Pagina 1 di 3

difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 26 gen 2011, 10:20
da Paola67
sarebbe bello tra di noi confrontarsi sui progretti, le attitudini dei nostri bambini

Silvano ad esempio
adora e riesce molto bene in matenmatica (per il momento ha fatto addizioni e sottrazioni in colonna, proprietà commutativa, vari problemini), pari e dispari

L'italiano: come comprensione del testo ora va bene Sa formulare bene oralmente le risposte alle domande si comprensione. qualche problema lo abbiamo quando invece poi deve scriverle :che_dici
qualche errore riguardo alle doppie :sorrisoo

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 26 gen 2011, 16:56
da maskat
Alessia quest'anno è diventata molto + autonoma :ok
E anche il comportamento è decisamente migliorata

Matematica: come Silvano. Hanno iniziato da pochissimo le moltiplicazioni.

Italiano: comprenzione del testo ok. Formula e risponde in modo corretto alle domande/risposte.
I testi liberi sono sempre + ricchie ed articolati.
Hanno iniziato l'analisi grammaticale.

Errori: doppie e l'uso dell'H sono i suoi errori + frequenti :che_dici

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 26 gen 2011, 16:59
da maskat
maskat ha scritto:Alessia quest'anno è diventata molto + autonoma :ok
E anche il comportamento è decisamente migliorata

:dizionario
appunto perchè siamo in tema di errori... :sberla: il comportamento è miglioratO

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 26 gen 2011, 18:46
da Iolanda
Anche Mattia è migliorato tantissimo rispetto allo scorso anno.
Anche lui va benissimo in matematica e da poco sono arrivati alla tabellina del 7!
In italiano ha qualche difficoltà ad inventare racconti (scarsa fantasia proprio :che_dici ) le doppie sono ok, qualche problemino in più con gli accenti :martello

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 26 gen 2011, 18:50
da maskat
Da Alessia non hanno studiato nessuna tabellina :urka
Sarà normale? :pensieroso

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 26 gen 2011, 21:05
da ely66
maskat ha scritto:Da Alessia non hanno studiato nessuna tabellina :urka
Sarà normale? :pensieroso
tranquilla, qui non fanno nemmeno le moltiplicazioni, quando le faranno (calende greche??) partiranno con le tabelline. mah.

le operazioni non le fanno in colonna, le fanno con tappa alla decina e aggiunta del numero conseguente per ottenere la somma o la sottrazione.
Gaia va.. così così. non eccelle ma non è disastrosa. ha migliorato la lettura, la comprensione è buona e altrettanto lo scritto, cioè il riassunto della lettura.
salta ancora qualche doppia, s'incarta a volte con le H tipo ghianda diventa gianda (per me avendole insegnato a dire g invece di gi come facevamo noi, le hanno creato un po' di caos)
analisi grammaticale????????? ussignur!
cmq lo so che rispetto ad altre scuole sono molto indietro, dicono che preferiscono insegnare la logica. ari-mah.

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 29 gen 2011, 10:55
da kiara02
Federica devo dire e' piu brava in Matematica, anche perche' le piace di piu. Siamo arrivate alla tabellina del 6 e se la cava abbastanza bene. Anche se a volte si perde in un bicchiere d'acqua.

Italiano, fa pochi errori (quando e' concentrata) ma ci mette poca fantasia e mentre ssta elaborando un testo si pone poche domande e quindi nopn elabora del tutto il testo scritto! La cosa positiva e' icomprende bene i testi e risponde alle domande correttamente. Altra cosa stiamo cercando di ampliare il vocabolario perche' e' un po' ridotto, ma questo e' un problema dei bambini bilingue!

Gli errori piu comuni che fa sono gli accenti (li salta a pie' pari delle volte) e come Gaia, avolte mi salta le h nel mezzo o me le sposta, tipo ghiaia diventa gihaia :che_dici

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 29 gen 2011, 10:59
da Paola67
bravi...già le tabelline...
noi non ancora le moltiplicazioni
stiamo facendo le prove per le addizioni e le sottrazioni

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 31 gen 2011, 13:21
da maskat
ely66 ha scritto:
maskat ha scritto:Da Alessia non hanno studiato nessuna tabellina :urka
Sarà normale? :pensieroso
tranquilla, qui non fanno nemmeno le moltiplicazioni, quando le faranno (calende greche??) partiranno con le tabelline. mah.

le operazioni non le fanno in colonna, le fanno con tappa alla decina e aggiunta del numero conseguente per ottenere la somma o la sottrazione.
Gaia va.. così così. non eccelle ma non è disastrosa. ha migliorato la lettura, la comprensione è buona e altrettanto lo scritto, cioè il riassunto della lettura.
salta ancora qualche doppia, s'incarta a volte con le H tipo ghianda diventa gianda (per me avendole insegnato a dire g invece di gi come facevamo noi, le hanno creato un po' di caos)
analisi grammaticale????????? ussignur!
cmq lo so che rispetto ad altre scuole sono molto indietro, dicono che preferiscono insegnare la logica. ari-mah.
Come nn detto :hi hi hi hi
Compito del WE: studiare la tabellina del 2
Ho capito che le studieranno adesso perchè hanno iniziato le moltiplicazioni.
Infatti deve studiarla così: 2x0= 0, 2x1=2, e così via fino a 20

Analisi grammaticale :pensieroso Ma è normale in questa fase della 2°?????
Molte mamme sono perplesse :perplesso
E' l'unica 2° che l'ha iniziata

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 1 feb 2011, 8:06
da kiara02
Maskat direi di si, le basi dell'analisi grammaticale (è più una prima riflessione sulla lingua) si riferiscono a: i nomi (comuni e propri, singolari e plurali, femminili e maschili), articoli (determinativi e indeterminativi), aggettivi qualificativi e il verbo (essere e avere, passato, presente e futuro), è effettivamente nel programma di seconda...direi che sono perfettamente in tempo!

