GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Matematica in terza ... maestra esigente?
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Matematica in terza ... maestra esigente?
Allora la mia non è proprio una lamentela ... nel senso che di tutte le materie l'unica che non mi preoccupa è la matematica ... quindi meglio che la maestra severa, esigente e intransigente sia quella di matematica dove non abbiamo problemi che magari quella di italiano. Tuttavia devo notare che nella nostra classe (che è una 3) c'è una situazione abbastanza anomala: la maestra di matematica organizza le attività extra, porta i bambini al museo, decide che attività fare e quali sopprimere ... mentre le altre maestre se ne stanno zitte. Durante la settimana i compiti di matematica ci sono tutti i giorni e sono sempre i più numerosi ... si ha come l'impressione che le altre maestre si moderino nel dare compiti perché vedono il carico della matematica. Lo noto io e chiedo alle altre mamme perché magari vedo le cose distorte io. Una mia amica mi dice che è molto esigente e che si arrabbia moltissimo se i compiti non vengono fatti che siano giorni lunghi o corti (l'ho sentita io a riunione dire questo) non le importa. Il risultato è che tutte noi mamme abbiamo come prima preoccupazione i compiti di matematica ... l'italiano che fanno è pochino e la storia, geografia e scienze si limita a 1 paginetta da studiare una volta a settimana e riassunta dalla maestra in precedenza.
Altra caratteristica di questa maestra è quella di dettare i compiti sul diario in maniera per cui poi tutte noi mamme ci ritroviamo via e-mail a chiederci a vicenda "scusate chi ha capito cosa si deve fare di matematica?" ... il fatto è che i bambini intimiditi evidentemente non dicono che non hanno capito ...
Altra cosa infine ... accade che certi compiti mi appaiano complessi per un bambino di 8 anni ... subito penso ... "sembrano complessi a me perché Davide ha dei problemi" ... invece quando arrivo davanti alla scuola scopro che altre mamme dicono: "il problema che doveva inventare glielo ho inventato io perché altrimenti non ne usciva" e così tutte confessano che appunto, il compito che prevedeva l'invenzione di un problema con 2 passaggi, è stato svolto praticamente dalle mamme.
Ora io vi domando: ma in terza elementare c'è un'attenzione particolare per la matematica rispetto alle altre materie o la cosa è sbilanciata nella nostra classe?
Altra caratteristica di questa maestra è quella di dettare i compiti sul diario in maniera per cui poi tutte noi mamme ci ritroviamo via e-mail a chiederci a vicenda "scusate chi ha capito cosa si deve fare di matematica?" ... il fatto è che i bambini intimiditi evidentemente non dicono che non hanno capito ...
Altra cosa infine ... accade che certi compiti mi appaiano complessi per un bambino di 8 anni ... subito penso ... "sembrano complessi a me perché Davide ha dei problemi" ... invece quando arrivo davanti alla scuola scopro che altre mamme dicono: "il problema che doveva inventare glielo ho inventato io perché altrimenti non ne usciva" e così tutte confessano che appunto, il compito che prevedeva l'invenzione di un problema con 2 passaggi, è stato svolto praticamente dalle mamme.
Ora io vi domando: ma in terza elementare c'è un'attenzione particolare per la matematica rispetto alle altre materie o la cosa è sbilanciata nella nostra classe?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Tesla
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7352
- Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06
Re: Matematica in terza ... maestra esigente?
Noi abbiamo più compiti di italiano. La maestra lo scorso anno era andata in maternità a fine gennaio ed è rientrata ad ottobre, quindi stanno spingendo più in italiano per recuperare lo scorso anno. In matematica lavorano tanto in classe, a casa dobbiamo rivedere il lavoro svolto in classe e fare qualche operazione d'allenamento o qualche problemino. Finora abbiamo avuto solo geografia ed inglese da studiare seriamente. Storia stanno facendo un lavoro collettivo in classe sulle varie ere, sullo scorrere del tempo ecc., Andrea me ne parla ma niente di concreto da studiare. Per le scienze stanno facendo dei laboratori sui licheni con una biologa dell'università.
Questo è il nostro programma al momento.
Detto questo, non va bene che i bambini siano intimiditi al punto che se non capiscono i compiti nemmeno chiedono... come non va bene che i compiti li debbano fare i genitori
Se la maggioranza della classe non sapeva risolvere il problema allora è colpa dell'insegnante ad aver dato un compito oltre le capacità del momento degli alunni.
Questo è il nostro programma al momento.
Detto questo, non va bene che i bambini siano intimiditi al punto che se non capiscono i compiti nemmeno chiedono... come non va bene che i compiti li debbano fare i genitori

