Pagina 1 di 3
QUADERNI A RIGHE
Inviato: 28 mar 2010, 18:44
da ely66
ebbene si. finalmente ci siamo.
non so quando i vostri pargoli hanno iniziato ad usarli, ma da domani Gaia userà il quaderno a righe.
NON VEDO L'ORA. maronna che nervoso vederla sforare come se andasse su un pentagramma all'ennesima potenza e dirle "no amore, devi provare a scrivere più piccolo, così grande sta male e non si capisce bene cosa stai scrivendo", quando l'istinto è di prendere un bel boccettone di correttore blanck e spalmarlo ovunque
si si non lo faccio, dico solo
"Gaia così sta male, prova e vedrai che scrivi molto meglio" e lei lo fa. però che nervussss
bon sfogata. ma li usano anche i vostri bambini vero?
e altra cosa, scrivono in corsivo? qui hanno iniziato davvero da due settimane. tremendo. la S la V la M!!!!!!! lo fanno solo per far capire cosa faranno l'anno prossimo, ma al momento sto cercando dei siti decenti con caratteri tiff in corsivo. se mi davo alla ricerca delle pepite era più facile

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 28 mar 2010, 20:44
da Giolo74
Ciao.
Allora, da noi hanno iniziato da subito con il quaderno a righe (righe prima e seconda) e con lo stampato maiuscolo. La maestra ha insegnato ai bambini a stare all'interno dei "vagoni" e a lasciare due dita di spazio tra una parola e l'altra. Poi sono passati allo stampato minuscolo e qui devono stare dentro alla riga più piccola ovviamente, ma sempre rispettando lo spazio di due dita tra una parola e l'altra. Non hanno ancora iniziato il corsivo e credo che faranno giusto qualche lettera per capire come funziona, ma verrà sviluppato in seconda elementare. Hanno finito i suoni sch e gl e la divisione in sillabe, ma sinceramente non mi dispiace che il corsivo venga fatto l'anno prossimo....già ce n'è di materiale....
Per matematica invece devono scrivere ogni numero o simbolo all'interno di un quadretto e saltarne tre e scrivere sul quarto quando vanno a capo.
Hanno un sacco di quaderni, cioè italiano scuola, italiano casa e italiano poesia, matematica scuola, matematica casa e geometria e così via e ogni tanto ci confondiamo e lasciamo a casa un quaderno!
Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 9:06
da Paola67
ely66 ha scritto:ebbene si. finalmente ci siamo.
non so quando i vostri pargoli hanno iniziato ad usarli, ma da domani Gaia userà il quaderno a righe.
NON VEDO L'ORA. maronna che nervoso vederla sforare come se andasse su un pentagramma all'ennesima potenza e dirle "no amore, devi provare a scrivere più piccolo, così grande sta male e non si capisce bene cosa stai scrivendo", quando l'istinto è di prendere un bel boccettone di correttore blanck e spalmarlo ovunque
si si non lo faccio, dico solo
"Gaia così sta male, prova e vedrai che scrivi molto meglio" e lei lo fa. però che nervussss
bon sfogata. ma li usano anche i vostri bambini vero?
e altra cosa, scrivono in corsivo? qui hanno iniziato davvero da due settimane. tremendo. la S la V la M!!!!!!! lo fanno solo per far capire cosa faranno l'anno prossimo, ma al momento sto cercando dei siti decenti con caratteri tiff in corsivo. se mi davo alla ricerca delle pepite era più facile

IL QUADERNO A RIGHI DI I elementare lo utilizzano da novembre
Il corsivo hanno cominciato da gennaio-febbraio (non ricordo di preciso)
ma non preoccuparti sul testo dovrebbe esserci una scheda completa delle letterine in tutti i caratteri
Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 9:17
da ely66
ah ecco, quindi sono molto più avanti.
qui hanno usato i quadretti per tutto, perchè poi invece sui libri avevano righe da completare e quadrettoni.
poi si, qualcosa facevano già scrivere in corsivo, ma erano nozioni en passant.. ora invece partono sul serio.
spero migliori un pochino, non scrive male, ma a volte salta troppo spazio se non ha i quadretti per regolarsi
sul testo hanno lo stampato maiuscolo, il minuscolo e il corsivo.
ma ho trovato finalmente i font, quindi potrò stampare le parole e le lettere che potrà ricopiare (soprattutto in vista delle vacanze di pasqua, che le faccio fare altrimenti?!?!?)

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 9:41
da Paola67
all'inizio la difficoltà nel passare dallo stampato al corsivo, lo trovano proprio nel legare le varie letterine nelle parole
ma vedrai che im modo molto veloce progrediscono

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 13:28
da maskat
Alessia ha inziato da subito con i quaderni a righe di IV e V elementare mentre quelli di I e II li usa da novembre da quando hanno iniziato il corsivo.
Le maestre usano molto delle schede che recuperano da
http://www.bancadelleemozioni.it" onclick="window.open(this.href);return false;
magari può esserti d'aiuto

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 13:39
da ely66
eh si lo conosco, ho già stampato di tutto da quello. ma serviva proprio il font true type e li ho trovati. così posso scrivere la parola direttamente su word
ah si il sito è questo
http://www.dafont.com/theme.php?cat=602" onclick="window.open(this.href);return false;
basta scaricare, sono free e aggiungerli ai font di windows

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 15:14
da luka
Ely ti fa lavorare questa prima elementare ehh!!!????

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 15:36
da maskat
ely66 ha scritto:eh si lo conosco, ho già stampato di tutto da quello. ma serviva proprio il font true type e li ho trovati. così posso scrivere la parola direttamente su word
ah si il sito è questo
http://www.dafont.com/theme.php?cat=602" onclick="window.open(this.href);return false;
basta scaricare, sono free e aggiungerli ai font di windows

Io ho vista quindi ci rinuncio????

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 15:37
da maskat
luka ha scritto:Ely ti fa lavorare questa prima elementare ehh!!!????

nn sono ELY ma ti confermo che la prima elementare è da

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 16:36
da ely66
maskat!!! i font ci sono anche in vista. dovrebbero essere nella cartella C:\VISTA\Fonts
credo eh????? se non ci sono lì, prova con il cerca scrivi "font" e trovi la cartella.
luka, roba da matti, e il bello è che mi vengono i dubbi su cose talmente elementari che mi prenderei a sberle.

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 16:39
da luka
ely66 ha scritto:
luka, roba da matti, e il bello è che mi vengono i dubbi su cose talmente elementari che mi prenderei a sberle.

tipo l'acca maiuscola...
io l'ho rivista due anni fa ...
dopo decenni di dimenticatoio nel mio cervello...........

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 16:52
da Paola67
ely66 ha scritto:maskat!!! i font ci sono anche in vista. dovrebbero essere nella cartella C:\VISTA\Fonts
credo eh????? se non ci sono lì, prova con il cerca scrivi "font" e trovi la cartella.
luka, roba da matti, e il bello è che mi vengono i dubbi su cose talmente elementari che mi prenderei a sberle.

vedrai ora che cominciano ad andare avanti in matematica

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 16:52
da ely66
noooo quella la so fare anche in corsivo.
cose ancora più semplici, tipo dividere in sillabe. le faccio automaticamente e se devo pensarci m'incarto. anche perchè il marito non è che aiuta eh?????

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 17:16
da Paola67
ely66 ha scritto:noooo quella la so fare anche in corsivo.
cose ancora più semplici, tipo dividere in sillabe. le faccio automaticamente e se devo pensarci m'incarto. anche perchè il marito non è che aiuta eh?????

ma-ri-to

Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 17:41
da ely66
Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 18:18
da Paola67
non pian-ge-re ely
ve-drai
che
an-drà
tut-to
be-ne
:ahah :ahah :ahah
Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 19:17
da luka
Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 19:22
da ely66
Re: QUADERNI A RIGHE
Inviato: 29 mar 2010, 19:24
da luka
Paola67 ha scritto:
vedrai ora che cominciano ad andare avanti in matematica

si perchè non esiste più la semplice addizione sottrazione e via dicendo..ma c'è il complementare il dissociato ..per non parlare della divisione che ha tre o quatro nomi diversi....