Da voi come funziona?

Messaggio da ottyx » 18 ott 2012, 18:26
Messaggio da ely66 » 18 ott 2012, 21:50
Messaggio da Lorena » 18 ott 2012, 22:23
Messaggio da marta73 » 18 ott 2012, 22:23
Messaggio da sbu » 18 ott 2012, 22:42
esattomarta73 ha scritto:Le insegnanti delle elementari sono abilitate anche ad insegnare ed. Motoria, così come insegnano musica, italiano, matematica,ecc. Poi possono esserci progetti finanziati dai comuni, enti vari o dal miur. Ma si tratta di risorse aggiuntive
Messaggio da Cippi71 » 19 ott 2012, 9:28
Messaggio da gloria » 19 ott 2012, 9:31
Messaggio da Mastina » 19 ott 2012, 9:48
Messaggio da Cippi71 » 19 ott 2012, 10:14
Messaggio da lalat » 19 ott 2012, 10:16
Messaggio da lalat » 19 ott 2012, 10:18
Ecco tu hai scritto prima di me ... ma la sostanza è uguale anche da noi.Mastina ha scritto:Ciao,
da noi, provincia di Milano, al momento abbiamo ginnastica 1 ora la settimana con la maestra affiancata da un istruttore qualificato di un'associazione sportiva della città.
Da febbraio arriverà l'insegnante CONI e si passerà a 2 ore a settimana. Il tutto a carico delle famiglie. L'anno scorso la quota annuale è stata di €26/bambino.
Francesca
Messaggio da Mastina » 19 ott 2012, 10:42
Ciao,Cippi71 ha scritto:MASTINA ma stai parlando di scuola pubblica o privata ?
a me, se dovessero chiedere dei soldi per far fare educazione fisica a scuola a mia figlia, io direi di NO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggio da ottyx » 19 ott 2012, 11:09
Messaggio da Lorena » 19 ott 2012, 11:10
Messaggio da bobby » 19 ott 2012, 11:31
Hai pienamente ragione.lalat ha scritto:Allora da noi funziona uguale. Un centro sportivo vicino, privato offre corsi gratuiti da fare all'interno della scuola e contemporaneamente offre corsi a pagamento che, se sono d'accordo tutti i genitori, si fanno. Ora ... a prescindere dal costo (2 euro a lezione a bambino) secondo me è una cosa sbagliata come principio perché non ci deve nemmeno essere la possibilità che in una scuola pubblica venga proposto ai genitori di pagare per svolgere una materia come tutte le altre ... è proprio il principio baso che mi urta. In prima le maestre hanno detto chiaramente ai genitori che ritengono sbagliata questa cosa e che quindi sono propense ad utilizzare caso mai solo i corsi gratuiti ...
In terza invece tutti gli altri genitori sono già d'accordo sul karate ... dipende da me in sostanza (potrei anche non essere d'accordo) ... se si farà karate anche quest'anno.
Davide vuole fare karate ... quindi alla fine accetterò ... ma ci tengo a sottolineare alle maestre quanto sia sbagliato di fondo anche solo proporre ai genitori una materia che è obbligatoria a pagamento. La scuola pubblica deve essere gratuita e le materie che si insegnano devono essere insegnate da insegnanti pagati dallo stato ... se creiamo un precedente di questo tipo tra qualche anno ci diranno di pagarci l'insegnante di matematica e di italiano.
Scusate se sono polemica ... ma davvero rimango basita davanti alla accettazione passiva degli altri genitori di fronte ad una scuola allo sfascio.
Messaggio da ely66 » 19 ott 2012, 11:42
che siano abilitati non lo metto in dubbio. che siano in grado di insegnare motoria, lo dubito eccome.marta73 ha scritto:Le insegnanti delle elementari sono abilitate anche ad insegnare ed. Motoria, così come insegnano musica, italiano, matematica,ecc. Poi possono esserci progetti finanziati dai comuni, enti vari o dal miur. Ma si tratta di risorse aggiuntive
Messaggio da ottyx » 19 ott 2012, 12:13
Da noi dovrebbe insegnare motoria una maestra che - giusto per farvi capire l'età - è nonna. Lei stessa all'idea di gestire da sola 27 gnometti scatenati in una palestra ha detto che ne ha le competenzem, ma si è messa a ridere cosìely66 ha scritto:che siano abilitati non lo metto in dubbio. che siano in grado di insegnare motoria, lo dubito eccome.marta73 ha scritto:Le insegnanti delle elementari sono abilitate anche ad insegnare ed. Motoria, così come insegnano musica, italiano, matematica,ecc. Poi possono esserci progetti finanziati dai comuni, enti vari o dal miur. Ma si tratta di risorse aggiuntive
credo che se sarò di nuovo eletta nel consiglio d'istituto, cercherò in ogni modo di ottenere che insegnanti isef vengano attivati dalla provincia per tutte le classi del nostro istituto.
vedere un maestro di musica, che pesa 110kg alto 1,56m. che fa correre a cerchio dei bambini mi fa venire una tristezza e anche rabbia, che se potessi, gli farei io una base per la ginnastica o l'atletica
Messaggio da lalat » 19 ott 2012, 15:40
Messaggio da lalat » 19 ott 2012, 15:43
Lo spirito del maestro unico è questo infatti ... non mi piace ... perché così come una maestra è abilitata a insegnare ginnastica, può essere abilitata anche ad insegnare inglese con un corso di 500 ore ...marta73 ha scritto:Le insegnanti delle elementari sono abilitate anche ad insegnare ed. Motoria, così come insegnano musica, italiano, matematica,ecc. Poi possono esserci progetti finanziati dai comuni, enti vari o dal miur. Ma si tratta di risorse aggiuntive
Messaggio da gloria » 19 ott 2012, 16:35
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”