"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
- boxerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: Matematica in terza ... maestra esigente?
E poi andrete voi mamme a fare la verifica?
Soprattutto la parte che i bambini siano intimiditi a chiedere, se non hanno capito cosa devono fare, non si può sentire
Poverini.
Soprattutto la parte che i bambini siano intimiditi a chiedere, se non hanno capito cosa devono fare, non si può sentire

boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Matematica in terza ... maestra esigente?
Allora in prima e seconda la classe ha avuto solo maestre precarie di italiano, in particolare lo scorso anno ci sono state 2 o 3 insegnanti (non ricordo bene cosa mi hanno detto le mamme) in pratica non avevano nemmeno una precaria stabile ... quindi sino indietro di Italiano (infatti davide mi sembra avanti rispetto ai compagni ed è tutto dire). Sapevo che gli altri genitori lamentavano la mancanza di un'insegnante di Italiano e quindi mi aspettavo che venisse data più importanza a questa materia. Quest'anno c'è un'insegnante stabile ... ma la maestra di matematica continua a comportarsi come se esistesse solo al sua materia. Martedì scorso ad esempio ci saranno stati una decina di esercizi di matematica da fare sul libro e/o sul quaderno un problema da inventare e poi c'era la geografia da studiare. Abbiamo iniziato a studiare alle 14 e abbiamo finito alle 19, grazie a mio marito che mi ha dato il cambio. Il giorno dopo tutte le altre mamme si sono lamentate per la mole di compiti ... c'era chi, avendo pure fato una pausa per andare a tennis ha finito alle 21-22 di sera ... e le mamme tutte hanno dato una mano sul problema perché evidentemente i bambini hanno già difficoltà a capire che per risolvere un problema possono volerci 2 passaggi ... ad inventarlo proprio non riescono. Esempi fatti in classe sul quaderno non ce ne erano ...
Non ho nessuna intenzione di andare io a lamentarmi perché ho appena sostenuto che Davide può svolgere il programma come gli altri ... sarebbe un controsenso dire io (le altre mamme stanno zitte) che mi sembra che i bambini non abbaino capito in classe. Ho visto le altre mamme a riunione intimidite e nessuna ha mai detto niente. Quindi la maestra fa lo stesso effetto autoritario sulle mamme oltre che sui bambini.
Un'altra mamma mi ha detto che la maestra si arrabbia moltissimo se non vengono svolti tutti i compiti punendo i bambini magari facendogli saltare la ricreazione (è successo pure a Davide i primi giorni perché aveva dimenticato i libri a scuola quindi è vero) ... per cui piuttosto di mandare i bambini senza un compito svolto perché non hanno capito si preferisce farlo noi mamme.
Comunque ... a parte questo ... di Italiano stanno facendo poco, i compiti sono pochi ... e vengono spesso fatti sbrigativamente perché l'importante è finire quelli di matematica in quanto altrimenti la maestra di mate si incaxxa. Idem per tutte le altre materie.
Tra l'altro ... è successo che l'insegnante di sostegno fosse stata collocata a coprire le ore di Italiano e materie umanistiche principalmente ... perché visto che è per DAvide e visto che Davide non ha problemi di matematica si è deciso di dare più importanza all'Italiano .. direi più che giustamente ... e di questa cosa la maestra me ne ha parlato un po' seccata ... dicendo "capisco che è più importante saper leggere e scrivere che fare i conti ... ma ne faccio le spese io" ... quando le avevo appena detto che in matematica Davide non aveva problemi.
Insomma la mia sensazione è chiara ... e prinicipalmente mi preoccupa il ruolo di secondo piano che hanno le altre insegnanti ... perché in certe materie Davide ha bisogno di insistere parecchio.
Che fare? Mobilitare glia ltri genitori?
Non ho nessuna intenzione di andare io a lamentarmi perché ho appena sostenuto che Davide può svolgere il programma come gli altri ... sarebbe un controsenso dire io (le altre mamme stanno zitte) che mi sembra che i bambini non abbaino capito in classe. Ho visto le altre mamme a riunione intimidite e nessuna ha mai detto niente. Quindi la maestra fa lo stesso effetto autoritario sulle mamme oltre che sui bambini.
Un'altra mamma mi ha detto che la maestra si arrabbia moltissimo se non vengono svolti tutti i compiti punendo i bambini magari facendogli saltare la ricreazione (è successo pure a Davide i primi giorni perché aveva dimenticato i libri a scuola quindi è vero) ... per cui piuttosto di mandare i bambini senza un compito svolto perché non hanno capito si preferisce farlo noi mamme.
Comunque ... a parte questo ... di Italiano stanno facendo poco, i compiti sono pochi ... e vengono spesso fatti sbrigativamente perché l'importante è finire quelli di matematica in quanto altrimenti la maestra di mate si incaxxa. Idem per tutte le altre materie.
Tra l'altro ... è successo che l'insegnante di sostegno fosse stata collocata a coprire le ore di Italiano e materie umanistiche principalmente ... perché visto che è per DAvide e visto che Davide non ha problemi di matematica si è deciso di dare più importanza all'Italiano .. direi più che giustamente ... e di questa cosa la maestra me ne ha parlato un po' seccata ... dicendo "capisco che è più importante saper leggere e scrivere che fare i conti ... ma ne faccio le spese io" ... quando le avevo appena detto che in matematica Davide non aveva problemi.
Insomma la mia sensazione è chiara ... e prinicipalmente mi preoccupa il ruolo di secondo piano che hanno le altre insegnanti ... perché in certe materie Davide ha bisogno di insistere parecchio.
Che fare? Mobilitare glia ltri genitori?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Matematica in terza ... maestra esigente?
Anche Giulia ha un maestra mooooooooooolto esigente in matematica e anche noi abbiamo sempre tantissimi compiti 

