Pagina 1 di 2
IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 13:22
da maskat
Mi rivolgo alle mamme di bimbi dalla 3° elementare o alle maestre di GOL....
Mi aiutate a trovare un metodo per aiutarla?
Noi leggiamo, le chiedo di spiegarmi quello che ha letto... Le spiego il significato delle parole che magari non capisce... Ma quando mi ripete quello che ha studiato è un delirio.
Non ricorda e inventa
Io vorrei tanto aiutarla ma non trovo il metodo giusto.
Ha una maestra impallinata con la storia (infatti gio e ven andranno in gita all'Archeopark) e pretende che la storia la sappiano benissimo.
Alessia si impegna ma povera, non ottiene buoni risultati.
HELP
Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 13:30
da clizia
Io non ti do pareri da esperta e non certo un merodo di studio nudo e crudo e quotidiano , no si può fare sempre insomma però però mi ricordo che quando ero piccola eravamo un gruppetto di bimbi e la storia la ricordavamo molto meglio e con partecipazione se rifacevamo la scenetta recitandola, insomma giocando. Anche disegnandola prima. Però appunto non è una cosa da fare in continuazione o per ogni argomento, può aiutare se a volte qualcosa appare troppo noioso e così si ricorda meglio tramutandola in storia da rappresentare con pochi passi e punti fermi in modo da non esagerare con le invenzioni.
E ora apsettiamo il metodo serio delel maestre...

Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 13:37
da maskat
Grazie Clizia.
La gita infatti è stata programatta proprio per "fargli toccare con mano" quello che è successo in passato.
La maestra vorrebbe che la storia diventasse il più "concreta" possibile e non solo una materia astratta.
Il problema comunque rimane! OK per storia. La trovo una bellissima iniziativa, però... Le materie sono tante e dalla 3° devono STUDIARE e su questo non danno scampo
Alessia non ha mai avuto problemi nell'imparare a memoria filastrocche o poesie ma studiare proprio non le riesce

Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 14:15
da ROB68
Maskat, mio figlio ora è in quinta, ma in terza sentirlo ripetere è stato un delirio, come dici tu. Sembrava, lui stesso, un cavernicolo e diceva cose assurde. Io sono riuscita a poco a poco, facendogli ripetere le cose un sacco di volte con le sue parole, dopo avergli spiegato io le paginette da studiare. Lui forse mancava di concentrazione perchè un concetto, che a me pareva facilissimo, faticava ad assimilarlo bene. Poi, pianino pianino, è migliorato.
Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 14:47
da lalat

Io ho imparato gli ultimi 2 anni di università ...

Sicuramente un metodo efficace è: leggere per parti la lezione, riassumerla e ricopiare il riassunto. Ti entra nella testa e la ripeti correttamente. Ma richiede molto tempo.
Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 15:04
da pao pao
maskat, ti dico come facevo io, parto però dal presupposto che siano da studiare una o due paginette per volta al massimo: prima leggevo tutto per avere un'idea generale (magari potete farlo insieme, le prime volte potresti riassumere tu a grandi linee tutta la pagina). Poi leggevo paragrafo per paragrafo. Finito ogni paragrafo, riassumevo con parole mie.
Primo paragrafo: leggo e riassumo.
Secondo paragrafo, leggo e riassumo.
Ripeto primo paragrafo + secondo paragrafo.
Terzo paragrafo: leggo e riassumo.
Ripeto primo + secondo + terzo.
E così via.
Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 15:45
da maskat
Il problema di Alessia è che non ha capacità di sintesi.
Di quello che legge non riesce a fare un riassunto cogliendo le cose più importanti.
Magari ti racconta un episodio insignificante in lungo e largo, tralasciando le cose + importanti.
Di conseguenza non riesce a studiare.
Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 16:14
da lalat
maskat ha scritto:Il problema di Alessia è che non ha capacità di sintesi.
Di quello che legge non riesce a fare un riassunto cogliendo le cose più importanti.
Magari ti racconta un episodio insignificante in lungo e largo, tralasciando le cose + importanti.
Di conseguenza non riesce a studiare.
Insegnale a sottolineare i concetti principali, le fai vedere come si fa e ogni giorno la aiuti ... così facendo impara. Mi ricordo che proprio in terza elementare la maestra ci aveva insegnato a sottolineare le cose principali di un brano e a fare la sintesi. Quindi è tutto normale, sta imparando.
Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 16:28
da pao pao
Credo sia normale non avere capacità di sintesi innata.
Potreste "allenarvi" con favole che già conosce. Ad esempio potresti chiederle di riassumere Cappuccetto Rosso in 5 pensierini: Cappuccetto porta il cestino alla nonna malata. Nel bosco incontra il lupo che studia un piano per mangiarsi bimba e nonna. Il lupo giunge a casa della nonna per primo e si mangia la vecchina. Quando arriva Cappuccetto, il lupo si mangia pure la bimba. Un boscaiolo sente le urla della bimba, sopraggiunge, uccide il lupo e salva Cappuccetto e nonna.
Se non ha voglia, potresti mettergliela sotto forma di gara: chi riassume di più la tal storia, senza però tralasciare i concetti fondamentali che stabilirete prima (esempio Hansel e Gretel: abbandono dei piccoli, primo ritorno a casa, nuovo abbandono, scoperta della casetta di marzapane, strega che li imprigiona, strega che muore, ritorno a casa) vince una gomma colorata!
Studiare "a pezzi" dovrebbe facilitarle il compito e una volta acquisiti gli strumenti, riuscirà ad essere più autonoma, ad esempio accorpando due paragrafi laddove riterrà che un periodo sia troppo breve o di poco rilievo.
Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 16:37
da clizia
maskat ha scritto:Il problema di Alessia è che non ha capacità di sintesi.
Di quello che legge non riesce a fare un riassunto cogliendo le cose più importanti.
Magari ti racconta un episodio insignificante in lungo e largo, tralasciando le cose + importanti.
Di conseguenza non riesce a studiare.
Vabè ma credo che la si acquisti meglio col tempo. Prova un pezzo per volta, prova per ogni paragrafo a fare uno schema, cioè scrivere su un foglio i passaggi fondamentali anche solo con parole chiave che poi ricollegherete a voce. E vedrai cheil riassunto orale prenderà più forma.

Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 16:41
da clizia
fare qualche schema mi serviva poi per sviluppare i temi secondo un filo logico iniziale che volevo percorrere. Penso però che si possa applicare a livello pure elementare , un pò come dice Pao..

Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 18:25
da ROB68
anche per me è presto per avere capacità di sintesi. Anche il mio si perdeva a raccontare una cosa inutile e tralasciava tutti le cose più importanti: è all'inizio della terza. IN classe non sottolineano o evidenziano le cose importanti?
Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 10 ott 2011, 19:25
da crucchina79
Il fare delle sintesi è una capacità che si apprende e che è decisamente difficile per una bambina di terza... ed è anche normale che colmi con la fantasia quello che non sa.... ci vuole tempo e pazienza... aiutala a sottolineare le cose più importanti e da una singola frase sviluppare dei ragionamenti, altrimenti è il lavoro del pappagallo... aiutala a capire i nessi logici, anche se mi rendo conto che non è facile perchè tante cose che per noi son scontate non lo sono per una bimba di 8 anni....
Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 11 ott 2011, 6:27
da Paola67
Concordo con crucchina sul fatto che in 3a un bambino non possieda ancora la capicta' di sintesi quindi e' troppo presto per poterle fa fare i riassunti, che incomincieranno a fare quest'anno piano piano.
Con Silvano facciamo cosii'
Lui legge almeno 3 volte cercando di individuare
-l'argomento principale
Successivamente quando posso gli faccio delle domande di comprensione sul testo e poi cerchiamo di ripetere tutto, magari avvalendoci, se l'argomento e' complesso di schemi.
poi cerchiamo di ripeterlo il piu' possibile. Ma stai certa che la maestra non si aspetta una esposizione chissa' quanto articolata, e' consapevole delle difficolta' dei bambini che inciminciano a confrontarsi con la materia da ripetere oralmente.
Non e' un problema, e' una difficolta' di una bambina, come tutti in 3a, infatti se lei deve raccontarti u. Fatto accaduto, vedi che la capacita' di sintesi la trova. Evidnetmente si sforza, come e' normLe all'inizio, di ripetere le parole del testo e quindi diche una cosa per un'altra.
Per esempio Silvano diveva imparare che il sistema numerico e' un sistema decimale e perche', e posizionale e perche'
Di storia: a cosa servono le tracce
E di scienze cos'e' il metodo scientifico e come fa uno scienziato a dimostrare le sue teorie. I nomi dei fari scienziati e di cosa si occuopano: biologo, astronomo, zoologo, fisico e non ti dico dello stellologo=astronomo

Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 11 ott 2011, 7:11
da ilalucigiuli
ciao, la mia prof ( quindi eravamo già più grandi ) in prima media proprio per la storia ci faceva sottolineare le frasi secondo noi chiave della pagina con due differenti colori, blu e rosso a seconda di quanto ritenevamo importante il concetto e poi all'interno delle frasi circolettare le parole chiave, allora una gran fatica ma poi ripensandoci è stato un metodo che ho applicato nello studio alle superiori e all'università con successo, quindi chissà; quando Lucia comincerà con lo studio forse proverò a insegnarglielo. Un bacio
Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 11 ott 2011, 11:14
da Lidia
Devo dire che non mi ero posta il problema.... la scuola ha un sistema valido e loro lo seguono pedissequamente....
cominciamo che per i riassunti é troppo presto sia per I che per G hanno le liste di parole da imparare a scrivere e riconoscerene i suoi, e la matematica algebrica e concettuale.... piú un libro di lettura....
per le parole il loro metodo é leggere individuare i suoni e le lettere e poi ripetere (il classico spelling che si vede nei film americani e che loro applicano anche al portoghese)
matematica concettuale la applicano a tutto quindi é facile perché ogni cosa intorno a noi é un insieme un sottoinsieme e cosí via l'algebrica ci divertiamo a fare le somme rapide per ora ancora semplici.
per la lettura, si legge il libro una prima volta dalle 4 alle 10 pagine.... e chiedo cosa le é rimasto impresso, a volte particolari davvero insignificanti, poi le chiedo di raccontarmi brevemente la storia senza sue fantasie e vedo che ha letto di piú anche se il fuoco resta sul particolare insignificante, poi le fornisco, dopo altre letture, se non ci é arrivata da sola, il particolare importante e le faccio rifare il riassunto tenendo il fuoco su quest'ultimo....
devo dire che in un mese é diventata bravissima.....
Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 11 ott 2011, 12:39
da crucchina79
Lidia, scusa, vado O.T., ma vedo che vivi in Portogallo e mi è venuto un balzo al cuore

eu gosto muito do portogues e do Portogal

Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 11 ott 2011, 15:23
da maskat
Anche per me è presto... Credo non lo sia per la maestra però
Storia la studia sul quaderno e i concetti sono già ridotti all'osso.
Geografia sul libro. Ho notato che la maestra (non la stessa di storia) ha già fatto sottolineare i concetti più importanti.
Ieri sera abbiamo ripassato storia. Ed è stata proprio lei a chiedermi se poteva scrivere su dei foglietti le cose + importanti. Le ho detto che avrebbe fatto benissimo.
Secondo me la lezione la sapeva bene. Faceva un po' di confusione con i termini (geologo, archeologo, paleontologo, ecc....) però se indirizzata con domande specifiche, sapeva rispondere.
Chissà come è andata oggi

Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 11 ott 2011, 15:29
da maskat
Lei inventa
GEOGRAFIA: in sintesi deve studiare cos'è, chi è il geografo e da chi è aiutato (climatologo, fotografo, geogologo, zoologo, ecc...)
FOTOGRAFO è colui che fotografa l'ambiente. I mari, le colline, le montagne, ecc... Per vedere e studiarne i cambiamenti.
Spiego la definizione ad Alessia.
Alessia chi è il fotografo???
Risposta: quello che fa le foto, per esempio alla Torre di Pisa

Re: IMPARARE A STUDIARE
Inviato: 11 ott 2011, 15:58
da clizia
Ma in effetti dai chi penserebbe ad un mestiere di scienziato parlando di un fotografo?? Ma che cagata, ha ragione Alessia

:ahah