GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
decisione scuola pubblica...(LUNGO)
- Federica75
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 722
- Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03
decisione scuola pubblica...(LUNGO)
Ciao a tutte!! Ho bisogno di un consiglio e vi faccio un quadro della situazione. Io sono sempre andata alla privata, dalle suore, fino alle medie, mia mamma lavorava nella pubblica e non le piaceva. Quindi la mia esperienza è soprattutto di privata, a parte il liceo. Ale (mio figlio) va alla materna dalle suore (maestre laiche) di fonte a casa. E' comodissimo, anzi di più!!! La scuola è veramente ottima, le maestre sono brave e l'ambiente è molto molto famigliare, scuola piccolina e un bel cortile. Primo piano materna, secondo piano elementari, terzo piano medie. Alle elementari solo due sezioni, un piccolo corridoio...tutti lì insomma, un piccolo nido.
Io non sono legata alla Chiesa Cattolica, tutt'altro però lì non sono molto "fanatici" e alla fine, anche se non sono praticante, so che non può fargli male qualche insegnamento cattolico, anzi, finchè si parla di amore e generosità ben venga!
Unico neo, tipico di molte scuole di suore, sono un pò inquadrati, poco spazio alla fantasia, tutti un pò omologati, disegni uguali etc, però va beh, la fantasia gliela stimolo a casa.
Però avevamo deciso comunque, per le ementari, di passare alla pubblica perchè abbiamo sentito che le sue elementari di bacino sono ottime scuole, ho un'amica che ha fatto fare alla figlia lo stesso passaggio ed è felicissima, dice che la scuola è molto valida. Così ho pensato, a parte il vantaggio economico che non è poco, sarebbe anche un cambiamento "psicologico". Uscire da un nido che è una specie di famiglia e buttarsi un pò nel "mondo". Lo dico perchè io, cresciuta sempre nel "nido" ad oggi sono una persona un pò paurosa e forse questo ha influito.
Quindi ci eravamo decisi per il passaggio alla pubblica, dicendo, va beh, le pecche che avrà le copriremo noi.
Ma ora sto sentendo che la scuola pulica sta cambiando, ieri in piazza c'era una manifestazione, le maestre sono venute a dirmi che la scuola pubblica non sarà più la stessa, tolgono insegnanti, bidelli, laboratori di ogni genere, peggiora la qualità,dicono che stanno peggiorando a vista d'occhio.
Voi cosa sapete di questo? Io sono un pò fuori da questo mondo...è davvero così? Voi cosa fareste al mio posto? Accetto ogni tipo di consiglio, grazie!!!
Io non sono legata alla Chiesa Cattolica, tutt'altro però lì non sono molto "fanatici" e alla fine, anche se non sono praticante, so che non può fargli male qualche insegnamento cattolico, anzi, finchè si parla di amore e generosità ben venga!
Unico neo, tipico di molte scuole di suore, sono un pò inquadrati, poco spazio alla fantasia, tutti un pò omologati, disegni uguali etc, però va beh, la fantasia gliela stimolo a casa.
Però avevamo deciso comunque, per le ementari, di passare alla pubblica perchè abbiamo sentito che le sue elementari di bacino sono ottime scuole, ho un'amica che ha fatto fare alla figlia lo stesso passaggio ed è felicissima, dice che la scuola è molto valida. Così ho pensato, a parte il vantaggio economico che non è poco, sarebbe anche un cambiamento "psicologico". Uscire da un nido che è una specie di famiglia e buttarsi un pò nel "mondo". Lo dico perchè io, cresciuta sempre nel "nido" ad oggi sono una persona un pò paurosa e forse questo ha influito.
Quindi ci eravamo decisi per il passaggio alla pubblica, dicendo, va beh, le pecche che avrà le copriremo noi.
Ma ora sto sentendo che la scuola pulica sta cambiando, ieri in piazza c'era una manifestazione, le maestre sono venute a dirmi che la scuola pubblica non sarà più la stessa, tolgono insegnanti, bidelli, laboratori di ogni genere, peggiora la qualità,dicono che stanno peggiorando a vista d'occhio.
Voi cosa sapete di questo? Io sono un pò fuori da questo mondo...è davvero così? Voi cosa fareste al mio posto? Accetto ogni tipo di consiglio, grazie!!!
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- Federica75
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 722
- Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
"va beh, le pecche che avrà le copriremo noi."
