GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

"bambino critico" in prima elementare!

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
xmartoc
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 120
Iscritto il: 21 mag 2005, 10:31

"bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da xmartoc » 14 nov 2010, 15:38

Ciao a tutte......
leggo sempre questo forum perchè lo rtengo ben strutturato e ben argomentato e in passato ho anche partecipato a qualche discussione, specie quando ero in attesa....
quindi ho deciso di scrivere la mia esperienza per poter trovare qualche consiglio utile a ciò che da qualche mese mi angoscia particolarmente.

dunque....sono mamma di 2 bimbi bellissimi, e il 1 primo a settembre ha iniziato la 1 elementare. C'è da dire che da sempre è stato considerato un bimbo molto curioso, vivace ma molto ricettivo e con un'ottima padronanza di linguaggio e di espressione, sin da piccolino......
ma già dalla materna le maestre mi dicevano che, nonostante fosse un bimbo capace, intelligente e anche più avanti per certi aspetti ai suoi coetanei, fosse anche troppo irrequieto, tendente facilmente alla distrazione e a volte anche manesco nei confronti degli altri amichetti....

ora a scuola, a distanza di 2 mesi, le parole sono le stesse.....anzi forse peggio.......ha già preso 2 note sul quaderno, del tenore "si rifiuta di lavorare" "si distrae sempre"....le maestre dicono che parla in continuazione, anche di cose che non c'entrano nulla con la lezione, si alza, si distrae, spesso sono costrette ad allontanarlo dalla classe....l'hanno definito "caso critico" (insieme ad altri 2 bimbi, di cui 1 ripetente e l'altro con grandi probemi), spesso quando vado a riprenderlo il pomeriggio, lo ritrovo a finire cose iniziate alla 2 ora.....
d'altro canto mi dicono che è molto intelligente, quando ci si mette apprende con gran velocità, prende spesso voti tipo 10+, 10 e lode.....ma le gratificazioni sembrano non spronarlo a calmarsi un p.........e a casa è anche peggio e a nulla servono punizioni o minacce

le persone che mi sono vicine dicono che questo comportamento 'vivace' ed ' irrequieto' sia comparso da quando è nato il fratellino, cioè 3 anni fa.......ma ora questi comportamenti sembrano così evidenti che sono abbastanza sconfortata e non so davvero come comportarmi.....

scusate la lungaggine ma avrei bisogno veramente di qualche buon consiglio.....l'idea che il mio bimbo sia "critico" mi fa sentire disperata, soprattutto quando lo sento parlare o quando vedo la curiosità che dimostra in ogni cosa che fa.....

Grazie
Valeria
Giorgio - 24/11/2004 alle ore 14.10 di un mercoledì incredibile ma tanto meraviglioso!!
Riccardo - il 22/09/2007 alle 12.50 con tanta voglia di rendere felici mamma, papà e il fratellino!!

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da sbu » 14 nov 2010, 18:59

attendo anche io qualche risposta, perchè mio figlio mi sa che farà la stessa fine :che_dici
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da neobe » 15 nov 2010, 0:03

Io mi autocensuro, ho cercato fino ad ad adesso di non toccare i limiti della scuola italiana... e non intendo espormi ora al pubblico ludibrio!
In Italia siamo tutti italiani medi, non c'è via di fuga se non l'essere etichettati!....
Stop! :hi hi hi hi
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da neobe » 15 nov 2010, 0:09

Nel senso che...siamo tutti soggetti mediocri "critici", tutti "borderline", tutti incapaci di sottostare alle regole della prima elementare e caxxo ... fatevene una ragione... in Italia non nasce nessunissimo genio! :fischia
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da Lidia » 15 nov 2010, 0:13

......... :-D e le maestre che ci stanno a fare? solo per quelli tranquilli?

