Pagina 1 di 6

Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 9:22
da ely66
sono alcune settimane (mesi in realtà) che ci penso, rifletto, penso se scrivere qui o andare ancora a tentoni, ma sono un po' stanchina..
dopo aver visto come mia figlia vada volentieri a scuola e poi però torni spesso piuttosto delusa (diciamo così :che_dici ), ho iniziato a chiedermi perché tante cose che lei sa fare a casa, poi a scuola non le faccia o le faccia male.
perché spesso non risponde all'insegnate in modo adeguato, sebbene sappia di cosa sta parlando. e ho tratto delle conclusioni.
gli insegnanti non riescono a coinvolgere mia figlia in modo da "portarla" a studiare bene (e non è l'unica :aargh )
la conferma è arrivata da uno psicologo esterno alla scuola frequentata da mia figlia. mostrando i quaderni e spiegando la situazione, la risposta è stata proprio "non gli fanno amare la scuola (con commentini sugli insegnanti, specie la prevalente ma vabbè) e quindi la bambina non s'impegna per niente durante le ore di lezione". bello no?
in pratica l'omologazione dello studio non prevede l'insegnamento singolo. ok, accertato questo, la domandona:
come coinvolgerla e farle amare lo studio, che peraltro lei ama? cosa posso fare io mamma, per aiutare mia figlia a rendere quanto è nel suo potenziale? non voglio einstein, non lo è. ma non voglio nemmeno lucignolo ecco.. soprattutto se non è per colpa sua.
helppp!

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 9:38
da maskat
Bel dilemma :perplesso
Ma le maestre sono al corrente di quanto rilevato dallo psicologo?
Io ne parlerei con le maestre.
Come puoi aiutarla tu se il problema è a scuola?
Secondo me più che starle vicno durante i compiti, premiarla quando fà bene, non vedo cos'altro potresti fare.

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 9:38
da pao pao
Bella domanda.
Non ha sicuramente l'età per pensare che lo studio è innanzi tutto per se stessi, a quell'età cercano di rispondere bene per essere gratificati da altri. E la maestra non lo fa.
Quindi dovresti farlo tu, farle vedere quanto sei orgogliosa dei suoi quaderni ordinati, quanto ti rende felice un bravissima sul quaderno (esistono ancora i bravissima sul quaderno???), quanto sono speciali i lavoretti che prepara.
Sicuramente lo fai già, ci mancherebbe, ma io le direi chiaramente: "Tesoro, la maestra non fa mai i complimenti perchè ...(il perchè inventatelo tu :prr ...perchè non vuole mettere in imbarazzo chi non ha saputo rispondere, per esempio), però tu quando parli con lei, fai finta di essere con la mamma, perchè poi devi venire a raccontarmi tutto"
Poi potreste fare qualche cartellone tipo Tata Lucia: ogni bel voto, bella interrogazione, anche solo un bel racconto che ti fa a casa, un bell'adesivo sul cartellone, finita la riga una piccola ricompensa.

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 9:41
da ely66
le maestre erano già state avvisate della visita allo psico. secondo loro non c'è niente che non va (ma vah??) e cmq il programma lo hanno svolto perfettamente. io dico che tra lo svolgere il programma e il farlo capire c'è un abisso e loro concordano :che_dici il problema è che se a casa non ripassIAMO(!) in toto la lezione, lei non la capisce. gliela rispiego in modo veloce, con termini e modi diversi da quelli della scuola e toh! diventa brava.
ma non posso ogni santo giorno rispiegare!!

non solo mia figlia è in questa condizione, ce ne sono altri eh?