Non voglio dire che ci saranno sicuramente delle pecche, ma intendo che eventuali cose che ci piaceranno meno le sisteremo a casa, così come facciamo ora con la privata, compensiamo alla mancanza di fantasia delle maestre, facendo lavori vari a casa!
Non voglio dire che ci saranno sicuramente delle pecche, ma intendo che eventuali cose che ci piaceranno meno le sisteremo a casa, così come facciamo ora con la privata, compensiamo alla mancanza di fantasia delle maestre, facendo lavori vari a casa!
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
Federica informati bene cosa toglieranno realmente. Ma la scuola pubblica è già cambiata quest'anno poi sta al lavoro degli stituti comprensivi, agli insegnanti che hanno la volontà e la passione per il loro lavoro non gettare tutto alle ortiche e magari continuare qualche laboratorio chiedendo un piccolo contributo alle famiglie.Purtroppo fino alla fine non si sa con sicurezza. Alla nostra materna per esempio hanno fatto meno attività esterne alla scuola e sono spariti un paio di laboratori che facevano chiamando esperti esterni. Un paio di gite in meno ma tutto sommato il resto è rimasto uguale e i bimbi ci vanno contenti.
Per esempio da noi l'attività esterna della piscina quest'anno non si sarebbe resa disponibile gratuitamente come l'anno scorso e quindi è stato chiesto ai genitori di intervenire per pagare il pulmino.
Alle manifestazioni si parla di tutta la situazione delle scuole, i toni si fanno a volte anche più aspri, non è detto che il prossimo anno mancheranno bidelli e la scuola diventerà una chiavica. In altri posti invece succederà davvero, se leggi interviste e guardi documentari sulla scuola ci sono realtà davvero tragiche, quindi valuta caso per caso, vai alle riunioni, leggiti il POF e chiedi spiegazioni, parla anche magari con i genitori o i rappresentanti eletti se ti capiterà.
Per esempio da noi l'attività esterna della piscina quest'anno non si sarebbe resa disponibile gratuitamente come l'anno scorso e quindi è stato chiesto ai genitori di intervenire per pagare il pulmino.
Alle manifestazioni si parla di tutta la situazione delle scuole, i toni si fanno a volte anche più aspri, non è detto che il prossimo anno mancheranno bidelli e la scuola diventerà una chiavica. In altri posti invece succederà davvero, se leggi interviste e guardi documentari sulla scuola ci sono realtà davvero tragiche, quindi valuta caso per caso, vai alle riunioni, leggiti il POF e chiedi spiegazioni, parla anche magari con i genitori o i rappresentanti eletti se ti capiterà.
Streghettasaetta
- Federica75
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 722
- Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
Grazie Clizia.....sì, devo informarmi su quella scuola. Il fatto è che l'iscrizione va fatta lì a gennaio, mentre per la privata devo farla a settembre 2010. Mi sa che mi conviene iscriverlo per sicurezza alla privata a settembre se no perde il posto, anche se magari poi perderò dei soldi, e poi decidere a gennaio se iscriverlo alla pubblica. Ci terrei, mi sembra una bella scuola e pensavo di aver preso la giusta decisione. Vediamo come si mettono le cose. Che peccato però per le scuole.......Baci e grazie! 

FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
Quoto clizia, io sono ancora mooolto lontana dalla realtà scolastica, mi pongo ora il problema della materna pubblica o privata, ma nn mi piace generalizzare mai, la scuola è fatta di persone piu che di istituzioni, e vanno valutati caso per caso, magari una sezione è meglio dell'altra. Ti dico come mi regolerei io (che poi è quello che ho fatto per la materna) iscrivili ad entrambi se l'iscrizione va fatta prima, e poi parla con le insegnanti con gli altri genitori, con la direttrice.... e valuta, tanto alla privata te li prendono cmq anche se vuoi iscriverli all'ultimo momento credo. 

Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- Federica75
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 722
- Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
Sì, farò così e poi inizio a muovermi per avere informazioni!Grazie ragazze!!
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
E poi ricordati che nelle scuole comunali e pubbliche di solito fanno gli open day, dove puoi visitare le scuole, sentire i programmi, fare domande e conoscere le realtà un pò più da vicino, poco prima delle iscrizioni di gennaio. e da noi molte scuole private tengono aperte le iscrizioni fin DOPO l' uscita delle graduatorie per la scuola pubblica, così si racimolano le persone rimaste senza posto. 

Streghettasaetta
- Federica75
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 722
- Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)




FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
Però aspetta, non ho capito una cosa. Tuo figlio ale è del 2005, di maggio, vorresti no solo anticiparlo ma fargli l'esamino di passaggio? Perchè è possibile anticipare i bimbi del 2005 nati entro il 30 aprile.
Ora, sempre che tu voglia fare due chiacchiere su questo, da gennaio ad aprile è GIà comunque un anticipo della scuola primaria, discutibile o meno.
giorni fa sentivo una mamma. faccio fare l'esame di prova a mia figlia che è di maggio, sai è solo per pochi giorni di differenza..." come se il termine di legge per le scuole elementari fosse di prendere sempre e comunque i bimbi fino ad aprile. Non è così , sono GI° anticipatari. e di questo passo , per pochi giorni si va semnpre più in anticipo? arriveranno alcuni a scuola primaria che a malapena avrano compiuto 5 anni da pochi giorni. a me pare un pò forzato perchè no si tratta di dimostrare che i propri pargoli siano i genietti di turno. nno sarà il tuo caso ma è così solo per capire perchè manderai il tuo bimbo in prima se è nato di maggio 2005 quindi oltre il termine ultimo per chi è già in anticipo. forse alle private si può fare? Esiste ancora una sorta di primina per farli poi passare in prima effettivi al compimento dei 6 anni?
Ora, sempre che tu voglia fare due chiacchiere su questo, da gennaio ad aprile è GIà comunque un anticipo della scuola primaria, discutibile o meno.
giorni fa sentivo una mamma. faccio fare l'esame di prova a mia figlia che è di maggio, sai è solo per pochi giorni di differenza..." come se il termine di legge per le scuole elementari fosse di prendere sempre e comunque i bimbi fino ad aprile. Non è così , sono GI° anticipatari. e di questo passo , per pochi giorni si va semnpre più in anticipo? arriveranno alcuni a scuola primaria che a malapena avrano compiuto 5 anni da pochi giorni. a me pare un pò forzato perchè no si tratta di dimostrare che i propri pargoli siano i genietti di turno. nno sarà il tuo caso ma è così solo per capire perchè manderai il tuo bimbo in prima se è nato di maggio 2005 quindi oltre il termine ultimo per chi è già in anticipo. forse alle private si può fare? Esiste ancora una sorta di primina per farli poi passare in prima effettivi al compimento dei 6 anni?
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
L'obbligo scolastico del prossimo anno è per i nati entro il dicembre 2004.
Streghettasaetta
- Federica75
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 722
- Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
No no, non voglio anticipare nulla!!Lui andrà alle elementari nel settembre 2011, quando avrà 6 anni e quattro mesi. Però l'scrizione va fatta a settembre 2010 per la privata e a gennaio 2011 per la pubblica!
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
Ti rispondo io anche se la situazione di federica mi sembra diversa!clizia ha scritto:Però aspetta, non ho capito una cosa. Tuo figlio ale è del 2005, di maggio, vorresti no solo anticiparlo ma fargli l'esamino di passaggio? Perchè è possibile anticipare i bimbi del 2005 nati entro il 30 aprile.
Ora, sempre che tu voglia fare due chiacchiere su questo, da gennaio ad aprile è GIà comunque un anticipo della scuola primaria, discutibile o meno.
giorni fa sentivo una mamma. faccio fare l'esame di prova a mia figlia che è di maggio, sai è solo per pochi giorni di differenza..." come se il termine di legge per le scuole elementari fosse di prendere sempre e comunque i bimbi fino ad aprile. Non è così , sono GI° anticipatari. e di questo passo , per pochi giorni si va semnpre più in anticipo? arriveranno alcuni a scuola primaria che a malapena avrano compiuto 5 anni da pochi giorni. a me pare un pò forzato perchè no si tratta di dimostrare che i propri pargoli siano i genietti di turno. nno sarà il tuo caso ma è così solo per capire perchè manderai il tuo bimbo in prima se è nato di maggio 2005 quindi oltre il termine ultimo per chi è già in anticipo. forse alle private si può fare? Esiste ancora una sorta di primina per farli poi passare in prima effettivi al compimento dei 6 anni?
