Pagina 1 di 4

un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 11:14
da silva
ciao ragazze...eccomi con un nuovo dilemma.
Michi ha iniziato a settembre la prima a tempo pieno quindi nessun compito a casa.
La maestra ci ha detto che il primo periodo non darà compiti neppure nel week end se non qualcosina.
Il fatto è questo...io, proprio per non sovraccaricarlo, a fine giornata gli guardo il quaderno delle comunicazioni e nulla di + visto che i quaderni li lascia tutti a scuola.
Il venerdì li porta a casa, li guardo e firmo l'ultima pagina scritta.
Questa settimana aveva da riscrivere due parole (solo per una volta ciascuna) che aveva fatto male (erano davvero fatte malissimo) e quindi l'abbiamo fatto...ovviamente non erano ancora scritte bene soprattutto il corsivo che mi rendo conto essere difficile.
Allora gli ho chiesto se potevamo riscrivere almeno un paio di volte in +...lui mi dice: mamma ma non devo farlo...gli rispondo: hai ragione ma riprova...lui riprova e va meglio...entusiasta le riscrive almeno altre 10 volte (di sua spontanea volontà)...alla fine erano proprio scritte benino e la mano gli scorreva sicura.
Insomma...è vero che non bisogna fargli fare + del dovuto...ma mi chiedo per chi fa il tempo pieno...gli farà così bene non fare un pò di pratica a casa da soli...posto che il lavoro in + è sicuramente ad oggi non richiesto?

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 11:19
da hamilton
:ok
Noi facciamo cosi': abbiamo un quadernone tutto nostro, dove nei ritagli di tempo, lui scrive SPAGINATE :hi hi hi hi di lettere, corsivo, stampatello, maiuscolo, minuscolo.
Per ora siamo solo alle vocali, ma io seguo pedissequamente il programma della maestra :hi hi hi hi limitandomi a implementare il suo lavoro.
E i risultati si vedono! :-D

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 11:44
da clizia
Infatti avete ragione. Pure noi abbiamo un quaderno nostro. Per ora usato poco :fischia anche perchè usciamo presto per goderci le belle giornate, ma prevedo che lo useremo come state facendo voi per rendere il tratto più sicuro. :fischia Devo sol otrovare il modo di prenderlo perchè è un periodaccio, si inalbera subito se gli dico che potrebbe migliorare. "ma la maestra mi ha dato 10!" :argh

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 13:28
da giorgy
anche noi abbiamo un quadernone tutto nostro. sinceramente noi col programma secondo me siamo indietro: ha fatto solo le vocali e in stampatello maiuscolo.

parlando con gloria le ho spiegato che l'unica cosa che potremmo fare insieme è fare una volta a settimana, un dettatino. in questo modo l'aiuto a capire come si legano le parole.
inutile dire che ora l'abbiamo fatto solo una volta, ma quando inizieranno le consonanti si comincerà.
penso che questo sia un esercizio interessante perchè si allena con la scrittura e al tempo stesso capisce come si legano tra di loro le lettere diventando parole :sorrisoo

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 13:37
da Chicca6
Anche Ricky fa il tempo pieno, ma io a casa non gli faccio fare nulla se non i compiti che sono limitati al week end.
A scuola passano buona parte della giornata a scrivere frasi sillabe e lettere, quindi di pratica ne fanno in abbondanza e i risultati si vedono anche; scrive bene, è ordinato (con mio grande stupore), quindi mi sembra inutile nel nostro caso appesantirlo con del lavoro extra.

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 14:26
da sbu
hamilton ha scritto::ok
Noi facciamo cosi': abbiamo un quadernone tutto nostro, dove nei ritagli di tempo, lui scrive SPAGINATE :hi hi hi hi di lettere, corsivo, stampatello, maiuscolo, minuscolo.
Per ora siamo solo alle vocali, ma io seguo pedissequamente il programma della maestra :hi hi hi hi limitandomi a implementare il suo lavoro.
E i risultati si vedono! :-D
anche noi! mio papà ha regalato a Fabio un quadernone dei barbapapà coi bei quadrettoni da 1 cm (invece di quei microquadrettini o delle righe che usano a scuola) e lui a casa rifà le cose che fa in classe, poi visto che a lui piace scrivere gli dico 'scrivi 5 parole che iniziano con la 'o' ' o altri lavoretti. Oppure visto che a lui piace scrivere in corsivo ogni giorno impariamo a scrivere un nome di un suo compagno di classe

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 14:31
da hamilton
Che belle idee!! :vaiii:
Pero' credo anche io che Gio sia indietro nel programma, ha fatto per ora solo le vocali, in corsivo e stampatello maiuscolo e minuscolo.