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 9:44
da hamilton
Domandona, davvero!
Io mi ci cruccio da mesi su questi pensieri, ancora prima che Giorgio inizi a frequentare la primaria.
Sono dell'idea che una buona partenza possa influenzare in un modo o nell'altro il suo futuro scolastico.
Saro' drastica, ma la vedo e la "sento" cosi'.
Per questo ho aspettato fino all'ultimo ad iscriverlo, per raccogliere quante piu' informazioni possibili, soprattutto sulle maestre, captando qualcosa, ma sicuramente in modo molto parziale e superficiale.
Credo che il primo mattone che possa portare un bambino ad amare la scuola, siano le maestre, indiscutibilmente.
Perche' la prevalenza del lavoro viene fatto nelle 8 ore scolastiche e, o una maestra sa coinvolgere e motivare un bambino, o non c'e' pezza, poco possiamo fare noi da casa.
Poco, ma non nulla.
E quindi io cerchero' di spronare mio figlio ad avere fiducia e stima nelle sue capacita' lodandolo per ogni successo e cercando di minimizzare le sconfitte.
Non vorrei ( :risatina: ) essere una madre troppo pressante sullo studio, nonostante ci tenga da morire che mio figlio si appassioni alla sua vita di studente, ma cerchero' di coinvolgerlo cercando collegamenti concreti e portandolo a vedere dal vivo le cose che studiera' man mano che la sua carriera scolastica lo fara' progredire nell'apprendimento.Scrissi un post tempo fa che fini' per andare come al solito dove non avrei voluto, ma il senso era piu' o meno questo.
Coinvolgere i nostri figli portandoli a toccare con mano le realta' spesso troppo teoriche che gli vengono spiegate a scuola.
La mia esperienza nella primaria deve ancora cominciare, quindi anche io per ora sto parlando in teoria, pero' e' quello che penso in questo momento, spero che il futuro' mi dia armi ulteriori e per poter aiutare mio figlio in questo cammino cosi' importante.

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 9:45
da pao pao
ely66 ha scritto:
non solo mia figlia è in questa condizione, ce ne sono altri eh?
E quindi tutte voi mamme siete costrette a rispiegare la lezione OGNI SANTO GIORNO ai vostri figli????
Ne avete parlato col dirigente scolastico?

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 9:53
da Paola67
ely66 ha scritto:sono alcune settimane (mesi in realtà) che ci penso, rifletto, penso se scrivere qui o andare ancora a tentoni, ma sono un po' stanchina..
dopo aver visto come mia figlia vada volentieri a scuola e poi però torni spesso piuttosto delusa (diciamo così :che_dici ), ho iniziato a chiedermi perché tante cose che lei sa fare a casa, poi a scuola non le faccia o le faccia male.
perché spesso non risponde all'insegnate in modo adeguato, sebbene sappia di cosa sta parlando. e ho tratto delle conclusioni.
gli insegnanti non riescono a coinvolgere mia figlia in modo da "portarla" a studiare bene (e non è l'unica :aargh )
la conferma è arrivata da uno psicologo esterno alla scuola frequentata da mia figlia. mostrando i quaderni e spiegando la situazione, la risposta è stata proprio "non gli fanno amare la scuola (con commentini sugli insegnanti, specie la prevalente ma vabbè) e quindi la bambina non s'impegna per niente durante le ore di lezione". bello no?
in pratica l'omologazione dello studio non prevede l'insegnamento singolo. ok, accertato questo, la domandona:
come coinvolgerla e farle amare lo studio, che peraltro lei ama? cosa posso fare io mamma, per aiutare mia figlia a rendere quanto è nel suo potenziale? non voglio einstein, non lo è. ma non voglio nemmeno lucignolo ecco.. soprattutto se non è per colpa sua.
helppp!

purtroppo non puoi fare di più di quello che stai facendo per colmare le carenze delle maestre.
Gaia è motivata
Gaia ama lo studio e mi sembra interessata ad imparare

La sua delusione è per le insegnanti che non riescono a incuriosirla a motivarla insomma.
Più che parlare con le insegnanti, credo che forse il cambio di insegnante potrebbe modificare le cose, purtroppo :che_dici

