Pagina 1 di 2
Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 9 nov 2012, 23:23
da ely66
allora, non so come spiegarmi comunque spero capirete.
insegnante di matematica. unico su due classi a e b.
sta impartendo la lezione della scomposizione dei numeri con il commutativo. faccio un esempio.
nella A
87+32= 80+7+30+2=80+30+7+2=110+9=19
nella B
87+32= (80+30)+(7+2)=110+9=119
a parte che è più veloce il secondo metodo (e infatti l'esercizio prevede la soluzione più veloce), perchè incasinare la vita a due classi???
quelli della A dicono che il maestro ha insegnato così, quelli della B che invece sbagliano.
ora, io mi trovo a dover far eseguire gli esercizi a mia figlia domattina, se sbaglia il maestro ha stabilito che strappa le pagine errate. e chi stabilisce che sono sbagliate? lui.
il punto è che ho visto con i miei occhi gli esercizi fatti dalla classe A e mia figlia ha detto "ma a noi non ha insegnato così".. controllato, aveva ragione. ora che fo'?????????????????
e non ditemi di tenerlo fermo, si sono offerte 4 mamme mentre io gli stacco la testolina

(sopporto meglio il sangue :ahah )
Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 9 nov 2012, 23:39
da Maris
Io le direi di farli come le ha insegnato e come sono stati fatti gli esempi nel suo quaderno.
Strappa le pagine?!?

Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 9 nov 2012, 23:46
da lalat
Ma non c'è differenza tra un metodo e l'altro. Il secondo salta semplicemente un passaggio perché lo da per scontato. Le parentesi potrebbero essere considerate un errore in quanto superflue ... secondo me.
L'ha spiegata in maniera leggermente diversa ma entrambe le cose vanno meglio ... non credo proprio che strappi una pagina per queste "stupidate" ... A Davide le hanno spiegate come la A e sul libro le fanno studiare come la B. Se strappa la pagina del quaderno di tua figlia, gliela fai mangiare, non c'è problema.
Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 9 nov 2012, 23:47
da lalat
Entrambe le cose vanno bene.
Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 10 nov 2012, 0:03
da ely66
lo so anch'io che i metodi sono simili.
solo che li ha spiegati in modo diverso a due classi. e i bambini non capiscono la differenza!!!
certo che vanno bene entrambe, ma nella A, il compito si esegue senza le parentesi. e per i bambini della A ovviamente il metodo è quello corretto.
per i bambini della B, il metodo corretto è quello con le parentesi e un passaggio in meno. e le parentesi secondo me li stanno abituando alle espressioni, ma è solo un'opinione mia, dato che il maestro non dice un kaiser!!!
quale le faccio fare?? cioè, so che lei farà quelle con le parentesi e se si azzarda a strappare la pagina io ......

ma non è giusto!
A Davide le hanno spiegate come la A e sul libro le fanno studiare come la B
e non ti sei chiesta come mai tuo figlio ha un attimo di defaillance???? ti sembra normale? a me no.
Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 10 nov 2012, 0:43
da lalat
ely66 ha scritto:A Davide le hanno spiegate come la A e sul libro le fanno studiare come la B
e non ti sei chiesta come mai tuo figlio ha un attimo di defaillance???? ti sembra normale? a me no.
Lui ha capito che può cambiare l'ordine degli addendi e scomporre un addendo nella somma di altri due ... usa il metodo B ma senza parentesi (così scrive meno). Tra l'altro ... se vuoi ridere ... le prime che faceva le scomponeva sì ma a caso ... era capace di fare 87 + 32 = 85 + 2 + 30+ 2 ... e non c'è stato verso di fargli fare diversamente, lui del resto sosteneva che applicava come richiesto le proprietà e voleva applicarle come più gli piaceva
Comunque non credo proprio che questo maestro consideri sbagliato uno dei due metodi ... sbagliata sarà l'operazione col risultato sbagliato ... dai! Quanto al metodo di strappare le pagine ... io gli manderei a dire che lui minaccia i bambini di strappare le pagine e io minaccio lui di mandargli il conto della cartoleria ... ma guarda che tipo!
Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 10 nov 2012, 0:53
da ely66
87 + 32 = 85 + 2 + 30+ 2 ... e non c'è stato verso di fargli fare diversamente, lui del resto sosteneva che applicava come richiesto le proprietà e voleva applicarle come più gli piaceva
e lui faceva correttamente!!! perchè il primo metodo è questo.
scomponi il numero, poi metti insieme le migliaia, le centianai, le decine e le unità. e poi sommi migliaia, centinaia, decine, unitè. e alla fine unisci tutto.
ha ragione tuo figlio.
il mio caos è che LO STESSO MAESTRO applica DUE metodi. e i bambini vanno i paran!
se la mattina insegna con le parentesi, com'è che al pomeriggio le toglie???? è questo che mi manda in bestia. perchè i bambini non sono deficienti. capiscono benissimo che c'è una logica, ma se non capiscono la logica, come cavolo gliela insegno io a casa che nemmeno la so??? stasera, due cugine, una nella A e una nella B. due quaderni a confronto, chi gli spiega qual è il metodo corretto????? l'insegnante privata che una delle due mamme ha preso. lei può (io ero lì eh??)
io m'ingegno, la matematica la odiavo, ora ancora di più!!, ma m'ingegno per mia figlia. ma se m'incasinano la vita ohooooo è difficile veh????
voglio io suo sangueeeee!!! si si,il suo sangue alias il suo stipendio (ma prima mi prendo quello di quella d'italiano!)
Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 10 nov 2012, 9:41
da Paola67
ely66 ha scritto:allora, non so come spiegarmi comunque spero capirete.
insegnante di matematica. unico su due classi a e b.
sta impartendo la lezione della scomposizione dei numeri con il commutativo. faccio un esempio.
nella A
87+32= 80+7+30+2=80+30+7+2=110+9=19
nella B
87+32= (80+30)+(7+2)=110+9=119
a parte che è più veloce il secondo metodo (e infatti l'esercizio prevede la soluzione più veloce), perchè incasinare la vita a due classi???
quelli della A dicono che il maestro ha insegnato così, quelli della B che invece sbagliano.
ora, io mi trovo a dover far eseguire gli esercizi a mia figlia domattina, se sbaglia il maestro ha stabilito che strappa le pagine errate. e chi stabilisce che sono sbagliate? lui.
il punto è che ho visto con i miei occhi gli esercizi fatti dalla classe A e mia figlia ha detto "ma a noi non ha insegnato così".. controllato, aveva ragione. ora che fo'?????????????????
e non ditemi di tenerlo fermo, si sono offerte 4 mamme mentre io gli stacco la testolina

