GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

PRIMI COMPITI IN CLASSE

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da boxerina » 16 nov 2011, 9:36

Ieri sera, tornati finalmente a casa, Federico mi ha detto che c'erano dei fogli da firmare.
Apro la cartellina e mi trovo davanti un fascicolo con resoconto dettagliatissimo da parte della maestra su come si sono svolti i primi test: uno di matematica (4 pagine in cui dovevano scrivere sequenze di numeri, risolvere altri quiz da settimana enigmistica con > = <, operazioni di addizione e scomposizione di numeri fino a 25 tipo 25=12+13, 10+15, ecc.), e uno di lingua in cui dovevano leggere un piccolo testo e rispondere alle domande copiando la frase giusta dal testo o completando le parole mancanti. Per il primo test avevano a disposizione 40 minuti, per il 2. 20.

Leggo, guardo i compiti e le annotazioni fatte dalla maestra, dopodiché mi volto verso mio figlio e inizio a chiedere cautamente quando abbiano fatto quei compiti. Boh, qualche giorno prima. Io e il papà gli diciamo che siamo contenti che abbiano già imparato così tante cose in nemmeno 3 mesi di scuola, cerchiamo di estorcergli se abbia trovato difficile fare quei compiti in poco tempo e se per caso sapeva se erano quelli "uguali per tutti" o se ne dovrà fare altri (seguendo corsi su più classi, potrebbe essere).

Lui ci guarda come se fossimo dei marziani, dice che si è divertito a fare i compiti perché li ha trovati facili, non ha idea del fatto che fossero dei test e conclude lapidariamente con un "beh, normale che impariamo tante cose, ce le insegnano le maestre ed è divertente".

Ok, ne sono felice, ma... anche i vostri bimbi sono così, mah, come definirli, "criptici"???
Migliorerà crescendo? Aiuttttooo!!!
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da ROB68 » 16 nov 2011, 9:40

Da quello che sento io sono tutti abbastanza criptici...Il mio l'ho abituato fin da piccolo e parla abbastanza, ma non dice proprio tutto. Forse le femmine in media sono più loquaci, però ne conosco di molto chiuse.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
peffa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 12 set 2005, 14:54

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da peffa » 16 nov 2011, 9:56

Noi cerchiamo di insistere molto per sapere cosa fa tutto il giorno a scuola. Dopo molti 'non ricordo' 'non lo so', ecc. ora almeno riesce a dirci una o due cose. Di solito quello che fanno di pomeriggio, perchè dice che fanno tante cose e quindi ricorda solo l'ultima, quella che fanno dopo il pranzo :risatina:
Axel (01/11/2005)+ Lisa (23/4/2009)
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da clizia » 16 nov 2011, 9:57

Quasi quasi li preferisco un poco criptici per i fatti loro. Perchè so di alcune bimbe troppo pettegole "so tutto io di me e degli altri" che si sono prese alcune punizioni. :ahah
Accidenti quanto hanno fatto. maggiore e min. ci siamo, ma da noi ancora non hano fatto tutti i numeri e tantomeno le addizioni( anche se il mio le fa a mente ogni tanto per conto suo, se le inventa e poi mi chiede per conferma). :urka
Da noi hanno fatto tre verifiche in tempi diversi. Ogni verifica era una paginetta di quaderno e c'era scritto : verifica + il voto senza altri dettagli. Brave le vostre maestre. Il mio bimbo manco sapeva cosa fossero le verifiche.

Streghettasaetta

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da boxerina » 16 nov 2011, 10:00

Ehm , clizia, mio figlio non ha ancora capito che erano delle verifiche.
Fanno ogni giorno compiti a tempo in classe e, quindi, non ha notato la differenza.
:pensieroso
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da clizia » 16 nov 2011, 10:08

Infatti, poi a volte uno di quei compiti è la verifica. bravo il tuo ragazzo, si diverte, è curioso, stimolato bene dalla scuola, ottimo inizio. :ok

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da lalat » 16 nov 2011, 10:24

Omertà assoluta anche per noi ... mi consola sapere che altri bambini anche più grandi di come era lui l'anno scorso siano un po' reticenti a parlare, io ho sentito con le mie orecchie delle bambine l'anno scorso raccontare alle mamme ciò che avevano fatto in classe con dovizia di particolari. Mio figlio solo quest'ano sta cominciando ad avere consapevolezza di se e di quello che fa.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da boxerina » 16 nov 2011, 10:32

Il mio grande interrogativo è su come indurlo a raccontare qualcosa in più.
Lui racconta quando vanno al museo, alla fattoria, in biblioteca o mi canta la nuova canzone, quindi le cose che esulano dal programma propriamente scolastico, ma per sapere cosa fa è un delirio.
E invece sarebbe bene che noi genitori sapessimo un po' di più, perché prima o poi ci sarà il colloquio e ci verrà chiesto un feedback "da casa", fondamentale per le maestre per capire se è inserito al livello giusto o se lo stanno martellando troppo con le mille "missioni" extra (tipo la lezione extra di lettura avanzata con i suoi "amici grandi" alle 7:30 del mattino... il 1. turno in fabbrica, come lo chiamiamo amabilmente a casa - quanto mi rompe uscire alle 7:15 col buio e sotto zero :martello :tafazzi: , e cosa non si fa per i figli :ahaha ).

