Pagina 1 di 3

Tabelline

Inviato: 19 apr 2013, 15:14
da sbu
Vorrei avere un confronto per il discorso tabelline
Nella classe di Fabio ne hanno fatta una alla settimana, praticamente la cominciano al lunedì e ora di venerdì la lasciano da studiare per il fine settimana e lunedì la chiedono. Per fortuna Fabio le ha imparate in fretta (la ripetiamo giusto qualche volta in modo che la dica fluidamente) ma una pare dei bambini sta facendo fatica. Quindi alcuni è genitori dicono una tabellina alla settimana è troppo (e io dico che devono farle adesso, non possono farle in terza nè sarebbero potuti partire a settembre visto che non avevano ancora finito bene sotrrazioni e divisioni) altri si lamentano che la maestra non deve chiedere le moltiplicazioni sparse ( tipo quanto fa 4x7 o 3x9) ma solo in ordine, altri dicono che gliele deve insegnare in altra maniera.
La maestra se il bambino non sa bene la tabellina non mette il voto da qualche altro giorno e lo re-interroga, e adesso siamo fermi da due settimane perché ci sono ancora bimbi che non le sanno bene. C'è da dire anche che chi sta avendo difficoltà sono bambin che fino ad adesso erano 'bravi' mentre molti bambini più 'irrequieti' invece non hanno problemi in matematica, quindi questi genitori che fino ad adesso non avevano mai avuto nulla da dire si trovano a dover superare un problema.
Io h chiesto a qualche altro genitore che ha magari figli più grandi com'erano messi ai loro tempi e tutti mi dicono che le tabelline sono una rogna (assieme ai verbi) e che è il primo scoglio su cui i bambini vanno a sbattere.
Da voi come hanno fatto? Il livello della classe com'è?

Re: Tabelline

Inviato: 19 apr 2013, 15:37
da fulminata76
Da noi hanno appena concluso la tabellina del 10 e settimana prossima verifica. Anche da noi una alla settimana ma sinceramente non so quando hanno iniziato. Anche la ns maestra fa domande sparse ma loro la imparano tipo 1x0=0 1x1=1 1x2=2 ecc.....
Non so come siano messi gli altri sinceramente. A mia figlia la matematica piace un sacco. Mi chiedo da chi abbia preso :perplesso :che_dici

Re: Tabelline

Inviato: 19 apr 2013, 15:57
da robipokernonna
una tabellina alla settimana anche qui l'anno scorso.

ed e' FONDAMENTALE chiederle in ordine sparso.
prima tutte relative alla tabellina in fase di studio.
poi miste.

ci sono un sacco di giochi on-line per rendere divertente lo studio delle tabellline. a noi e' servito molto.
chiara ha molto faticato. ma so che la matematica nn e' assolutamente il suo ambito.

Re: Tabelline

Inviato: 19 apr 2013, 16:15
da Timandra
Più o meno come da voi. . .
Una a settimana con al lunedì interrogazione sia in sequenza che a random per tutti, inizialmente solo oralmente poi anche scritte.
Io le ho trovate faticose, mio marito dice che LEI non ha avuto problemi e lo "scoglio" era solo mio :risatina:
Effettivamente a parte un 3x2 =24 (probabilmente passava di là una mosca :che_dici ) non ha mai fatto grandi errori

Che si siano fermati non mi sembra, in compenso le hanno finite presto e poi le hanno ripassate fino allo sfinimento

Re: Tabelline

Inviato: 19 apr 2013, 18:48
da meg04
Le tabelline vanno studiate e imparate a memoria, benissimo una a settimana.Vanno ripetute finche nn sapute. Chiaramente vanno sapute in ordine sparso. Sono propedeutiche alla divisione e a tutto ciò che verrà....Il momento perfetto è la seconda elementare. Non si sgarra.

Mamma e maestra.....di matematica

Re: Tabelline

Inviato: 19 apr 2013, 20:10
da kappa
anche qui in seconda una a settimana!
siamo a quella del 7
Aurora è una cima. :hi hi hi hi l'aiuta anche una memoria strong
e la maestra la chiama piccola pitagora!
che soddisfazione :yeee

Re: Tabelline

Inviato: 19 apr 2013, 21:06
da Lorena
da noi hanno iniziato mi pare dopo natale e hanno finito prima di pasqua, quindi si, piu o meno una a settimana, ora sono gia alle divisioni ! hanno iniziato studiandole di fila e poi la maestra ha cominciato anche a chiederle sparse e al contrario (tipo, erano ancora alla tabellina del 4 ma chiedevano 8x4)....facevano anche l'esercizio di dare solo il risultato e loro dovevano dire la tabellina che lo dava. samantha non ha avuto nessuna difficoltà, e credo che a parte qualcuno, la classe abbia reagito bene, infatti hannosubito iniziato le divisioni (e la sua maestra non è il tipo che va avanti fregandosene se la classe non ha recepito.
Secondo me quelle sono le tipiche mamme che criticano sempre e comunque...se andavano più piano avrebbero detto che la maestra era lenta :che_dici
e comunque c'è ancora un paio di mesi in cui possono continuare a ripassarle, credo che al di là di spiegare le divisioni, cose nuove di qui alla fine non ne faranno.

Re: Tabelline

Inviato: 19 apr 2013, 21:47
da marta73
meg04 ha scritto:Le tabelline vanno studiate e imparate a memoria, benissimo una a settimana.Vanno ripetute finche nn sapute. Chiaramente vanno sapute in ordine sparso. Sono propedeutiche alla divisione e a tutto ciò che verrà....Il momento perfetto è la seconda elementare. Non si sgarra.

Mamma e maestra.....di matematica
Quoto in tutto e per tutto. Io ho una seconda e per qs we hanno da studiare la tabellina dell'8. Ho suggerito di cercare, a chi vuole, le tabelline canterine su you tube, anche se non mi convincono pienamente queste canzoncine.

Re: Tabelline

Inviato: 19 apr 2013, 22:06
da boxerina
Anche qui hanno iniziato dopo Natale e ne hanno fatto una/due a settimana, concludendo a marzo (in mezzo hanno avuto 2 settimane di vacanza). Gliele chiedono in ogni modo: in ordine, in ordine sparso, con piccole operazioni tipo (3+4)x8 e ormai nessuno in classe ha problemi particolari. Ma fanno un centinaio di operazioni al giorno.

Re: Tabelline

Inviato: 19 apr 2013, 23:29
da sbu
boxerina ha scritto:Anche qui hanno iniziato dopo Natale e ne hanno fatto una/due a settimana, concludendo a marzo (in mezzo hanno avuto 2 settimane di vacanza). Gliele chiedono in ogni modo: in ordine, in ordine sparso, con piccole operazioni tipo (3+4)x8 e ormai nessuno in classe ha problemi particolari. Ma fanno un centinaio di operazioni al giorno.
:urka Qua ci sarebbe la sommossa generale, già dicono che dare da studiare per il fine settimana una tabellina e una poesia oppure una scheda di italiano da fare è troppo!

Re: Tabelline

Inviato: 20 apr 2013, 9:52
da boxerina
sbu, però le tabelline le hanno imparate a scuola. A casa dovevano solo ripassare e fare fogli di operazioni (e quelli da due anni non mancano mai; ne fanno così tante che anche le sedie sanno dare il risultato il una frazione di secondo).

Re: Tabelline

Inviato: 20 apr 2013, 10:28
da Ransie
mi sembra che qui le maestre del mattino ne diamo una ogni 2 settimane...

parlo di alunni di 2°. sono arrivati a quella del 9.

Io e la mia collega, durante i compiti del pomeriggio li interroghiamo così: prima ce la dicono in ordine (per esteso), poi noi le chiediamo in ordine sparso.

Se il giorno dopo han compito in classe su tutte le tabelline fatte finora ne scriviamo un po' su un foglio. I risultati errati vengono solo cerchiati ma sarà l'alunno a correggersi da solo.

Re: Tabelline

Inviato: 20 apr 2013, 12:05
da giorgy
io sono furiosa. a pasqua eravamo alla tabellina del 3 e ora siamo già a quella dell'8! non ne facciamo una a settimana, quella del 7 ad esempio l'ha data mercoledì e venerdì quella dell'8! di solito comunque non passa una settimana intera... e poi fa le prove e anche se vanno male, aggiunge l'altra tabellina
poi fa il dettato delle tabelline e gloria va in tilt totale, non ha nemmeno il tempo di riflettere. fa errori sciocchi dettati dalla fretta ... alcune le salta.
mi pare di aver capito che la classe in generale è in difficoltà, ma non sono sicura.
ora sto studiando giochi e soluzioni per rendere questo studio + divertente, ho trovato giochi on line, ho comprato il tubo delle tabelline e ora le sto facendo fare dei bigliettini colorati e su ogni biglietto scrive una "moltiplicazione": 7x3= 21 ecc... e poi li attaccheremo in giro per casa.
detto questo mi spiace per gloria che si impegna molto con la scuola e che avrà un peggioramento in matematica per via delle tabelline

Re: Tabelline

Inviato: 20 apr 2013, 14:29
da boxerina
Una cosa che ai bambini della nostra classe è stata molto utile è stato fare per i primi mesi della seconda moltissime operazioni tipo 7+7+7+7. Nel momento in cui hanno fatto le tabelline, in pratica, le sapevano già.