se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Matematica in terza ... maestra esigente?
credo che quella maestra prevalga su tutte e i bambini ne fanno le spese. se poi li intimorisce e non riescono a capire, che diamine spiega a fare?? insomma, un po' va bene, ma il troppo stroppia. e credo che italiano, se non lo sanno fare e non lo applicano già dalle elementari, diventerà un grosso problema alle medie.
sembra quella di italiano di mia figlia, lei "spiega", li carica di compiti e a casa io (e altre mamme, non sono sola quest'anno) ci ritroviamo a fare lezione e rispiegare tutto.
ho già parlato con la responsabile di plesso, che ha capito il problema (e conosce molto bene il soggetto-insegnante
) e ci sta aiutando. ha persino detto "finalmente delle mamme che si muovono"... detto tutto no?
provate a mettervi tutti insieme, a discuterne tra di voi e poi chiedere un colloquio collettivo a quella maestra. ma dubito che ne caverete un ragno dal buco
sembra quella di italiano di mia figlia, lei "spiega", li carica di compiti e a casa io (e altre mamme, non sono sola quest'anno) ci ritroviamo a fare lezione e rispiegare tutto.
ho già parlato con la responsabile di plesso, che ha capito il problema (e conosce molto bene il soggetto-insegnante

provate a mettervi tutti insieme, a discuterne tra di voi e poi chiedere un colloquio collettivo a quella maestra. ma dubito che ne caverete un ragno dal buco

Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Matematica in terza ... maestra esigente?
In terza elementare si avverte uno sbalzo notevole rispetto al biennio precedente. Ci sono pasata gia' ed e' normalissimo
I programmi sono vastissimi e di consegienza i compiti anche perche' si aggiungono gli orali per storia, geografia e scienze e quindi va via molto tempo nel cercare un metodo di studio che preveda la comprensione del testo prima (quindi lettura ripetuta) estrapolare i ci cetti importanti e poi ripetere in un discorso piu' o meno organico con un lingiaggio che dovra' diventare sempre piu' appropriato (questo lavoro e' molto impegnativo per i bambini).
In italiano cominciano i riassunti, lo studio, la comprensione e la prodizione dei vari tipi di testi narrativi. La grammatica (i verbi
).
Il programma di matematica poi e' vastisstimo e va dalle 4 operazioni con le relative proprieta' alle prove fino ai numeri decimali e le frazioni; problemi con due quesiti e domande nascose
E la geometria
Quindi questo senso di carico si avverte, ma e' cosi' che sara' per tutto l'anno
I compiti vi sembreranno tanti e ci vorra' molto impegno da parte dei bambini.
Quindi non si tratta di maestre esigenti, magari sono troppo superficiali quelle di italiano forse
Il fatto che i bambini siano intimoriti dalla maestra di matematica, pero', non si puo' sentire
I programmi sono vastissimi e di consegienza i compiti anche perche' si aggiungono gli orali per storia, geografia e scienze e quindi va via molto tempo nel cercare un metodo di studio che preveda la comprensione del testo prima (quindi lettura ripetuta) estrapolare i ci cetti importanti e poi ripetere in un discorso piu' o meno organico con un lingiaggio che dovra' diventare sempre piu' appropriato (questo lavoro e' molto impegnativo per i bambini).
In italiano cominciano i riassunti, lo studio, la comprensione e la prodizione dei vari tipi di testi narrativi. La grammatica (i verbi

Il programma di matematica poi e' vastisstimo e va dalle 4 operazioni con le relative proprieta' alle prove fino ai numeri decimali e le frazioni; problemi con due quesiti e domande nascose
E la geometria
Quindi questo senso di carico si avverte, ma e' cosi' che sara' per tutto l'anno
I compiti vi sembreranno tanti e ci vorra' molto impegno da parte dei bambini.
Quindi non si tratta di maestre esigenti, magari sono troppo superficiali quelle di italiano forse
Il fatto che i bambini siano intimoriti dalla maestra di matematica, pero', non si puo' sentire
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Matematica in terza ... maestra esigente?
Anche le mamme sono intimorite
Il fatto è che il maggior carico c'è solo per la matematica, le altre materie le stanno facendo all'acqua di rose ... e comunque noi per paura della maestra di matematica diamo molta più importanza ai suoi compiti che non a tutto il resto.
Io non sono abituata ai libri di testo ... dico che fanno le materie all'acqua di rose perché gli argomenti sui libri mi sembrano trattati proprio con superficialità ... vorrei avere il tempo di integrare con internet e con altre cose interessanti ma avendo sempre un sacco di esercizi di matematica mi passa la voglia
quindi finita la matematica alle altre materie ci si da una botta
Inglese per esempio (che è svolto dalla maestra di matematica) lo stanno facendo malissimo ... fanno i compiti di inglese ogni 2 settimane ... ma cosa può rimanergli nella testa mi domando?
Immagino che la maestra di matematica sia la maestra prevalente ... e ora capisco cosa vuol dire prevalente ...

Il fatto è che il maggior carico c'è solo per la matematica, le altre materie le stanno facendo all'acqua di rose ... e comunque noi per paura della maestra di matematica diamo molta più importanza ai suoi compiti che non a tutto il resto.
Io non sono abituata ai libri di testo ... dico che fanno le materie all'acqua di rose perché gli argomenti sui libri mi sembrano trattati proprio con superficialità ... vorrei avere il tempo di integrare con internet e con altre cose interessanti ma avendo sempre un sacco di esercizi di matematica mi passa la voglia


Inglese per esempio (che è svolto dalla maestra di matematica) lo stanno facendo malissimo ... fanno i compiti di inglese ogni 2 settimane ... ma cosa può rimanergli nella testa mi domando?

Immagino che la maestra di matematica sia la maestra prevalente ... e ora capisco cosa vuol dire prevalente ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 16 ago 2012, 14:40
Re: Matematica in terza ... maestra esigente?
finchè voi li aiutate a casa e fate le cose al posto loro, la maestra pensera' che va tutto liscio, e andra' avanti cosi, se invece fate far da soli ai bimbi, forse capira' e aggiustera' il tiro.
Ely mamma di Denise 01/08/2003 Irene 24/06/2006 Manuel 03/03/2008 e dei miei due angioletti volati in cielo..sarete sempre con me..
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: Matematica in terza ... maestra esigente?
beh penso che la maestra si renda conto dei vari problematiche anche quando lavora in classe (anzi soprattutto).... non solo dai compiti fatti a casa...
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!