Pagina 1 di 2
Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:07
da STEFI@VALERIO
Ciao, sono reduce da un fine settimana decisamente pesante (o forse sono io che ho preso la cosa troppo sul serio). Oltre ai compiti usuali, hanno cominciato le tabelline, dovevano studiare e scrivere il presente del verbo avere in inglese, nonché ripassare alcune cose di italiano, in vista delle verifiche del trimestre che cominceranno oggi.
Ma la cosa peggiore erano i calcoli a mente: dovevano risolvere, ad esempio, 60 – 38 utilizzando non meglio definite “strategie di calcolo mentale”.
Ora, posto che 60 – 38 a mente riesce difficile anche a me

, l’unica “strategia” che mi è venuta in mente è fare 60-30=30-8=22, cioè scomporre i numeri, ma Valerio trova impegnativo anche quello.
Da voi sono già arrivati a questo punto? Se sì, quali trucchi mentali vi hanno insergnato?
Ammetto di essere abbastanza avvilita. Nell’ ottica (per carità, giusta) della maestra i bambini devono imparare ad essere responsabili: stare attenti in classe e quindi riferire ai genitori. Ma se, come in questo caso, non sono in grado di riferire perché non hanno capito, diventa un problema, ti attacchi al tram.
Ringrazio quindi per qualunque suggerimento

.
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:15
da pisola
Ciao Stefi!
Stesso programma!
Inglese " I have got"
matematica "ritmo del 4" (dicesi tabellina, ma per loro è ritmo, vabbè)
addizioni e sottrazioni a 2 numeri.
Io ho consigliato il trucco opposto al tuo, ovvero dal numero piccolo al grande: invece di 60-30, io le consiglio di arrivare alla decina col numero piccolo
38 + 2 vai a 40 per arrivare a 60 altri 20
poi ognuno troverà il suo metodo!

Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:16
da R2D2
in quel modo è difficile pure per me fare la sottrazione.
Io farei quest'altro ragionamento. Al 38 (o al n.8 per diventare 10) per diventare 40 servono 2 punti. Al 40 per arrivare al 60 mancano 20 punti. 20+2= 22
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:24
da STEFI@VALERIO
Grazie ad entrambe!
Non ci avevo pensato

, soprattutto il secondo metodo.
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:31
da lalat
Allora. Queste strategie di calcolo a mente vengono assimilate bene in terza elementare;in seconda è dura che le comprendano ... però vengono fatte (come altre cose) chi le comprende bene, chi non le comprende le comprenderà l'anno successivo. E' così la matematica, la grammatica, etc ... gli argomenti sono gli stessi ogni anno e vengono ripetuti. Il senso di questa cosa non la capisco ma è così. Ne aprlavo giusto questa mattina con una mamma. Ti posso dire che queste "scomposizioni" le hanno ripetute fino alla nausea ad inizio terza fino a ieri e posso dirti che ad inizio terza i bambini non le capivano ancora ... adesso le hanno capite tutti ... anzi usate tutti ... capire ... c'era poco da capire.
Non mi farei paranoie su questa parte del programma.
Pensa che Davide da sempre esegue i calcoli a mente secondo suoi metodi diversi da quelli dalla scuola e noi lo stiamo piegando a pensare come pensano tutti gli altri

del resto gli esercizi da fare sono questi e quindi ogni giorno dobbiamo "normalizzare" i nostri figli obbligandoli a pensare come dice il libro di testo.
Mi permetto di dire questo perché così facendo finisce che io debbo litigare con mio figlio anche sull'unica materia nella quale non avrebbe alcun problema ... pensa che a metà prima gli vennero fatti i vari test dal neuropsichiatra e risultò una competenza nella matematica pari ad un bambino di terza primaria ... nessuno gli ha insegnato niente; lui ha i numeri nel DNA

... eppure non vorrebbe fare questi esercizi di "scomposizione" ... ma qui sul forum credo siano stati criticati anche dall'ex capo ely66

Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:34
da pisola
STEFI
Io e R2 abbiamo detto esattamente lo stesso metodo....

cin parole diverse ma il metodo è lo stesso...
questo wend ti ha distrutto!

Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:40
da pisola
Lalat anche Emilia ha dei modi tutti suoi di ragionare coi numeri e pure di scriverli, per esempio mi accorgo che scrive prima l'unità poi la decina
es. se deve scrivere 19, scrive prima il 9 poi l'uno
a me sembra assurdo, ma non le diciamo niente
ognuno deve trovare il suo metodo,
per esempio Emilia nelle sottrazioni "piccole" va all'indietro......tipo 9-3
lei dice , 8, 7, 6, 5, 4, 3 e ti da il risultato : 6
io non l'ho mai fatto, contare all'indietro,

invece lei si trova benissimo!
noi lasciamo fare, massima libertà!

Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:42
da STEFI@VALERIO
Verissimo Lalat.
Pensa che sul libro di matematica c'erano le moltiplicazioni (che Valerio non so come ha già imparato con facilità) da associare a due insiemi diversi.
Della serie 12 farfalle: abbiamo fatto prima 3 insiemi da 4 farfalle (3X4) e poi ho insistito io

per fare 2 insiemi da 6 farfalle (2X6). Bene, la maestra lo ha considerato un errore: l'esercizio contemplava (ma non c'era scritto da nessuna parte...) 3X4 e poi 4X3. Tutto il resto è errore (anche se in realtà è giusto).
Volevo scriverle qualcosa (cosa che non faccio mai), poi mi è venuta in mente la mia acidità nel post di Ema sull'inglese e mi sono trattenuta, non si sa mai cosa mi esca

.
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:43
da STEFI@VALERIO
pisola ha scritto:STEFI
Io e R2 abbiamo detto esattamente lo stesso metodo....

cin parole diverse ma il metodo è lo stesso...
questo wend ti ha distrutto!

No Pisola, è proprio la mia mente "matematica" purtroppo

.
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:51
da pisola
ognuna ha i suoi pregi......io non riuscirei nemmeno a sfogliarlo il codice civile, figurati a volerlo capire!!!!
cmq non assilare il piccoletto, altrimenti rischi di "soffocarlo", spiego , secondo me la matematica, più di ogni altra materia va presa come un gioco, va spiegata e capita in maniera molto ludica, senza troppe teorie, troppi preconcetti...lascialo libero di sperimentare!
prova un approccio più giocoso......le stesse cose rapportate a cose vere, tipo il resto con i soldini, , i piani dell'ascensore, i conti con le figurine, le pagine etc etc.....niente regole preformate!

Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:55
da Paola67
fagli fare ad esempio prima 60-30 e poi -8
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 10:58
da lalat
Allora questa mattina una mamma era infuriatissima perché suo figlio pur facendo tutta giusta la verifica (la mamma aveva la fotocopia della pagina dietro) aveva preso 8; la motivazione è che certe operazioni (che erano senza riporto) le aveva fatte in riga anziché in colonna. Io devo dire che non conosco le metodologie di voto ... anche mio figlio non ha fatto errori e ha preso 8

... per me va bene so che a Davide hanno dato più tempo perché essendo disgrafico è lentissimo a scrivere e poi chissene frega. Per inciso mio figlio svolge le operazioni in riga anche se hanno il riporto perché per lui scrivere è così faticoso che preferisce fare più fatica a mente e meno fatica fisica a scrivere ... saranno un po' caxxi suoi no? No le altre mamme dicono che la maestra toglie un punto se un esercizio è fatto in riga anziché in colonna
Ma sinceramente queste sono abitudini della maestra ... a me non importa niente ... un giorno quando mio figlio sarà consapevole di queste finezze si adatterà ... o forse non si adatterà ... ma il suo apprendimento della matematica non cambierà assolutamente ...
Io sono molto più preoccupata per l'Italiano e questa maestra di matematica ho deciso di ignorarla perché sennò trovo i problemi anche dove non ci sono e non mi concentro sull'italiano che per noi è un disastro.
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 11:01
da pisola
LALAT sono perfettamnete in accordo con te! (that's incredible)
l'operazione in riga o in colonna...dove vuoi che sia la differenza????
PAOLA quello che consigli è quello che lei poverina cercava di far fare al figlio!
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 11:05
da STEFI@VALERIO
Paola67 ha scritto:fagli fare ad esempio prima 60-30 e poi -8
Infatti ho fatto proprio così.
Mi sa che noi due usiamo lo stessa logica

Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 11:11
da STEFI@VALERIO
pisola ha scritto:LALAT sono perfettamnete in accordo con te! (that's incredible)
l'operazione in riga o in colonna...dove vuoi che sia la differenza????
Comunque anche da noi è così: ad esempio le parole di inglese vanno scritte in colonna, altrimenti è considerato un errore che abbassa il punteggio.
Idem per i problemi: la difficoltà per Valerio non è arrivare alla soluzione ma ricordare di scrivere tutti i passaggi che la maestra vuole (evidenziare di un colore diverso i dati, trascrivere con punto interrogativo la domanda, disegnare gli insiemi etc). Lui li dimentica sistematicamente: metterebbe la risposta punto e basta.
Questo però lo capisco: perché comunque anche l'ordine ha la sua importanza.
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 11:23
da boxerina
pisola ha scritto:Lalat anche Emilia ha dei modi tutti suoi di ragionare coi numeri e pure di scriverli, per esempio mi accorgo che scrive prima l'unità poi la decina
es. se deve scrivere 19, scrive prima il 9 poi l'uno
a me sembra assurdo, ma non le diciamo niente
si troverebbe benissimo se contasse in tedesco
Anche il mio pargolo usa il metodo del "quanto manca per arrivare a..." per le sottrazioni.
Lo trova pratico ed è fulmineo. Meno male, vista la quantità aberrante di matematica che fanno a scuola e le continue verifiche a base di 100 operazioni a 3 cifre in 10 minuti.
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 11:26
da Paola67
STEFI@VALERIO ha scritto:Paola67 ha scritto:fagli fare ad esempio prima 60-30 e poi -8
Infatti ho fatto proprio così.
Mi sa che noi due usiamo lo stessa logica

ma vedrai che poi l'automatismo si sviluppa, all'inizio non è così automatico.
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 13:28
da lalat
Scrivere i passaggi di un problema lo trovo giusto perché comunque il problem solving è di difficle comprensione per i bambini, soprattutto quando vengono messi più passaggi e più operazioni in un solo problema. Trovo giusto che si abituino a scrivere: dati ed elenchino i dati; soluzione e infine risposta ... si devono abituare a organizzare mentalmente il problema.
Sul calcolo a mente ognuno trova la strada che gli è più o meno congeniale e non c'è un metodo migliore di un altro ... secondo me.
Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 13:32
da pisola
LALAT
ti quoto!!!
il problema è come un tema, ha i suoi passi da eseguire!!!

Re: Strategie di calcolo mentale
Inviato: 26 nov 2012, 14:25
da ely66
ma qui sul forum credo siano stati criticati anche dall'ex capo ely66
io???
con mate se la cava, ma bisogna comunque starle dietro
Stefi, quello che hai fatto è la scomposizione degli addendi o multipli ecc.. e da noi li hanno fatti alla fine della terza elementare insieme all'inversione dei numeri!
anche l'aggiunta dei numeri per arrivare alla decina o similare, lo hanno fatto da pochissimo.
e cmq può essere giusto, solo che deve arrivarci da solo, spiegare i metodi va bene, ma poi sta al bambino trovare il sistema più efficace per lui (spiegazione data dagli insegnanti qui).
cmq siete avanti, sempre detto che qui li stanno tirando per le lunghe.