la matematica
Inviato: 4 apr 2013, 16:37
Mia figlia è in terza elementare....a scuola va molto bene, è tra le prime della classe in tutte le materie, almeno le maestre non si lamentano, anzi, ne cantano le lodi perchè è piena di idee, di inventiva, educata, intelligente, fa sempre i compiti ecc ecc....
ma quando fa i compiti di matematica....è una tragedia....a volte, senza neanche aver letto bene il problema o l'esercizio, ecco che comincia a piangere, si innervosisce tantissimo, dice che non sa farlo, se vado a spiegarle mi guarda in faccia ma è come se non mi ascoltasse, dice 'non ho capito, non ho capito, non ho capito'.....'la matematica non mi piace'....continuando a piangere! ha una sorta di blocco, ma è più emotivo che didattico, perchè poi, una volta che si è calmata, ascolta e risolve bene l'esercizio.....il problema è farla calmare! mi stupisce il fatto che la maestra non si sia accorta di questo blocco altrimenti ne avrebbe parlato, come devo interpretarlo? io credo che la bambina abbia bisogno di una buona iniezione di fiducia ed autostima.....come aiutarla? e perchè questo blocco è solo per la matematica?
grazie a chi vorrà rispondermi
ma quando fa i compiti di matematica....è una tragedia....a volte, senza neanche aver letto bene il problema o l'esercizio, ecco che comincia a piangere, si innervosisce tantissimo, dice che non sa farlo, se vado a spiegarle mi guarda in faccia ma è come se non mi ascoltasse, dice 'non ho capito, non ho capito, non ho capito'.....'la matematica non mi piace'....continuando a piangere! ha una sorta di blocco, ma è più emotivo che didattico, perchè poi, una volta che si è calmata, ascolta e risolve bene l'esercizio.....il problema è farla calmare! mi stupisce il fatto che la maestra non si sia accorta di questo blocco altrimenti ne avrebbe parlato, come devo interpretarlo? io credo che la bambina abbia bisogno di una buona iniezione di fiducia ed autostima.....come aiutarla? e perchè questo blocco è solo per la matematica?
grazie a chi vorrà rispondermi