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 14:39
da sbu
hamilton ha scritto:Che belle idee!! :vaiii:
Pero' credo anche io che Gio sia indietro nel programma, ha fatto per ora solo le vocali, in corsivo e stampatello maiuscolo e minuscolo.
noi solo la A e la O...però abbiamo fatto fuori un quantitativo di pastelli abnorme
E mica metto a scrivere Fabio per seviziarlo, a lui piace. Dopo la scuola andiamo al parchetto, la sera scrive e gioca

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 14:57
da hamilton
Infatti sbu, sono d'accordo con te.
Anche a Gio piace, ma senza esagerare... :ok

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 15:14
da lalat
Anche noi abbiamo il nostro quaderno. Non gli piace, per niente, ma lo fa, è necessario. Ora a dire la verità l'ha capito, si adegua e pure dalla terapista ha un quaderno. Ci fa i dettati che non finisce in classe e cosine di questo genere. Se non avessimo fatto così ... adesso saremmo molto indietro. Stessa cosa per la lettura: obbligato, forzato lo scorso anno ... ora gli piace e legge per i fatti suoi con piacere. Ai gusti nuovi bisogna farci il palato. :hi hi hi hi

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 15:17
da Cippi71
hamilton ha scritto::ok
Noi facciamo cosi': abbiamo un quadernone tutto nostro, dove nei ritagli di tempo, lui scrive SPAGINATE :hi hi hi hi di lettere, corsivo, stampatello, maiuscolo, minuscolo.Per ora siamo solo alle vocali, ma io seguo pedissequamente il programma della maestra :hi hi hi hi limitandomi a implementare il suo lavoro.E i risultati si vedono! :-D
idem , esattamente idem :hi hi hi hi

per chi chiedeva del programma: "noi" siamo alle consonanti, fatte A, E , I , O ci manca la U sempre che non l'abbiano fatta oggi :domanda
ogni vocale viene "studiata" in stampatello maiuscolo, stampatello minuscolo, corsivo maiuscolo e corsivo minuscolo :ok

ahhh e lei lo fa molto volentieri, spesso è lei che me lo chiede e soprattutto è in grado di correggersi da sola, se vede che qualcosa è venuto male lo dice, cancella e rifà :ahaha

SBU in classe di mia figlia usano (oltre alle righe) i quadrettoni da 1 cm !!!
però per scrivere ti consiglio di usare le righe, prendono maggiore confidenza con gli spazi, soprattutto per quanto riguarda il corsivo.

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 15:44
da clizia
Anche noi per ora vocali e stiamo cominciando le consonanti. Indietro o avanti penso che ogni maestra ha il suo metodo e in fondo sapranno scrivere, pure con l'aiuto dei quadernoni di famiglia.. :ahah
Pure noi siamo indietro rispetto a chi comincia tutti i caratteri, noi il corsivo non lo stiamo facendo, la maestra ci ha detto che lo comincerà verso febbraio. Per matematica siamo a vari tipi di insiemi. :sorrisoo

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 15:46
da clizia
Ahh si anche noi per ora sempre quaderni col quadrettone da 1 cm.

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 15:49
da hamilton
clizia ha scritto: Per matematica siamo a vari tipi di insiemi. :sorrisoo
Io di matematica non ho ancora capito cosa stiano facendo.
Credo che per ora siano fermi ai concetti di prima dopo, destra sinistra, sotto sopra e precede segue...
Credo... :pensieroso

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 16:56
da clizia
Ma questi concetti non sono di matematica, non sono credo di storia e geografia ??:hi hi hi hi :ahah Non hai studiato!! :intellettuale: :sc**o:

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 18 ott 2011, 18:52
da Lidia
quadernonI a parte per mate/porto/inglese.... anche perché nella classe inglese scrivono lo stampato corsivo degli anglosassoni ovvero i caratteri come questi del forum, in portoghese stanno iniziando il corsivo e a mate fanno un casino di cose e Ilaria é curiosa quindi é un "pochino" piú avanti del programma scolastico..... ma a casa anche se fail tempo pieno ne ha di cose da fare eccome se ne ha.... leggere in primis, arriviamo anche alle 200/250 frasi.

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 19 ott 2011, 8:50
da hamilton
clizia ha scritto:Ma questi concetti non sono di matematica, non sono credo di storia e geografia ??:hi hi hi hi :ahah Non hai studiato!! :intellettuale: :sc**o:
:ahah :ahah
ma allora perche' li vedo scritti sul quadernone di mate??? :pensieroso
Uff, c'e' un po' di confusione su chi fa che cosa e su quale quaderno... :ahaha

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 19 ott 2011, 9:12
da clizia
Da noi hanno per ora due quaderni soli ed ogni materia è contrassegnata da un quadratino colorato. Tanto per introdurre i concetti delle differenti materie. Es: quadratino giallo Storia domande e disegni su scene in sequenza logica sul prima e il dopo
quadratino rosa geo. esercizi su davanti , dietro, sopra, lontano, vicino, insomma orientarsi col corpo e con gli oggetti nello spazio
quad. rosso italiano vocali, consonanti ecc...

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 19 ott 2011, 9:12
da Paola67
hamilton ha scritto:
clizia ha scritto:Ma questi concetti non sono di matematica, non sono credo di storia e geografia ??:hi hi hi hi :ahah Non hai studiato!! :intellettuale: :sc**o:
:ahah :ahah
ma allora perche' li vedo scritti sul quadernone di mate??? :pensieroso
Uff, c'e' un po' di confusione su chi fa che cosa e su quale quaderno... :ahaha

perchè i coneti spazio temporali sono importanti anche e sopratutto per la matematica

Re: un pò di pratica in più nella scrittura

Inviato: 19 ott 2011, 9:17
da clizia
Infatti le categorie logiche si intersecano.