(sopporto meglio il sangue :ahah )
Questa è la proprietà dissociativa dell'addizione che prevede che ognuno trovi la
soluzione più conveniente.
per cui ritengo che la più conveniente sia dividere le decine dalle unità

Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 10 nov 2012, 10:33
da ely66
quindi la seconda soluzione giusto?
ed è quella che lei farà.
prima o poi capirò perchè usa due metodi diversi sulle classi. mah.
Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 10 nov 2012, 10:40
da Paola67
ely66 ha scritto:quindi la seconda soluzione giusto?
ed è quella che lei farà.
prima o poi capirò perchè usa due metodi diversi sulle classi. mah.
probabilmente perchè gli altri hanno dei requisiti diversi, come classe.
il metodo è lo stesso in efetti, perchè la soluzione più conveniente pe me, magari non lo è per te

Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 10 nov 2012, 23:01
da ely66
ahhhhhh ma io vado a rimorchio
cmq l'ha fatto, tutto da sola e in fretta. bon, almeno quello me lo sono tolta dallo stomaco, vedremo lunedì se sta bene al signor maestro...
a tutte

Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 10 nov 2012, 23:56
da ottyx
Alla quinta riga di questo post sono andata in crisi

Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 11 nov 2012, 10:04
da boxerina
Qui hanno tagliato la testa al toro: hanno spiegato già in 1. che è un modo per diventare veloci e precisi nel fare i calcoli e che ciascuno deve sfruttare questa opportunità come gli viene meglio.
Fanno batterie di addizioni e sottrazioni a mente in cui devono scrivere il risultato entro 5 secondi (se solo con le decine) o 10 (se con le centinaia) e sono 50 alla volta, devono scrivere solo il risultato e riescono tutti almeno ad avere la sufficienza.
Ma poi, tua figlia è nella A o nella B?

Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 11 nov 2012, 11:15
da ely66
ma infatti, se vuole che i bambini siano veloci nel calcolo, perchè incrociare due sistemi diversi? ok simili, ma diversi.
che poi quando s'è trattato di
250+50, le è toccato scomporlo e arrivare al dato finale, quando nel vederlo ha detto correttamente 300. mah, sempre più perplessa io...
è nella B di brutti e befani

Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 11 nov 2012, 12:40
da boxerina
ely66 ha scritto:
è nella B di brutti e befani

no, dai, le è andata bene... :ahah :ahah
Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 11 nov 2012, 22:46
da R2D2
ely, io prima di parlare con l'insegnate leggerei qui:
http://gisrael.blogspot.it/2009/03/lari ... lassi.html" onclick="window.open(this.href);return false;
e poi non gli direi niente perché inutile.
Mah, fai seguire a tua figlia il metodo che ha imparato a lezione e stop.
Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 12 nov 2012, 8:55
da lalat
R2D2 ha scritto:ely, io prima di parlare con l'insegnate leggerei qui:
http://gisrael.blogspot.it/2009/03/lari" onclick="window.open(this.href);return false; ... lassi.html
e poi non gli direi niente perché inutile.
Mah, fai seguire a tua figlia il metodo che ha imparato a lezione e stop.
Fantastico. Mi tappo la bocca ... ne dovrei scrivere di cose. Io ai miei figli rispiego al matematica come va spiegata. Il libro di Davide è precisamente come scrive il signore del blog ... inguardabile

Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 12 nov 2012, 8:58
da Tesla
R2D2 ha scritto:ely, io prima di parlare con l'insegnate leggerei qui:
http://gisrael.blogspot.it/2009/03/lari" onclick="window.open(this.href);return false; ... lassi.html
e poi non gli direi niente perché inutile.
Mah, fai seguire a tua figlia il metodo che ha imparato a lezione e stop.
Finalmente qualcuno che ha espresso il mio pensiero... ma che prova è far fare al contrario l'addizione?

IO ODIO QUANDO LEGGO FAI LA PROVA! Per dirla come il puffo brontolone

Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 12 nov 2012, 9:21
da Paola67
è l'applicazione della proprietà commutativa (dell'addizione e della moltiplicazione)

Re: Insegnanti, metodi...aiuto.
Inviato: 12 nov 2012, 9:36
da R2D2
si Paola, ma allora il maestro non deve minacciare di strappare le pagine, perché sono giusti il metodo A, il metodo B ed il metodo del figlio di lalat