Ilaria idem, mi informano che non sta ferma un attimo e che 1 su 10 non finisce i compiti ma dicono pure che é molto sveglia.... purtroppo non oso lamentarmi con mia figlia mio zio quando era interrogato per raggiungere la cattdra saltava sui banchi dei compagni..... da qualche parte i geni ricicciano.... cmq scherzi a parte é la sua indole, in 2 mesi non puó diventare lo studente modello, Ilaria quando non ha finito i compiti si ritrova senza tv per la serata a tavola con me di fianco a finire i compiti.... devo dire che ormai a parte leggere non riporta molto altro, qualche operazione ma rara.... cmq andrei a parlare con loro e chiederei come pretenderebbero di smorzarlo dato che il tasto off non credo che tu l'abbia trovato, io sono 5 anni che lo cerco.....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da Lidia » 15 nov 2010, 0:14

no noebe di geni tanti..... tutti molto curiosi e vivaci, poi sono loro che gli tolgono la voglia di vivere e li relegano alla sedia.....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da neobe » 15 nov 2010, 0:21

Lidia ha scritto:no noebe di geni tanti..... tutti molto curiosi e vivaci, poi sono loro che gli tolgono la voglia di vivere e li relegano alla sedia.....
Lidia ero ironica... e leggendoti spesso, credo propio che tu l'abbia capito!
:hi hi hi hi
Che stranezza gli States eh?
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da neobe » 15 nov 2010, 0:23

neobe ha scritto:
Lidia ha scritto:no noebe di geni tanti..... tutti molto curiosi e vivaci, poi sono loro che gli tolgono la voglia di vivere e li relegano alla sedia.....
Lidia ero ironica... e leggendoti spesso, credo propio che tu l'abbia capito!
:hi hi hi hi
Che stranezza gli States eh?
proprio ovvio no? :hi hi hi hi
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da Tesla » 15 nov 2010, 7:22

xmartoc i tuoi problemi, i tuoi dubbi e perplessità, se fai un giro su questo sottoforum vedrai che molte di noi li stanno avendo con i propri figli.

Io sono in una situazione simile alla tua, quaderni ordinati, pieni di ottimi giudizi, a detta della maestra lavora bene e velocemente, ma quando finisce si distrae e disturba gli altri. Cose stupide... si alza, borbotta nel banco giocando con la matita e la gomma ecc. però infastidiscono nel contesto scolastico.
La frase preferita di mio figlio è "MAMMA MI STO ANNOIANDO", perchè lui non è che non riesce a stare fermo, non riesce a stare fermo a fare il NULLA.
Fosse anche colorare, deve sempre stare impegnato, e sinceramente non mi capacito come un bimbo di 6 anni possa stare bravo seduto sulla sedia ad aspettare che finiscano tutti il proprio compito.
Eppure ci stiamo lavorando, ne parliamo quotidianamente su cosa ha fatto o detto in classe, se può evitare di fare quella cosa piuttosto che un altra ecc.
Un po' sta capendo che deve limitarsi, un po' va ancora sopra le righe...

Noi di note ne abbiamo prese 3, e se leggi qualche post più giù la prima l'ho presa molto male... ora ho capito che bisogna agire in un'altro modo, non indottrinarlo ad un certo tipo di comportamento, ma accompagnarlo pian piano ad assumere degli atteggiamenti più consoni ad un ambiente scolastico. Perchè UNIFORMARE a volte non è sempre negativo. Viviamo in una società e quindi delle regole devono essere date e rispettate nei limiti che ogni età impone.
Sarebbe bello pensare che ogni "genio" possa essere libero di esprimersi, in un mondo utopistico questo potrebbe anche accadere, ma purtroppo a volte bisogna fare i conti con la realtà nella quale viviamo.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
xmartoc
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 120
Iscritto il: 21 mag 2005, 10:31

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da xmartoc » 15 nov 2010, 9:38

Tesla ha scritto:xmartoc i tuoi problemi, i tuoi dubbi e perplessità, se fai un giro su questo sottoforum vedrai che molte di noi li stanno avendo con i propri figli.

Io sono in una situazione simile alla tua, quaderni ordinati, pieni di ottimi giudizi, a detta della maestra lavora bene e velocemente, ma quando finisce si distrae e disturba gli altri. Cose stupide... si alza, borbotta nel banco giocando con la matita e la gomma ecc. però infastidiscono nel contesto scolastico.
La frase preferita di mio figlio è "MAMMA MI STO ANNOIANDO", perchè lui non è che non riesce a stare fermo, non riesce a stare fermo a fare il NULLA.
Fosse anche colorare, deve sempre stare impegnato, e sinceramente non mi capacito come un bimbo di 6 anni possa stare bravo seduto sulla sedia ad aspettare che finiscano tutti il proprio compito.
Eppure ci stiamo lavorando, ne parliamo quotidianamente su cosa ha fatto o detto in classe, se può evitare di fare quella cosa piuttosto che un altra ecc.
Un po' sta capendo che deve limitarsi, un po' va ancora sopra le righe...

Noi di note ne abbiamo prese 3, e se leggi qualche post più giù la prima l'ho presa molto male... ora ho capito che bisogna agire in un'altro modo, non indottrinarlo ad un certo tipo di comportamento, ma accompagnarlo pian piano ad assumere degli atteggiamenti più consoni ad un ambiente scolastico. Perchè UNIFORMARE a volte non è sempre negativo. Viviamo in una società e quindi delle regole devono essere date e rispettate nei limiti che ogni età impone.
Sarebbe bello pensare che ogni "genio" possa essere libero di esprimersi, in un mondo utopistico questo potrebbe anche accadere, ma purtroppo a volte bisogna fare i conti con la realtà nella quale viviamo.
buon giorno....
Tesla grazie per la risposta e grazie anche alle altre......
certo io sono la prima che mi sono sempre battuta contro l'appiattimento, il conformismo....e i miei bimbi in uqlche modo si sono sempre distinti, vuoi per la parlantina, vuoi per l'aspetto (occhioni azzurri).....anche per il vestire cerco di non farli sembrare uguali a tutti gli altri bimbi....sono un pò fissata per queste cose.....
ma mi rendo conto che l'ambiente scolastico, soprattutto all'inizio, ha delle regole ed impone che tutti, anche i bimbetti di 6 anni le seguano......il mio poi è sempre stato vivacissimo in tutto e avevo paura che l'impatto sarebbe stato un pò pesante, soprattutto per il carico di lavoro che inizia da subito, già dopo i primissimi giorni....non può che essere così, visto che le nuove direttive 'impomgono' che per Natale i bimbi di 1 debbano imparare a leggere e scrivere!!!!

ma speravo anche che con il suo carattere brillante e curioso si sarebbe distinto.....ma certo l'etichetta di "bimbo critico" non me l'aspettavo proprio, mi ha spiazzata....io lo osservo con il suo faccino dolce da monello e vorrei soltanto mangiarlo di baci!!!!

comunque domani ci sono i primi colloqui individuali......non so cosa aspettarmi di nuovo ma certo ci vado determinata e battagliera, mi rifiuto di pensare alla scuola elementare come un carcere correttivo!!!

buona giornata e grazie ancora

Valeria
Giorgio - 24/11/2004 alle ore 14.10 di un mercoledì incredibile ma tanto meraviglioso!!
Riccardo - il 22/09/2007 alle 12.50 con tanta voglia di rendere felici mamma, papà e il fratellino!!

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da Lidia » 15 nov 2010, 10:25

neobe ha scritto:
Lidia ha scritto:no noebe di geni tanti..... tutti molto curiosi e vivaci, poi sono loro che gli tolgono la voglia di vivere e li relegano alla sedia.....
Lidia ero ironica... e leggendoti spesso, credo propio che tu l'abbia capito!
:hi hi hi hi
Che stranezza gli States eh?
si noebe avevo capito l«ironia, ma sono talmente arrabiata che purtroppo ne trovo poca da fare....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da Paola67 » 15 nov 2010, 11:40

che brutte queste definizioni sui bambini, come le definizioni in generale.

