Pagina 1 di 2

Educazione fisica

Inviato: 18 ott 2012, 18:26
da ottyx
Davo per scontato che ci fosse ovunque un insegnante ad hoc per educazione motoria, invece ho scoperto che a Parma c'è solo grazie ad un progetto finanziato dalla Barilla, altrimenti dovrebbero pensarci le solite maestre.
Da voi come funziona? :perplesso

Re: Educazione fisica

Inviato: 18 ott 2012, 21:50
da ely66
gli altri anni, per circa 2/3 mesi, c'era un insegnante isef. altrimenti, gli insegnanti "normali". solo alle medie ci sono insegnanti abilitati. :impiccata:

Re: Educazione fisica

Inviato: 18 ott 2012, 22:23
da Lorena
da noi ci sono degli insegnanti del CONI, e a fine anno scolastico una festa dello sport a cui partecipano tutte le scuole della città. però da quest'anno hanno tagliato i fondi e cosi dobbiamo pagare 5 euro per ogni alunno se vogliamo continuare a fare come gli altri anni, altrimenti devono pensarci le insegnanti....

Re: Educazione fisica

Inviato: 18 ott 2012, 22:23
da marta73
Le insegnanti delle elementari sono abilitate anche ad insegnare ed. Motoria, così come insegnano musica, italiano, matematica,ecc. Poi possono esserci progetti finanziati dai comuni, enti vari o dal miur. Ma si tratta di risorse aggiuntive

Re: Educazione fisica

Inviato: 18 ott 2012, 22:42
da sbu
marta73 ha scritto:Le insegnanti delle elementari sono abilitate anche ad insegnare ed. Motoria, così come insegnano musica, italiano, matematica,ecc. Poi possono esserci progetti finanziati dai comuni, enti vari o dal miur. Ma si tratta di risorse aggiuntive
esatto
a volte ci sono progetti e vengono inegnanti 'specifici', altrimenti è la maestra che fa tutto

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 9:28
da Cippi71
ti dico come funziona da noi ???
così
:impiccata:
chiaro ???


ok sarò più esplicita: da noi la maestra di ginnastica è la maestra di matematica, una signora 60enne e mooolto pingue
li porta in palestra 1 ora a settimana, e a detta di mia figlia ... non fanno niente :che_dici
alcune classi "fortunate" :che_dici :che_dici :che_dici hanno per qualche mese (per 2 ore a settimana) un insegnate isef che fa parte di qualche progetto scolastico finanziato dall'esterno, ma per quest'anno pare che non se ne parli perchè la scuola non ha i fondi :che_dici

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 9:31
da gloria
da noi è la maestra di matematica o comunque materie scientifiche...
più che altro li fa giocare

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 9:48
da Mastina
Ciao,

da noi, provincia di Milano, al momento abbiamo ginnastica 1 ora la settimana con la maestra affiancata da un istruttore qualificato di un'associazione sportiva della città.

Da febbraio arriverà l'insegnante CONI e si passerà a 2 ore a settimana. Il tutto a carico delle famiglie. L'anno scorso la quota annuale è stata di €26/bambino.

Francesca

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 10:14
da Cippi71
MASTINA ma stai parlando di scuola pubblica o privata ?


a me, se dovessero chiedere dei soldi per far fare educazione fisica a scuola a mia figlia, io direi di NO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 10:16
da lalat
Allora da noi funziona uguale. Un centro sportivo vicino, privato offre corsi gratuiti da fare all'interno della scuola e contemporaneamente offre corsi a pagamento che, se sono d'accordo tutti i genitori, si fanno. Ora ... a prescindere dal costo (2 euro a lezione a bambino) secondo me è una cosa sbagliata come principio perché non ci deve nemmeno essere la possibilità che in una scuola pubblica venga proposto ai genitori di pagare per svolgere una materia come tutte le altre ... è proprio il principio baso che mi urta. In prima le maestre hanno detto chiaramente ai genitori che ritengono sbagliata questa cosa e che quindi sono propense ad utilizzare caso mai solo i corsi gratuiti ...
In terza invece tutti gli altri genitori sono già d'accordo sul karate ... dipende da me in sostanza (potrei anche non essere d'accordo) ... se si farà karate anche quest'anno.
Davide vuole fare karate ... quindi alla fine accetterò ... ma ci tengo a sottolineare alle maestre quanto sia sbagliato di fondo anche solo proporre ai genitori una materia che è obbligatoria a pagamento. La scuola pubblica deve essere gratuita e le materie che si insegnano devono essere insegnate da insegnanti pagati dallo stato ... se creiamo un precedente di questo tipo tra qualche anno ci diranno di pagarci l'insegnante di matematica e di italiano.
Scusate se sono polemica ... ma davvero rimango basita davanti alla accettazione passiva degli altri genitori di fronte ad una scuola allo sfascio.