Re: Tabelline

Inviato: 20 apr 2013, 16:05
da ely66
sbu ha scritto:
boxerina ha scritto:Anche qui hanno iniziato dopo Natale e ne hanno fatto una/due a settimana, concludendo a marzo (in mezzo hanno avuto 2 settimane di vacanza). Gliele chiedono in ogni modo: in ordine, in ordine sparso, con piccole operazioni tipo (3+4)x8 e ormai nessuno in classe ha problemi particolari. Ma fanno un centinaio di operazioni al giorno.
:urka Qua ci sarebbe la sommossa generale, già dicono che dare da studiare per il fine settimana una tabellina e una poesia oppure una scheda di italiano da fare è troppo!
se si fanno un giro qui, s'ammosciano e si mettono a cuccia mi sa...
siamo a livello di boxerina. pardon, eravamo, l'anno scorso a livello del bambino di boxerina. e hanno fatto tutto l'anno a ripetere tabelline, pure quest'anno tabelline a gogò per i primi 5 mesi. poi operazioni con la virgola a manetta.

e le mamme (!) di bambini che se la cavavano da soli, ora siano in difficoltà. eggià.
e francamente, godo.
ho sempre seguito mia figlia, sempre spronata, con cattiveria diceva mio marito, ora lei se la spassa in matematica. ha delle cadute, per carità, ma rispetto ai geni, se la cava benissimo. ma l'ho martoriata e martoriata sulle tabelline. in serie, random, a tradimento. ne facevo di ogni tipo.
e i compiti di 3/4 elementare sono, rispetto a quelli di seconda, pesanti. ci sono riassunti di italiano, con testi di comprensione e specifiche, operazioni di matematica, scienza, geografia, storia da riassumere, italiano da rielaborare. è consolidamento di quanto fatto a scuola
preciso:
questo lo fanno da quando la maestra di italiano è incinta e quindi è finita in gravidanza anticipata. grazie signore grazie signore grazie e ancora grazie.
prima era un delirio di compiti e non era consolidamento, era scuola a casa e per sport a scuola.

Re: Tabelline

Inviato: 20 apr 2013, 16:10
da ely66
ora siano
sono :dizionario :dizionario :dizionario

Re: Tabelline

Inviato: 20 apr 2013, 17:38
da meg04
giorgy ha scritto:io sono furiosa. a pasqua eravamo alla tabellina del 3 e ora siamo già a quella dell'8! non ne facciamo una a settimana, quella del 7 ad esempio l'ha data mercoledì e venerdì quella dell'8! di solito comunque non passa una settimana intera... e poi fa le prove e anche se vanno male, aggiunge l'altra tabellina
poi fa il dettato delle tabelline e gloria va in tilt totale, non ha nemmeno il tempo di riflettere. fa errori sciocchi dettati dalla fretta ... alcune le salta.
mi pare di aver capito che la classe in generale è in difficoltà, ma non sono sicura.
ora sto studiando giochi e soluzioni per rendere questo studio + divertente, ho trovato giochi on line, ho comprato il tubo delle tabelline e ora le sto facendo fare dei bigliettini colorati e su ogni biglietto scrive una "moltiplicazione": 7x3= 21 ecc... e poi li attaccheremo in giro per casa.
detto questo mi spiace per gloria che si impegna molto con la scuola e che avrà un peggioramento in matematica per via delle tabelline
Non discuto sulla concentrazione dello studio in poco tempo, ma mi limito a sottolineare che le piu ostiche da imparare sono in realtà le piu semplici, cioè fino al 5, perche dal 6 in poi basta per molte moltiplicazioni applicare la proprietà commutativa. Si arriva così all'assurdo che la tabellina del 9 è la più semplice, poichè da memorizzare rimane solo più 9x9.....

Re: Tabelline

Inviato: 21 apr 2013, 11:31
da boxerina
ely66 ha scritto:
e le mamme (!) di bambini che se la cavavano da soli, ora siano in difficoltà. eggià.
e francamente, godo.
ely, non l'ho capita. Perché?
Io sono convinta che i compiti alle elementari debbano essere ripasso di ciò che viene spiegato a casa e che siano il mezzo per rendere indipendenti i bambini nello svolgimento del proprio lavoro. All'inizio magari avranno bisogno di assistenza, ma, via via, impareranno a fare da soli (almeno in larga parte). Altrimenti chi non ha genitori o nonni alle spalle che sappiano o possano supportarli, cosa devono fare, affondare già alle elementari, creando subito una fetta di emarginati?

Re: Tabelline

Inviato: 21 apr 2013, 13:40
da lory75
anche qui le tabelline sono state completate nell'arco di poco, ogni lezione, ogni due, una nuova.
Ora alle divisioni, sta riprendendo anche le tabelline.
ancora non le sa alla perfezione, l'unica è farle ripetere a saltare, oggi come compito aveva di riscriverle tutte, ne sto approfittando per farle a saltare, segno in un modo quelle esatte, in un altro quelle dove sbaglia, e vedo che sono sempre le stesse, quindi le ho spiegato di stare attenta ai suoi punti deboli.
vedremo questa settimana come va.
cmq il programma a scuola penso che sia quasi concluso, perchè tra 25 aprile, 1 maggio ed invalsi, già siamo a metà maggio!

Re: Tabelline

Inviato: 21 apr 2013, 15:25
da zoe_b
mA quindi il programma di matematica della seconda cosa comprende? Tabelline, moltiplicazioni e divisioni?
Perché a mio figlio stanno facendo fare le moltiplicazioni, che è in prima accidenti?!! (e senza aver fatto le tabelline...)