GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

scuola internazionale? pro e contro

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
hope
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8322
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46

scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da hope » 16 set 2010, 12:28

ciao,

mi piacerebbe avere opinioni di mamme che hanno scelto di mandare ad una scuola materna ed elementare internazionale i propri bimbi. Non parlo solo di mamme che vivono all'estero che per forza di cose hanno scelto queste scuole, ma anche di quelle che vivono in Italia. Oppure, di quelle che una volta tornate in Italia hanno inserito i propri figli in una scuola "normale" .

dalle opinioni che trovo in giro sentendo amici (che però non hanno i figli in queste scuole) emerge l'idea che una volta usciti da queste scuole i ragazzi si troveranno male a frequentare un "normale" liceo o scuola media, perchè - dicono - "non si studia come nelle scuole italiane".


io personalmente non posso dire di aver imparato molto dai miei anni di studi nelle scuole "normali" pubbliche, nel senso che la maggior parte delle nozioni le ho dimenticate.
Quello che forse mi è rimasto è il come le cose sono state imparate (con entusiasmo alle elementari e medie, con sofferenza al liceo).
E di sicuro in tutti questi anni di scuola pubblica non ho imparato l'inglese! il che mi ha costretta a spendere un sacco di soldi e di energie dopo l'università, anche se senza risultati soddisfacenti (... e con diverse conseguenze per il mio lavoro). L'inglese vero l'ho imparato solo vivendo a Londra perchè l'ho vissuto nella mia quotidianità.

non sto cercando di capire cosa è meglio in assoluto, ma vorrei avere avere testimonianze di persone che hanno vissuto questa esperienza, bella o brutta

credo che la capacità dell'apprendimento di una o più lingue da piccoli (al di là dell'inglese e al di là della grammatica) sia una base fondamentale per l'apertura mentale e per l'adattamento in un mondo che va sempre più verso la globalizzazione...

vorrei mandare mia figlia in una scuola internazionale qui a bologna, non solo perchè impari bene l'inglese o un'altra lingua, ma perchè credo che un ambiente internazionale possa essere positivo per il suo futuro, perchè la renderebbe curiosa, aperta, concreta e proiettata verso l'esterno. Ritengo che le nozioni possono essere più o meno imparate a scuola o a casa, se uno ne ha voglia davvero. Ma ovviamente ho mille dubbi!

vabbè... mi fermo qui :sorrisoo
Ultima modifica di dreamyeyes il 16 set 2010, 12:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: spostato su richiesta dell'autrice
1 Marzo '09: Beatrice Vittoria grazie alla ICSI. Endometriosi?... tiè!
25 Marzo '14 a 36 settimane con TC: Edoardo & Vittoria... ora siamo al completo!!

Avatar utente
isolablu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13953
Iscritto il: 6 lug 2005, 18:38

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da isolablu » 16 set 2010, 12:51

a me piacerebbe molto...ma qui non ci sono. :che_dici
A.2008M.2012
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...

Avatar utente
Meladancer
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1605
Iscritto il: 5 lug 2007, 13:13

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da Meladancer » 16 set 2010, 12:59

sarebbe stato il mio sogno, perche sono laureata in lingue....ma purtroppo i costi qui a roma sono spropositati. Ce ne è una nella mia zona e parliamo di 900 euro al mese......impensabile per una normale famiglia con due stipendi e un mutuo sulle spalle.....
Ho scelto per il prossimo anno una scuola privata che ha materna ed elementari e dove si fa inglese tutti i giorni. Ovvio che la scuola bilingue è tutta un'altra cosa ma mi accontento!
bacio
Melanie la mia farfallina nata il 22 luglio 2008 alle ore 15.32 gr 3130 per 50 cm!!!!!

Thomas il mio torello nato il 30 maggio 2012 alle ore 11.19 gr 3840 per 51cm!!!!!!

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da Lidia » 16 set 2010, 13:06

ok vivo all'estero ma ho scelto cmq una scuola internazionale

mi trovo benissimo, adesso le bimbe parlano 3 lingue e sanno ben distinguere l'una dall'altra.... i costi rispetto a Roma sono cmq contenuti, anche se esorbitanti paragonati ad uno stipendio medio locale.
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da Dionaea » 16 set 2010, 13:18

Qui da me c'è la scuola Europea, con inglese obbligatorio e diverse possibilità per quanto riguarda la seconda o eventualmente terza lingua.
Non ho esperienza diretta ma conosco direttamente un ragazzo e una ragazza che hanno frequentato lì, entrambi figli di un matrimonio misto con un genitore inglese e l'altro tedesco.

Da un punto di vista delle lingue straniere sono sicuramente migliori rispetto alla scuola pubblica perchè alcuni insegnamenti si tengono in una lingua e alcuni in un'altra.
(Esempio a caso: geografia in tedesco e storia in inglese, + ovviamente l'ora di grammatica e letturatura inglese, grammatica e letteratura italiana, grammatica e letteratura tedesca).
Sicuramente in questo caso è auspicabile essere già bilingui in partenza, vuoi perchè un genitore è straniero e ti ha insegnato la lingua, vuoi perchè hai frequentato anche la materna in un contesto bilingue. Cominciare le elementari con insegnamenti in tedesco senza conoscere la lingua lo vedo un po' forzato. (ammesso che la scuola accetti l'iscrizione)

Il tallone d'Achille di quella scuola a livello di primaria e medie inferiori era la matematica, appresa poco e male. ( non so però se sia un handicap di quella scuola o se sia un problema che accomuna questo genere di istituti.

Per quanto riguarda le superiori il liceo dura 4 anni invece che i canonici 5 della scuola pubblica italiana e d è strutturato diversamente in quanto ci sono delle materie che si può scegliere di non fare.
La ragazza che conosco di sicuro ha scelto di non fare latino l'ultimo anno (ma forse la scelta risale all'inizo del terzo, onestamente non ricordo). Ovviamente la sua preparazione al termine delle superiori da questo lato era di gran lunga inferiore alla mia. Ovviamente entrambi sono infinitamente più preparati di me per quanto conrcerne la padronanza della lingua straniera ma considerando che hanno un genitore tedesco questo sarebbe avvenuto in ogni caso, anche iscrivendoli alla scuola pubblica.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da dottbaby » 17 set 2010, 13:00

Non ho un'esperienza diretta, ma posso parlarti di mio nipote. Ha sei anni e frequenta la prima elementare a Trieste in una scuola americana, con insegnamento in inglese.
In effetti, la scuola è iniziata da poco, ma lui, prima, ha frequentato nel medesimo istituto, la scuola materna, anche quella in inglese e mia cognata ne è contentissima. La lingua straniera, lì, è lingua principale (le insegnati sono tutte americane) e i bambini l'hanno appresa con naturalezza e la parlano senza difficoltà anche fra di loro (pur essendo quasi tutti italiani, parlano spesso in inglese anche quando si trovano fuori dalla scuola, ad esempio per le festicciole di compleanno o per giocare).
La possibile difficoltà di inserirsi un domani in una scuola superiore pubblica io la vedo come un falso problema, sinceramente. Tant'è vero che mia cognata ha già deciso di tenere lì il bambino fino alla terza media (anche se le costerà come un appartamento in centro) e la decisione è di certo stata presa con cognizione di causa.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
pescetta
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 38
Iscritto il: 21 set 2010, 0:55

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da pescetta » 22 set 2010, 16:21

Ho scelto per le mie bambine una scuola che privilegiasse il discorso linguistico, quindi inglese obbligatorio fin dal nido, dalla prima elementare alcune materie (all'inizio scienze e arte) impartite anche in lingua inglese e francese obbligatorio, per me è importantissimo che le mie figlie imparino le lingue...è un modo per creare meno barriere anche culturali, mi sembra molto importante soprattutto al giorno d'oggi. Personalmente ho fatto la scuola tedesca e devo dire che il "mito" del "non si studia come nelle scuole italiane" è appunto un mito - io dopo 13 anni di scuola germanica ho fatto l'università italiana e non ho avuto nessun problema, avevo imparato a concettualizzare molto, cosa che tra l'altro vedo fanno anche nella scuola delle mie figlie, e questo mi ha aiutato non solo nello studio ma anche nella vita lavorativa. un'amica di mia mamma quando eravamo piccole faceva sempre il paragone su quanto studiasse la figlia e "quanto poco" studiassimo noi, era molto sgradevole e tra l'altro molto sbagliato, la nostra era una preparazione meno nozionistica e più concettuale, tutto lì...
Caterina 22.12.2003 Victoria Eugenia 03.02.2006