Se al colloquio rispondiamo "boh", ci rinchiudono alla neuro e chiamano gli assistent sociali: qui la parola d'ordine è "coinvolgimento delle famiglie", in uno stile che ancora non mi è chiaro, aggiungo io.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da ROB68 » 16 nov 2011, 10:36

dai quaderni non riesci a capire?
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da boxerina » 16 nov 2011, 10:36

lalat ha scritto:Omertà assoluta anche per noi ... mi consola sapere che altri bambini anche più grandi di come era lui l'anno scorso siano un po' reticenti a parlare, io ho sentito con le mie orecchie delle bambine l'anno scorso raccontare alle mamme ciò che avevano fatto in classe con dovizia di particolari. Mio figlio solo quest'ano sta cominciando ad avere consapevolezza di se e di quello che fa.
Latat, mi consoli.
Io ho saputo dalla bimba della vicina che mio figlio era stato mandato come premio nella 6. classe che guardava varie cose al microscopio. Quando gli ho chiesto lumi, mi ha risposto qualcosa tipo "si, carino, mi sono divertito. Però il microscopio era solo quello con le lenti, non era cool come quello che usi tu. Tranquilla, al maestro non gliel'ho detto, perché non volevo che ci restasse male, ma pensavo che per te non fosse una cosa interessante". :impiccata:

Oh, io più che essere interessata a tutto ciò che mi racconta, non so che fare...
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da ROB68 » 16 nov 2011, 10:40

Io gli ho sempre fatto un sacco di domande, a costo di sembrare un po' rompi....Hai fatto questo? Hai preso il libro in biblioteca? cosa avete fatto durante l'ora di ital?....Quando era più piccolo accettavo anche dei non ricordo, ora voglio che si sforzi e mi racconti. Altrimenti è tutto un "boh, mah, non ho sentito"
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da boxerina » 16 nov 2011, 10:42

ROB68 ha scritto:dai quaderni non riesci a capire?
Non hanno quaderni :buuu
Hanno un raccoglitore per ogni classe in cui lavorano e fino ad ora ha portato a casa quello della maestra ufficiale, ok.
Ma mancano all'appello quelli delle altre classi in cui va a fare altro e di cui non ho la più pallida idea di cosa si tratti. Ho chiesto al figlio se non ha mai compiti da fare per quelle materie, ma ha risposto che finisce sempre a scuola e consegna, perché così le maestre sono contente, gli dicono bravo e lui ha meno da fare a casa. :che_dici
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da pisola » 16 nov 2011, 10:43

BOXERINA...dove vivi? scusa forse mi sugge...ma siete avanti anni luce, o meglio siete proprio in un altro mondo! :-D
(però il microscopio lo uso anch'io...... :fischia , raccontami son curiosa :risatina: )
anche mia figlia fa le addizioni , le sottrazioni a memoria ma non in classe, :fischia
cmq è femmina e per farle raccontare cosa fanno in classe...uso le tenaglie ma non è che funzionano!
forse è carattere non basta il maschio femmina :risatina:
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da ROB68 » 16 nov 2011, 10:48

infatti è questione di carattere. Oddio, forse i maschi tendono ad essere più chiusi, ma ci sono bimbe da cui non cavi nulla. E altre che raccontano tutto tutto. E le mamme alle riunioni sono tutte contente e dicono"io so sempre tutto" :pensieroso :pensieroso
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da lalat » 16 nov 2011, 10:51

