Pagina 1 di 2

e se la maestra non corregge?

Inviato: 3 mag 2010, 15:44
da giggia
Poco prima di Pasqua in classe di Livia (II elementare) è arrivata una supplente di Italiano, visto che la maestra è andata in maternità.

I bambini adorano la loro maestra e non hanno preso bene questo cambiamento (i primi giorni facevano chiamare a casa per farsi venire a prendere a 5 alla volta :che_dici ) Livia continuava a dire che questa nuova maestra non le piaceva e ha raccontato alcuni episodi di poco conto; le ho spiegato che si tratta solo di fare l'abitudine a questa nuova maestra che poi si sarebbero comunque trovati bene...
Però due cose non mi sono piaciute assolutamente:
1) Livia mi diceva che le aveva corretto un racconto perché doveva dire cose diverse ("ma come l'avevo scritto io era molto più divertente!")
Sono andata a controllare di che cosa si trattava e OVVIAMENTE non aveva corretto la sua "fantasia" ma c'erano delle indicazioni precise e Livia non le aveva seguite. Solo che Livia NON HA CAPITO LA CORREZIONE! E visto che qualche giorno dopo c'erano i colloqui con le maestre, con molto garbo le ho fatto notare che è inutile che lei corregga se non spiega PERCHE' sia sbagliato.
2) Ieri sono andata a controllare i quaderni e ho visto che in una composizione in cui il voto finale era "bravissima" con cuoricini stelline e punti esclamativi annessi, Livia aveva scritto per 3 volte "a Giulia le piace..." e non c'era nessuna correzione.
Ora, di sicuro non è un errore grave, ma solo una ripetizione, di sicuro da una bambina di seconda elementare non si pretende di più, anzi di sicuro si apprezza che usi il "le" per il femminile (non so nel resto d'Italia, ma a Roma ovunque si sente "gli piace" anche riferito al femminile, ma io credo che comunque vada corretto. Perché certi errori se non li correggi subito te li porti avanti a vita.
Io ovviamente le ho detto che non si dice "a lei le" come non si dice "a me mi" Però a questo punto 'sta maestra mi lascia piuttosto perplessa. Secondo voi cosa devo fare? Lasciare correre o intervenire, ed eventualmente come? Con lei direttamente? Con l'altra maestra (con cui ho un ottimo rapporto) o col dirigente scolastico?

Scusate la lunghezza o se sono stata poco chiara :sorrisoo

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 3 mag 2010, 16:50
da maskat
Il dirigente scolastico mi sembra eccessivo :perplesso
Io esporrei i miei dubbi direttamente alla maestra. Giusto x capire il perchè!
Magari alla bambina ha spiegato l'errore...
Anch'io ho notato che ad Alessia non vengono corretti alcuni errori.
Alla bambina comunque lo faccio notare (giusto x farle capire) e le dico che probabilmente la maestra, avendo tanti quaderni da correggere, non se ne è accorta.

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 4 mag 2010, 9:11
da Dionaea
O forse non avendo ancora affrontato il discorso "a me mi" "a lei le" ha preferito non correggere una cosa che ancora non aveva spiegato :domanda

Insomma, io penso che un errore di questo tipo anche se ancora non è stato spiegato vada corretto, però ognuno ha i suoi metodi quindi secondo me la cosa migliore da fare è chiedere alla maestra in questione il motivo di questa (non) correzione. Però starei attenta a non far sembrare la richiesta un'accusa, magari chiederei informazioni per sapere come comportarmi quando la bambina fa questi errori nei compiti a casa, se correggerli o lasciar correre per essere coerente con la maestra.

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 4 mag 2010, 10:21
da Paola67
oppure magari fanno una correzione collettiva come fanno da Silvano
senza segni di corezione sul quaderno
anche perchè a volte si lasciano passare dei piccoli errori a vantaggio di altre competenze comunque aquisite dal bambino

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 4 mag 2010, 12:43
da giggia
GRazie per le vostre risposte.

Paola67, non si è trattato di sicuro di correzione collettiva perché di solito scrivono "corretto alla lavagna" e comunque c'erano altri segni di correzione fatti dalla maestra.
Paola67 ha scritto:anche perchè a volte si lasciano passare dei piccoli errori a vantaggio di altre competenze comunque aquisite dal bambino
Ho pensato anche questo (visto che per esempio ha sempre scritto "a Giulia LE" cosa sicuramente poco comune), però trovo che come dice Dionaea
un errore di questo tipo anche se ancora non è stato spiegato vada corretto
perché può diventare difficile poi "estirpare" certe abitudini consolidate
però ognuno ha i suoi metodi quindi secondo me la cosa migliore da fare è chiedere alla maestra in questione il motivo di questa (non) correzione. Però starei attenta a non far sembrare la richiesta un'accusa, magari chiederei informazioni per sapere come comportarmi quando la bambina fa questi errori nei compiti a casa, se correggerli o lasciar correre per essere coerente con la maestra.
e così farò :sorrisoo

Grazie davvero per i consigli

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 4 mag 2010, 15:14
da babu71
giggia, ilaria seconda elementare spesso dimentica gli accenti e le h :che_dici cosa che a me da alquanto fastidio, quindi durante una riunione di classe ho esposto il problema e le altre mamme mi hanno guardato scandalizzate dicendo che sono ancora piccole, le maestra hanno fatto la battuta che anche i giornalisti spesso le dimenticano :che_dici ma allora non mettere ottimo o super brava no :aargh
il loro discorso era cmq incentrato sul far capire i temi e gli argomenti ai bambini e poi la grammatica, sarà...spero solo che con il passare degli anni certi errori non le rimangano :incrocini

e poi :fischia secondo me le maestre quando decidono che un bambino è "bravo" leggono con superficialità i compiti dando per scontato che sia tutto giusto

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 6 mag 2010, 13:32
da Lily74
a me una volta è stato spigato che la grammatica è in via di "evoluzione" nel senso che purtroppo si evolve a seconda di come si "parla" e purtroppo (scusate se mi ripeto ma dovrei addirittura sottolinearlo) alcuni errori che per noi erano (e sono) assolutamente GRAVI come l' " A ME MI" e il "MA PERO' "ora non sono più considerati errori in quanto il linguaggio colloquiale li prevede :buuu
Io continuo a spiegare alle mie figlie le regole fondamentali della grammatica pur sapendo che molte di queste vengono ignorate dai più.

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 6 mag 2010, 17:58
da maskat
LILY anch'io correggo sempre Alessia (e anche Jacopo :fischia )
soprattutto per quanto riguarda il congiuntivo... lo sò, sono malata :hi hi hi hi
secondo me è giusto che imparino a parlare correttamente da subito perchè certi errori purtroppo, se li portano dietro

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 7 mag 2010, 13:05
da Evvie
La grammatica sarà pure in via di evoluzione (o involuzione), ma non sono stati ancora cancellati certi usi! Ad esempio, è vero che ormai i vocabolari ammettono, di certe parole, anche l'opzione con la doppia (obbiettivo) insieme a quella più corretta (obiettivo), però non dicono mai che l'una vale l'altra, dicono che la prima (con la doppia) sta entrando nell'uso comune (ahimé) ma che l'altra è più corretta!
In più, per certe altre forme non esiste proprio alternativa (tipo: eccezione e mai e poi mai eccezzione...).
Purtroppo, tutta una serie di errori (pò al posto di po', sò invece di so, fà al posto di fa, da come verbo anziché come preposizione, a al posto di ha eccetera eccetera) ha le caratteristiche di veri e propri automatismi: se li imparo sbagliati, scalzare l'abitudine è durissima per non dire impossibile. Quindi: su queste cose (banale ortografia) conviene agire subito. Altri aspetti (a me mi, a te ti etc etc, che sono pur sempre errori, ma di natura diversa) si può intervenire con più calma (non troppa, però!). La terza opzione (non intervenire) mi pare più discutibile.

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 19 mag 2010, 17:10
da Chiaretta77
Io credo che gli errori grammaticali vadano semrpe segnalati, poi è chiaro che in I o II elementare si punta sull'ortografia di base e via via si affinano le conoscenze.
Quindi giusto non pensalizzare il compito per un errore di quel genere, ma segnalarlo si perchè poi io mi trovo alunni in I media che non mettono gli accenti o l'apostrofo dicendo "La maestra l'ano scorso diceva che non era un errore" :che_dici
Combatto con gente che non mette la maiuscola dopo il punto, che scrive metà corsivo e metà stampatello maiuscolo nella stessa parola, che usa indicativo al posto di congiuntivo eprchè tante volte alle elementari non si da' troppa importanza a certi errori.
La grammatica si evolve (o giustamente involve), ma gli errori ci sono ancora!!!

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 20 mag 2010, 8:55
da giggia
Aggiornamento:

L'altro giorno prendo Livia doveva leggere 10 volte un testo scritto da lei (credo dettato) sul quaderno.

Una frase, scritta da lei correttamente, era stata corretta dalla maestra in maniera che era DEL TUTTO ERRATA GRAMMATICALMENTE!!! :urka ora, sicuramente si sarà trattato di una svista della maestra, ma diamine, se le fai leggere 10 volte una frase orrendamente sbagliata, lei la impara così!! :buuu :buuu :buuu
Ne ho parlato con l'altra maestra, quella di matematica, con cui ho un ottimo rapporto, ha detto che provava, con molta discrezione, a dare lei un'occhiata al quaderno e vedeva se riusciva a parlarne con la collega...
Ma io comincio ad essere un tantino preoccupata, ci tengo così tanto che si parli correttamente!!

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 21 mag 2010, 7:13
da Evvie
giggia, puoi dire la frase e l'errore?

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 21 mag 2010, 8:37
da giggia
in questo momento non ho a portata di mano il quaderno, Livia porta a casa la cartella solo il venerdì

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 24 mag 2010, 8:47
da giggia
Eccomi, durante il fine settimana non mi collego mai, ma ho copiato dal quaderno di Livia la frase incriminata.

Livia ha scritto:

"Ad esempio il modo in cui si viveva, che tipo di oggetti si usavano, il modo in cui si parlava..."

La maestra ha corretto così:

"Ad esempio il modo in cui si viveva, che tipo di oggetti che si usavano, il modo in cui si parlava..."

Ora, sicuramente la maestra aveva dettato "...IL tipo di oggetti CHE si usavano", e Livia ha scritto male, ma correggere così non ha senso...

Noi controlliamo i quaderni, e cerchiamo di parlare in maniera corretta in casa in maniera che le bambine imparino a pralare bene, ma in una famiglia dove questo non accade (e ce ne sono, eh, anche in classe di Livia), che succede? I bambini imparano male l'italiano.

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 24 mag 2010, 12:39
da babu71
giggia magari la frase era : il tipo di oggetti che si usavano
livia avrà scritto il "che" all'inizio della frase, la maestra invece cercava il "che" all'interno della frase e non ha notato che era sbagliato anche l'inizio perchè doveva esserci "il"
oppure dico una castroneria :perplesso

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 24 mag 2010, 14:29
da giggia
babu71, dici giusto, ma correggere così, e poi farglielo leggere 20 volte... Livia cosa impara? :domanda

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 24 mag 2010, 15:51
da maskat
giggia ha scritto:babu71, dici giusto, ma correggere così, e poi farglielo leggere 20 volte... Livia cosa impara? :domanda
scusa ma non le ha spiegato l'errore? :domanda

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 24 mag 2010, 15:56
da giggia
maskat ha scritto:
giggia ha scritto:babu71, dici giusto, ma correggere così, e poi farglielo leggere 20 volte... Livia cosa impara? :domanda
scusa ma non le ha spiegato l'errore? :domanda
maskat ha fatto una correzione che ha reso la frase corretta di Livia, sbagliata grammaticalmente

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 24 mag 2010, 16:29
da Evvie
anche secondo me si è trattato di un "vizio di forma" e di un errore di "mancata rilettura della correzione" (da parte della maestra): la maestra sapeva di dover trovare un "che" nella frase, non lo ha trovato e lo ha aggiunto (senza rilevare che ce n'era un altro a inizio frase). Secondo me, la tua bimba dovrebbe chiedere alla maestra spiegazione dell'errore, per darle la possibilità di autocorreggersi e fare contemporaneamente rilevare a tua figlia l'errore che lei aveva fatto (scrivendo una frase corretta in italiano, ma probabilmente diversa da quella che la maestra aveva dettato) senza per questo imparare un uso errato!!

Re: e se la maestra non corregge?

Inviato: 24 mag 2010, 16:41
da giggia
infatti Evvie, io ho fatto notare a Livia che probabilmente la maestra aveva dettato la frase in un altro modo, e che per questo aveva fatto la correzione "sbagliata" e lei stessa ha corretto la frase come probabilmente era stata dettata.
Il punto è che noi controlliamo regolarmente i quaderni di scuola, e a casa parliamo correttamente... ma un bimbo che non è altrattanto seguito (e ripeto che ce ne sono anche in classe di Livia) e che vive in un ambiente dove non si parla altrettanto correttamente, avrebbe imparato male.