GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Fuori dalla porta....
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 9 mag 2006, 21:28
Fuori dalla porta....
Ho proprio bisogno di pareri e consigli...
Carlotta frequenta la seconda elementare in una scuola americana in Sudafrica. Abbiamo passato il primo anno alle prese con una maestra a detta di tutti super antipatica e poco preparata che aveva preso di mira la bimba (che di sicuro e' un po' agitata) e la metteva sempre fuori dalla porta se si comportava male (anche fuori al freddo seduta per terra). Era poi la bimba che mi raccontava il tutto perche' mai ho ricevuto una comunicazione da lei per informarmi.
Ogni anno qui e' prassi cambiare maestra e compagni. Nel mio caso per fortuna dunque. Sembrava che quest'anno fossimo partiti bene e invece...ci risiamo.. oggi fuori dalla porta ancora!!!!!e di nuovo la maestra non me lo dice..ne' per email ne' sul diario. Neanche una riga. E cosi' io non so mai i perche' e per come!!perche' poi Carlotta non mi spiega bene cosa e' successo.
Volevo chiedervi innanzitutto se anche in Italia e' ancora "di moda" mettere chi si comporta male fuori dalla porta o se invece esistono metodi piu' moderni e magari anche piu' efficaci e se esiste ancora la vecchia nota sul diario per informare i genitori......grazie !!!
Carlotta frequenta la seconda elementare in una scuola americana in Sudafrica. Abbiamo passato il primo anno alle prese con una maestra a detta di tutti super antipatica e poco preparata che aveva preso di mira la bimba (che di sicuro e' un po' agitata) e la metteva sempre fuori dalla porta se si comportava male (anche fuori al freddo seduta per terra). Era poi la bimba che mi raccontava il tutto perche' mai ho ricevuto una comunicazione da lei per informarmi.
Ogni anno qui e' prassi cambiare maestra e compagni. Nel mio caso per fortuna dunque. Sembrava che quest'anno fossimo partiti bene e invece...ci risiamo.. oggi fuori dalla porta ancora!!!!!e di nuovo la maestra non me lo dice..ne' per email ne' sul diario. Neanche una riga. E cosi' io non so mai i perche' e per come!!perche' poi Carlotta non mi spiega bene cosa e' successo.
Volevo chiedervi innanzitutto se anche in Italia e' ancora "di moda" mettere chi si comporta male fuori dalla porta o se invece esistono metodi piu' moderni e magari anche piu' efficaci e se esiste ancora la vecchia nota sul diario per informare i genitori......grazie !!!
- Dubbiosa
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12644
- Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40
Re: Fuori dalla porta....
no qui non si usa più da tempo..un pò per una questione di sicurezza e tanto perchè fioccano denunce per cose ben più banali (
)
chiedi un colloquio con la maestra o direttamente con il preside e cerca di capire perchè viene fatta uscire e cosa pensano di ricavarne..
dopodichè..io mi concentrerei di più sul fatto che tua figlia a 7 anni non sia ancora in grado di raccontare cosa sia successo..e che una volta va bene il prenderla di mira e l'antipatia, ma per la seconda maestra cos'è?

chiedi un colloquio con la maestra o direttamente con il preside e cerca di capire perchè viene fatta uscire e cosa pensano di ricavarne..
dopodichè..io mi concentrerei di più sul fatto che tua figlia a 7 anni non sia ancora in grado di raccontare cosa sia successo..e che una volta va bene il prenderla di mira e l'antipatia, ma per la seconda maestra cos'è?
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: Fuori dalla porta....
Fabio è un bambino agitato, che l'anno scorso ha fatto molta fatica a stare a scuola, però non è mai finito fuori dalla porta (più che altro perchè mettendolo fuori lui sarebbe scappato
). Ha preso molte note perchè le insegnanti ci hanno comunicato più volte che fabio era molto irrequieto, quindi abbiamo richiesto noi di scriverci sempre cosa succedeva in classe e le sue 'marachelle'.
Abbiamo fatto colloqui privati e parlato e riparlato di lui.
Quindi direi che DEVI chiedere un colloquio con l'insegnante e se non ti ascoltano col direttore

Abbiamo fatto colloqui privati e parlato e riparlato di lui.