Sei tu che mi consoli caso mai perché ... io davo per scontato che la mancata consapevolezza (rimarcata dalle maestre la'no scorso) fosse attribuibile al suo disturbo, invece come al solito non è così. Io mi facci mandare i quaderni ogni giorno, l'ho chiesto espressamente alle maestre, anche se la regola è diversa. Davide ha il dovere di tirarli fuori dallo zaino e mostrarmi ciò che ha fatto ... ogni giorno, questa operazione ideata da me mamma ... ha avuto la sua efficacia, meglio di qualunque discorso o terapia.
Se leggi l'altro mio pst .. capisci che pure io non so a che punto siano del programma in certe materie ... soprattutto la matematica dove Davide a causa della sua passione maniacale per i numeri riesce particolarmente bene da essere parecchio avanti rispetto a quanto svolto in classe.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da clizia » 16 nov 2011, 11:10

boxerina ha scritto:Il mio grande interrogativo è su come indurlo a raccontare qualcosa in più.
Lui racconta quando vanno al museo, alla fattoria, in biblioteca o mi canta la nuova canzone, quindi le cose che esulano dal programma propriamente scolastico, ma per sapere cosa fa è un delirio.
E invece sarebbe bene che noi genitori sapessimo un po' di più, perché prima o poi ci sarà il colloquio e ci verrà chiesto un feedback "da casa", fondamentale per le maestre per capire se è inserito al livello giusto o se lo stanno martellando troppo con le mille "missioni" extra (tipo la lezione extra di lettura avanzata con i suoi "amici grandi" alle 7:30 del mattino... il 1. turno in fabbrica, come lo chiamiamo amabilmente a casa - quanto mi rompe uscire alle 7:15 col buio e sotto zero :martello :tafazzi: , e cosa non si fa per i figli :ahaha ).

Se al colloquio rispondiamo "boh", ci rinchiudono alla neuro e chiamano gli assistent sociali: qui la parola d'ordine è "coinvolgimento delle famiglie", in uno stile che ancora non mi è chiaro, aggiungo io.
Siamo su due pianeti diversi. qui le maestre vorrebbero meno coinvolgimento delel famiglie per il semplice fatto che i genitori rompono le scatole per ca***te e pettegolezzi. tipo quella che chiede se la figlia può essere accompagnata in bagno perchè una volta non so quale bambino suo compagno ha aperto la porta prima che lei avesse finito di far pipì. :impiccata: figuriamoci se le maestre vogliono coinvolgimento a questi libvelli pure per quanto riguarda le loro decisioni più interessanti. anch'io so poco da mio figlio eda noi sono sempre le madri delle bimbe quelle più pettegole ed informate. no meglio dire impiccione. :x:

Streghettasaetta

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da Tesla » 16 nov 2011, 11:12

Lo scorso anno le verifiche da firmare c'erano state date solo 3 settimane prima delle pagelle (sia del primo che del secondo quadrimestre). Quest'anno ogni 2 settimane hanno una scheda di verifica che noi genitori dobbiamo firmare per presa visione.

Quanto al raccontare la quotidianità scolastica, Andrea mi racconta ogni singola cosa che succede in classe, riferisce ogni giorno tutto quello che fanno, schede, lavori, giochi ed anche i rimproveri quando li riceve. So tutto mio malgrado, chi sta male, chi sta bene, pure quando la maestra esce per andare al bagno :urka :risatina:
So anche i voti degli altri bambini, ricorda tutto meglio di un registro di classe... e nella vita è sempre stato un gran chiacchierone.
Ora sto lavorando per fargli capire che di quello che fanno gli altri, se non riguarda anche lui non ne deve parlare... insomma dobbiamo decisamente lavorare sulla discrezione.

Ed è un maschio... però dalla sua ha un'enorme ingenuità dice tutto senza alcuna malizia... deve ancora maturare tanto e capire quando è lecito parlare e quando è decisamente meglio tacere.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da clizia » 16 nov 2011, 11:14

ROB68 ha scritto:infatti è questione di carattere. Oddio, forse i maschi tendono ad essere più chiusi, ma ci sono bimbe da cui non cavi nulla. E altre che raccontano tutto tutto. E le mamme alle riunioni sono tutte contente e dicono"io so sempre tutto" :pensieroso :pensieroso
certo, parlo in generale del nostro andazzo, poi ci sono altre bimbe meno ciarliere e con genitori meno pettegoli. :clap

Streghettasaetta

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da Tesla » 16 nov 2011, 11:14

clizia io evito accuratamente i pettegolezzi in una maniera MOLTO semplice. Accompagno il bambino alle 8.28 e vado a prenderlo alle 16.30 così evito accuratamente qualsiasi contatto... la scuola è accanto al mio condominio e appena sento la campanella scendo :ok
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: PRIMI COMPITI IN CLASSE

Messaggio da clizia » 16 nov 2011, 11:18

A noi non hanno chiesto di firmare le verifiche, avrei dovuto farlo? :perplesso
Tesla a proposito di " malizia" mi fa sorridere perchè giusto ieri una di queste mamme pettegole con figlia scatenata sia dal punto di vista fisico che a parole, diceva tutta sicura ad un'altra: ahh io la malizia non l'ho insegnata a mia figlia. :fischia

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”