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 9:54
da ely66
pao pao ha scritto:Bella domanda.
Non ha sicuramente l'età per pensare che lo studio è innanzi tutto per se stessi, a quell'età cercano di rispondere bene per essere gratificati da altri. E la maestra non lo fa.
Quindi dovresti farlo tu, farle vedere quanto sei orgogliosa dei suoi quaderni ordinati, quanto ti rende felice un bravissima sul quaderno (esistono ancora i bravissima sul quaderno???), quanto sono speciali i lavoretti che prepara.
Sicuramente lo fai già, ci mancherebbe, ma io le direi chiaramente: "Tesoro, la maestra non fa mai i complimenti perchè ...(il perchè inventatelo tu :prr ...perchè non vuole mettere in imbarazzo chi non ha saputo rispondere, per esempio), però tu quando parli con lei, fai finta di essere con la mamma, perchè poi devi venire a raccontarmi tutto"
Poi potreste fare qualche cartellone tipo Tata Lucia: ogni bel voto, bella interrogazione, anche solo un bel racconto che ti fa a casa, un bell'adesivo sul cartellone, finita la riga una piccola ricompensa.
la maestra gratifica! mette i timbrini colorati, i bravissima, i SI con timbro (ambitissimo quello a forma di gatto glitterato :impiccata: ). e ovvio, anch'io appena prende un bravissima distinto o similare la lodo ecc..
il problema è che le gratificazioni della maestra arrivano sempre e comunque, anche se non sarebbe stato il caso. anche quando mette un "attenta!" che tra l'altro sono due mesi che non prende più, poi c'è sempre la "coccolina"!.

secondo me manca un qualcosa, un input dalla scuola ecco. esempio stupido (che ho già riportato ma è il più eclatante). mia figlia scriveva malino sui quaderni di seconda. ho insistito con la maestra per farle usare quelli di terza. negato. negato, non si fa, non è il caso, non ha il tratto deciso, non vanno bene, in seconda si usano i quaderni di seconda. ma io sono testona. e le ho preso i quaderni a righe di terza. cambiamento totale, con svolta decisamente favorevole a mia figlia, che ha cominciato a scrivere bene, correttamente, a non saltare le doppie ecc.. e ad essere orgogliosa del quaderno in ordine. la maestra ha fatto passare ai quaderni di terza quasi tutti i bambini. ok, felicissima per loro.
la maestra "visto che brava che è diventata?" cioèèèèè! io ho trovato la soluzione e lei se n'è presa il merito nei consigli di classe, anzichè dare lei input li dò io alla scuola????? ma non dovrebbe essere il contrario?? loro che aiutano ME?


il dirigente scolastico............ ho una voglia pazzesca di fargli fare un bagno, magari si sveglia.
ieri sera serata "uso consapevole delle nuove tecnologie, come proteggere i vostri figli".
a parte una paternale infinita il cui succo era "non si prendono le caramelle dagli sconosciuti, nemmeno su internet", soluzioni zero, strumenti per difendere i nostri figli, malgrado sollecitazioni e richieste, zero. l'unica cosa che gli premeva era che alcuni insegnanti erano stati "offesi" su fb. e manco sapeva come si usava fb!!!!!!!! lasciamo andare vah.

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 9:58
da ely66
Paola67 ha scritto:
purtroppo non puoi fare di più di quello che stai facendo per colmare le carenze delle maestre.
Gaia è motivata
Gaia ama lo studio e mi sembra interessata ad imparare

La sua delusione è per le insegnanti che non riescono a incuriosirla a motivarla insomma.
Più che parlare con le insegnanti, credo che forse il cambio di insegnante potrebbe modificare le cose, purtroppo :che_dici
si per fortuna, malgrado tutto le piace. qualche problemino per la lettura, ora abbiamo (si sempre IAMO perchè studiamo in due!) superato anche lo scoglio della sillabazione, legge correttamente. non benissimo ma ci stiamo lavorando ancora ovviamente. e pure lì "ora sta imparando a leggere, si vede che la segui a casa" egrazieneh?!?!? ma a scuola???

niente cambio insegnanti. è di ruolo per 5 anni. niente cambio classe. l'altra è identica. e la scuola più vicina è a 12km. se cambio provincia, non la prendono, dovrei avere un domicilio altrove. un gatto che si morde la coda.

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 10:05
da Paola67
non è che GAia si senta un tantino inadeguata nella sua classe.
Nel senso che 'teme' di proporsi?
Prova a lavorare sulla sua autostima, sul consolidamente delle sua abilità, come stai facendo già e falle capire che non tutti riescono in tutto e che piano piano con l'esercizio andrà meglio.
Abbi pazienza per l'impegno da parte tua a casa, ormai la scula elementare lo dà quasi per scontato che i genitori debbano, alcune volte, seguire ed aiutare i figli

tu pensa che da noi stanno già facendo i riassunti scritti :impiccata:

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 10:09
da lalat
Oh ... che bello .... io sono su questa barca da settembre ... e sono molto curiosa di leggere le risposte che daranno tutte comprese le maestre.
Mio figlio è un tipo, che si prende i libri da solo dalla nostra libreria, che si interessa ad un sacco di cose ... ma quando gli viene chiesto di fare un determinato esercizio lo fa male, svogliatamente ... etc.
Noi siamo seguiti da una NPI, perché Davide ha avuto, ed ha tutt'ora i suoi problemi ... ma la NPI stessa mi ha detto che purtroppo la scuola non è adeguata per certi bambini e non è sufficientemente motivante. Al prossimo incontro vorrei parlarle della scuola Montessori, visto che Davide dovrà cambiare scuola ... ma lei mi aveva detto, pensa te, che l'ideale sarebbe per Davide non andare affatto a scuola ed essere istruito per tutta la primaria da noi genitori. Per me questa cosa è impossibile per due ragioni: la prima è che non ho tempo e spazio, la seconda è che non mi sento adeguata io ...
E comunque in linea generale sono sempre stata fortemente contraria a questo tipo di soluzione ...
Ultimamente però tutte le mie convinzioni stanno miseramente cadendo :buuu ... soluzioni miracolose non ne esistono ... purtroppo e leggerò questo post con moltissimo interesse.

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 10:17
da ely66
Paola, anche qui riassunti scritti. Ma se nessuno le spiega come vanno fatti i riassunti, come fa una bambina a saperlo? si sono sempre basati sui racconti dei libri e le due/tre domande finali per la comprensione. E ora vogliono i riassunti?? ma oh! glieli faccio fare ovvio, ma ha bisogno di aiuto perché non sa da che parte si comincia, ovviamente. :aargh matematica altro tasto dolente. ma lì ho capito da subito che non era colpa sua, assolutamente. era davvero il metodo usato e il modo di spiegare. esempio, da quando fanno le operazioni in colonna, è diventata velocissima e risolve in un lampo le operazioni anche a mente. prima era un delirio, con le operazioni in orizzontale e i regoli, maledetti regoli!!!!
e autostima ne ha, ohhh se ne ha. ma finge di non averla uffi....

Lalat, si ti leggo :hi hi hi hi e capisco pure pensa te! ma farle fare home school non mi va. Non ho proprio le capacità e gli strumenti per insegnarle, non ho lauree e corsi e quant'altro! e come te aspetto le maestre, se potranno darmi qualche aiuto, qualche "trucchetto" per invogliarla.

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 10:21
da Paola67
per i riassunti falle degli schemi generali:
Inizio: chi sono i personaggi
chi è il protagonista
dove si svolge
quando
Vicenda: cosa accade
conclusioni come va a finire

io con Silvano lavoro per schemi ccome in verità fa anche la maestra

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 10:26
da Paola67
ops è partito il messaggio


quello che volevo dire che ognuno poi deve trovare le sue di strategie che non possono essere uguali per tutti

una volta che lei avrà trovato sicurezza vedrai
tu dice che lei già l'ha, ma a casa, con te, a scula è diverso e credo sia solo facciata sinceramente