Quindi direi che DEVI chiedere un colloquio con l'insegnante e se non ti ascoltano col direttore
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 9 mag 2006, 21:28
Re: Fuori dalla porta....
anche io l'anno scorso sono andata a parlare spesso sia con l'insegnante che con il direttore...continuavano a ripetermi che la bambina non e' un "codice rosso", che ci sono altri casi piu' preoccupanti e che semplicemente se disturba deve uscire.Regole della scuola...per loro evidentemente e' routine.
Carlotta mi spiega a grandi linee cosa fa di sbagliato ma non va molto nei dettagli. Dice che chiacchiera, ride, a volte canta....
e quindi viene messa fuori. Ma la cosa che non capisco e' perche' non viene comunicato, come se non fosse successo niente di importante, mentre per me e' importante eccome.
Carlotta mi spiega a grandi linee cosa fa di sbagliato ma non va molto nei dettagli. Dice che chiacchiera, ride, a volte canta....

- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Fuori dalla porta....
Allora visto che è routine e che non credo tu possa cambiare le regole di una scuola di un altro paese (per quanto sbagliata io la ritenga) ... ti dico come farei io: una volta a casa la bambina esegue l'attività didattica che non ha potuto seguire perché era fuori dalla porta, oltre al resto dei compiti. La bambina capirà che è meglio non farsi sbattere fuori e tu sarai tranquilla sull'apprendimento.pipinha ha scritto:anche io l'anno scorso sono andata a parlare spesso sia con l'insegnante che con il direttore...continuavano a ripetermi che la bambina non e' un "codice rosso", che ci sono altri casi piu' preoccupanti e che semplicemente se disturba deve uscire.Regole della scuola...per loro evidentemente e' routine.
Carlotta mi spiega a grandi linee cosa fa di sbagliato ma non va molto nei dettagli. Dice che chiacchiera, ride, a volte canta....e quindi viene messa fuori. Ma la cosa che non capisco e' perche' non viene comunicato, come se non fosse successo niente di importante, mentre per me e' importante eccome.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- patchukina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7796
- Iscritto il: 22 mag 2005, 21:42
Re: Fuori dalla porta....
Però, magari, è vero che "non è importante"
nel senso che la maestra non ritiene ancora
che sia il caso di coinvolgere la famiglia.
semplicemente perchè sa il fatto suo e per
esperienza sa come recuperare un caso come
quello di tua figlia.
A me era capitato lo scorso anno, in seconda, e
la maestra mi ha risposto "è una questione tra me
e lui"...e aveva ragione!
nel senso che la maestra non ritiene ancora
che sia il caso di coinvolgere la famiglia.
semplicemente perchè sa il fatto suo e per
esperienza sa come recuperare un caso come
quello di tua figlia.
A me era capitato lo scorso anno, in seconda, e
la maestra mi ha risposto "è una questione tra me
e lui"...e aveva ragione!

*Il mio polletto Edoardo è nato il 6 marzo 2005*
"Dio, ti prego, dammi la pazienza....perché se mi dai la forza faccio una strage!"
"Dio, ti prego, dammi la pazienza....perché se mi dai la forza faccio una strage!"
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Fuori dalla porta....
Dunque, l 'insegnante che mette un bambino fuori dalle porta non rispetta i propri obblighi né il patto di corresponsabilità in quanto viene meno l'obbligo di vigilanza. Nel momento in cui l'insegnante è responsabili di una classe (lezione frontale,intervallo,entrata ,uscita) è soggetto a vari obblighi tra cui l'obbligo di vigilanza e mettendo un bambino fuori dalla porta tale obbligo viene meno.
E' un comportamento gravissimo e irresponsabile sotto tutti i punti di visti (legale,educativo,ecc.)
Io ne parlerei subito col responsabile (fiduciara di plesso in primis,poi eventuale coordinatore dei plessi e dirigente scolastico)
E' un comportamento gravissimo e irresponsabile sotto tutti i punti di visti (legale,educativo,ecc.)
Io ne parlerei subito col responsabile (fiduciara di plesso in primis,poi eventuale coordinatore dei plessi e dirigente scolastico)
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Fuori dalla porta....
