Pagina 1 di 2
Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:03
da chicaluna
inannzitutto scusate...non so proprio dove metterlo e lo infilo qui ma siamo un po' più grandini anche se sempre nella scuola dell'obbligo.
Allora premetto che, e chi mi conosce qui su gol lo sa, non sono la mamma "trifolacocomeri" agli insegnanti per partito preso, che in un certo senso sono un po' vecchio stampo nel senso che su 100 cose che mia figlia può o meno riferire "attaccando" insegnanti per 99 do ragione all'insegnante.
però l'altro giorno Laura, prima media, mi ha riferito una cosa che onestamente mi ha lasciato perplessa.
Nell'ora di geografia con la prof hanno dedicato l'ora a quella che lei chiama "intercultura" una sorta di confronto tra gli usi, le abitudini, le religioni ecc di varie zone geografiche. e fin qui niente di male.
poi però mi ha detto che il discorso è caduto nel personale della prof che ha riferito che lei ha sposato un uomo marocchino (o tunisino..ora non ricordo di preciso.. comunque nordafricano) di fede musulmana ed ha inziato una "tirata" un po' forte secondo me da fare con degli undicenni sulla chiesa cattolica, sul fatto che i preti predicano povertà poi la chiesa trasuda oro ecc...
insomma un discorso un po', scusate l'espressione, "da bar".
ora senza entrare nel merito del discorso il mio pensiero è stato che forse se la poteva evitare...cioè non tanto perchè quello che ha detto non sia vero ecc ma siccome ritengo che siano sue opinioni personali non vedo perchè le abbia dovute portare in classe.
noi siamo cattolici ma onestamente non è perchè mi sento offesa da questa cosa che son rimasta cosi, anzi ammetto che i concetti sono concetti che spesso condivido anche io...però ben me ne guarderei dal mettere in piedi un discorso del genere con dei bambini o dei ragazzi.
tanto più che essendo una prof c'è sempre il rischio che quello che lei ha detto venga preso come "la lezione del giorno" e non come, invece erano, opinioni personali.
a questo punto mi chiedo (proprio perchè non sono trifolacocomeri) se sia il caso di farle presente la cosa o lasciar correre e vedere se è stato un caso oppure se la cosa viene reiterata...
PS: LO SCRIVO GRANDE COSI LA COSA NON PARTE NEMMENO: NON STO CHIEDENDO OPINIONI IN MERITO ALLA VERIDICITA' O MENO DELLE COSE DETTE, NON ME NE FREGA NULLA E SAREBBE ANCHE CONTRO REGOLAMENTO. CHIEDO SOLO SE SECONDO VOI E' OPPORTUNO DIRE QUALCOSA O TACERE.
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:16
da pisola
TACERE
per ora, è stata un'esternazione e come tale va presa!
se poi, dico se, dovesse continuare a usare le ore di lezione per dare le sue lezioni di vita...allora interverrei!
così , alla prima non farei niente, ha raccontato la sua vita, aggiungendo le sue opinioni, e lo trovo normale!
ormai ha detto come la pensa.....non dovrebbe tornare sull'argomento!

Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:20
da R2D2
io non ci vedo nulla di strano, anzi ben vengano gli insegnanti che si avvicinano ai ragazzi parlando di se, raccontandosi, dialogando con loro. I miei erano prof vecchi stampo e facevano paura solo a guardarli. Tua figlia chicaluna è grande, forse mi avrebbe dato fastidio un simile discorso con bambini più piccoli, ma alla sua età no, anzi le serve per farsi le idee proprie.
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:28
da chicaluna
no aspetta... quello che mi ha lasciato un po' lì non è il discorso di portare la propria esperienza eh, anzi ben vengano come dici tu!
e' stata la "sentenza finale"..che onestamente non vedo nemmeno che ci azzeccasse con tutto il resto del discorso..
tral'altro la reputo una delle prof migliori che abbia laura sia come metodi di insegnamento che come modo di rapportarsi.
comunque penso proprio che me ne starò zitta in fondo non ha detto nulla di che. certo che se dovesse ricapitare anche in altri ambiti che spara idee proprie come se fossero verità magari un piccolo appunto o almeno una richiesta di chiarimento la farò..
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:28
da STEFI@VALERIO
Onestamente ti suggerisco anch'io di tacere, ma perché è un solo episodio e non ne vale la pena.
Non perché ritenga normali queste esternazioni, anzi mi sembrano poco professionali e ripettose delle opinioni altrui.
Per me il "pour parler" avviene tra pari, non tra insegnante a alunni, che tra l'altro non potrebbero neanche ribattere a tono qualora la pensino diversamente.
Io ai tempi del liceo l'ho fatto (a seguito di un'"uscita" del genere ho risposto a tono, dicendo chiaramente, seppur pur educatamente, come la pensavo) e mi sono creata il nemico per tre lunghi anni. Evitare, evitare...

Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:30
da STEFI@VALERIO
chicaluna ha scritto:
e' stata la "sentenza finale"..che onestamente non vedo nemmeno che ci azzeccasse con tutto il resto del discorso..
Infatti proprio le "sentenze" secondo me andrebbero evitate perchè chi sta dall'altra parte del banco non gode di analogo potere di replica e la scuola non è il luogo delle arringhe.
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:31
da chicaluna
infatti a laura ho detto "tu conserva queste cose nella tua testolina e poi a casa mi dici cosa ne pensi " :ahah
anche io ero una un po' "polemica" e difficilmente tacevo se non ero d'accordo su una cosa ma ero appunto al liceo ed ero un po' più grandina..loro sono in una fase stupida stupida che non sono ne' carne ne' pesce....già ci son mille menate da gestire...mi ci mancano pure queste!!
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:32
da clizia
Ma l oavrà pur detto che era una chiacchierata,no? Non credo che poi interrogherà i bambini sul fatto che lei si è sposata un nordafricano.
A 10/11/12 anni mi sembrano discorsi che ci possono stare, magari ha invitato o inviterà gli allievi ad esprimere opinioni. Se continuasse poi sempre e solo così magari potreste accennare a riprendere i programmi ufficiali o chiedere che tipo di programmazione intende concludere.
Invita tua figlia a chiedere lumi all'insegnante di religione cattolica.

Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:33
da Sissi78
Se ti reputi una non trifolacocomeri, non ne parlerei con la prof. lasciando cadere la cosa.
Magari, ne parlerei con tua figlia, spiegandole che ciò che la prof. ha espesso è il suo parere e non la "verità assoluta".
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:39
da clizia
STEFI@VALERIO ha scritto:Onestamente ti suggerisco anch'io di tacere, ma perché è un solo episodio e non ne vale la pena.
Non perché ritenga normali queste esternazioni, anzi mi sembrano poco professionali e ripettose delle opinioni altrui.
Per me il "pour parler" avviene tra pari, non tra insegnante a alunni, che tra l'altro non potrebbero neanche ribattere a tono qualora la pensino diversamente.
Io ai tempi del liceo l'ho fatto (a seguito di un'"uscita" del genere ho risposto a tono, dicendo chiaramente, seppur pur educatamente, come la pensavo) e mi sono creata il nemico per tre lunghi anni. Evitare, evitare...

Ma no, se l'insegnante è intelligente ed invita gli alunni a riflettere e dire una pur minima idea per me è istruttivo. Che io ricordi alle medie la nostra insegnante di italiano ogni tanto lo faceva, specie quando si trattava di fare alcuni lavori di gruppo.
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:42
da chicaluna
si infatti con laura ho chiarito un po' la cosa perchè comunque lei ovviamente è rimasta un po' sbalordita da sta cosa.
a parte che attorno ha esempi di una chiesa povera (un parente e un mio carissimo amico che conosce molto bene anche lei missionari quindi diciamo che lei ha più presente l'altra faccia della medaglia) .
che poi ripeto non è per il discorso chiesa...cioè poteva essere anche su qualunque altro argomento..
purtroppo (o forse per fortuna) a questa età diciamo che non hanno bene presente che il bianco o il nero...e saltano a pie' pari tutti i grigi che ci possono essere in mezzo.
comunque mi avete convinto che l'idea che avevo di tacere (ho chiesto non tanto perchè fossi convinta di parlare ma perchè mia madre saputa la cosa mi ha fatto una menata galattica e mi ha fatto venire un po' le remore "oddio allora forse sono sc**a io che sto zitta") alla fine è la migliore proprio perchè come avete detto anche voi e penso anche io è stato al momento un caso isolato.
ed anche io onestamente sono d'accordo in generale sul fatto che "sparar" sentenze dalla cattedra non sia corretto...perlomeno quando la platea non è alla pari....
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:48
da clizia
D'accordo con te, , ma chiedile se era un momento di discussione o un'introduzione, un invito ad imparare a discutere, così tua figlia potrà dire che lei conosce una realtà diversa.
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:49
da chicaluna
clizia ha scritto:STEFI@VALERIO ha scritto:Onestamente ti suggerisco anch'io di tacere, ma perché è un solo episodio e non ne vale la pena.
Non perché ritenga normali queste esternazioni, anzi mi sembrano poco professionali e ripettose delle opinioni altrui.
Per me il "pour parler" avviene tra pari, non tra insegnante a alunni, che tra l'altro non potrebbero neanche ribattere a tono qualora la pensino diversamente.
Io ai tempi del liceo l'ho fatto (a seguito di un'"uscita" del genere ho risposto a tono, dicendo chiaramente, seppur pur educatamente, come la pensavo) e mi sono creata il nemico per tre lunghi anni. Evitare, evitare...

Ma no, se l'insegnante è intelligente ed invita gli alunni a riflettere e dire una pur minima idea per me è istruttivo. Che io ricordi alle medie la nostra insegnante di italiano ogni tanto lo faceva, specie quando si trattava di fare alcuni lavori di gruppo.
io lo ricordo più al liceo...alle medie...son passati troppi anni
a parte gli scherzi...si forse anche noi parlavamo di attualità...però onestamente non abbiamo mai trattato argomenti religiosi (se non nell'ora di religione) o ancor peggio politici..
probabilmente si parlava di amicizia, di sentimenti, di desideri...
anche perchè penso che comunque a 11-12 anni i ragazzi siano molto lo specchio di quello che vivono in casa...cioè non è che io a 11 anni avessi una mia identità "sentita" religiosa o politica (manco ora ce l'ho a momenti)...quindi non credo che certe problematiche trattate a questa età possano portare chissa quali contributi...cioè se su una cosa non hai una tua idea chiara...cosa riporti?
molto diverso invece il discorso analogo di sfruttare l'intercultura che si crea nelle classi di adesso per confrontarsi sulle religioni sugli usi e i costumi: questo lo trovo utile ed anche interessante e lo facevano già alla scuola elementare.
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 15:56
da chicaluna
clizia ha scritto:D'accordo con te, , ma chiedile se era un momento di discussione o un'introduzione, un invito ad imparare a discutere, così tua figlia potrà dire che lei conosce una realtà diversa.
ho chiesto: come dicevo il discorso partiva da basi generali sulle differenze tra gli usi delle varie popolazioni e di conseguenza anche i "rituali" e le "credenze" legate al tipo di fede professato, quindi lei ha riportato la sua esperienza con un matrimonio "misto" che tral'altro ha in comune con un ragazzo della classe i cui genitori sono madre italiana e padre egiziano anche come esempio che è possibile essere in accordo anche se si hanno opinioni differenti (e quindi facendo un collegamento alle tante guerre attualmente in corso per motivi religiosi) poi a conclusione del discorso (secondo non si sa quale filo logico) è uscita questa frase "perchè poi il cattolicesimo e la chiesa predicano tanto la povertà e quant'altro poi sono ricoperti d'oro e pieni di soldi".
ora siccome mia figlia è sempre molto precisa (fin troppo

) quando ascolta e riporta le cose dette onestamente sono abbastanza sicura che è andata cosi..
comunque ripeto che è stato un episodio e come tale lo voglio considerare.
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 16:09
da pizzicarella
R2D2 ha scritto:io non ci vedo nulla di strano, anzi ben vengano gli insegnanti che si avvicinano ai ragazzi parlando di se, raccontandosi, dialogando con loro. I miei erano prof vecchi stampo e facevano paura solo a guardarli. Tua figlia chicaluna è grande, forse mi avrebbe dato fastidio un simile discorso con bambini più piccoli, ma alla sua età no, anzi le serve per farsi le idee proprie.

Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 16:45
da lalat
Sinceramente non mi piacerebbe che gli insegnanti di una prima media uscissero con opinioni di questo genere per le motivazioni già espresse da Stefy. La posizione della prof. e anche la differenza di età è tale per cui ciò che dice una prof. vien preso come verità.
Alle superiori la vedrei diversamente ... ma ... la trovo comunque una cosa pericolosa.
Però in questo caso non mi pare nemmeno troppo grave la cosa ... e me ne starei zitta. Magari l'ha detto scherzando ... che la chiesa cattolica sia piena di capitali è oggettivo ... bisogna vedere cosa può essere sfuggito ai bambini del discorso ... è per questo che non era un discorso adatto a a loro.

Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 17:35
da ely66
per una volta starei zitta. se si ripetesse però, credo che richiederei un colloquio.
perchè può starmi bene che usando l'esperienza personale, indichi ai bambini una strada diversa, che mostri anche altre visioni della vita.
ma le opinioni personali sono appunto personali. politica e religione la insegno io a casa. non mi garba molto che facciano comizi, specie alle elementari o alle medie.
alle superiori un ragazzino o ragazzina, ha più discernimento e può anche discutere le opinioni altrui. ma alle medie, con il terrore del prof che "mi prende di mira", non osano e non è corretto.
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 18:27
da ema1
Pero' io parlerei con la maestra!
Perche non mi sembra un grande insegnamento parlare di una religione denigrando l'altra. Che insegnamento e' questo?
ben venga una maestra ( io ne sarei felicissima) di un altra religione e parla agli alunni, della sua fede, del suo vissuto, che li apra' l'orizzonte e magari toglie certi tabu', ma senza dover parlare ai bambini in questi toni, sulla religione, che nel 90% dei casi e' la loro.
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 29 mar 2012, 19:13
da clizia
chicaluna ha scritto:clizia ha scritto:D'accordo con te, , ma chiedile se era un momento di discussione o un'introduzione, un invito ad imparare a discutere, così tua figlia potrà dire che lei conosce una realtà diversa.
ho chiesto: come dicevo il discorso partiva da basi generali sulle differenze tra gli usi delle varie popolazioni e di conseguenza anche i "rituali" e le "credenze" legate al tipo di fede professato, quindi lei ha riportato la sua esperienza con un matrimonio "misto" che tral'altro ha in comune con un ragazzo della classe i cui genitori sono madre italiana e padre egiziano anche come esempio che è possibile essere in accordo anche se si hanno opinioni differenti (e quindi facendo un collegamento alle tante guerre attualmente in corso per motivi religiosi) poi a conclusione del discorso (secondo non si sa quale filo logico) è uscita questa frase "perchè poi il cattolicesimo e la chiesa predicano tanto la povertà e quant'altro poi sono ricoperti d'oro e pieni di soldi".
ora siccome mia figlia è sempre molto precisa (fin troppo

) quando ascolta e riporta le cose dette onestamente sono abbastanza sicura che è andata cosi..
comunque ripeto che è stato un episodio e come tale lo voglio considerare.
mm certo non si è data da fare molto per impostare una discussione e lezioncina fondata su solide basi un pò più serie. mbò vedi come butta

:ahah .
Re: Parere su atteggiamento prof.
Inviato: 30 mar 2012, 10:35
da helzbeth
chicaluna ha scritto:clizia ha scritto:D'accordo con te, , ma chiedile se era un momento di discussione o un'introduzione, un invito ad imparare a discutere, così tua figlia potrà dire che lei conosce una realtà diversa.
ho chiesto: come dicevo il discorso partiva da basi generali sulle differenze tra gli usi delle varie popolazioni e di conseguenza anche i "rituali" e le "credenze" legate al tipo di fede professato, quindi lei ha riportato la sua esperienza con un matrimonio "misto" che tral'altro ha in comune con un ragazzo della classe i cui genitori sono madre italiana e padre egiziano anche come esempio che è possibile essere in accordo anche se si hanno opinioni differenti (e quindi facendo un collegamento alle tante guerre attualmente in corso per motivi religiosi) poi a conclusione del discorso (secondo non si sa quale filo logico) è uscita questa frase
"perchè poi il cattolicesimo e la chiesa predicano tanto la povertà e quant'altro poi sono ricoperti d'oro e pieni di soldi".ora siccome mia figlia è sempre molto precisa (fin troppo

) quando ascolta e riporta le cose dette onestamente sono abbastanza sicura che è andata cosi..
comunque ripeto che è stato un episodio e come tale lo voglio considerare.
credo che questa affermazione, per quanto ineccepibile, sia stata di troppo.
Il discorso interculturale, matrimoni misti (ci sono diversi genitori "misti" pure in classe di mia figlia) ci sta, ma parliamo di cultura e geografia, non di religione.
Un'affermazione così, a bambini di 11 anni, non la vedo bene.
Io non sono praticante, ma questa affermazione PERSONALE mi darebbe fastidio.