Pagina 1 di 1

Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 22 nov 2011, 16:53
da Timandra
Comprensione del testo. . .tutto bene
Dettato. . .tutto bene
Creare pensierini partendo da una parola chiave :x: ovvero la frase le viene, corta, media, lunga dipende dalla voglia e dalla fantasia, ma quanti errori :argh
Adesso il suo papà, che si ritrova in lei tantissimo a partire dai guai con la lettura, le ha insegnato a rileggere la frase dal fondo in modo da non essere distratta dall'idea che ha in testa e riuscire così a leggere le parole per quello che sono.
Ora mi domando, è come dice il martirio, un problema "di famiglia", oppure anche i vostri giovincelli hanno le stesse difficoltà ?

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 22 nov 2011, 17:33
da lalat
La produzione propria non è cosa proprio semplice e da Davide la fanno per ora in gruppi di 2 o 3. Gli errori che dici sono di forma suppongo ... altrimenti se fossero errori orografici li metterebbe anche nei dettati ... anche se nel dettato la maestra sottolinea le doppie e scandisce bene certi suoni come gn e gl ... nella produzione propria invece è più facile sbagliare. La maestra di Davide dopo la favola fa riscrivere le parole sbagliate ... addirittura corregge gli accenti sulle parole sì, né, fà ... :urka perché sostiene che bisogna correggere proprio tutto ...

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 22 nov 2011, 18:02
da clizia
Timandra ha scritto: il martirio, un problema "di famiglia",
:ahah :prr e povero marito! :sorrisoo

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 22 nov 2011, 18:20
da Tesla
lalat ha scritto:La produzione propria non è cosa proprio semplice e da Davide la fanno per ora in gruppi di 2 o 3. Gli errori che dici sono di forma suppongo ... altrimenti se fossero errori orografici li metterebbe anche nei dettati ... anche se nel dettato la maestra sottolinea le doppie e scandisce bene certi suoni come gn e gl ... nella produzione propria invece è più facile sbagliare. La maestra di Davide dopo la favola fa riscrivere le parole sbagliate ... addirittura corregge gli accenti sulle parole sì, né, fà ... :urka perché sostiene che bisogna correggere proprio tutto ...
quoto in tutto e per tutto.

Anche noi siamo alle prese con i pensierini... sono un vero martirio :sorrisoo

Il dettato è sempre corretto, i pensierini sono un'altra storia.
Sbaglia le doppie, le è con accento o meno, le a con h o meno,ecc.
Sabato scorso doveva comporre 4 pensierini con le parole compagno, giugno, geranio e l'ultima non la ricordo... con le prime due un disastro... con la parola geranio se n'è uscito con questa frase, giuro fatta tutta da solo e scritta perfettamente:

Il geranio è un fiore che si riproduce per talea.

L'ha scritta giusta perché non c'erano doppie e la è mi ha detto che l'ha indovinata per caso... :impiccata: :impiccata:

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 22 nov 2011, 18:27
da Dionaea
Timandra, non ho capito se il problema sono gli errori ortografici o la "forma" e i contenuti della frase.

Se il problema sono gli errori il consiglio del papà è validissimo!
Se invece il problema è che le frasi sono scarne e poco articolate invece stai tranquilla perchè la produzione di frasi non è semplice per molti bambini, ci mettono un po' per ingranare e imparare ad ampliare la frase.

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 22 nov 2011, 18:58
da Paola67
Se e' impegnata nella costruzione del pensierino e' normalissimo che in questa fase facciano errori ortografici, perche' non sono ancora automatizzati da questo punto di vista e quindi se dovessere pensare a dove mettere l'accetto o l'h dimenticherebbero cio' che stanno scrivendo


Quindi fare la brutta copia del pensierino come viene e poi correggere gli errori ortografici facendola rileggere

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 23 nov 2011, 10:02
da Timandra
Diciamo che le frasi sono create bene, semplici, ma logiche es: Il cigno nuota nello stagno con il suo amico pesce (Tesla complimenti per la frase :-D )

I suoi errori sono che le M diventano tutte N le A diventano O oppure la D gli nasce una gambetta extra e si trasforma in un incrocio tra D e T, in pratica sostituisce delle lettere. . .per assurdo le H le mette dove deve e pure le E con accento o senza sono giuste

In linea di massima quindi è un problema comune perdere di vista l'ortografia, effettivamente leggere dal fondo la aiuta a identificare molti errori peccato però che a casa lo fa a scuola si dimentica :argh

grazie ragazze, come al solito siete un sostegno prezioso :bacio

p.s. per quel che riguarda il martirio non era un lapsus :risatina:

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 23 nov 2011, 11:20
da pallapunda
Anche per noi la produzione dei pensierini è un supplizio, ma non tanto per la forma quanto per il contenuto. Mia figlia è assolutamente priva di fantasia (deve aver preso da me... :che_dici ) e quando si deve inventare dei pensierini va nel pallone e il suo cervello diventa tabula rasa.
La furbona, però ha trovato il metodo per risolvere il problema: si fa aiutare da sua sorella piccola, che in quanto a fantasia invece è molto più dotata!! :risatina: Si è fatta spiegare cos'è una frase (lei va ancora all'asilo) e adesso è l'assistente dei compiti della grande...

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 24 nov 2011, 22:50
da vale77
i miei hanno cominciato adesso a fare i pensierini..non avete idea di che martirio...per me!!!!!
però sugli errori ortografici non mi preoccuperei, hanno appena imparato a scrivere, fanno fatica amettere l'attenzione su tante cose insieme.
mi soffermerei invece sulla costruzione della frase che si basa su un pensiero chiaro.
quindi sul verbale prima che scritto.
sull'autocorrezione mi sembra una bella cosa, ma per loro è una gran fatica. spesso io gli do da autocorreggere e loro non vedono gli errori, proprio me lo dicono, non li trovano e non uno eh, quasi tutti anche i più svegli....

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 25 nov 2011, 12:26
da lalat
All'inizio della seconda una volta per compito la maestra aveva dato da inventare una storia dando 8 parole che erano: lavatrice, talpa, bebè, mamma, etc ... non me le ricordo tutte. Per fare inventare la storia a Davide ho scritto le parole su foglietti e le ho ritagliate. Davide le ha messe secondo un ordine suo sul tavolo inventando nel contempo la storia ... che era pressapoco ... La mamma ha acceso la lavatrice e il bebè ci ha infilato dentro la talpa, poi la mamma si è arrabbiata, poi il bebè si è messo a piangere, poi la talpa si è bagnata ... Con gran fatica ha costruito questa storia ... con pari fatica l'ha scritta ... ed i ho lasciato che scrivesse con parole sue. La maestra ha messo il visto sul compito e ha scritto: "bene, ma cerca di non fare ripetizioni esempio sostituisci la prossima volta il poi con inoltre e con infine" ... io, sapendo la fatica che avevamo fatto, ho fatto questa faccia :urka
Adesso va meglio ma iniziare è dura secondo me e gli errori ci stanno.

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 25 nov 2011, 14:16
da Tesla
Lalat è la stessa cosa che fa mio figlio.
Lui invece di usare POI usa E DOPO... infinite volte :impiccata:
Noi abbiamo passato tutto un sabato pomeriggio a spiegare che poteva usare IN SEGUITO, INOLTRE, POI ed INFINE.

Però devo dire che rispetto ad un mese fa un po' è migliorato...

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 25 nov 2011, 16:05
da Timandra
pallapunda bella la collaborazione tra sorelle

Ok leggendo lalat, vedo che anche questo è normale. . .le frasi "assurde". Esempio : a giugno lo gnomo inchioda la sua racchetta, che tra l'altro per lei ha una logica perchè se le chiedi ti spiega anche il motivo :ahaha

Inoltre, poi e infine fatti, rifatti, studiati, ripassati e ribaditi in storia. Però non so se creando lei una storia saprebbe inserirli

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 26 nov 2011, 10:52
da Tesla
trascrivo (errori compresi) un racconto fatto da mio figlio questa settimana a scuola.
Il tema era RACCONTA UN EPISODIO CHE TI HA FATTO ARRABBIARE.

Lui ha scritto così:

Un giorno mi sono arabbiato con il mio fratelino Luca perche mi a strapato il disegno.
Mi sono sentito molto triste e sono andato a leto e dopo abiamo fatto pace.

Gli errori sono sempre i soliti, le doppie (anche se qualcuna inizia a metterla finalmente), gli accenti e le h. Per quanto riguarda le h, comunque non hanno ancora studiato i verbi, e penso che sia normale sbagliare... o no?

Purtroppo non ho termini di paragone per sapere se rientra nella media normale della seconda elementare fare questo genere di errori. I vostri bambini sono più o meno allo stesso livello? :pensieroso

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 26 nov 2011, 12:04
da kla
Per le "h" anche Arianna ogni volta mi chiede, ma proprio perché non ha ben chiaro il concetto non avendolo affrontato in classe.

Questa mattina ABBIAMO dovuto affrontare "componi una frase per ognuna delle seguenti parole: proficuo, riscuotere, percuotere, scuotere"... :che_dici

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 2 dic 2011, 15:29
da 75stefy
Il problema per noi è anche la costruzione della frase: scrive come se stesse parlando senza mai mettere un punto ed introducendo il discorso diretto o indiretto e tantissimi doppi accusativi...insomma io cerco di farle costruire una frase semplice: soggetto + verbo+ complemento oggetto+punto....ma lei niente.....però penso che per loro che non hanno mai studiato grammatica sia molto difficile costruire le frasi in modo corretto...
Per gli errori di grammatica quoto le altre un conto è il dettato dove la maestra sottolinea i suoni particolari o le doppie ed un conto è scrivere autonomamente!

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 4 dic 2011, 18:35
da lorena04
anche Lola scrive frasi semplici tre parole essenziali. per es: Mio nonno va a sciare..... Io indosso una maglia rossa....
e se le dico di aggiungere altre parole si arrabbia e dice che la maestra non vuole :domanda

ma anche lei fa tanti errori quando scrive, le doppie, l'andare a capo..
un po meno nel dettato a scuola...

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 4 dic 2011, 18:38
da lorena04
lalat ha scritto:All'inizio della seconda una volta per compito la maestra aveva dato da inventare una storia dando 8 parole che erano: lavatrice, talpa, bebè, mamma, etc ... non me le ricordo tutte. Per fare inventare la storia a Davide ho scritto le parole su foglietti e le ho ritagliate. Davide le ha messe secondo un ordine suo sul tavolo inventando nel contempo la storia ... che era pressapoco ... La mamma ha acceso la lavatrice e il bebè ci ha infilato dentro la talpa, poi la mamma si è arrabbiata, poi il bebè si è messo a piangere, poi la talpa si è bagnata ... Con gran fatica ha costruito questa storia ... con pari fatica l'ha scritta ... ed i ho lasciato che scrivesse con parole sue. La maestra ha messo il visto sul compito e ha scritto: "bene, ma cerca di non fare ripetizioni esempio sostituisci la prossima volta il poi con inoltre e con infine" ... io, sapendo la fatica che avevamo fatto, ho fatto questa faccia :urka
Adesso va meglio ma iniziare è dura secondo me e gli errori ci stanno.
complimenti.... sono molto avanti nella sua scuola.
la mia bimba non avrebbe neanche minimamente scritto una cosa così.... non credo neanche ci riuscirebbe
lei chiede a me cosa devo scrivere che poi lei copia :che_dici

Re: Seconda elementare e pensierini. . .

Inviato: 6 dic 2011, 16:26
da lalat
lorena04 ha scritto:lei chiede a me cosa devo scrivere che poi lei copia :che_dici
Si compensa con mio figlio che inventa la favola e poi mi chiede: "me la scrivi tu?" :che_dici