Pipitha,è vero che tua figlia frequenta la scuola in un altro paese ma mi sembra strano che non sia comunque responsabile dei bambini e chiaramente mettendola fuori dalla porta,anche se socchiusa,viene meno all'obbligo di vigilanza.
Poi comunque,al di là di questo, tu sei tenuta a chiedere colloqui ,anche oltre a quelli previsti e comunque in generale è un diritto conoscere l'andamento scolastico di tua figlia. Devi essere informato su ciò che apprende,su ciò che le succede a scuola e su come si comporta. Naturalmente nei limiti del buon senso ma è giusto che loro ti diano la possibilità di chiarire i tuoi dubbi sul comportamento della bambina e sulla loro linea di condotta.
Poi comunque,al di là di questo, tu sei tenuta a chiedere colloqui ,anche oltre a quelli previsti e comunque in generale è un diritto conoscere l'andamento scolastico di tua figlia. Devi essere informato su ciò che apprende,su ciò che le succede a scuola e su come si comporta. Naturalmente nei limiti del buon senso ma è giusto che loro ti diano la possibilità di chiarire i tuoi dubbi sul comportamento della bambina e sulla loro linea di condotta.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: Fuori dalla porta....
Quoto in tutto Nicole.
Io non ho mai mandato fuori nessuno sia per una questione di sicurezza che per una questione educativa. Cosa risolvo in questo modo? Mi è capitato il ragazzino/a di turno agitato e se proprio non si riusciva a calmarlo/a ho consigliato passeggiata in bagno a bere un po' d'acqua e sgranchirsi le gambe (con bidella avvisata di vigilare che stesse fuori pochi minuti).
Per un caso grave (che finora per fortuna non mi è capitato) al limite chiederei aiuto e intervento a vice preside/preside, ma mandare fuori punti lo trovo insensato.
Alle elementari poi ... sono piccoli e fuori tutti i giorni non esiste, e l'apprendimento?
Chiaramente tua figlia ha una difficoltà a rispettare le regole della vita di classe e va rimproverata e aiutata a capire come e cosa deve cambiare e migliorare, ma non penso sia questa la strada.
Comunicare questi comportamenti è importante soprattutto se sono quasi quotidiani: servono colloqui, strategie comuni a casa e scuola e condivisione/verifica del percorso ... questo è la collaborazione scuola/famiglia e in coscienza (da insegnante) non potrei stare serena se mi limitassi a "eliminare" il problema invece che tentare di risolverlo.
Vai a scuola e pretendi di parlarne seriamente!

Io non ho mai mandato fuori nessuno sia per una questione di sicurezza che per una questione educativa. Cosa risolvo in questo modo? Mi è capitato il ragazzino/a di turno agitato e se proprio non si riusciva a calmarlo/a ho consigliato passeggiata in bagno a bere un po' d'acqua e sgranchirsi le gambe (con bidella avvisata di vigilare che stesse fuori pochi minuti).
Per un caso grave (che finora per fortuna non mi è capitato) al limite chiederei aiuto e intervento a vice preside/preside, ma mandare fuori punti lo trovo insensato.
Alle elementari poi ... sono piccoli e fuori tutti i giorni non esiste, e l'apprendimento?
Chiaramente tua figlia ha una difficoltà a rispettare le regole della vita di classe e va rimproverata e aiutata a capire come e cosa deve cambiare e migliorare, ma non penso sia questa la strada.
Comunicare questi comportamenti è importante soprattutto se sono quasi quotidiani: servono colloqui, strategie comuni a casa e scuola e condivisione/verifica del percorso ... questo è la collaborazione scuola/famiglia e in coscienza (da insegnante) non potrei stare serena se mi limitassi a "eliminare" il problema invece che tentare di risolverlo.
Vai a scuola e pretendi di parlarne seriamente!

Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Fuori dalla porta....
ma voi parlate del metodo italiano
lei è in sud africa e la scuola è americana. credo sia un bel pasticcio, però concordo con voi che ne debba parlare sia con la maestra che con la direzione.
lei è in sud africa e la scuola è americana. credo sia un bel pasticcio, però concordo con voi che ne debba parlare sia con la maestra che con la direzione.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Fuori dalla porta....
Sicuramente si tratta di un contesto scolastico diverso dal nostro ma la domanda che mi pongo è la seguente"Nel suo contesto scolastico gli insegnanti non sono responsabili dei bambini?" Se un bambino scappa e dalla scuola o si nasconde sfuggendo al controllo dell'insegnante loro non hanno responsabilità in merito?"ely66 ha scritto:ma voi parlate del metodo italiano
lei è in sud africa e la scuola è americana. credo sia un bel pasticcio, però concordo con voi che ne debba parlare sia con la maestra che con la direzione.
Onestamente,considerando l'età della bambina,mi riesce difficire pensare che non siano soggetti all'obbligo di vigilanza.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- Cippi71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22
Re: Fuori dalla porta....
ma l'obbligo di vigilanza secondo me ce l'hanno anche in una scuola americana in sud africa
e se mentre la bimba è fuori, si affaccia alla finestra e cade di sotto ? se sale su una sedia, perde l'equilibrio cade e si rompe un braccio ?
la responsabilità di chi è ?
a meno che, ci siano cose che noi non sappiamo, come per es una bidella o un "vigilante" nel corridoio che abbia comunque anche il compito di sorvegliare i bambini puniti
se mettere fuori dalla porta per loro è prassi e routine, magari si sono anche organizzati in tal senso...
comuqnue, per rispondere alla domanda di pipinha
mia figli (2° elementare, come la tua) ha detto che questa bambina stava proprio esagerando e che la maestra ha fatto bene a punirla così, perchè in effetti stava rompendo le scatole a tutta la classe.
e no, la maestra non avvisa per iscritto quando il bimbo viene mandato fuori dall'aula, al limite, se ha proprio esagerato ferma i genitori del bambino all'uscita per parlarne direttamente, ma questo accade solo per motivi "gravi e ripetuti".
e se mentre la bimba è fuori, si affaccia alla finestra e cade di sotto ? se sale su una sedia, perde l'equilibrio cade e si rompe un braccio ?
la responsabilità di chi è ?
a meno che, ci siano cose che noi non sappiamo, come per es una bidella o un "vigilante" nel corridoio che abbia comunque anche il compito di sorvegliare i bambini puniti
se mettere fuori dalla porta per loro è prassi e routine, magari si sono anche organizzati in tal senso...
comuqnue, per rispondere alla domanda di pipinha
giusto ieri mia figlia mi ha raccontato che una bimba della sua classe, una "nuova" (ne sono stati inseriti 4 quest'anno !!!) è stata mandata fuori dalla classe dalla maestra, dopo ripetuti richiami e rimproveripipinha ha scritto:Volevo chiedervi innanzitutto se anche in Italia e' ancora "di moda" mettere chi si comporta male fuori dalla porta o se invece esistono metodi piu' moderni e magari anche piu' efficaci e se esiste ancora la vecchia nota sul diario per informare i genitori......grazie !!!
mia figli (2° elementare, come la tua) ha detto che questa bambina stava proprio esagerando e che la maestra ha fatto bene a punirla così, perchè in effetti stava rompendo le scatole a tutta la classe.
e no, la maestra non avvisa per iscritto quando il bimbo viene mandato fuori dall'aula, al limite, se ha proprio esagerato ferma i genitori del bambino all'uscita per parlarne direttamente, ma questo accade solo per motivi "gravi e ripetuti".
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Fuori dalla porta....
Secondo me non esiste questa cosa ... un bambino non sente la lezione, perché mandato fuori dalla classe e le maestre se ne sbattono? Se davvero è grave il comportamento la maestra chiama immediatamente i genitori, piuttosto sospende il bambino, lo espelle dalla scuola ma io genitore devo sapere se mio figlio assiste alle lezioni oppure sta fuori dalla porta ... perché c'è obbligo di istruzione scolastica e corresponsabilità nei confronti ...Cippi71 ha scritto:giusto ieri mia figlia mi ha raccontato che una bimba della sua classe, una "nuova" (ne sono stati inseriti 4 quest'anno !!!) è stata mandata fuori dalla classe dalla maestra, dopo ripetuti richiami e rimproveri
mia figli (2° elementare, come la tua) ha detto che questa bambina stava proprio esagerando e che la maestra ha fatto bene a punirla così, perchè in effetti stava rompendo le scatole a tutta la classe.
e no, la maestra non avvisa per iscritto quando il bimbo viene mandato fuori dall'aula, al limite, se ha proprio esagerato ferma i genitori del bambino all'uscita per parlarne direttamente, ma questo accade solo per motivi "gravi e ripetuti".
A prescindere dal fatto che sia mio figlio o meno mandato fuori dalla classe ... spero che tua figlia abbia capito male perché per me una maestra Italiana che conosce le leggi e che manda fuori dalla classe una bambina di 7 anni senza avvertire i genitori è una poco di buono ... io sarei scioccata e farei un casino tale che la maestra avrebbe la pelle d'oca solo a vedermi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Fuori dalla porta....
Questo in Italia ... se sono in un'altro paese devo per forza adeguarmi come del resto mi adeguerei per tutti gli altri ambiti ... non solo quello scolastico.
Una volta chiarito che la bambina è comunque sorvegliata (io penso a questo aspetto .... avrei paura che lei prenda la porta e scappi dalla scuola), lavorerei solo con lei (con la bambina) per farle capire che è molto meglio se cerca di rimanere in classe. Per cui ogni volta che ti mettono fuori dalla classe fai un compito extra ... non è punizione ... è recupero di ciò che hai perso ... però capisci che non è stato bello perdere il tempo fuori dalla classe (perché ci si annoia) e a casa a fare cose che avresti fatto in classe al posto di annoiarti. E questa cosa deve essere sistematica.
Una volta chiarito che la bambina è comunque sorvegliata (io penso a questo aspetto .... avrei paura che lei prenda la porta e scappi dalla scuola), lavorerei solo con lei (con la bambina) per farle capire che è molto meglio se cerca di rimanere in classe. Per cui ogni volta che ti mettono fuori dalla classe fai un compito extra ... non è punizione ... è recupero di ciò che hai perso ... però capisci che non è stato bello perdere il tempo fuori dalla classe (perché ci si annoia) e a casa a fare cose che avresti fatto in classe al posto di annoiarti. E questa cosa deve essere sistematica.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Lidia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30
Re: Fuori dalla porta....
da noi si usa, come anche lo stare in piedi al lato della cattedra......
parla chiaramente con la maestra "dell'agitazione" della tua Carlotta..... io l'ho fatto, ho spiegato che Ilaria non riesce a tenere i piedi fermi per piú di 25 secondi, sembra come un tic.......
sono giunte ad un accordo, se esagera viene punita, la maesra tollera che non stia seduta sulla sedia, ma che passi metá del tempo senza sedia o in ginocchio sulla sedia, e quando fanno matematica hanno trovato divertente l'idea di farla tutti sul tappeto (come in america e inghilterra).
Abbiamo quasi risolto, poi esplode durante le pause, tanto che le scarpe arrivano ai minimi termini in 3 settimane.....
parla chiaramente con la maestra "dell'agitazione" della tua Carlotta..... io l'ho fatto, ho spiegato che Ilaria non riesce a tenere i piedi fermi per piú di 25 secondi, sembra come un tic.......

sono giunte ad un accordo, se esagera viene punita, la maesra tollera che non stia seduta sulla sedia, ma che passi metá del tempo senza sedia o in ginocchio sulla sedia, e quando fanno matematica hanno trovato divertente l'idea di farla tutti sul tappeto (come in america e inghilterra).
Abbiamo quasi risolto, poi esplode durante le pause, tanto che le scarpe arrivano ai minimi termini in 3 settimane.....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
- Cippi71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22
Re: Fuori dalla porta....
no lalat mia figlia ha capito benissimo
e comunque non ho detto che la bimba in questione sia stata cacciata fuori dall'aula per 4 ore ehh
anche se sta fuori per 5 minuti, che è il tanto che basta per "capire la lezione" , non credo che possa avere dei danni tali nella suo percorso di istruzione scolastica !!! e cosa spiegherà mai la maestra in quei 5 minuti ?? la teoria della relatività ???
io non penso assolutamente che la maestra di mia figlia sia addirittura una "poco di buono" per questa sciocchezza.
Lalat ti leggo sempre con molta attenzione e secondo me tu esageri spesso, parti in quarta sempre contro le maestre (che in questo caso non conosci neppure !!!) e hai il dente avvelenato contro la scuola in genere, e questo "a prescindere" e -sembrerebbe leggendoti- per partito preso
ti assicuro che le maestre di mia figlia hanno tutta la mia stima e approvazione (per ora, ma mi riservo il diritto di cambiare idea in futuro, se dovessero improvvisamente impazzire e picchiare i bambini sulle nocche con una verga
), e tutta la stima e l'affetto da parte di mia figlia.
certo, sono molto "vecchio stampo" hanno quasi 60 anni, ma io le preferisco così, davvero ...piuttosto che magari maestre "mollaccione" e di nuove tendenze, che non sano impartire disciplina ed educazione, e che magari non sanno neppure parlare un italiano scevro da "orrori" (e ne ho sentite, credimi !)
se fosse mia figlia a dirmi di essere stata mandata fuori dall'aula perchè disturbava, credimi che a casa avrebbe ricevuto "il resto" della punizione ricevuta a scuola dalla maestra ...e non mi passerebbe minimamente per la testa di sentirmi scioccata e di andare a fare casino alla maestra ...ma scherziamo ???
boh, certe volte quando leggo queste cose rimango basita ...
certo, la sicurezza deve essere garantita in primis, ma se io so che fuori in corridoio c'è una bidella che sorveglia (e c'è !!!) e se mia figlia sta fuori 5 minuti ...e mica 4 ore ...boh tutto questo motivo di fare casino sinceramente non lo vedo, ANZI !!!!!!!!!
tra l'altro, se la maestra ha ritenuto "sufficiente" mandarla fuori dall'aula, si vede che il comportamento di questa bambina era molesto in quel momento ... ma non tale da mandare a chiamare i genitori (e qua, si aprirebbe un altro capitolo: vorrei vedere cosa diresti se ti mandassero a chiamare dal lavoro perchè tuo figlio semplicemente disturba a scuola ....allora sì, che ne avresti da ridire !!!!) cosa deve fare ??? far perdere la didattica (per te taaaanto preziosa) ad altri 23 bambini perchè questa aveva deciso che in quel momento aveva voglia di rompere le balle ????????
MA le uniche alternative che aveva (secondo te !) erano agli estremi opposti: doveva comunque tenerla in classe pur "disturbante" e farle passare il messaggio che lei -e conseguentemente tutti gli altri 23- possano fare i cactus loro senza nessuna conseguenza ...oppure, addirittura mandarla via, espellerla da tutte le scuole del regno, chiamare i genitori e perchè no, magari la forza pubblica ???
e suuuu, daiiiii

e comunque non ho detto che la bimba in questione sia stata cacciata fuori dall'aula per 4 ore ehh
anche se sta fuori per 5 minuti, che è il tanto che basta per "capire la lezione" , non credo che possa avere dei danni tali nella suo percorso di istruzione scolastica !!! e cosa spiegherà mai la maestra in quei 5 minuti ?? la teoria della relatività ???
io non penso assolutamente che la maestra di mia figlia sia addirittura una "poco di buono" per questa sciocchezza.
Lalat ti leggo sempre con molta attenzione e secondo me tu esageri spesso, parti in quarta sempre contro le maestre (che in questo caso non conosci neppure !!!) e hai il dente avvelenato contro la scuola in genere, e questo "a prescindere" e -sembrerebbe leggendoti- per partito preso

ti assicuro che le maestre di mia figlia hanno tutta la mia stima e approvazione (per ora, ma mi riservo il diritto di cambiare idea in futuro, se dovessero improvvisamente impazzire e picchiare i bambini sulle nocche con una verga

certo, sono molto "vecchio stampo" hanno quasi 60 anni, ma io le preferisco così, davvero ...piuttosto che magari maestre "mollaccione" e di nuove tendenze, che non sano impartire disciplina ed educazione, e che magari non sanno neppure parlare un italiano scevro da "orrori" (e ne ho sentite, credimi !)
se fosse mia figlia a dirmi di essere stata mandata fuori dall'aula perchè disturbava, credimi che a casa avrebbe ricevuto "il resto" della punizione ricevuta a scuola dalla maestra ...e non mi passerebbe minimamente per la testa di sentirmi scioccata e di andare a fare casino alla maestra ...ma scherziamo ???
boh, certe volte quando leggo queste cose rimango basita ...
certo, la sicurezza deve essere garantita in primis, ma se io so che fuori in corridoio c'è una bidella che sorveglia (e c'è !!!) e se mia figlia sta fuori 5 minuti ...e mica 4 ore ...boh tutto questo motivo di fare casino sinceramente non lo vedo, ANZI !!!!!!!!!
tra l'altro, se la maestra ha ritenuto "sufficiente" mandarla fuori dall'aula, si vede che il comportamento di questa bambina era molesto in quel momento ... ma non tale da mandare a chiamare i genitori (e qua, si aprirebbe un altro capitolo: vorrei vedere cosa diresti se ti mandassero a chiamare dal lavoro perchè tuo figlio semplicemente disturba a scuola ....allora sì, che ne avresti da ridire !!!!) cosa deve fare ??? far perdere la didattica (per te taaaanto preziosa) ad altri 23 bambini perchè questa aveva deciso che in quel momento aveva voglia di rompere le balle ????????
MA le uniche alternative che aveva (secondo te !) erano agli estremi opposti: doveva comunque tenerla in classe pur "disturbante" e farle passare il messaggio che lei -e conseguentemente tutti gli altri 23- possano fare i cactus loro senza nessuna conseguenza ...oppure, addirittura mandarla via, espellerla da tutte le scuole del regno, chiamare i genitori e perchè no, magari la forza pubblica ???
e suuuu, daiiiii
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Fuori dalla porta....
Io, una volta preso atto di chi ho davanti come insegnante, finora ho sempre dato carta bianca.
Mia figlia lo sa, e le insegnanti lo sanno.
Tra l'altro mia figlia so che alla materna (me lo disse la maestra) è stata mandata fuori dalla porta (dell'aula, non della scuola) perchè nonostante i richiami continuava a disturbare.
La maestra ha detto che si strattava di un paio di minuti, con la porta aperta quel pò che le consentiva di vederla (e comunque davanti alla porta della segreteria).
Io non ci vedo nulla di male, io in classe con 28 avrei fatto ben di peggio (come maestra)
Non credo che mandino i bambini fuori dalla scuola senza controllo. Parla con l'insegnante e chiedi come si svolgono queste cose.
Mia figlia lo sa, e le insegnanti lo sanno.
Tra l'altro mia figlia so che alla materna (me lo disse la maestra) è stata mandata fuori dalla porta (dell'aula, non della scuola) perchè nonostante i richiami continuava a disturbare.
La maestra ha detto che si strattava di un paio di minuti, con la porta aperta quel pò che le consentiva di vederla (e comunque davanti alla porta della segreteria).
Io non ci vedo nulla di male, io in classe con 28 avrei fatto ben di peggio (come maestra)

Non credo che mandino i bambini fuori dalla scuola senza controllo. Parla con l'insegnante e chiedi come si svolgono queste cose.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Fuori dalla porta....
E' permesso dalla legge buttare fuori, anche per soli 5 minuti, un bambino dalla classe? Se la legge lo permette ... va bene ma voglio essere avvertita.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Fuori dalla porta....
Lalat a te interessa la legge, non ti interessa se impara qualcosa.
Io voglio che mia figlia venga educata al rispetto, non venga solo istruita, e se le mettono fuori dalla porta per punizione mi importa poco se la legge non lo permette.
Non mi pare una cosa così pericolosa.
Già il fatto che tu dica "buttare fuori" la dice lunga, non vorrei mai essere un'insegnante, meno male che ho preso altre strade perchè con molti genitori avrei avuto grandi difficoltà.
Io voglio che mia figlia venga educata al rispetto, non venga solo istruita, e se le mettono fuori dalla porta per punizione mi importa poco se la legge non lo permette.
Non mi pare una cosa così pericolosa.
Già il fatto che tu dica "buttare fuori" la dice lunga, non vorrei mai essere un'insegnante, meno male che ho preso altre strade perchè con molti genitori avrei avuto grandi difficoltà.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi