Pagina 1 di 2

Scuola parentale

Inviato: 17 giu 2011, 11:09
da lalat
C'è qualcuna che ha esperienza anche non diretta in merito alla scuola paterna? Ne potrei uscire viva da un'idea malsana di questo tipo? :hi hi hi hi Mi frulla nella testa da mesi ... chi ha notizie da darmi o mi vuole scoraggiare?

Re: Scuola parentale

Inviato: 17 giu 2011, 11:29
da Mastina
Ciao,

puoi trovare qualche informazione qui: http://www.be" onclick="window.open(this.href);return false;ééééééééééé.it

Francesca

Re: Scuola parentale

Inviato: 17 giu 2011, 12:02
da Mastina
mmmmm.... ho fatto qualche pasticcio con il link

http://www.be" onclick="window.open(this.href);return false;éééééééééééééé.it/members/chrison ... entale.htm

Forse questo funziona

Francesca

Re: Scuola parentale

Inviato: 17 giu 2011, 12:04
da lalat
Ah ecco ora ho visto .. mi leggo un po' queste cose ...
ma vorrei leggere di esperienze ...

Re: Scuola parentale

Inviato: 17 giu 2011, 14:15
da mame1975
puoi guardare anche qui http://www.controscuola.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
:ok

Re: Scuola parentale

Inviato: 17 giu 2011, 14:16
da mame1975
e anche qui
è una scuola già attiva a Bassano
http://lapappadolce.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Scuola parentale

Inviato: 17 giu 2011, 14:28
da lalat
Grazie Mame, nel primo link c'è anche un forum.

Re: Scuola parentale

Inviato: 18 giu 2011, 14:27
da frab
LALAT come mai senti questa necessità? capisco che la scuola di Davide ti abbia un pò delusa, però non credi che sia importante per lui confrontarsi con altri bambini?
sono curiosa di sentire come mai nasce questo desiderio :sorrisoo

Re: Scuola parentale

Inviato: 18 giu 2011, 15:08
da lalat
frab ha scritto:LALAT come mai senti questa necessità? capisco che la scuola di Davide ti abbia un pò delusa, però non credi che sia importante per lui confrontarsi con altri bambini?
sono curiosa di sentire come mai nasce questo desiderio :sorrisoo
E' un po' che ci penso, ... vorrei semplicemente aiutarlo ad apprendere meglio di come fa a scuola. No non credo che sia importante confrontarsi con gli altri ... lui è sempre il peggiore ... ha bisogno di credere un po' in se stesso altrimenti rinuncia in partenza. Ma soprattutto ha diritto di imparare.

Re: Scuola parentale

Inviato: 18 giu 2011, 19:20
da Paola67
Sinceramente, come lo sono sempre stata, non credo sia una soluzione giusta, soprattutto immaginando i motivi che ti portano a considerarla.

Lui deve proprio riconquistarsi, riconquistare la sua autostima, credere in se stesso in rapporto agli altri visto la passata esperienza.

Con una buona maestra questo accadrà

Davide non e' il peggiore, lo hanno fatto sentire cosi'

Re: Scuola parentale

Inviato: 18 giu 2011, 23:59
da lalat
Sono un po' sfiduciata; con me lavora, è curioso e gli piace pure .. ieri e oggi ha fatto dei compiti senza opposizione ... mi ha detto "d'accordo mamma", ... secondo me perché non c'è la scuola all'orizzonte a creare tensione. Adesso cambierà scuola ... ma come faccio a essere sicura che troverò delle maestre diverse? Potrebbe succedere di nuovo ciò che è successo quest'anno.

Re: Scuola parentale

Inviato: 19 giu 2011, 0:25
da neobe
lalat ha scritto:Sono un po' sfiduciata; con me lavora, è curioso e gli piace pure .. ieri e oggi ha fatto dei compiti senza opposizione ... mi ha detto "d'accordo mamma", ... secondo me perché non c'è la scuola all'orizzonte a creare tensione. Adesso cambierà scuola ... ma come faccio a essere sicura che troverò delle maestre diverse? Potrebbe succedere di nuovo ciò che è successo quest'anno.
Ho letto sempre tutto quello che hai scritto con interesse, ma non sapevo che consigliarti!
Adesso ti direi di provare a vedere nella nuova scuola come va!
In fondo per cambiare idea sarai sempre in tempo!
Continua a motivare Davide come già stai facendo e prospettagli la nuova scuola come qualcosa di diverso e migliore, posto in cui potrà cominciare tutto da capo!

Re: Scuola parentale

Inviato: 19 giu 2011, 0:30
da frab
Lalat ci sono tipi di scuole diverse, ad esempio credo che per un bimbo come Davide un approccio tradizionale non vada bene. Ad esempio la steineriana (proprio stasera ero a cena con un'amica che ha il bimbo alla steineriana, e dopo una brutta esperienza nella scuola tradizionale, adesso è felicissima, ma soprattutto lo è il ragazzino); non esiste un solo modo di insegnare e di apprendere, ma credo che bisogna riuscire a trovare la via giusta per il proprio figlio.
Anch'io mi sto facendo domande per la mia piccola, nonostante la grande quest'anno non abbia avuto problemi, non so se anche per la piccola sarà così, ha un carattere completamente diverso, mi piacerebbe un approccio scolastico differente... vedremo.

Re: Scuola parentale

Inviato: 19 giu 2011, 1:11
da lalat
A Genova non ci sono scuole di questo tipo, ... le ho cercate. Spero di riuscire ad inserirlo nella sezione Montessori ... ma mi hanno detto che è troppo numerosa.
Boh ... adesso vedrò di rafforzare un po' la scrittura, magari riesce a velocizzarsi e a migliorare un po' la grafia ...
Certo che senza la scuola sembra proprio un'altro: risponde quando lo chiamo, si veste da solo, non si arrabbia, è anche meno ipercinetico ... possibile che gli impegni scolastici scatenino tutto? :pensieroso

Re: Scuola parentale

Inviato: 19 giu 2011, 18:22
da Paola67
lalat ha scritto:A Genova non ci sono scuole di questo tipo, ... le ho cercate. Spero di riuscire ad inserirlo nella sezione Montessori ... ma mi hanno detto che è troppo numerosa.
Boh ... adesso vedrò di rafforzare un po' la scrittura, magari riesce a velocizzarsi e a migliorare un po' la grafia ...
Certo che senza la scuola sembra proprio un'altro: risponde quando lo chiamo, si veste da solo, non si arrabbia, è anche meno ipercinetico ... possibile che gli impegni scolastici scatenino tutto? :pensieroso

Troverai maestre migliori, vedrai
Lo capisco perfettamente il tuo stato d'animo.....

Non c'e qualche centro dove organizzano dei corsi estivi diciamo di recupero?
Anche se Davide no ha da recuperare un granché gli farebbe capire che la scuola può essere anche bella e che il suo disagio dipendeva da quelle persone e non da lui

Re: Scuola parentale

Inviato: 19 giu 2011, 22:34
da vale77
lalat capisco il tuo sconforto e anche i dubbi.
purtroppo la scuola è piena di gente che potrebbe andare a raccoglier patate.
però ti assicuro che è anche piena di gente volenterosa che sa tirare fuori il meglio dai bambini...
ti auguro di trovare delle maestre così :incrocini
non le conosci quelle nuove?

per la scuola parentale non credo sia una buona idea...magari potrebbe apprendere meglio, ma che idea gli passa in sottofondo?che lui a scuola non ci può stare, che non è abbastanza bravo o diligente.
piuttosto cercherei una scuola dove va solo la mattina

Re: Scuola parentale

Inviato: 20 giu 2011, 9:33
da mame1975
lalat, io invece da quel poco che ho letto del tuo piccolo, proverei questa strada su una scuola già ingranata che magari associ il metodo montessori alla scuola parentale, oppure anche una montessori pura
io la steineriana l'ho abbastanza vicina e una mia amica manda entrambi i figli
è soddisfattissima
però lei non lavora ed è molto attiva a scuola con la sua partecipazione
tutti i genitori che portano i figli lì partecipano attivamente
vai, informati, conosci le mestre, e spiega quello che vorresti ottenre
vedi le loro reazioni e muoviti di conseguenza
magari ti stanno sulle @@@ anche quelle e alla pubblica trovi gente che ti ispira + fiducia
quindi, sonda il terreno in entrambi i posti e poi decidi
dipende sempre molto dal personale e dal loro approccio :ok

Re: Scuola parentale

Inviato: 20 giu 2011, 9:36
da lalat
La sua dottoressa mi aveva suggerito un centro estivo particolare, per dislessia (anche se non è il problema di Davide) ... mi ero informata ma prendono bambini dalla 3 in poi. Avevo deciso di aiutarlo io questa estate un pochino e pensavo di aspettare fino a settembre l'inizio della psicomotricità ... che magari serve a qualcosa. Io so che lui è molto in ansia per l'inizio della seconda: un mese fa circa mentre aspettavamo al centro l'appuntamento consueto con la NPI, ha fermato una dottoressa e le ha raccontato la storia della sua vita: "sai io sono piccolo, quest'anno ho fatto la prima ma non so andato tanto bene, l'anno prossimo andrò in seconda, ma scrivo tanto male, ..." questa (che nemmeno lo conosceva) gli ha detto "non ti preoccupare vedrai che andrà tutto bene" ... so per certo che Davide è in ansia tanto quanto lo sono io per la scuola ... e non è bello: vorrei fare qualcosa per tranquillizzarlo ma non so cosa.

Re: Scuola parentale

Inviato: 20 giu 2011, 10:07
da mame1975
lalat, e allora seguilo seguilo seguilo
rassicuralo e fagli acquistare autostima
se non l'hai già fatto, vai a parlare con le nuove maestre della scuola pubblica e informati con quelle della montessori
nel "mondo motessoriano, steineriano o parentale" (lo metto tra virgolette :fischia ) ci sono molti gruppi di confronto
trovati con le altre mamme della montessori e scambiati delle opinioni
ti si aprirà un universo :ok
e vedrai che anche tu a casa riuscirai a gestirlo meglio
magari trova anche un pediatra che collabora con la scuola montessoriana alla quale ti sei rivolta
io andavo da una pediatra della steineriana e ti assicuro che x tantissime cose mi ha dato delle dritte validissime :ok

Re: Scuola parentale

Inviato: 20 giu 2011, 10:15
da Paola67
ed è possibile che non ci siano altri centri?

secondo me sarebbe davvero iportante per Davide
non che tu non lo sia, anzi stai facendo davvero tanto e ti porterà sicuramente ottimi risultati
ma lui deve rendersi conto che è capace, che riesce anche da solo con altre persone e non solo con te.