Inizialmente leggendo il titolo pensavo si trattasse di un bambino che si ponesse in maniera critica, nel senso che facesse domande intelligenti, troppo, ripetto agli altri della sua classe.
Ed invece no :che_dici
sempre si parla di comportamento.
Sinceramente, e qui mi ripeto, sta all'insegnante trovare le strategie per interessare e motivare l'apprendimento, ed una volta ottenuta la motivazione, condizione che solo ad un insegnante autorevole riesce, si aottiene, anche con la collaborazione con la famiglia, una ricaduta positiva sul comportamento.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da Melissa » 15 nov 2010, 13:35

xmartoc ha scritto:l'hanno definito "caso critico" (insieme ad altri 2 bimbi, di cui 1 ripetente e l'altro con grandi probemi),
ma per curiosità questo bambino è ripetente in prima elementare? Perchè io sapevo che in prima non si può bocciare.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
xmartoc
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 120
Iscritto il: 21 mag 2005, 10:31

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da xmartoc » 15 nov 2010, 14:20

Melissa ha scritto:
xmartoc ha scritto:l'hanno definito "caso critico" (insieme ad altri 2 bimbi, di cui 1 ripetente e l'altro con grandi probemi),
ma per curiosità questo bambino è ripetente in prima elementare? Perchè io sapevo che in prima non si può bocciare.
non so.......magari ha dei problemi e hanno ritenuto fosse il caso di fargli rifare la 1...... :domanda ...non ancora focalizzo tutti gli amichetti di giorgio
Giorgio - 24/11/2004 alle ore 14.10 di un mercoledì incredibile ma tanto meraviglioso!!
Riccardo - il 22/09/2007 alle 12.50 con tanta voglia di rendere felici mamma, papà e il fratellino!!

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da mamamatchi » 15 nov 2010, 14:49

Paola67 ha scritto:che brutte queste definizioni sui bambini, come le definizioni in generale.

Inizialmente leggendo il titolo pensavo si trattasse di un bambino che si ponesse in maniera critica, nel senso che facesse domande intelligenti, troppo, ripetto agli altri della sua classe.
Ed invece no :che_dici
sempre si parla di comportamento.
Sinceramente, e qui mi ripeto, sta all'insegnante trovare le strategie per interessare e motivare l'apprendimento, ed una volta ottenuta la motivazione, condizione che solo ad un insegnante autorevole riesce, si aottiene, anche con la collaborazione con la famiglia, una ricaduta positiva sul comportamento.
Aggiungo che bollare un bambino come critico dopo tre mesi di scuola ..non mi sembra molto professionale.
Sinceramente qualcosa mi sfugge,o le maestre di una volta avevano più "polso" con i bambini,oppure i bambini adesso sono molto più difficili da gestire.
Perchè ne sento tante di mamme a cui viene detto che il bambino insomma è "problematico",con tutta la preoccupazione che questo scatena in una mamma.
St aproprio nella professionalità di una maestra,(e ce ne sono di brave!),saper gestire una classe di bambini,in tutti i suoi aspetti,uno o due individui più "scalmanati" ci sono sempre,chi di noi non si ricorda qualche elemento così nella proprio classe?
In una prima elementare poi tutti i bambini sono un pò agitati e si devono adattare alla vita scolastica.
Insieme al genitore si deve trovare una strategia,non ributtare la palla nelle mani del genitore e che si arrangi.Che poi la soluzione cos'è?Punizioni?Sgridate?Limitazioni?
Cioè..io capisco se si parlasse di genitori veramente assenti,di bambini con problemi comportamentali gravi,ci sono questi casi..ma è già il secondo o terzo post che leggo scritto da mamme preoccupate perchè insomma il loro bimbo non si comporta bene in prima elementare..e mi viene da dire..ma va?
Come si fa a pretendere che in prima elementare stiano tutti seduti fermi e bravi e zitti pure..da subito magari. :domanda
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da lalat » 15 nov 2010, 15:14

Non ho ancora letto tutte le risposte, ma mi unisco al club dei bambini critici. Premetto che non so assolutamente niente di come sono gli altri bambini perché le maestre hanno il divieto di parlare degli altri bambini ... però sono preoccupata. Dall'inizio della scuola non faccio altro che arrovellarmi .. ma sono giunta alla conclusione che mio figlio è così da quando è nato e che lo devo accettare così come è. Sono in attesa di portarlo da un Neuropsichiatra ... perché il suo rifiuto iniziale a lavorare era talmente marcato che pareva avesse problemi mentali ... e io non voglio stare con nessun dubbio. Adesso va un po' meglio, perché unicamente va in una scuola con delle maestre attente, molto capaci e nella sua classe c'è una maestra in più di sostegno ... e per finire in classe ci sono solo 18 bambini. Certo ci sono giorni che si rifiuta di fare qualunque cosa, giorni che lavora moltissimo, legge tutto stupendo le maestre e giorni che non sta fermo un attimo in classe. Andiamo avanti tra alti e bassi ... magari il neuropsichiatra ci aiuterà a capire come comportarci con un bambino così ...
Mai come adesso mi ero accorta di quanto sarebbe importante che nelle scuole ci fossero più mezzi ... adesso io sono fortunata perché Davide è seguito da tutte, .. e anceh se un po' mi dispiace perché è il loro caso clinico .. vedo che non rimane indietro ... ma cosa ne sarebbe di lui se facesse parte di una classe numerosa ... sarebbe bollato come critico appunto, come problematico, caratteriale ... e chi più ne ha più ne metta, magari bocciato perché resterebbe indietro e una maestra che magari ha quasi 30 bambini in classe di certo non se lo terrebbe alla cattedra a farlo lavorare come invece sta succedendo adesso. Mi spiace ma non ho soluzioni. La cosa migliore sarebbe quella di trovare una strategia con le maestre se hanno voglia e soprattutto tempo di collaborare per seguirlo un po' più da vicino.
Ora leggo tutte le risposte.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
xmartoc
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 120
Iscritto il: 21 mag 2005, 10:31

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da xmartoc » 15 nov 2010, 16:13

lalat ha scritto:Non ho ancora letto tutte le risposte, ma mi unisco al club dei bambini critici. Premetto che non so assolutamente niente di come sono gli altri bambini perché le maestre hanno il divieto di parlare degli altri bambini ... però sono preoccupata. Dall'inizio della scuola non faccio altro che arrovellarmi .. ma sono giunta alla conclusione che mio figlio è così da quando è nato e che lo devo accettare così come è. Sono in attesa di portarlo da un Neuropsichiatra ... perché il suo rifiuto iniziale a lavorare era talmente marcato che pareva avesse problemi mentali ... e io non voglio stare con nessun dubbio. Adesso va un po' meglio, perché unicamente va in una scuola con delle maestre attente, molto capaci e nella sua classe c'è una maestra in più di sostegno ... e per finire in classe ci sono solo 18 bambini. Certo ci sono giorni che si rifiuta di fare qualunque cosa, giorni che lavora moltissimo, legge tutto stupendo le maestre e giorni che non sta fermo un attimo in classe. Andiamo avanti tra alti e bassi ... magari il neuropsichiatra ci aiuterà a capire come comportarci con un bambino così ...
Mai come adesso mi ero accorta di quanto sarebbe importante che nelle scuole ci fossero più mezzi ... adesso io sono fortunata perché Davide è seguito da tutte, .. e anceh se un po' mi dispiace perché è il loro caso clinico .. vedo che non rimane indietro ... ma cosa ne sarebbe di lui se facesse parte di una classe numerosa ... sarebbe bollato come critico appunto, come problematico, caratteriale ... e chi più ne ha più ne metta, magari bocciato perché resterebbe indietro e una maestra che magari ha quasi 30 bambini in classe di certo non se lo terrebbe alla cattedra a farlo lavorare come invece sta succedendo adesso. Mi spiace ma non ho soluzioni. La cosa migliore sarebbe quella di trovare una strategia con le maestre se hanno voglia e soprattutto tempo di collaborare per seguirlo un po' più da vicino.
Ora leggo tutte le risposte.
io sono alquanto perplessa e anche un pò inc :bomba

ma è davvero necessario pensare di portare i nostri bimbi a fare visite da neuropsichiatri e/o affini per eccertare che la loro vivacità o irruenza non sia qualcosa di più che semplice vivacità e irruenza da bimbi di 6 anni?????
è facile essere maestre elementari in questo modo...e si lamentano pure.....bah :martello
Giorgio - 24/11/2004 alle ore 14.10 di un mercoledì incredibile ma tanto meraviglioso!!
Riccardo - il 22/09/2007 alle 12.50 con tanta voglia di rendere felici mamma, papà e il fratellino!!

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da maskat » 15 nov 2010, 16:59

Paola67 ha scritto:che brutte queste definizioni sui bambini, come le definizioni in generale.

Inizialmente leggendo il titolo pensavo si trattasse di un bambino che si ponesse in maniera critica, nel senso che facesse domande intelligenti, troppo, ripetto agli altri della sua classe.
Ed invece no :che_dici
sempre si parla di comportamento.
Sinceramente, e qui mi ripeto, sta all'insegnante trovare le strategie per interessare e motivare l'apprendimento, ed una volta ottenuta la motivazione, condizione che solo ad un insegnante autorevole riesce, si aottiene, anche con la collaborazione con la famiglia, una ricaduta positiva sul comportamento.

Parole sante :clap
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da ely66 » 15 nov 2010, 20:25

xmartoc ha scritto: io sono alquanto perplessa e anche un pò inc :bomba

ma è davvero necessario pensare di portare i nostri bimbi a fare visite da neuropsichiatri e/o affini per eccertare che la loro vivacità o irruenza non sia qualcosa di più che semplice vivacità e irruenza da bimbi di 6 anni?????
è facile essere maestre elementari in questo modo...e si lamentano pure.....bah :martello

perchè?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
xmartoc
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 120
Iscritto il: 21 mag 2005, 10:31

Re: "bambino critico" in prima elementare!

Messaggio da xmartoc » 15 nov 2010, 20:41

ely66 ha scritto:
xmartoc ha scritto: io sono alquanto perplessa e anche un pò inc :bomba

ma è davvero necessario pensare di portare i nostri bimbi a fare visite da neuropsichiatri e/o affini per eccertare che la loro vivacità o irruenza non sia qualcosa di più che semplice vivacità e irruenza da bimbi di 6 anni?????
è facile essere maestre elementari in questo modo...e si lamentano pure.....bah :martello

perchè?
se ti riferisci alle mie perplessità su come le maestre, soprattutto alle elementari, svolgano il loro ruolo, stavo solo esprimendo solo il mio disappunto sulla facilità con cui certe insegnanti (non tutte ovviamente) esprimano gudizi e bollino certi comportamenti dopo 2 mesi di approccio, aspettandosi evidentemente di trovare 1 classi perfettamente amalgamate e uniformi........ma così facendo, le famiglie si ritrovano disorientate e confuse al pari dei bimbi che si trovano catapultati nel mondo dei compiti e dei banchi........

ma magari sono io che sono solo un pò demoralizzata......
Giorgio - 24/11/2004 alle ore 14.10 di un mercoledì incredibile ma tanto meraviglioso!!
Riccardo - il 22/09/2007 alle 12.50 con tanta voglia di rendere felici mamma, papà e il fratellino!!

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”