Pagina 1 di 2

"Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 11:07
da Giuliale
Giulia quest'anno inizierà la prima elementare e ieri alla riunione ho saputo che per imparare il calcolo, la maestra utilizzerà lo strumento chiamato "linea del 20" e il metodo adesso legato (basato sulla memorizzazione della posizione dei primi 20 numeri e sul calcolo mentale).
Qui una breve descrizione del metodo:
http://www.camillobortolato.it/ausili/linea_del_20.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.camillobortolato.it/info/ma_09.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Io, che ho sempre amato la matematica, sono letteralmente cascata dal pero... mai sentito prima!! Però suona affascinante... qualcuna ha esperienze in proposito? Funziona? E' stata contenta di questo metodo?

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 11:48
da Cippi71
:-D non lo avevo mai sentito neppure io
gli ho dato un rapido sguardo e sembra geniale

mi fai sapere come si troverà Giulia?

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 11:50
da ema1
Mai sentito nemmeno io.

Molto interessante... :-D

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 12:00
da Giuliale
Ma le vecchie tabelline? i conti coi numeri messi in fila in colonna? come si fa a imparare la matematica senza tutto ciò?? :domanda
Vedremo... e vi dirò!

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 12:14
da R2D2
ma è una sorta di regolo calcolatore. A me sembra che sì, i bambini saranno più veloci nei calcoli, ma anche più pigri. Da questo il passo alla calcolatrice sarà beve.
Scusate l'intromissione. :hi hi hi hi

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 14:27
da pallapunda
Anche da noi la maestra di matematica ha parlato di questo metodo (a me totalmente ignoto fino alla settimana scorsa)... boh, speriamo bene...

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 14:34
da marghe
ho un collega che la utilizza. io non saprei, perchè mi sembra che sostituisca il RAGIONAMENTO sul concetto di quantità ad un semplice CALCOLO VELOCE di cui non vedo la reale utilità, se appunto slegato all'interiorizzazione dei concetti. :domanda

MA siccome son dell'idea che ci sia sempre da imparare e quest'anno il collega che la utilizza è stato trasferito nel mio plesso, mi farò spiegare bene bene e poi magari trarrò altre conclusioni! :hi hi hi hi


Giuliale ha scritto:Ma le vecchie tabelline? i conti coi numeri messi in fila in colonna? come si fa a imparare la matematica senza tutto ciò?? :domanda
Vedremo... e vi dirò!
le tabelline ed il calcolo cui ti riferisci si fanno in 2a elementare, non in prima :sorrisoo

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 14:36
da marghe
volevo anche specificare che i testi della Ericksson sono in genere molto validi, per cui credo che il metodo sia stato provato e testato, solo sono IO che non lo so usare direttamente, eh! :fischia

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 14:47
da Giuliale
marghe ha scritto:ho un collega che la utilizza. io non saprei, perchè mi sembra che sostituisca il RAGIONAMENTO sul concetto di quantità ad un semplice CALCOLO VELOCE di cui non vedo la reale utilità, se appunto slegato all'interiorizzazione dei concetti. :domanda

MA siccome son dell'idea che ci sia sempre da imparare e quest'anno il collega che la utilizza è stato trasferito nel mio plesso, mi farò spiegare bene bene e poi magari trarrò altre conclusioni! :hi hi hi hi


Giuliale ha scritto:Ma le vecchie tabelline? i conti coi numeri messi in fila in colonna? come si fa a imparare la matematica senza tutto ciò?? :domanda
Vedremo... e vi dirò!
le tabelline ed il calcolo cui ti riferisci si fanno in 2a elementare, non in prima :sorrisoo
ahhhhhhhh (sospirone di sollievo)!!

Comunque la tua perplessità è anche la mia.... io non ho mai insegnato in una scuola e tanto meno a dei bimbi... quindi anche se la matematica è sempre stata il mio forte, non so giudicare il metodo (per fortuna non ho insegnato nulla a mia figlia prima della scuola!!)

Pallapunda, siamo in 2 allora! :sorrisoo

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 14:57
da pallapunda
Pallapunda, siamo in 2 allora!
Sì, tra l'altro anch'io abito in provincia di Bologna, non sarà che questa è una moda emiliana??

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 15:10
da Giuliale
pallapunda ha scritto:
Pallapunda, siamo in 2 allora!
Sì, tra l'altro anch'io abito in provincia di Bologna, non sarà che questa è una moda emiliana??
boh, potrebbe anche essere :perplesso (e cosa aspetti a venire nel topic delle emiliane??? :aargh )

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 15:54
da pallapunda
Giuliale ha scritto:
pallapunda ha scritto:
Pallapunda, siamo in 2 allora!
Sì, tra l'altro anch'io abito in provincia di Bologna, non sarà che questa è una moda emiliana??
boh, potrebbe anche essere :perplesso (e cosa aspetti a venire nel topic delle emiliane??? :aargh )
Quando aprite il nuovo topic, giuro che mi inserisco!!

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 15:59
da kla
Già a me pareva una cosa postmoderna l'utilizzo dei regoli! :ahaha

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 16:11
da Timandra
non la conosco, io ero rimasta ai numeri in colore :hi hi hi hi

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 17:16
da maskat
Mai sentito :perplesso
Ho letto ma sinceramente non ho capito bene come funziona :sberla:

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 23:15
da ely66
me lo segno e appena prendo il maestro di mate, chiedo, perchè dal primo link, pare proprio il metodo che ha usato la classe di mia figlia.. non male, a me era piaciuto.
però non c'era quella specie di piano. qui hanno usato i regoli.. uhmmmm

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 10 set 2010, 23:39
da marghe
beh, lo strumento della Erickson credo costi più dei regoli, forse è per quello... :domanda
per la territorialità che diceva pallapunda (questo metodo solo in ER) tenete presente che a volte si fanno corsi a livello regionale, per cui non è così raro che scuole territorialmente vicine seguano lo stesso metodo, in quanto gli insegnanti hanno seguito gli stessi aggiornamenti!

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 11 set 2010, 11:13
da niki71
mia figlia farà la seconda elementare e già dall'anno scorso ha utilizzato la linea del 20. Le insegnanti della scuola sono tutte entusiaste di questo metodo. Per ora non so dirvi i benefici vedremo in seconda come andrà.
Però mi sembra un metodo anche molto zen, per rilassarsi e prendere una pausa tra un esercizio e l'altro gli fanno colorare i mandala.
Sono stata un pò sbrigativa, ma ho poco tempo in questo momento!

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 11 set 2010, 11:46
da marghe
beh, far colorare i mandala non fa parte della metodologia legata alla linea del 20!! :hi hi hi hi anche io li faccio colorare ed in effetti i bimbi si rilassano molto. :ok

Re: "Linea del 20"... chi la conosce?

Inviato: 11 set 2010, 13:12
da clizia
Un amico esperto di matematica dice: i bimbi, salvo quelli affetti di disturbi tipo discalculia o dislessia, arrivano comunque a leggere e far di conto NONOSTANTE i metodi. :hi hi hi hi