... ma sapere che per un tempo lunghissimo non avrai mai riposo dopo pranzo o modo di giocare coi compagni ... mi sento male io per lui) come una punizione.
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 14:20
da pisola
certo che è eccessivo, io facevo 8.30 12.30
mia mamma non lavorava, la maestra mi riempiva di compiti e li facevo a casa , altrimenti come lo finivamo il programma?
purtroppo la nostra "vita " è diversa.
le mie bambine fanno 8-16 (una la terza elementare e l'altra l'ultimo della materna).
la grande mi dice che si ferma per pranzo e poi vanno quasi sempre in giardino, circa 2 ore si riposano e poi fanno l'ultima ora di lezione.
compiti solo nel weekend, se a qualcuno danno compiti di punizione non lo so...e non mi interessa!

Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 14:28
da Ari
lalat ha scritto:Ari ha scritto:sincera?
secondo me è sbagliato l'approccio alla questione.
i compiti per casa non sono una punizione, sono un ripasso che è necessario per i bambini.
Saltare completamente la ricreazione dopo pranzo è una punizione ... credo che qualunque bambino viva una una situazione del genere (protratta poi nel tempo per mesi ... fosse una volta che salti la ricreazione per ché hai fatto una cosa che non dovevi fare ... ok ... ma sapere che per un tempo lunghissimo non avrai mai riposo dopo pranzo o modo di giocare coi compagni ... mi sento male io per lui) come una punizione.
io capisco che il bambino la viva come una punizione.
in questo caso dovrebbero essere brave le maestre a spiegare che non si tratta di una punizione, ma di un'opportunità.
cosa che tra l'altro vale anche per la bocciatura.
se ci pensi anche i normali compiti a casa sono una rottura di balle, ma il fatto che siano una rottura di balle non li trasforma automaticamente in punizione.
forse è sbagliato associare il concetto di azione noiosa = punizione, perchè in realtà certe azioni noiose sono necessarie per il nostro bene.
secondo te sarebbe meglio se queste maestre decidessero di andare avanti con il programma scolastico lasciando indietro questo bambino perchè nessuno si è preso la briga di farlo ripassare durante l'estate?
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 14:40
da ely66
si secondo me ha esagerato la maestra. un minimo di movimento lo devono fare, obbligare qualcuno a stare in classe per tutto quel tempo, mi sembra unaa forzatura. di didattico lì non c'è niente.
i genitori hanno colpa? mah...
io avevo preso il libro a mia figlia, lei ne ha fatto un po', ogni tanto davamo un'occhiata e bon.
le facevo fare anche altro, quiz, puzzle con lettere ecc.. più divertente anche per me
e quindi scrivono libro consigliato per quello ma poi di fatto ... i compiti sono obbligato
no, il libro è consigliato, ma non è obbligatorio né acquistarlo né farlo.
e ne sono sicurissima. se poi te la girano in altro modo, beh..
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 14:46
da pisola
magari la maestra vedrà l'impegno di questo alunno e tra qualche giorno la punizione sarà ridimensionata, nel frattempo il bambino avrà imparato la lezione e l'anno prossima un po' di compiti estivi li farà di sicuro.
poi se non li farà...bontà sua, la vita è sua non possiamo cambiargli la testa!
di sicuro da genitore non m'intrometterei
sempre detto io che non farei mai l'insegnante