Inoltre le taballine nella moltiplicazione sono in realtà l'ultima cosa da imparare, prima si insegna il concetto di moltiplicazione (come addizione ripetuta, utilizzando gli schieramenti e gli incroci, il concetto di moltiplicazione come combinatoria, utilizzare le diverse rappresentazioni della moltiplicazione nei problemi, la moltiplicazione sulla linea dei numeri e infine le tabelline)! Per cui se Alessia adesso sta imparando la tabellina del due, ha sicuramente fatto anche tutto il resto (più o meno) :ok

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 1 feb 2011, 9:50
da Paola67
da noi l'analisi grammaticale la chiamano riflessione linguistica :-D
abbiamo fatto i nomi comuni, nomi propri. Singolare, plurale, femminile, maschile, l'articolo determinativo ed indeterminativo

vi dirò ne sto approfittando per fare un bel ripassino, anche se questi concetti ovviamente sono molto semplici............

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 1 feb 2011, 11:25
da ely66
devo riprendere in mano l'italiano, mi sa che l'ho perso.
Gaia li ha fatti i nomi propri, comuni, di cosa ecc.. e io beh.. non li avevo associati alla grammatica. sono un genio :martello

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 1 feb 2011, 12:48
da maskat
kiara02 ha scritto:Maskat direi di si, le basi dell'analisi grammaticale (è più una prima riflessione sulla lingua) si riferiscono a: i nomi (comuni e propri, singolari e plurali, femminili e maschili), articoli (determinativi e indeterminativi), aggettivi qualificativi e il verbo (essere e avere, passato, presente e futuro), è effettivamente nel programma di seconda...direi che sono perfettamente in tempo!

Inoltre le taballine nella moltiplicazione sono in realtà l'ultima cosa da imparare, prima si insegna il concetto di moltiplicazione (come addizione ripetuta, utilizzando gli schieramenti e gli incroci, il concetto di moltiplicazione come combinatoria, utilizzare le diverse rappresentazioni della moltiplicazione nei problemi, la moltiplicazione sulla linea dei numeri e infine le tabelline)! Per cui se Alessia adesso sta imparando la tabellina del due, ha sicuramente fatto anche tutto il resto (più o meno) :ok
E' esattamente quello che hanno fatto fino adesso, nell'ordine temporale che hai descritto tu :ok

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 1 feb 2011, 12:51
da Lunette
Madonnuzza santa quello che mi aspetta :urka
A leggervi mi si è preso un coccolone, mi avete revocato spettri morti e sepolti. In particolare la matematica.. Noi facevamo le divisioni con il riporto a capo, e già mi venivano male allora.. A scuola di mia figlia sono tornati ai rigoli.. Forse meglio?

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 1 feb 2011, 12:59
da maskat
Lunette ha scritto:Madonnuzza santa quello che mi aspetta :urka
A leggervi mi si è preso un coccolone, mi avete revocato spettri morti e sepolti. In particolare la matematica.. Noi facevamo le divisioni con il riporto a capo, e già mi venivano male allora.. A scuola di mia figlia sono tornati ai rigoli.. Forse meglio?
I rigoli da Alessia li hanno usati l'anno scorso in classe.
Li hanno comunque rappresentati sul quaderno.

Ultimemente, mi sto rendendo sempre + conto che alcune cose devo ripassarle per aiutarla nei compiti :impiccata:

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 1 feb 2011, 13:22
da kiara02
Anche io comunque tutte le volte che devo fare lezione con Federica devo ripassarmi la lezione che dovro' spiegare a lei...su alcune cose (specialmente in matematica( avrei avuto problemi a improvvisare :fischia

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 1 feb 2011, 13:35
da maskat
Praticamente è un po' come tornare a scuola :prr

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 1 feb 2011, 13:41
da ely66
maskat ha scritto:Praticamente è un po' come tornare a scuola :prr
si, e ripartire proprio dalla base :buuu :ahah :ahah

i regoli li hanno regalati a Gaia 3 anni fa. io li guardavo con sospetto, pensando che tanto non li avrebbe mai usate.
e invece toh, dal tetto alla porta di casa, li hanno usati fin dai primi giorni della prima elementare. bah..
in realtà secondo me era meglio un pallottoliere :risatina:

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 1 feb 2011, 15:39
da maskat
Alessia invece il pallottolliere non lo ha mai usato, le confonde tantissimo le idee :perplesso

Re: difficoltà-successi dei nostri bambini in II elementare

Inviato: 1 feb 2011, 16:37
da ely66
era per ME il pallottoliere :ahah :ahah