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 10:34
da ely66
si, in realtà è ancora "piccola dentro". vuole essere coccolata molto, è parecchio mammona, anche se provo a renderla indipendente mi cerca e vuole solo me, ad esempio. quindi si, presumo che a scuola tenda a chiudersi anche se i maestri dicono che pare sveglia e grande. che fatica!
per i riassunti, è quello che le dico, alla fin fine sono come i famosi temi che rifilavano a noi no?? e :thank_you:

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 10:50
da clizia
Ecco, la mia sensazione di esterna da alcuni mesi a questa parte,leggendo, parlando con le altre: la scuola uniforma in modo superficiale piuttosto che far emergere le potenzialità dei bambini come vantano nei POF. Questa ne è la conferma . E quei ragazzini poco stimolati e poco seguiti a casa,quelli mi preoccupano,passeranno il tempo a scuola a far cretinate coi cellulari se va bene.
Ma perchè le insegnanti non si soffermano mai sul METODO di studio?
pensano che sia secondario rispetto alle nozioni che dicono(non spiegano) ai bambini. E questoè u errore madornale che affligge da sempre il nostro modo di insegnare qualunque cosa, la didattica delle materie, i modi, gli schemi per incuriosire e per impostare il lavoro non vegono insegnati a chi dovrebbe insegnare a sua volta.

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 10:58
da lalat
ely66 ha scritto:E ora vogliono i riassunti?? ma oh! glieli faccio fare ovvio, ma ha bisogno di aiuto perché non sa da che parte si comincia, ovviamente. :aargh matematica altro tasto dolente. ma lì ho capito da subito che non era colpa sua, assolutamente. era davvero il metodo usato e il modo di spiegare. esempio, da quando fanno le operazioni in colonna, è diventata velocissima e risolve in un lampo le operazioni anche a mente. prima era un delirio, con le operazioni in orizzontale e i regoli, maledetti regoli!!!!
Uguale noi!!!! ... allora non siamo degli alieni!!!! :-D

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 10:59
da ROB68
ma le maestre di lei cosa dicono? Sono contente? e quando dici che le rispieghi la lezione perchè non ha capito non è che, in realtà, non ha assimilato? Cosa ugualmente seccante che comporta che il genitore, se può, si mette al tavolo e rispiega, fa esercizi supplementari ecc. Almeno io,con mio figlio in 4, ho fatto più o meno sempre così (lui fa il modulo, con due rientri settimanali),perchè avevo l'impressione che a scuola facessero tutto in fretta,concludendo sì il programma, ma in modo superficiale, per cui -come dici tu- mi dava fastidio che gli restassero lacune non per colpa sua. Relativamente al cambio di scuola o insegnante, temo che si possa prendere meglio ma anche peggio per cui non sono d'accordo. Quindi , fossi in te, continuerei così, anche se ritengo che in linea di principio non sia giusto una "supplenza" dei genitori.
Ciao

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 11:09
da Paola67
non è giusta la 'supplenza' dei genitori ma a volte è necessaria per far si che problemi di metodo e di insegnamento di alcune maestre, diventino alla lunga problemi sui nostri figli

Ora siamo in II elementare e credo che fatta la III dopo dovrebbero decollare da soli davvero visto come sono stati seguiti fino a quel punto

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Inviato: 6 apr 2011, 11:09
da ROB68
clizia, non ho neppure finito di leggere il tuo messaggio ma quoto in pieno!!!!
La scuola uniforma tutto e tutti...
Comunque ragazze, i riassunti da noi li hanno iniziati in 4.... Aiuto !!! Lo sapevo che erano indietro. Però avete ragione : devono spiegare come si fa. Da noi la maestra l'anno scorso faceva fare un po' di descrizioni e dava gli schemi da seguire. la prima da fare fu la descrizione dell'astuccio... :x: Che fantasia.Poi ne seguirono altre, un po' più decenti. Io ricordo che in quinta facevo tanti temi... E non era una gran scuola neanche la mia!!! Aiuto fra un anno e mezzo va alle medie: sono terrorizzata.