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 10:18
da lalat
Mastina ha scritto:Ciao,

da noi, provincia di Milano, al momento abbiamo ginnastica 1 ora la settimana con la maestra affiancata da un istruttore qualificato di un'associazione sportiva della città.

Da febbraio arriverà l'insegnante CONI e si passerà a 2 ore a settimana. Il tutto a carico delle famiglie. L'anno scorso la quota annuale è stata di €26/bambino.

Francesca
Ecco tu hai scritto prima di me ... ma la sostanza è uguale anche da noi.

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 10:42
da Mastina
Cippi71 ha scritto:MASTINA ma stai parlando di scuola pubblica o privata ?


a me, se dovessero chiedere dei soldi per far fare educazione fisica a scuola a mia figlia, io direi di NO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao,

parlo di scuola pubblica e personalmente pagare per avere un insegnante qualificato di educazione fisica non mi pesa per nulla. L'idea che lo faccia un insegnante di italiano, matematica o altro mi fa accapponare la pelle.

Il problema è che il ministero mette fondi molto limitati sull'attività fisica a scuola e o ci si adatta o ci si adatta.
Non mi stupisco neanche di dover contribuire economicamente per i laboratori e i progetti. I fondi non ci sono, il collegio docenti si sforza di proporre comunque una programmazione completa, se voglio che mia figlia faccia un tempo pieno "vero" devo pagare dazio.
Sinceramente quando ne abbiamo parlato in riunione ho visto che l'opinione generale era che fosse meglio avere un insegnante qualificato a fronte di un contributo abbastanza basso.

Viene rilasciata regolare ricevuta detraibile ai fini fiscali. Considerata la nuova legge di stabilità solo per chi non paga il mutuo, ma questo è un altro discorso ....

Francesca

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 11:09
da ottyx
Da noi gli insegnanti esterni sono gratis.
Il progetto è questo http://www.giocampus.it/scuola/2011/introduzione/" onclick="window.open(this.href);return false;
E' sponsorizzato da Barilla, ma penso che se la collaborazione con i privati porta a questi frutti diventa un esempio da imitare :ok

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 11:10
da Lorena
da noi hanno chiesto a inizio anno, se era un problema dare 1-2 euro (poi sono diventati 5, vabbè) , le maestre ci hanno detto che come era fatta l'anno scorso, dal CONI appunto (gratis) era fatta bene, gli facevano vedere tantissimi sport, che secondo loro valeva la pena. poi potevano farla anche loro, ma ovviamente con i loro limiti..... sinceramente io li ho dati volentieri, ben consapevole che non è gusto, ma con i tagli che ci sono oggi, penso che andrà sempre peggio.... :impiccata:

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 11:31
da bobby
lalat ha scritto:Allora da noi funziona uguale. Un centro sportivo vicino, privato offre corsi gratuiti da fare all'interno della scuola e contemporaneamente offre corsi a pagamento che, se sono d'accordo tutti i genitori, si fanno. Ora ... a prescindere dal costo (2 euro a lezione a bambino) secondo me è una cosa sbagliata come principio perché non ci deve nemmeno essere la possibilità che in una scuola pubblica venga proposto ai genitori di pagare per svolgere una materia come tutte le altre ... è proprio il principio baso che mi urta. In prima le maestre hanno detto chiaramente ai genitori che ritengono sbagliata questa cosa e che quindi sono propense ad utilizzare caso mai solo i corsi gratuiti ...
In terza invece tutti gli altri genitori sono già d'accordo sul karate ... dipende da me in sostanza (potrei anche non essere d'accordo) ... se si farà karate anche quest'anno.
Davide vuole fare karate ... quindi alla fine accetterò ... ma ci tengo a sottolineare alle maestre quanto sia sbagliato di fondo anche solo proporre ai genitori una materia che è obbligatoria a pagamento. La scuola pubblica deve essere gratuita e le materie che si insegnano devono essere insegnate da insegnanti pagati dallo stato ... se creiamo un precedente di questo tipo tra qualche anno ci diranno di pagarci l'insegnante di matematica e di italiano.
Scusate se sono polemica ... ma davvero rimango basita davanti alla accettazione passiva degli altri genitori di fronte ad una scuola allo sfascio.
Hai pienamente ragione.

