
Per i compiti e per lo studio di materie quali matematica, geometria, lingua etc.. è completamente autonomo

Il problema sorge con le materie di studio vere e proprie, storia, geografia, scienze...
Generalmente ha una verifica per ogni materia una volta alla settimana, quindi le pagine da studiare non sono molte, in genere 4-5 pag. di libro più gli appunti sul quaderno.
DI solito si legge e rilegge le cose da studiare qualche volta da solo poi entro in campo io...
Le rileggiamo insieme, gli spiego le eventuali cose che non gli son chiare.
Prepariamo uno schema dove riassumiamo tutta la parte da studiare (inizialmente glie lo facevo io, ora invece lo prepara lui ma con un mio aiuto).
Iniziamo a ripetere ogni punto dello schema... all'infinito...

Poi passiamo alle domande... prima lo interrogo a voce e poi, se me lo chiede lui, gli preparo anche una "verifica" scritta.
Lui ci tiene tantissimo che io studi insieme a lui, si sente più sicuro e preparato, e naturalmente vede che studiando i risultati si vedono...

Ne ho parlato anche con le maestre perchè mi è sorto il dubbio che sia una cosa sbagliata stargli così vicina durante lo studio, temo non diventi autonomo (anche perchè vedo molti suoi compagni di classe lasciati allo sbando)... ma le maestre dicono che faccio benissimo, che si son accorte che studia bene, che devo insegnargli un metodo di studio adesso che è alle elementari in modo che poi alle medie diventi completamente autonomo (anche se pensavo fosse compito loro insegnare agli alunni il metodo di studio giusto...

Perdo veramente tanto tanto tempo per aiutarlo.. (e con altri due figli piccoli e una casa grande... vi lascio immaginare..) voglio però esser certa che stia facendo la cosa giusta...
Posso chiedervi se anche voi aiutate i vostri pupi nello studio e in che modo? O se invece sono autonomi come fanno? Se leggono soltanto o se ripetono anche da soli ad alta voce...
Grasssssssssie.....
