Pagina 1 di 1

Genitori simpatici, figli un po' meno

Inviato: 11 dic 2012, 16:42
da nottok
Vorrei chiedervi un parere.
Come sapete, Cate ha cominciato a settembre I elementare con entusiasmo: le maestre sono brave e gentili, il metodo d'insegnamento è interessante e divertente. Anche noi abbiamo cominciato a socializzare e a conoscere gli altri genitori che, a parte qualche caso a sè, paiono essere persone simpatiche, ragionevoli ed educate.
Durante i primi giorni di scuola, Caterina mi era sembrata molto serena dal punto di vista dell'apprendimento ma un po' tesa nelle relazioni con i compagni, in particolare si lamentava del comportamento della compagna di banco. Mi raccontava che questa bimba interveniva continuamente correggendole presunti errori: cancellava direttamente ciò che riteneva che Caterina avesse sbagliato, le strappava i disegni etc... Io ho consigliato a Caterina di "difendersi" spiegando alla compagna che le maestre per poter insegnare bene devono vedere quello che i bimbi sono in grado di fare da soli senza l'intervento del vicino di banco.
Di recente, le maestre hanno cambiato alcuni bimbi di posto e ora Caterina è vicino a una bimba molto tranquilla. Ho notato anche che l'astuccio torna a casa completo di tutte le matite e non più semi vuoto e allora mi sono complimentata con mia figlia del fatto che mi sembrava diventata più responsabile delle sue cose, al che lei mi ha rivelato che la sua vicina precedente era sempre senza matite e che era solita appropriarsi delle sue volendole usare sempre per prima con "minacce" del tipo: se non mi fai usare il giallo per prima io ti sbatto fuori dalla classe.
A me queste cose dispiacciono perchè mia figlia ci rimane malissimo, so che ha capito che la compagna non ha alcun potere di buttarla fuori dall'aula ma il fatto di essere trattata male la fa soffrire.
Se questi episodi si dovessero ripetere sarei in dubbio se parlare con le maestre, siccome gli episodi si verificano in classe, o con i genitori della bimba che mi sembrano persone gradevoli ed educate. Se fosse una delle mie figlie a prevaricare sui compagni vorrei che gli altri genitori me lo dicessero tranquillamente, mi farebbero un favore ma forse non tutti la pensano come me. Secondo voi esagero a valutare questi episodi oppure anche a voi sembrano tali da dover essere segnalati e, nel caso, da chi andreste?

Re: Genitori simpatici, figli un po' meno

Inviato: 11 dic 2012, 17:26
da Mastina
Ciao,

la mia Elisa ha una situazione simile anche se molto meno invasiva rispetto a quella della tua Cate. Compagna impicciona che usa sempre le sue cose e che spesso muove critiche sulla scelta della tal tinta piuttosto che dell'altra nel fare il disegno.

A parte spiegarle quale è il modo corretto di comportarsi tra persone ed invitarla a difendersi io non mi sono sentita di fare nulla di più. Parliami di episodi veramente di poco conto per i quali ritengo giusto che mia figlia trovi il suo equilibrio da sola. L'ho incoraggiata alla riflessione, ma poi si deve arrangiare.
In una situazione come la tua dove addirittura si arriva a cancellare il lavoro di Cate o a "minazziarla" di prendere provvedimenti, io scambierei due chiacchere con le maestre.
Senza drammatizzare, senza colpevolizzare la compagna ma invitando le insegnanti a tenere monitorata la situazione.
Questo non solo per il bene di tua figlia, ma anche per quello della compagna soprattutto se i genitori sono persone che tu vedi perbene ed educate. Magari questi atteggiamenti nascondono un piccolo disagio della compagna che neanche si rende conto di quanto sia molesta.

Francesca

Re: Genitori simpatici, figli un po' meno

Inviato: 11 dic 2012, 20:39
da laura s
Se campar cent'anni vuoi devi farti i C***I tuoi.
Se la bambina non è più compagna di banco di tua figlia che lo dici a fare???
Se si comporta così è una viziata prepotente, quindi parlando ai genitori otterrai solo di farti due nemici.
Mentre se parli alle maestre, che 99 su 100 se la sono già ampliamente data dato che l'hanno spostata di banco e che fanno questo mestiere immagino non da 2 giorni, fai solo la figura dell'impicciona.

Re: Genitori simpatici, figli un po' meno

Inviato: 11 dic 2012, 21:09
da nottok
laura s ha scritto:Se campar cent'anni vuoi devi farti i C***I tuoi.
Se la bambina non è più compagna di banco di tua figlia che lo dici a fare???
Se si comporta così è una viziata prepotente, quindi parlando ai genitori otterrai solo di farti due nemici.
Mentre se parli alle maestre, che 99 su 100 se la sono già ampliamente data dato che l'hanno spostata di banco e che fanno questo mestiere immagino non da 2 giorni, fai solo la figura dell'impicciona.
Non ho specificato che gli spostamenti avvengono continuamente perchè nella classe di Cate lavorano molto per gruppi quindi l'eventualità che gli episodi ricapitino non è remota. Ovviamente mi rivolgerei a maestre o genitori non per i fatti passati ma, eventualmente, solo se quanto accaduto dovesse nuovamente verificarsi.
Quello che più mi interessava sapere da voi, però, non è tanto se farmi o no i fatti miei ma soprattutto se reputavate "gravi" o no i comportamenti descritti.

Re: Genitori simpatici, figli un po' meno

Inviato: 11 dic 2012, 21:22
da laura s
Grave no.
Maleducata sì.
Grave è se te la picchia, le prende o rompe degli oggetti di valore (occhiali, apparecchio per i denti, scarpe), le spiega i fatti della vita (sesso, ad es) o la terrorizza.
Se fa solo la rompiscatole sotuttoio immagino che sia tua figlia che deve imparare a lamentarsi con le maestre e a gestirla... fa parte della crescita...

Re: Genitori simpatici, figli un po' meno

Inviato: 11 dic 2012, 21:44
da lalat
Guarda io lascerei perdere. Fabio all'inizio della scuola mi raccontava che c'era un bambino che si divertiva a dare calci a tutti. Ho cercato di indagare e ho scoperto poi, sempre da Fabio, che il bimbo è ben conosciuto dalle maestre e che ha già preso diverse note. Anche nel mio caso ... devo dire che i genitori sono persone piacevoli e il bimbo, in mia presenza, mi pare un bambino educato e normale. A volte vedo che le maestre all'uscita parlano coi genitori ... quindi evidentemente sono capaci di agire ... non vedo l'opportunità di informarle di una cosa che vedono coi loro occhi. Mi limito a dire a Fabio di dirlo alla maestra.

Re: Genitori simpatici, figli un po' meno

Inviato: 12 dic 2012, 0:14
da nottok
In verità, non ho capito se le maestre se ne accorgono o no. Comunque anch'io ho sempre invitato Caterina ad avvisare le maestre qualora venisse disturbata.

Re: Genitori simpatici, figli un po' meno

Inviato: 12 dic 2012, 10:44
da gloria
laura s ha scritto:Grave no.
Maleducata sì.
Grave è se te la picchia, le prende o rompe degli oggetti di valore (occhiali, apparecchio per i denti, scarpe), le spiega i fatti della vita (sesso, ad es) o la terrorizza.
Se fa solo la rompiscatole sotuttoio immagino che sia tua figlia che deve imparare a lamentarsi con le maestre e a gestirla... fa parte della crescita...
:quoto_1:
poi ovviamente se esagera alla prima occasione ne parlerei con le maestre... ma loro hanno l'occhio lungo se sono con esperienza e avranno già individuato i vari elementi ostici...

Re: Genitori simpatici, figli un po' meno

Inviato: 13 dic 2012, 10:19
da lalat
Ecco svelato il mistero del bambino che da calci ai compagni. Ha appena avuto una sorellina ed è geloso ... ha scelto il modo migliore per attirare l'attenzione, ... quello di costringere i genitori ogni santo giorno :impiccata: a sentire dalle maestre che fa queste cose. Speriamo che si risolva questo problema ... Fabio lo evita e i compagni non sono da meno. Lui continua a comportarsi in questo modo e ovviamente le cose non migliorano, anzi peggiorano, più tira calci, più è sgridato e punito da genitori e maestre, più è tenuto alla larga dai compagni. :pensieroso
La mamma non aveva una bella faccia ieri ... diciamo che aveva un aspetto leggermente esasperato ...

Re: Genitori simpatici, figli un po' meno

Inviato: 17 dic 2012, 13:41
da ottyx
laura s ha scritto:Grave no.
Maleducata sì.
Grave è se te la picchia, le prende o rompe degli oggetti di valore (occhiali, apparecchio per i denti, scarpe), le spiega i fatti della vita (sesso, ad es) o la terrorizza.
Se fa solo la rompiscatole sotuttoio immagino che sia tua figlia che deve imparare a lamentarsi con le maestre e a gestirla... fa parte della crescita...
QUOTO