Avatar utente
hope
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8322
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da hope » 25 set 2010, 13:54

vi ringrazio

lunedi vado a fare un colloquio nella scuola internazionale qui a bologna :sorrisoo

io sono molto propensa!!

vediamo...
1 Marzo '09: Beatrice Vittoria grazie alla ICSI. Endometriosi?... tiè!
25 Marzo '14 a 36 settimane con TC: Edoardo & Vittoria... ora siamo al completo!!

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da hamilton » 25 set 2010, 15:02

Ho finito di litigare ieri con mia suocera che ci sta facendo i buchi nella schiena per mettere Giorgio alla scuola internazionale della mia citta'.
NO, NO, NO E POI NO!!!!
Si riempie la bocca di sta' cosa senza neanche sapere di cosa si tratta...
Ero andata a informarmi per l'asilo e mi hanno anche spiegato il "metodo" delle elementari.
Tutte, dico tutte, le materie, spiegate in inglese, tranne naturalmente le ore di Italiano.
Ecco, ora, a parte il fatto che Giorgio ha cominciato a parlare corretamente da qualche mese e vorrei che cosi' continuasse :hi hi hi hi , io proprio non mi capacito che possano trascurare le normali materie del programma per avantaggiare la lingua inglese.
Siamo in italia, voglio che sappia l'italiano in maniera SUPERLATIVA.
Ora non e' detto che in una pubblica normale questo accada matematicamente, ma almeno ho una speranza.
Inoltre, se avesse problemi in qualche materia, chi lo aiuterebbe??
Io no di sicuro visto che non parlo inglese a livelli utili per intervenire.
Per imparare l'inglese, se proprio vorra' prendera' lezioni private, oppure frequentera' una scuola privata qualche ora durante la settimana, il pomeriggio.
O, meglio ancora, quando sara' piu' grandino passera' l'estate dai suoi zii in America, e sara' meglio di qualsiasi scuola internazionale.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hope
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8322
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da hope » 25 set 2010, 15:18

hamilton infatti nella scuola internazionale richiedono che almeno uno dei due genitori parli bene l'inglese... ad esempio lunedi vedrò il preside che parla solo inglese

il fatto è che io ho faticato tantissimo a imparare l'inglese da grande (e l'avevo iniziato alle elementari), ho speso una barca di soldi in scuole e lezioni private e non mi è servito a nulla; non l'ho impari in modo fluente se lo fai qualche ora alla settimana perchè ti dimentichi presto. l'inglese l'ho davvero imparato quando ho vissuto a londra per 3 anni, 6 anni fa.
... e purtroppo a scuola non è insegnato come si dovrebbe.... ahimè... almeno questo è quello che dice la mia tata che dà anche lezioni private d'inglese ai ragazzini delle medie... poi non escludo che ci saranno scuole dove invece si investe molto nelle lingue... ma a trovarle!

ma se tu hai gli zii in America allora approfittane :sorrisoo
1 Marzo '09: Beatrice Vittoria grazie alla ICSI. Endometriosi?... tiè!
25 Marzo '14 a 36 settimane con TC: Edoardo & Vittoria... ora siamo al completo!!

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da clizia » 25 set 2010, 16:39

Conosco famiglie che hanno la tata madrelingua fissa in casa. anche questo è un buon compromesso per chi può permetterselo e non sceglie la scuola internazionale. e poi mandano i pupi ai campi estivi in Inghilterra. :fischia Altri , però lontani conoscenti, mandano alle scuole inglesi però poi integrano l'ecducazione per italiano ed altre materie, per non perdere il passo coi programmi di qui. altrise ne mipippano, fanno tutto con le scuole internazionali tanto poi spediscono i figli ad Harward. :fischia

Streghettasaetta

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da hamilton » 27 set 2010, 10:38

Ma che discorso Clizia, la zia di Giorgio ha lavorato ad Harvard come biologa e ricercatrice, ora lavora al M.I.T. di Boston e si e' laureata in Italia.
E' uno dei cossiddetti "cervelli in fuga all'estero"...oramai sono 40 anni che vive e lavora li'.
E l'inglese per lavorare ad Harvard l'ha imparato studiando al liceo in Sicilia e poi all'Universita' a Ferrara.
Mi sembra piu' concreto il discorso di HOPE, la quale giustamente punta l'attenzione che almeno un genitore deve conoscere bene l'inglese.
Mio marito lo parla molto bene, anche se forse conosce quello un po' specifico del suo campo, facendo conferenze all'estero, ma in America lo vedo bello chiacchierone... :ahaha
Dipende dalle motivazioni, dipende dalla voglia di studiare e di mettersi in gioco. Poi chiaramente se uno ha la possibibilita' di esercitare all'estero, tanto meglio, ma l'esempio della sorella di mio marito mi servira' a spronare Giorgio: a volte dal nulla si possono raggiungere vette di grande soddisfazione, basta impegnarsi e volerlo tenacemente.
A me fanno un po' ridere queste scuole intenazionali, non sono ne' carne ne' pesce ....
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da lalat » 27 set 2010, 14:26

Io mi ero informata per una scuola internazionale ma oltre ad essere distante e scomoda era costosa e avevo paura che Davide potesse avere lacune in altre materie. Purtroppo l'inglese a scuola è ormai una utopia in quanto da quest'anno è stata eliminata l'insegnante di inglese :buuu e quindi mio malgrado ho dovuto iscriverlo almeno un giorno a settimana ad un corso di inglese privato che inizierà (abbiamo deciso io e mio marito) a novembre ... in modo che possa prima ambientarsi a scuola.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da sbu » 27 set 2010, 14:35

l'unica cosa che so io che i figli del capo di mio marito hanno fatto la scuola americana e poi alle superiori hanno avuto grosse difficoltà perchè il metodo è totalmente diverso. Ho sentito invece parlare bene di chi ha fatto la scuola tedesca e inglese.
Si parla sempre di cifre altissime, ma penso che come scuole li valgano tutti
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da R2D2 » 27 set 2010, 14:39

io ne vedo l'utilità sole se un genitore è madrelingua inglese, altrimenti si fà più danno che altro. Mi trovo pienamente d'accordo con Hamilton.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da hamilton » 27 set 2010, 15:05

Scusate se forse ne parlo con troppa veemenza, ma davvero in questi giorni questo argomento e' fonte di discussione tra me e mia suocera.
Ogni mamma deve saper valutare il proprio bambino, e io ho i piedi per terra.
Giorgio ha comincato a parlare davvero tardi, ancora adesso, pur parlando bene, secondo me e' indietro rispetto a un bambino di quasi 5 anni.
Ma come diavolo fai a proporre una scuola internazionale???
Gia' non sono d'accordo in linea generale, se poi vedo la proposta fatta nei confronti di un bambino che sta ADESSO livellandosi con i suoi coetanei, bhe', mi viene da schiaffeggiarti a parole!!!
E' tanto presto per vedere le inclinazioni dei nostri bambini, non e' mica poi detto che tutti siano portati a imparare le lingue straniere eh!??!?!
E io cosa faccio? Condanno un bambino a trascorrere 5 anni in una scuola che non so neppure se e' adatta a lui?
Lei si basa sui suoi figli, vabbe' da un certo punto di vista geniali, ma come ripeto l'inglese e' l'ultimo dei miei problemi, l'ultimo grandino nella mia scala (tutta personale eh?) di valutazione dell'importanza nella formazione culturale di una persona.
O meglio, certo che l'inglese e' importante, ma io reputo piu' importante conoscere la lingua italiana, le poesie italiane, la letteratura italiana, e con essa la storia, la geografia, le scienze, possibilmente imparate in lingua italiana... :prr
Nella vita le variabili possono essere infinite: mio fratello era una capra a scuola, in inglese pure, a 25 anni e' partito per New York e ormai ci vive da oltre 10 anni.
Bhe', l'inglese l'ha pure imparato no?
La zia di Giorgio si e' laureata in Italia, e ora pubblica trattati sulla talassemia in inglese e su riviste scientifiche.
Quindi? L'ha imparato LAVORANDO, non certo frequentando una scuola internazionale. E se e' arrivata dove e' arrivata e' perche' ha frequentato buone scuole italiane.
Ora io non credo che il livello scolastico attuale sia comparabile con quello di 40, 50 fa, ma non mi interessa.
Giorgio frequentera' una scuola italiana e pubblica.
Poi se avra' la fortuna di aver preso la propensione agli studi della famiglia di mio marito, ben venga, non avra' certo propblemi a imparare l'inglese, magari abbinandolo alla laurea che decidera' di prendere, se mai vorra' prenderla.
Eccheccavolo....quante aspettative vedo da parte di mia suocera su mio figlio... :che_dici
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
alessandra72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8596
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:47

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da alessandra72 » 27 set 2010, 15:14

PROPRIO DI QUESTO SPESSO SI PARLA CON MIO MARITO... :x:

IO NON SONO MAI RIUSCITA AD IMPARARE BENE L'INGLESE... LO SCRIVO...LO PARLICCHIO.... MA NON CERTAMENTE QUELLA FLUENZA CHE MI PIACEREBBE...E PROPRIO PER QUESTO MOTIVO VORREI CHE ARIANNA NON CRESCESSE CON QUESTO "MIO" LIMITE... :sorrisoo

CARLO HA IMPARATO L'INGLESE A SCUOLA, PRIVATA MA ITALIANA, E POI HA SEMPRE FREQUENTATO UNA SCUOLA DI INGLESE....
HA SENZA DUBBIO UN INGLESE FLUENTE....MOLTO FLUENTE...LAVORA IN UNA MULTINAZIONALE E PARLA QUASI ESCLUSIVAMENTE IN INGLESE...

E PROPRIO PER QUESTO MOTIVO C'è DIVERGENZA...
IO SAREI ANCHE DELL'IDEA DI MANDARE ARIANNA IN UNA SCUOLA INGLESE...
CARLO NO!

ABBIAMO UNA CARISSIMA COPPIA DI AMICI CHE NON SPICCICANO 1 PAROLA DI INGLESE CHE HANNO ISCRITTO IL FIGLIO IN UNA FAMOSA SCUOLA INGLESE DI ROMA, DALLA SCUOLA MATERNA...

MA IL BIMBO PARLA INGLESE ESCLUSIVAMENTE IN QUELLE DUE ORE CHE FA GIORNALMENTE A SCUOLA...
ORA MI CHIEDO è SUFFICIENTE PER GIUSTIFICARE TUTTO SBATTIMENTO (LA SCUOLA è LONTANA DA CASA E STO BIMBO LO METTONO IN PIEDI ALLE 6.30 PER STARE A SCUOLA :che_dici ) A CUI IL BIMBO VA INCONTRO???
A CASA PARLANO SOLO ITALIANO
I SUOI AMICHETTI, POCHI TRA L'ALTRO, VICINI DI CASA SONO ITALIANI...
I SUOI COMPAGNI DI CLASSE SONO ITALIANI...

BOH... ALLE VOLTE PENSO CHE FORSE CARLO HA RAGIONE...: SE POI A CASA NESSUNO GLI PARLA IN INGLESE NON SERVE A NULLA... :x:
_______________
Dopo 2 aborti + 1 geu(monotuba) è arrivata
"ARIANNA 01\12\07"
- 5 IUI 2011 KO + 1 icsi febb. 2012 KO - fine per noi della pma

Avatar utente
hope
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8322
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da hope » 27 set 2010, 16:49

eccomi di ritorno

nel frattempo ho anche sentito una mia collega che ha frequentato la scuola internazionale a milano anni fa.

da quello che lei mi ha detto il fatto che in casa i genitori non parlino inglese con i figli è ininfluente. Nel senso che a scuola si fa tutto inglese (a parte l'italiano è ovvio) e a casa tutto in italiano.
lei da piccola sapeva scindere bene le due cose e non si è mai posta il problema perchè per lei era naturale. Di certo non era la famiglia il posto in cui parlare inglese

innaturale sarebbe se ad esempio la mamma che ha sempre parlato italiano di punto in bianco si mette a parlare inglese con il bimbo pensando di aiutarlo (a parte i compiti ovvio).

quindi in tal senso avere i genitori italiani o amichetti italiani non sembra un limite per frequentare questa scuola

lei ha frequentato la scuola internazionale fino alle elementari, poi scuola normale e non aveva genitori inglesi o amici inglesi.

ora sa 3 lingue in modo perfetto e non è differente da altre mie colleghe o da me in termini di cultura intendo.

il preside oggi mi ha illustrato la scuola, mi ha spiegato che ai bimbi cosi piccoli ci vogliono almeno due anni per imparare la lingua in modo fluente, ossia a parlarla come l'italiano e solo dopo due anni si puo' dire siano bilingui.
Mi ha sconsigliato di parlare a casa al proprio figlio in inglese se non si è madrelingua perchè crea solo confusione.
l'approccio è ludico, nel senso che tutto si fa come un gioco e per loro - così piccoli - imparare l'inglese è davvero naturale, cosa che invece non succede se si va più avanti con l'età o se il bambino percepisce l'inglese come una "materia" da studiare.

io personalmente mi sento di condividere queste cose

certo sentire esperienze comunque è sempre utile... ho un po' di tempo per decidere per fortuna :hi hi hi hi
1 Marzo '09: Beatrice Vittoria grazie alla ICSI. Endometriosi?... tiè!
25 Marzo '14 a 36 settimane con TC: Edoardo & Vittoria... ora siamo al completo!!

Avatar utente
hope
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8322
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da hope » 27 set 2010, 16:52

aggiungo... attenzione alla differenza tra scuola bilingue e internazionale, non è la stessa cosa !
la prima ha una % di tempo dedicata all'inglese e il resto si fa in italiano, la seconda è una scuola dove tutto si fa in inglese
1 Marzo '09: Beatrice Vittoria grazie alla ICSI. Endometriosi?... tiè!
25 Marzo '14 a 36 settimane con TC: Edoardo & Vittoria... ora siamo al completo!!

Avatar utente
alessandra72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8596
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:47

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da alessandra72 » 27 set 2010, 16:56

ECCO VEDI???
ORA SONO DI NUOVO IN CONFUSIONE.... :x:

QUINDI IN FATTO CHE FUORI DA SCUOLA NON SI PARLI INGLESE è DEL TUTTO ININFLUENTE???
PERO' FORSE LA DIFFERENZE TRA LA TUA SCUOLA INTERNAZIONALE E QUELLA DEL BIMBO DI CUI PARLAVO è PROPRIO QUESTA... TALE BIMBO FREQUENTA UNA SCUOLA INGLESE NON INTERNAZIONALE, DOVE OGNI GIORNO FANNO DUE ORE DI INGLESE....MA IL RESTO DELLA GIORNATA è IN ITALIANO...

BEH LA DIFFERENZA CON LA TUA SCUOLA è NOTEVOLE DEVO DIRE.. :sorrisoo

IO ONESTAMETE SE NON FOSSE TANTO LONTANA E NON AVESSI IL MARITO CONTRARIO, VEDI SU, VORREI FARLE FREQUENTARE QUESTI ISTITUTI... TANTO OGGI PAGO UNA CIFRA PAZZESCA PER UNA MATERNA BUONA MA TRADIZIONALE DOVE FANNO INGLESE....MA MICA COME LI'... :impiccata:
_______________
Dopo 2 aborti + 1 geu(monotuba) è arrivata
"ARIANNA 01\12\07"
- 5 IUI 2011 KO + 1 icsi febb. 2012 KO - fine per noi della pma

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”