Pagina 1 di 1
la cosiddetta primina
Inviato: 17 feb 2013, 18:07
da stelladelnord
Ciao. Cosa ne pensate della cosiddetta "primina" (cioè iniziare la scuola elementare a 5 anni e mezzo)?
Ve lo chiedo perchè ho visto che si possono inscrivere alla scuola elementare nell'anno scolastico 2013-14 i bambini del 2007, ma anche tutti i bambini nati fino al 30 aprile 2008. Non sapevo che addirittura questa cosa fosse estesa fino alla fine di aprile e l'ho trovata interessante. Una mamma che conosco però ha provato ad iscrivere la figlia, nata a marzo 2008, ma la dirigente scolastica l'ha fatta rinunciare in modo molto secco. Allora mi chiedo: perchè fanno le leggi, se poi sconsigliano o addirittura vietano quelle cose?
Voi che dite? Io trovo che se un bambino è pronto, possa benissimo iniziare un anno primo! Magari mia mamma l'avesse fatto con me!
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 17 feb 2013, 18:15
da sbu
Ci sono vari topic sull'argomento, scorri sotto nella pagina
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 17 feb 2013, 21:09
da daniela_m
io penso che mia madre l'avrei

mandata prima
La legge esiste ma non è detto che dal punto di vista psico-pedagogico sia corretto.
Ed infatti qui molto difficilmente chi va un anno prima lo prendono al tempo pieno.
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 17 feb 2013, 22:48
da ci610
daniela_m ha scritto:io penso che mia madre l'avrei

mandata prima
La legge esiste ma non è detto che dal punto di vista psico-pedagogico sia corretto.
Ed infatti qui molto difficilmente chi va un anno prima lo prendono al tempo pieno.
solo per una questione di posti però, io so che anche quelli nati a novembre/dicembre non riescono a entrare a tempo pieno
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 17 feb 2013, 23:12
da ishetta
ci610 ha scritto:daniela_m ha scritto:io penso che mia madre l'avrei

mandata prima
La legge esiste ma non è detto che dal punto di vista psico-pedagogico sia corretto.
Ed infatti qui molto difficilmente chi va un anno prima lo prendono al tempo pieno.
solo per una questione di posti però, io so che anche quelli nati a novembre/dicembre non riescono a entrare a tempo pieno
Ci, io ho chiesto questa cosa alla dirigente scolastica e mi ha detto che assolutamente non è così che i nati il 1 gennaio 2007 hanno gli stessi diritti dei nati il 31 dicembre per cui non esiste che si faccia una discriminazione sulle famiglie in base alla data di nascita. Si fa differenza se i genitori lavorano full time, entrambi o uno solo.
Fermo restando che l'obbligo scolastisco è sulle 24h settimanali e il resto è un di più.
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 18 feb 2013, 0:23
da ci610
Ishetta qua non ci sono posti sufficienti per il tempo pieno quindi, a parità di condizioni (genitori lavoratori, ecc ecc) poi la graduatoria viene fatta per età, in genere qui col tempo pieno riescono a coprire quelli nati fino a settembre
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 18 feb 2013, 8:19
da ishetta
ci610 ha scritto:Ishetta qua non ci sono posti sufficienti per il tempo pieno quindi, a parità di condizioni (genitori lavoratori, ecc ecc) poi la graduatoria viene fatta per età, in genere qui col tempo pieno riescono a coprire quelli nati fino a settembre
Allucinante.
Non capisco mai xchè in alcune regioni le cose funzionano in un modo piuttosto che in un altro.
O meglio... lo so ma sono questioni politiche e non se ne può parlare.
Cmq da noi l'anno scorso sono rimaste fuori 10 persone dal tempo pieno: 3 con l'accordo dei genitori sono slittati sulle 30 ore mentre gli altri sono andati all'altra scuola di plesso.
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 18 feb 2013, 8:40
da pisola
ISH è così, come ti ha detto CI, almeno a roma di sicuro è così, esce la graduatoria con le date di nascita dei bambini accanto.
Prima si "riempie" il tempo pieno, qui a roma richiestissimo e poi si passa al modulo.
Sono pochissimi i genitori che chiedono il modulo, io credo di conoscerne 1 o 2.
Per questo come ho già raccontato tante volte l'anno di mia figlia si crearono le due prime a tempo pieno, poi la classe modulo con 18 bambini di cui 12 anticipatari...praticamente una classe di materna!
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 18 feb 2013, 9:04
da olfersia
Il discorso è legato al fatto che non è detto che il ministero conceda alle scuole tutti i tempi pieni che sono richiesti dai genitori.
Metti caso che in un plesso ci siano 2 classi a tempo pieno e le restanti 3 modulo (dico così per dire....).
Se i bambini per cui viene richiesto il tempo pieno riempiono 3 classi, si potranno fare 3 classi a 40h solo se il ministero concede una classe in più.
Altrimenti rimarranno solo 2 classi a 40h e in qualche modo i bambini bisognerà selezionarli.
E si sa, le graduatorie non sono mai roba facile o lineare. Ogni scuola adotta le discriminanti che ritiene più giuste.
Io per essere ssicura che vada nella scula che ho scelto "accetterò" le 27-30 ore...

(sperando che magari il ministero conceda il tempo pieno...)
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 18 feb 2013, 9:17
da ishetta
olfersia, ma come è possibile che a Milano questo problema non ci sia?
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 18 feb 2013, 9:24
da olfersia
Ish... avrete amici al ministero!!!
Oppure Milano ha ottenuto negli anni passati le 40h e riesce a mantenerle...
Ma sono tutti tempi pieni ministeriali o ci sono anche dei tempi pieni sperimentali? Perchè se sono sperimentali vuol dire che la scuola ci mette del suo...
Comunque mi fa strano che da voi funzioni diversamente.
Ho un'amica a mestre che ha i medesimi problemi (e infatti mandarà la figlia alla privata...)
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 18 feb 2013, 10:29
da leda71
Chi ha ottenuto il tempo pieno fino a 5-6 anni fa riesce a tenerselo
mentre chi non si è mosso per tempo ora non ha le risorse per aumentare le ore
da noi l'età anagrafica non conta
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 18 feb 2013, 11:58
da ishetta
olfersia ha scritto:Ish... avrete amici al ministero!!!
Oppure Milano ha ottenuto negli anni passati le 40h e riesce a mantenerle...
Ma sono tutti tempi pieni ministeriali o ci sono anche dei tempi pieni sperimentali? Perchè se sono sperimentali vuol dire che la scuola ci mette del suo...
Comunque mi fa strano che da voi funzioni diversamente.
Ho un'amica a mestre che ha i medesimi problemi (e infatti mandarà la figlia alla privata...)
Sono ministeriali.
So che ci sono dei tempi pieni sperimentali per le medie, tipo nel comprensivo dove andrà Emma (speriamo) la media è sperimentale a indirizzo musicale.
Può essere che magari la Provincia o la Regione ci metta dei soldi in più?

Re: la cosiddetta primina
Inviato: 18 feb 2013, 12:29
da olfersia
Se provincia o regione ci mettono soldi in più tutto può essere.
Comunque, anche Leda conferma che se hanno ottenuto i tempi pieni ministeriali negli anni passati se li stanno conservando, a vantaggio delle famiglie.
Che bella la media ad indirizzo musicale!

Re: la cosiddetta primina
Inviato: 18 feb 2013, 16:56
da gloria
stelladelnord ha scritto:Ciao. Cosa ne pensate della cosiddetta "primina" (cioè iniziare la scuola elementare a 5 anni e mezzo)?
Ve lo chiedo perchè ho visto che si possono inscrivere alla scuola elementare nell'anno scolastico 2013-14 i bambini del 2007, ma anche tutti i bambini nati fino al 30 aprile 2008. Non sapevo che addirittura questa cosa fosse estesa fino alla fine di aprile e l'ho trovata interessante. Una mamma che conosco però ha provato ad iscrivere la figlia, nata a marzo 2008, ma la dirigente scolastica l'ha fatta rinunciare in modo molto secco. Allora mi chiedo: perchè fanno le leggi, se poi sconsigliano o addirittura vietano quelle cose?
Voi che dite? Io trovo che se un bambino è pronto, possa benissimo iniziare un anno primo! Magari mia mamma l'avesse fatto con me!
io dico che se un bambino è pronto... vada pure in prima elementare
ma ripeto: solo se il bambino è pronto
Elia è nato il 15 aprile quindi sarebbe potuto andare in prima elementare come anticipatario... ma non mi sono posta nemmeno il problema: non era pronto... non stava mai seduto, difficilmente rispettava le regole... insomma ho guardato non tanto il suo saper colorare o il suo saper già leggere o scrivere (ovviamente era a zero su tutto), ma ho guardato particolarmente il comportamente e non c'eravamo...
la mia seconda figlia è nata a gennaio quindi già qualche mesetto prima del fratello... è secondogenita... ed è femmina

... vedremo, molto probabilmente potrebbe essere pronta come no...
vedremo al momento... ma non è una cosa che escludo a priori...
Re: la cosiddetta primina
Inviato: 22 feb 2013, 18:08
da akane
si puo' ed ero tentata essendo mio figlio di gennaio
ma la sua maestra me lo ha fortemente sconsigliato dicendomi che per lei non è pronto e visto che ho la possibilità di farlo stare ancora alla materna e farlo "preparare" da loro perchè non farlo?