Mia figlia frequenta una scuola paritaria,ed io non avrei mi pensato che potesse anticipare essendo nata,come vedi , ad agosto!
Fatto sta che l'estate scorsa,proprio perché fossi convinta che dovesse frequentare l'ultimo anno di asilo, ho protratto le nostre vacanze fino alla fine di settembre,con regolare iscrizione alla scuola solita!
20 e non so che di settembre chiamata dalla scuola!
Volevano sincerasi sulle condizioni di salute di mia figlia ....e fin qui...Appurato che godeva di ottima salute, mi rimproverarono perché le stessi facendo perdere parte del programma.Casso penso,come sono intransigenti!...che sarà mai... recupererà! è pur sempre l'asilo!
Noooooooooo! la direttrice della scuola, sua sponte, l'aveva inserita in una classe sperimentale,lei ed altri alunni che riteneva,sempre sua sponte,avere le possibilità.E dopo... solo dopo, spetta ai genitori decidere, se passarli in seconda elementare previo esamino, oppure far loro frequentare di nuovo la prima regolare!
La mia bambina,caratterialmente,non sopporterebbe di rifare le stesse identiche cose che ha imparato quest'anno,anche perché se l' è cavata egregiamente e pure di più!
Io sono incazzatissimma e dispiaciutissima,anche se lei non mostra segni di disagio!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
Altra cosa che non si sa!
E' regolamentato l'ingresso alla prima classe...non alle successive!(per età)!
E' regolamentato l'ingresso alla prima classe...non alle successive!(per età)!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
- Federica75
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 722
- Iscritto il: 22 mag 2005, 14:03
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
Sì, la mia situzione è diversa, Ale l'anno prossimo farà l'ultimo anno di materna! Non avevo mai sentito di questa classe sperimentale con esamino...anch'io sarei incaxxata se fossi in te, avrebbero dovuto chiedertelo!! Bene però che la bimba è tranquilla!!Un bacione!!!
FEDE - I nostri meravigliosi tesori, Alessandro nato l'11 maggio 05 e Davide nato il 6 novembre 08
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- Noi ci siamo sposati il 12 luglio 2003!
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
Che modi assurdi! Poi non discuto che i bimbi possano imparare a leggere e scrivere pure a 4 anni, non discuto che si possano divertire a scuola e magari in questa classe sperimentale usano un metodo diverso dal tipo di scuola più tradizionale che è normalmente diffuso, però cavolo, sta mania di anticipare io spesso la vedo come inutile davvero. I bimbi si adeguano poi alle aspettative dei genitori.
Streghettasaetta
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
ah nemmeno io!Federica75 ha scritto:Sì, la mia situzione è diversa, Ale l'anno prossimo farà l'ultimo anno di materna! Non avevo mai sentito di questa classe sperimentale con esamino...anch'io sarei incaxxata se fossi in te, avrebbero dovuto chiedertelo!! Bene però che la bimba è tranquilla!!Un bacione!!!
Ma le scuole private fanno un po' come gli pare e vige il silenzio assenso!
Colpa mia che non ho espresso prima "desiderio" di limitare mia figlia nelle sue capacità! La "ovvia" risposta della direttrice!
Ora però provo a rispondere al tuo post!
Fai come pensi sia meglio per tuo figlio!
E' vero che nella scuola"privata" si cresce in un ambiente ovattato,ma non sempre è un male, anche perché prima o poi nel mondo si esce!
Nel mio caso,il degrado architettonico (non educativo per carità),e il limite dei fondi stanziati per la scuola pubblica, hanno fatto si che propendessi, senza ombra di dubbio, per la scuola paritaria.IO abito a Napoli!(non in tutti i comuni,e non in tutte le regioni è cosi' logicamente,ed anche ...non in tutti i quartieri).
Ho scelto una scuola dove mia figlia avesse degli spazi,laboratori,palestra,sala musica,piscina,sala computer(con un computer ogni bambino)e ti dirò, che la spesa é quasi irrisoria(150 euro al mese),quasi quanto un ticket mensa...ovviamente senza attività extra,come la seconda lingua,o gli sport che esulino dalla normale attività motoria!