Da noi per ora non fanno attivita' motoria. L'anno scorso prima hanno fatto 1 ora di attivita' motoria la settimana (se lo facevano) nella palestra. Quando hanno chiuso la palestra, hanno fatto attivita' motoria in un'aula che non viene usata da nessuna classe. Penso che dalla 3 in poi vengono allenatori dalle societa' sportive e fanno provare diverse attivita' sportive ai bambini.

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 11:42
da ely66
marta73 ha scritto:Le insegnanti delle elementari sono abilitate anche ad insegnare ed. Motoria, così come insegnano musica, italiano, matematica,ecc. Poi possono esserci progetti finanziati dai comuni, enti vari o dal miur. Ma si tratta di risorse aggiuntive
che siano abilitati non lo metto in dubbio. che siano in grado di insegnare motoria, lo dubito eccome.
credo che se sarò di nuovo eletta nel consiglio d'istituto, cercherò in ogni modo di ottenere che insegnanti isef vengano attivati dalla provincia per tutte le classi del nostro istituto.
vedere un maestro di musica, che pesa 110kg alto 1,56m. che fa correre a cerchio dei bambini mi fa venire una tristezza e anche rabbia :argh , che se potessi, gli farei io una base per la ginnastica o l'atletica :buuu

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 12:13
da ottyx
ely66 ha scritto:
marta73 ha scritto:Le insegnanti delle elementari sono abilitate anche ad insegnare ed. Motoria, così come insegnano musica, italiano, matematica,ecc. Poi possono esserci progetti finanziati dai comuni, enti vari o dal miur. Ma si tratta di risorse aggiuntive
che siano abilitati non lo metto in dubbio. che siano in grado di insegnare motoria, lo dubito eccome.
credo che se sarò di nuovo eletta nel consiglio d'istituto, cercherò in ogni modo di ottenere che insegnanti isef vengano attivati dalla provincia per tutte le classi del nostro istituto.
vedere un maestro di musica, che pesa 110kg alto 1,56m. che fa correre a cerchio dei bambini mi fa venire una tristezza e anche rabbia :argh , che se potessi, gli farei io una base per la ginnastica o l'atletica :buuu
Da noi dovrebbe insegnare motoria una maestra che - giusto per farvi capire l'età - è nonna. Lei stessa all'idea di gestire da sola 27 gnometti scatenati in una palestra ha detto che ne ha le competenzem, ma si è messa a ridere così :risatina: Meno male che c'è il Giocampus :ok

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 15:40
da lalat
Non vorrei essere pesante ma per quel che mi riguarda se non ci sono soldi per pagare una maestra di attività motoria ... l'attività motoria non si fa. Non va bene che si fa ma se la pagano i genitori, ma scherziamo!!!! Perché non tolgono religione allora, che è una materia della quale molti fanno a meno e non pagano una maestra di motoria come si deve?
Non è che siano tanti i 2 euro a lezione procapite (già se fossero 5 direi di no e stop) ... è che è proprio un principio del cavolo.
Mio marito mi dice ieri sera: "esoneralo da ginnastica, tanto gli facciamo fare sport fuori" ... ma non credo sia facoltativa l'attività motoria .... magari lo è ma non così facilmente come lo è la religione che si barra un foglio ad inizio anno e buona notte.

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 15:43
da lalat
marta73 ha scritto:Le insegnanti delle elementari sono abilitate anche ad insegnare ed. Motoria, così come insegnano musica, italiano, matematica,ecc. Poi possono esserci progetti finanziati dai comuni, enti vari o dal miur. Ma si tratta di risorse aggiuntive
Lo spirito del maestro unico è questo infatti ... non mi piace ... perché così come una maestra è abilitata a insegnare ginnastica, può essere abilitata anche ad insegnare inglese con un corso di 500 ore ...
E non piace nemmeno alle maestre visto che poi chiamano istruttori da fuori a pagamento.

Re: Educazione fisica

Inviato: 19 ott 2012, 16:35
da gloria
anche la maestra di mio figlio (quella che fa anche attività motoria) comincia ad avere i suoi anni e infatti spesso non ce li porta in palestra con la scusa che hanno fatto confusione e quindi: punizione, niente palestra! :che_dici :aargh
in realtà è perchè secondo me non se la sente lei... :spiteful: