Pagina 1 di 4

Teoria del non studio tabelline

Inviato: 16 nov 2011, 22:38
da lalat
Oggi sono andata alla riunione di classe e la maestra di matematica ci ha illustrato il programma scolastico. Tra poco inizieranno con le moltiplicazioni e le divisioni e ci ha anticipato che lei è di quelle che sostiene si debbano studiare le tabelline a memoria. Ci ha detto che ce lo dice perché c'è una scuola di pensiero che invece sostiene che non si debbano insegnare le tabelline a memoria le tabelline.
Tanto per curiosità ... c'è qualcuna il cui figlio non studia le tabelline a memoria? :domanda

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 16 nov 2011, 23:32
da Michi
Faccio outing: io non ho mai studiato le tabelline.
Ho avuto - quasi quarant'anni fa - una maestra modernissima che credeva che farci imparare le tabelline a memoria ci avrebbe impedito di sfruttare tutte le nostre capacità di apprendimento della matematica....
Io ho fatto il liceo scientifico, in matematica ero bravetta, ho fatto l'università ecc. ma le tabelline non le ho più imparate. E sai una cosa? questa cosa per me è un handicap. Nel calcolo mnemonico sono una tartaruga, nella soluzione di problemi, equazioni e matematica complessa sono zoppa rispetto agli altri, magari vedo subito la strada da fare ma sono lentissima ad arrivare a fare il calcolo. Ho provato ad impararle ma è come se si fosse chiusa per sempre una porticina e non le memorizzo per lunghi periodi, soprattutto certe non le ricordo mai, il mio cervello fa un'altra strada per sapere che 7x8=52, ci arrivo un paio di secondi dopo di chi lo sa a memoria.
Quest'anno Margherita le imparerà (la nostra maestra le considera il pilastro su cui si basa tutta la matematica "Con 10 dita e le tabelline non c'e' un calcolo che non possiate fare!") e io ci riproverò e soprattutto non avrò pace fino a che Margherita non le saprà bene, perchè sulla mia pelle ho visto che non si torna indietro.

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 0:34
da ely66
no.,
il maestro di Gaia esige che si sappiano. e toh, io sono d'accordo.
servono, non ci sono tanti santi a salvarti. servono sempre, non ce ne accorgiamo, ma le usiamo ogni santissimo giorno, servono alla mnemonica, servono a salvarti dalle fregature.
sto facendo una fatica tremenda a farle imparare a Gaia, ma persino il maestro ha ammesso che "le sa, non le usa, ma le sa" quindi sto passando alla materialità-
2 pomodori x 50 cents.
10 pere a 3 cents.
cose simili. una fatica che non ti dico, lei e la matematica=io e la matematica. terribile... :buuu

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 8:24
da ema1
lalat ha scritto:Oggi sono andata alla riunione di classe e la maestra di matematica ci ha illustrato il programma scolastico. Tra poco inizieranno con le moltiplicazioni e le divisioni e ci ha anticipato che lei è di quelle che sostiene si debbano studiare le tabelline a memoria. Ci ha detto che ce lo dice perché c'è una scuola di pensiero che invece sostiene che non si debbano insegnare le tabelline a memoria le tabelline.
Tanto per curiosità ... c'è qualcuna il cui figlio non studia le tabelline a memoria? :domanda
Era cominciera' nel secondo simestre. Noi sempre a memoria, da quando la scuola e' scuola.

Le moltiplicazioni e le divisioni sono la base della matematica, si devono imparare, e non mi viene in mente nessun metodo piu facile e risultativo che impararle a memoria.

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 8:49
da mimì
Michi ha scritto: Ho provato ad impararle ma è come se si fosse chiusa per sempre una porticina e non le memorizzo per lunghi periodi, soprattutto certe non le ricordo mai, il mio cervello fa un'altra strada per sapere che 7x8=52, ci arrivo un paio di secondi dopo di chi lo sa a memoria.

Soprattutto perchè 7x8 fa 56 :fischia
:risatina:


A parte tutto secondo me le tabelline a memoria ti aiutano tantissimo nei calcoli...'sta teoria della non memoria mi pare proprio una caz...ta :hi hi hi hi

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 8:56
da ema1
mimì ha scritto:
Michi ha scritto: Ho provato ad impararle ma è come se si fosse chiusa per sempre una porticina e non le memorizzo per lunghi periodi, soprattutto certe non le ricordo mai, il mio cervello fa un'altra strada per sapere che 7x8=52, ci arrivo un paio di secondi dopo di chi lo sa a memoria.

Soprattutto perchè 7x8 fa 56 :fischia
:risatina:


A parte tutto secondo me le tabelline a memoria ti aiutano tantissimo nei calcoli...'sta teoria della non memoria mi pare proprio una caz...ta :hi hi hi hi
:ahaha :ahaha

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 8:57
da Pipa
Giuro che non ho mai sentito di questa teoria. Per me le tabelline servono eccome e una volta che le hai imparate bene non te le scordi più, un po' come andare in bicicletta.
Soprattutto perchè 7x8 fa 56 :fischia
:ahah :ahah

ely66 ma Gaia è in seconda no? Guarda, mia figlia in seconda a quest'epoca credo non le avesse addirittura nemmeno iniziate, eppure a fine anno le sapeva tutte (e lei non è mai stata un genio eh?)
L'importante, secondo me, è ch eogni qualvolta si inizia una nuova tabellina si ripassi anche quella (o quelle) già fatte. Poi vedrai che faranno tante di quelle operazioni e problemi che aiuteranno a fissarle meglio.

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 8:59
da ema1
Gaia, fa la terza.

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 8:59
da ema1
senza virgola :urka

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 9:01
da Pipa
ema1 ha scritto:Gaia, fa la terza.
Ooooopssssss....è vero caspiterina! :argh

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 9:06
da Paola67
lalat ha scritto:Oggi sono andata alla riunione di classe e la maestra di matematica ci ha illustrato il programma scolastico. Tra poco inizieranno con le moltiplicazioni e le divisioni e ci ha anticipato che lei è di quelle che sostiene si debbano studiare le tabelline a memoria. Ci ha detto che ce lo dice perché c'è una scuola di pensiero che invece sostiene che non si debbano insegnare le tabelline a memoria le tabelline.
Tanto per curiosità ... c'è qualcuna il cui figlio non studia le tabelline a memoria? :domanda

invece le tabelline vanno imparate SOLO a memoria
ed è bene che i bambini lo sappiano questo e che quindi se inizialmente non riescono è solo con l'esercizio che poi impareranno a ricordarle.

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 9:16
da clizia
Non so quale metodo sia e come usino lo strumento tabelline senza impararle a memoria. Interessante, magari sul web si trova qualcosa al riguardo, appena ho tempo cerco info. Però penso che in qualche modo sia utile allenare la memoria di 'sti ragazzini, che sia la poesia, il gioco , i numeri o altro. Noioso ma utile per il cervello e lo studio successivo.

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 9:21
da Michi
mimì ha scritto:
Michi ha scritto: Ho provato ad impararle ma è come se si fosse chiusa per sempre una porticina e non le memorizzo per lunghi periodi, soprattutto certe non le ricordo mai, il mio cervello fa un'altra strada per sapere che 7x8=52, ci arrivo un paio di secondi dopo di chi lo sa a memoria.

Soprattutto perchè 7x8 fa 56 :fischia
:risatina:


A parte tutto secondo me le tabelline a memoria ti aiutano tantissimo nei calcoli...'sta teoria della non memoria mi pare proprio una caz...ta :hi hi hi hi
Vedi! e potrei sbagliarlo anche domani e il giorno dopo perchè non me lo ricordo, punto!
E non ho particolari patologie della memoria, cioè sono svampita, ma non ho l'Althzaimer!!
Quindi, con tutto il rispetto per le teorie neurolinguistiche che sostengono che l'uso della memoria statica (quella della tabelline e delle cose non in rima, per intenderci) non favoriscono l'attivazione di molte nostre connessione neuronali ....e blah, blah, blah. Le tabelline è meglio impararle al momento giusto, cioè non prima di uscire dalle elementari, altrimenti finirai come me, a fare un bel lavoro creativo, ma ti fregheranno sempre sul conto del macellaio!!!

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 9:22
da Paola67
per i bambini con DSA ci sono metodi che aiutano a ricordare tramite associazioni di idee e di suoni
come per esempio questo
Imparare le tabelline. Giochi e attività di automatizzazione e applicazione nel calcolo scritto del Centro Studi Erickson

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 9:25
da ROB68
mio figlio le ha imparate a memoria.....

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 9:41
da giorgy
mia nipote quando le ha studiate le doveva sapere a memoria, ma proprio al volo....
cioè io le so a memoria ma spesso devo ripetermi tutta la tabellina per arrivare al risultato, invece la nuova generazione vuole che si sappiano i risultati al volo, all'istante.
non so se mi sono spiegata.
a me questa cosa mi sconvolge perchè io non ci riesco (tranne per alcune semplici) perchè sono abituata a saperle a memoria in ordine

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 9:44
da R2D2
che metodo è? Magari ci fosse stato ai miei tempi Io non sono mai riuscita ad imparare niente a memoria, tanto meno le tabelline, ed in matematica sono sempre stata molto brava. Ho sempre considerato lo studio delle tabelline una cosa sterile, aiuterà la memoria ma non il ragionamento matematico. I bambini imparano a memoria senza capire il perché. E poi è normale che molti non riescano in matematica, non la capiscono perché non è spiegata bene.

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 10:01
da Pipa
R2D2 ha scritto: I bambini imparano a memoria senza capire il perché.
Beh non è vero. Si presume che prima dello studio a memoria venga spiegato il meccanismo.Ricordo che nella classe di mia figlia ci erano stati su un po' e riaffrontavano la cosa ad ogni tabellina con schemi e disegni vari a supporto.

Per quanto riguarda il fatto di sapere le tabelline anche sfalsate, a noi la maestra aveva consigliato di fare allenare i bambini condue mazzi di carte (ovviamente aggiungendo di mano in mano alle tabelline studiate).
In un mazzo si tengono le carte corrispondenti alle tabelline fatte (se si è arrivati alla tabellina del 4 quindi solo le carte 1-2-3-4), mentre nell'altro le carte fino a 10.
Poi ne scopri una di un mazzo e una di un altro e il bambino deve dare la risposta.
Eventualmente per rendere la cosa più interessante si può decidere per un piccolo premio ogni tot. risultati giusti :hi hi hi hi

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 10:06
da kla
Anche da noi è stato annunciato che nel secondo semestre sarà tempo di tabelline e che la scuola fornirà apposito cd didattico per aiutarli a ricordarle (non so di cosa si tratti però)

Re: Teoria del non studio tabelline

Inviato: 17 nov 2011, 13:54
da tnt
Michi ha scritto:
mimì ha scritto:
Michi ha scritto: Ho provato ad impararle ma è come se si fosse chiusa per sempre una porticina e non le memorizzo per lunghi periodi, soprattutto certe non le ricordo mai, il mio cervello fa un'altra strada per sapere che 7x8=52, ci arrivo un paio di secondi dopo di chi lo sa a memoria.

Soprattutto perchè 7x8 fa 56 :fischia
:risatina:


A parte tutto secondo me le tabelline a memoria ti aiutano tantissimo nei calcoli...'sta teoria della non memoria mi pare proprio una caz...ta :hi hi hi hi
Vedi! e potrei sbagliarlo anche domani e il giorno dopo perchè non me lo ricordo, punto!
E non ho particolari patologie della memoria, cioè sono svampita, ma non ho l'Althzaimer!!
Quindi, con tutto il rispetto per le teorie neurolinguistiche che sostengono che l'uso della memoria statica (quella della tabelline e delle cose non in rima, per intenderci) non favoriscono l'attivazione di molte nostre connessione neuronali ....e blah, blah, blah. Le tabelline è meglio impararle al momento giusto, cioè non prima di uscire dalle elementari, altrimenti finirai come me, a fare un bel lavoro creativo, ma ti fregheranno sempre sul conto del macellaio!!!
Ho avuto la stessa esperienza alle elementari! E purtroppo oggi sono come te! E "udite, udite" ....sono ragioniera!! Meno male che esistono le calcolatrici! Io sono anche abbastanza rapida nei calcoli a mente, soprattutto se ci sono parecchie cifre, certo che seguo percorsi mentali completamente diversi da chi le tabelline le sa! E ovviamente se mi chiedi quanto fa 7 x 8 rispondo....52! :argh :ahaha :thank_you: