Pagina 1 di 2

cena di fine anno

Inviato: 1 giu 2011, 17:20
da giuditta
sentite qui: ultimo anno di elementeri, noi mamme abbiamo chiesto alle insegnanti (italiano e matematica) di partecipare ad una cena di fine anno e loro, senza neanche pensarci un momento, hanno detto :NO GRAZIE. la motivazione? hanno detto che non si sono mai sentite accettate dalla classe, hanno detto che la classe non è affatto unita(riferendosi a noi mamme) e non vedono il motivo di partecipare ad una cena dove ci saranno si e no 10 mamme, (fanno riferimento ad una cena fatta in terza elementare a cui parteceparono pochissime mamme dicendo che in quella occasione si sono sentite molto in imbarazzo). nulla conta dire loro che, in questo modo, mortificherebbero solo i bambini che da sempre hanno partecipato educamente a tutte le occasioni di incontro che si sono presentate nel corso dei cinque anni di scuola.
le maestre hanno sempre denunciato la maleducazione delle mamme e dei bambini nei loro confronti, dicendo che non hanno mai avuto rispetto per loro e per il loro lavoro.
è vero, alcune mamme non sono state affatto educate nel corso di questi cinque anni, ma io penso che le maestre, invece di fare di tutta l'erba un fascio, dovrebbero apprezzare e rafforzare il rapporto con quel gruppo di mamme che sono sempre state al loro fianco supportandole nelle varie attività svolte( pochissime:mai gite ,mai recite)e rispettandole nel loro lavoro e nelle decisioni.
:domanda voi cosa ne pensate del comportamento di queste maestre? :thank_you:

Re: cena di fine anno

Inviato: 1 giu 2011, 17:34
da Paola67
io credo che loro hanno fatto quello che sentivano
Evidentemente se il loro stato d'animo è questo è giusto rispettarlo.

Re: cena di fine anno

Inviato: 1 giu 2011, 17:57
da R2D2
dimmi dov'è questa scuola che ci iscrivo mia figlia. :hi hi hi hi
Finalmente delle maestre coerenti per nulla ipocrite e capaci di dire la verità in faccia.
Ma la cena di fine anno non si faceva in quinta liceo? Mizzica, come cambiano i tempi. :perplesso

Re: cena di fine anno

Inviato: 1 giu 2011, 18:00
da ely66
fossi nelle maestre avrei risposto uguale.
mortificare i bambini? ma oh!! le maestre sono sempre state ignorate da tante mamme e ora devono pure partecipare? naaaaaaa
che poi, quanti bambini ci sono in classe? in terza erano 10 mamme presenti, quindi, usando la classe di mia figlia come esempio, 10 non si sono presentate.
e le maestre non erano mortificate???
ora devono anche dire grazie con entusiasmo? ma perchè fate queste cose?
i regali all'asilo, le cene di classe... insomma, c'è gente che si trova in imbarazzo ecco.

Re: cena di fine anno

Inviato: 1 giu 2011, 18:06
da Pipa
Penso che di genitori maleducati e rompibolle ce ne siano a iosa in ogni scuola e/o classe, ma se la maggiorparte dei bambini non ha accettato le maestre...beh, un piccolo dubbio sulle loro capacità mi viene. Magari didatticamente sono ineccepibili, ma sono convinta che nella scuola primaria sia molto importante anche il rapporto personale con i bambini.
Per la cena in sè amen, alla fine è meglio che siano state chiare piuttosto che averle solo per far presenza.
Magari fatela solo tra di voi, i bambini saranno contenti ugualmente.

Re: cena di fine anno

Inviato: 1 giu 2011, 18:09
da maskat
R2D2 ha scritto:dimmi dov'è questa scuola che ci iscrivo mia figlia. :hi hi hi hi
Finalmente delle maestre coerenti per nulla ipocrite e capaci di dire la verità in faccia.
Sono d'accordo!
se questo è quello sarebbe una situazione imbarazzante per loro.
Apprezzerei la sincerità e l'onestà di queste maestre :ok
Ma la cena di fine anno non si faceva in quinta liceo? Mizzica, come cambiano i tempi. :perplesso
Noi l'anno scorso abbiamo fatto una pizzata tutti insieme, anche con le maestre :sorrisoo

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 10:47
da pao pao
Se non se la sentivano, se senza pensarci e all'unanimità hanno declinato l'invito, vuol dire che il rapporto insegnanti/genitori non fosse poi rose e fiori.
Quindi è inutile far finta di volersi tutti bene per una serata.
E poi a giugno non c'è più nessun rapporto da rafforzare coi genitori dei bimbi di quinta: tra 15 giorni finisce la scuola, quello che bisognava fare avrebbe già dovuto essere fatto da un pezzo....

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 11:14
da clizia
Fatela voi la festa e amen. Se i rapporti sono stati sgradevoli non sarà una cena senza maestre a creare problemi ai bimbi.
Anche noi siamo in forse per decidere se fare o no la cena con le maestre dell'asilo i rapporti sono scarsini e la comunicazione poca anche se no ci sono stati episodi di litigate evidenti. E non è detto che che decideremo di andare se la organizzeranno per forza. L'anno scorso fecero la cena ma ragà in un posto dove hanno speso 35/40 euro a testa. col cavolo che spendo 100 euro, ci vado a cena dove mi pare col maritino.. infatti si sono ritrovati in una decina.

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 12:52
da lalat
ely66 ha scritto:ma perchè fate queste cose?
i regali all'asilo, le cene di classe... insomma, c'è gente che si trova in imbarazzo ecco.
:quoto_1:
Ogni fine anno c'è questo rito che non sopporto :impiccata:
Da Davide ho origliato mentre parlavano delle mamme tra loro . :spiteful: .. hanno chiesto alle maestre di fare la cena di fine anno e le maestre hanno detto no ... per tanti motivi tra i quali anche quello di non mettere in imbarazzo famiglie che non vogliono/possono partecipare, famiglie che si sentono obbligate a partecipare, etc ...
Volete vedervi voi gruppetto di mamme affiatate? Vedetevi tra di voi e stop.
Uguale la penso sul discorso regalini: una mamma si trova a fine anno il biglietto nell'armadietto, proveniente da un'altra mamma che nemmeno conosce, sul biglietto c'è scritto di dare un tot di euro per il regalo alle maestre, il regalo non lo vedrà nemmeno mai ... né saprà di cosa si tratta, non vedrà nemmeno la consegna ... si sentirà solo dire grazie dalle maestre senza sapere perché ...
Che pizza ... io quest'anno ignoro tutto. Chi vuole fare un regalo alle maestre lo faccia senza rompere le scatole agli altri con queste fastidiosissime collette!
E anche se non ho voglia di partecipare a queste cose il rispetto per le maestre lo ho.

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 13:51
da pisola
ah ah ah!!!!!
quoto pao-pa...lalat e le altre! :ok
e se posso aggiungerei.....maestre con le pa@@e!!!!!
saranno state "mortificate" per anni e poi alla fine , come dicono a roma.....volemose bene!
ma per favore!!!
sapete che vi dico...non ho mai fatto il concorso per insegnamento alle scuola perchè penso di non essere "portata ad insegnare" ai bambini....con dietro genitori maleducati!!!!!
(certo all'università...un pensierino ce lo farei pure..... :fischia )

REGALI alle maestre etc.....sono 3 anni che lo faccio alle maestre della materna, ma a quelle del nido non l'ho fatto ne lo scorso anno ne questo :hi hi hi hi
mi scontro continuamente, adesso vogliono organizzare la festa di fine anno in una fattoria fuori roma...dovrei prendermi l'ennessimo gg di ferie a causa loro.....una volta sciopero, una volta dopo teatro alle 13 bisognava riprenderli..e tante altre problematiche...... :fischia
e poi a fine anno fare il regalo!
NOOOOOOOoooooooooo :aargh
non sono così ipocrita!
anzi per la grande proprio perchè è l'ultimo anno volevo fare qualcosa di "personale" oltre il regalo comune...anche solo dei fiori e farli portare dalla bimba, :sorrisoo

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 15:37
da topolone
Ma io penso che se uno se la sente (e lo ritiene opportuno) lo fà e basta senza neanche pensarci, cioè come ha detto Pisola se non mi sento di fare un regalo di fine anno alle maestre perché non mi viene dal cuore in quanto secondo me non lo meritano è meglio non farlo, ma se non lo voglio fare perché non saprò nennemo cosa riceveranno mi sembra un po una cavolata.

Noi il regalo alle maestre dell'asilo lo abbiamo sempre fatto sia natale sia a fine anno ma perché ci sentivamo di "ringraziare" le maestre per il loro lavoro, ovviamente non hanno mai partecipato tutti ma sinceramente non vuoi mettere un'euro per un regalo (ovviamente sempre pensierini) non importa, ma le ns. mastre hanno sempre ringraziato i bimbi (tutti) per il regalo che gli hanno fatto, perchè il regalo era da parte dei bimbi.

Ora a scuola pensavo fosse diverso (ma si ha anche un altro tipo di rapporto maestra-mamme) cioè regalo solo alla fine dei cinque anni di elementari, ma giusto oggi ho sentito la rappresentante di classe che diceva che cerano mamme che si erano scandalizzare all'idea di non regalare niente alle maestre!! Percui come si dice da me: CENT CO'....CENT CRAP. (cento teste....cento menti......questo è il succo)
Idem per le cene. Noi come classe andiamo sia a natale che a fine anno (anzi adesso invece della pizzata abbiamo organizzato un pic-nic).
Poi se uno vuole partecipare viene altrimenti mica è obbligato. Ma io sinceramente lo faccio sopratutto per mio figlio e quindi anche se magari qualche mamma non mi và giù (e non è il caso) e per un giorno/serata posso fare buon viso a cattivo gioco.

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 16:08
da lalat
topolone ha scritto:Ma io penso che se uno se la sente (e lo ritiene opportuno) lo fà e basta senza neanche pensarci, cioè come ha detto Pisola se non mi sento di fare un regalo di fine anno alle maestre perché non mi viene dal cuore in quanto secondo me non lo meritano è meglio non farlo, ma se non lo voglio fare perché non saprò nennemo cosa riceveranno mi sembra un po una cavolata.
Invece a me non sembra una cavolata ... se tu vuoi fare un regalo alle maestre da parte di tutti, convochi tutti, ti prendi la briga di chiedere cosa si potrebbe regalare, convochi tutti per la firma del biglietto, mostri il regalo ... se per far prima chiedi i soldi e basta ... una volta te li do la seconda non ti considero nemmeno e se voglio, compro un regalo di testa mia ... altrimenti mi sembra solo di pagare una tassa. Quanto poi a stare con genitori che non sopporto solo per il bene di mi figlio ... non ci penso nemmeno, perché cosa succede a mio figlio se io non faccio la comare con le altre mamme?

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 16:34
da topolone
lalat ha scritto:
topolone ha scritto:Ma io penso che se uno se la sente (e lo ritiene opportuno) lo fà e basta senza neanche pensarci, cioè come ha detto Pisola se non mi sento di fare un regalo di fine anno alle maestre perché non mi viene dal cuore in quanto secondo me non lo meritano è meglio non farlo, ma se non lo voglio fare perché non saprò nennemo cosa riceveranno mi sembra un po una cavolata.
Invece a me non sembra una cavolata ... se tu vuoi fare un regalo alle maestre da parte di tutti, convochi tutti, ti prendi la briga di chiedere cosa si potrebbe regalare, convochi tutti per la firma del biglietto, mostri il regalo ... se per far prima chiedi i soldi e basta ... una volta te li do la seconda non ti considero nemmeno e se voglio, compro un regalo di testa mia ... altrimenti mi sembra solo di pagare una tassa. Quanto poi a stare con genitori che non sopporto solo per il bene di mi figlio ... non ci penso nemmeno, perché cosa succede a mio figlio se io non faccio la comare con le altre mamme?
Ma non devi fare la comare di nessuno. Forse mi sono spiegata male.
Intendevo se come classe si organizza una cena con persone che "quasi" non si conoscono (perché il più delle volte queste occasioni nascono proprio per conoscersi come genitori) non ci vuole chissà che sforzo stare insieme un paio d'ore, e magari si scopre che poi tanto male queste persone non sono.!
Siccome sono compagni di viaggio (sia i bambini sia i genitori) "volente o non volente" per cinque luuunghi anni, io credo che per il bene di mio figlio è meglio che si partecipi alle attività di classe.

Per quanto riguarda i regali sfido chiunque ad organizzare un incontro per decidere/mostrare il regalo delle maestre dove ci possano essere tutti e qualcuno non abbia da ridire che quel giorno non c'era, non si può spostare ad un altro giorno ecc.
Piuttosto cosa più giusta è un biglietto delle rapp. di classe dove spiegano cosa hanno comprato, quanto hanno speso, quando gli verrà consegnato alle maestre (cosa che da noi si è sempre fatta)

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 18:57
da clizia
Io per es. ancora non sono riuscita a sapere come abbiano speso il buono libri regalato lo scorso anno. Questo ed altre cosette mi scocciano. Non faccio casino perchè coi bimbi le maestre si comportano bene e loro vanno volentieri all'asilo però come comunicazione e gentilezza con i genitori sono carenti assai. Da un pò se ne sono accorti pure i genitori nuovi e d i rappresentanti che sono un pò arrabbiati. Mio figlio bohh si può darsi gli farebbe piacere andare a cena con le maestre ma insomma penso che ne possa pure fare a meno. mi interessa di più mantenere i contatti con alcuni amichetti. alla primaria si vedrà, spero solo che la comunicazione sia più lineare ed esaustiva e che siano competenti. Urka, di sti tempi .. speriamo bbene! :incrocini

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 21:33
da pisola
vai e chiedi quali sono i libri nuovi..... :fischia
da noi lo scorso anno hanno comprato la fontanella nuova per il giardino, sta li in bellavista! :sorrisoo

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 21:56
da ely66
ma giusto oggi ho sentito la rappresentante di classe che diceva che cerano mamme che si erano scandalizzare all'idea di non regalare niente alle maestre!!
vah che per i diplomi, si comprano al cepu eh??? o quasi. manco lì li compri più :hi hi hi hi (il LI è generico, non diretto a nessuno, tanto per essere chiari)

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 23:22
da clizia
pisola ha scritto:vai e chiedi quali sono i libri nuovi..... :fischia
da noi lo scorso anno hanno comprato la fontanella nuova per il giardino, sta li in bellavista! :sorrisoo
Sehh una non lo sa perchè è nuova un'altra nemmeno perchè perchè non c'era :unghiette quando si sono occupati dei libri, una dice aHh si appena poi mi ricordo controllo... fatto sta che manco i rappresentanti dei genitori che vedono le insegnanti più di noi altri sanno qualcosa di questi libri nuovi. :che_dici Chiedi qualcosa sul percorso e l osviluppo delle attitudini di mio figlio , cerco ogni 6 mesi di chiedere come va, quali sono le sue modalità di comportamento e di apprendimento, le sue capacità ecc... e il massimo che rispondono è: ahh si tutto bene. capuirai .che belle spiegazioni di come è mio figlio a scuola. chiedi un colloquio e ne hanno fatto solo uno di 5/10 minuti all'inizio del primo anno di asilo chiedendo a me di parlare di mio figlio. Chiedi riunioni e altri colloqui e rispondono che non fanno ore di straordinario.. Venite a parlare se c'è un problema. ok è capitato di far qualche domandina volante, di chiedere lumi su un pianto . Ma più di questo non so davvero nulla del percorso si ngolo svolto da mio figlio. so sol odei progetti e d qualcosa di come hanno impostato la didattica ma nulla o quasi dei singolo bimbo. secondo me un pò poco... Poi vabbè, mio figlio ci va volentieri, è soddisfatto, si diverte e quindi non insisto ma di certo questo atteggiamento di chiusura da parte delle maestre non promuove la collaborazione scuola-famiglia. forse anni fa avranno avuto genitori rompicojons ma non si capisce perchè tutti debbano pagarne lo scotto. Adesso qualcuno si è incacchiato assieme ai rappresentanti, ci hanno messo di mezzo la dirigente e sembrano più disposte a colloqui, almeno apparentemente, salvo poi disdire. Se farano un colloquio penso di non andarci nemmeno, non ho voglia di chiedere niente e non reputo necessario per me il loro parere. Mi hanno solo rotto le scatole perchè mio figlio non mangiava, il primo anno sono stata grata ad una maestra che lo ha seguito con delicatezza, il secondo anno lei non c'era e a volte lo hanno trattato male.

Re: cena di fine anno

Inviato: 3 giu 2011, 23:46
da ely66
alla primaria si vedrà, spero solo che la comunicazione sia più lineare ed esaustiva e che siano competenti. Urka, di sti tempi .. speriamo bbene!
:caduta_sedia: :caduta_sedia: :caduta_sedia:
:tropporidere :tropporidere :uakuakuak :grande_risata :grande_risata :pesca

Re: cena di fine anno

Inviato: 4 giu 2011, 0:17
da clizia
Infatti mi viè da ride. :hi hi hi hi Ma non sono una che rompe ogni due x tre alle maestre, valuto prima il figlietto. Famme sperà, è l'incoscienza di mamma e l'entusiasmo prima dell'inizio della scuola.. :buuu

Re: cena di fine anno

Inviato: 4 giu 2011, 8:24
da pisola
anch'io sono molto preoccupata per l'anno prossimo! :incrocini
sono più preoccupata per le maestre che x mia figlia! :che_dici

questi anni di materna sono andati fin troppo bene, le 2 maestre sono molto brave, una più severa l'altra più materna, nessun problema ( che io sappia :domanda ) con i genitori.....poi non si sa mai... :hi hi hi hi
sono 2 maestre più che 50enni che lavorano insieme da anni, e l'affiatamente si vede e si sente!
invece al nido della piccola..... :impiccata: tutte giovani e rampanti....una la salvo volentieri...ma le altre :bomba , fortuna che tra poco finisce...e spero che alla materna la mettano con le stesse maestre che ha adesso la grande, io ho fatto la mia richiesta a voce........speriamo si ricordino.... :stuzzica