mi fanno paura i genitori...non i bambini

Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 15:56
da lalat
pisola ha scritto:di sicuro da genitore non m'intrometterei
In che senso? Nel senso che io non devo intromettermi nella punizione assegnata a quel bambino (non so se s'è capito ma non l'ho fatto e me ne guardo bene ... ma giudico però) oppure nel senso che non deve, il genitore di quel bambino, intromettersi nella decisione della maestra di far saltare ogni giorno la ricreazione ... per 3 mesi?
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 15:58
da zanchese
Anche secondo me è una punizione eccessiva per il bambino, se fossi la madre ne avrei parlato con la maestra, ma ne avrei parlato PRIMA delle vacanze chiedendo informazioni sui compiti e non dopo. Penso che anche i sassi sappiano che i compiti delle vacanze vadano fatti e che la scritta "libro consigliato" non significhi "fare i compiti solo se si ha voglia altrimenti grattati la pancia che tanto è uguale".
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 16:08
da ba1976
io in tutta sincerità se fossi nel genitore andrei a discutere con le maestre.
fare tempo pieno senza poter avere l'intervallo dopo pranzo per staccare mi sembra folle.
da noi le maestre non hanno neanche guardato i compiti delle vacanze, e neanche questo mi sembra giusto nei confronti di chi li ha fatti, ma ovvio che sul ripasso che stanno facendo si capisce chi per 3 mesi davvero non ha fatto nulla. Una punizione del genere mi sembra francamente eccessiva.
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 16:08
da mariangelac

e quindi questo bambino non mangia fino all'uscita pomeridiana?

Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 16:10
da ba1976
ma ci rendiamo conto cosa significa per un bambino non fare l'intervallo per 3 mesi, oltretutto in un tempo pieno dove l'intervallo post pranzo è il momento di relax in assoluto?
FOLLIA. e lalat tu sai che io son pro compiti delle vacanze e pro compiti in generale, ma una punizione del genere è davvero eccessiva... ma che stress può essere per un bambino??? io se non faccio pausa pranzo, alle 3 del pomeriggio son sclerata, e ho 37 anni non 9!
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 16:12
da mariangelac
non ho capito, quindi salta la pausa post pranzo non il pranzo, giusto?
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 16:19
da ely66
si mariangela, salta "la ricreazione lunga".
e a me pare troppo lo ripeto.
ci sta se un giorno per punizione la saltano, ma ogni giorno per tre mesi (minimo) no.
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 16:30
da primomaggio
Anche secondo me è una punizione esagerata, soprattutto perché si protrae così a lungo nel tempo... ma un bambino di 7 anni a dicembre potrà capire che sta scontando quello che non ha fatto a luglio?
Si poteva trovare un altro modo per far fare al bambino quello che non ha fatto nel corso dell'estate, alla fine se l'obiettivo è che i bambini ripassino, è quello che va valutato e quindi sulla base di quello, dargli eventualmente esercizi in più laddove si individui una certa carenza. Certo, uno sbattone per la maestra, che di cose da seguire ne ha mille, però qui mi pare si perda davvero di vista la finalità dei compiti durante l'estate. Sarebbe curioso vedere come l'estate prossimo questo bimbo e questa mamma si approcceranno al libro delle vacanze. Secondo me sarà vissuto come un incubo.
Re: Punizione adeguata?
Inviato: 24 set 2013, 16:33
da mariangelac
sembra eccessivo anche a me!
Ma poi io mi chiedo in un periodo storico in cui invochiamo la liberta personale di ognuno di noi, che si traduce in libertà di amare chiunque, libertà di esprimere le proprie opinioni, libertà di vestirci come ci pare senza essere giudicati, insomma ovunque mi giro sento invocare i diritti e la libertà personale come unica e inviolabile, ma questa libertà quando la acquisiamo? ai 18 anni? prima quindi possiamo essere plasmati, modellati come la società/scuola ci vuole, possiamo vederci costretti a rinunciare "all'ora d'aria", possiamo essere costretti a dormire nel lettino da soli anche se abbiamo paura, davvero io mi chiedo questa libertà quando arriva?
E non mi venite a dire che la libertà personale finisce dove inizia quella altrui, perche nel caso specifico, a mio avviso il bambino è libero di non studiare, e l'insegnante di fargli ripetere l'anno se ritiene, ma questo genere di costrizioni non le capirò mai.
e poi altra domanda io genitore non dovrei permettermi di sindacare l'operato delle insegnanti? Io non parto prevenuta, ma se le antennine dovessero iniziare a rizzarsi, per quale motivo dovrei riporre la mia totale fiducia verso una'altra persona che per quanto ne so può avere metodi educativi diversi dai miei?