Poi è compito della famiglia non farle perdere il contatto con la realtà che la circonda, tutta, anche quella che non fa parte delle sue frequentazioni,ma dandole anche la capacità di mantenere un certo distacco e la capacità di critica ,seppur costruttiva!
quindi penso che rispetto a te io stia ragionando per opposto!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
clizia io non avevo aspettative in tal senso,tant'è che siamo tornate dalle vacanze il primo di ottobre(la sua scuola comincia il primo di settembre).clizia ha scritto:Che modi assurdi! Poi non discuto che i bimbi possano imparare a leggere e scrivere pure a 4 anni, non discuto che si possano divertire a scuola e magari in questa classe sperimentale usano un metodo diverso dal tipo di scuola più tradizionale che è normalmente diffuso, però cavolo, sta mania di anticipare io spesso la vedo come inutile davvero. I bimbi si adeguano poi alle aspettative dei genitori.
In questa situazione mi ci sono trovata, ed io l'ho presa con nonchalance,nel senso di ennesimo anno di asilo.
E' lei che non ne vuole sapere di rifare le stessissime cose...per questo sono dispiaciuta!
Io da lei non mi aspettavo nulla di nulla, mai forzata a fare alcunché anzi...
sai quante volte ho cercato di farla desistere dai compiti perché pensavo iooo,fosse stanca o perché era tardi! NON C'E' VERSO!
ed io sono dispiaciuta,lei nooooooo, e super contenta di fare la seconda!
IO mi sento a disagio,lei assolutamente no!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
behh certo, una volta cominciato che fai? Freni?
e' difficile e controproducente frenare, non capirebbero o la vivrebbero come una mancanza di sostegno e fiducia.
e' difficile e controproducente frenare, non capirebbero o la vivrebbero come una mancanza di sostegno e fiducia.
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
Una curiosità. Le persone che ho sentito con figli che facevano la primaria con molto anticipo oltre il mese di aprile erano guardacaso tutte di Napoli e dintorni. infatti mi spiegavano che li sono favorevolissimi e non fanno nemmeno fare l'esamino di ammissione. Sarà un caso o proprio c'è diffuso questo invito all'anticipo selvaggio? da cosa deriva? qualcuno mi sufggeriva anche il fatto di liberare sempre più in fretta i posti alle materne. bohh
Streghettasaetta
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: decisione scuola pubblica...(LUNGO)
La conoscenza che ho delle scuole private è quella della mia città, anzi del mio quartiere e stop. Presumo da quello che scrivono in molte che ci siano scuole private ottime, ma le persone che ho conosciuto io che hanno frequentato scuole private, sono tutte caratterizzate da una certa ottusità ... oppure sono persone che non riuscendo ad avere un diploma nella scuola pubblica sono passate alla scuola privata. Mio marito ha fatto le elementari dalle suore ed ha impiegato anni di sacrificio tra medie e superiori per colmare le sue lacune ... che fortunatamente ha colmato (è un ingegnere elettronico) ... ma che in parte si porta dietro sempre. La scuola di fronte a casa mia è gestita da suore: chi ci va si trova bene ... le mie cugine l'hanno frequentata e sono state poi pluribocciate alle superiori ...
Ho una collega architetto, che sarebbe una persona in gamba (si vede che è intelligente) se non fosse che ha delle lacune di Italiano pazzesche
guarda caso è andata dalle suore alle elementari e medie.
Io ho iscritto Davide alla stessa scuola elementare che ho frequentato io e spero si trovi altrettanto bene: mi hanno insegnato a studiare, a capire le cose: quando sono arrivata alle medie mi ricordo che ero preparatissima e capivo al volo tutto. Ecco ho imparato un metodo di studio che mi accorgo nelle piccole cose di utilizzare ancora adesso. La scuola che ho frequentato io era sperimentale ma quando sono andata alla riunione per Davide mi hanno detto che conoscevano la mia maestra e che seguono il suo metodo.
Ho una collega architetto, che sarebbe una persona in gamba (si vede che è intelligente) se non fosse che ha delle lacune di Italiano pazzesche

Io ho iscritto Davide alla stessa scuola elementare che ho frequentato io e spero si trovi altrettanto bene: mi hanno insegnato a studiare, a capire le cose: quando sono arrivata alle medie mi ricordo che ero preparatissima e capivo al volo tutto. Ecco ho imparato un metodo di studio che mi accorgo nelle piccole cose di utilizzare ancora adesso. La scuola che ho frequentato io era sperimentale ma quando sono andata alla riunione per Davide mi hanno detto che conoscevano la mia maestra e che seguono il suo metodo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006