Orario moduli
Inviato: 2 dic 2009, 6:46
Questo mio post nasce più come ricerca di confronto che come richiesta di informazioni. Le informazioni le sto chiedendo di mio alle scuole del quartiere perché l'anno prossimo Franz dovrà essere "varato" nel grande mondo delle elementari.
Ora, personalmente non abbiamo (per fortuna) bisogno di lasciarlo a scuola tutto il giorno, perché il pomeriggio io spesso lavoro a casa e, comunque, abbiamo la fortuna dell'appoggio di tutti e quattro i nonni, quindi tenderemmo a scartare l'opzione tempo pieno.
Ci siamo, quindi, orientati sull'unica altra possibilità esistente ad oggi: i moduli.
Ora, nella scuoila che abbiamo visitato ieri (dove probabilmente poi manderemo davvero nostro figlio) ci hanno detto una cosa che più me la sento dire, più mi gira la ciribiricoccola; ovvero: "Noi potremmo fare le ventiquattro ore spalmate sui sei giorni settimanali, quattro ore al giorno (vedi vecchia scuola elementare) o rimpolparle un po' con qualche uscita alla quinta ora volendo fare più ore (ventisette? trenta? boh?), ma non lo facciamo perchè alle famiglie viene più comodo avere un venerdì leggero ed un sabato libero, quindi: cinque ore tutti i giorni (che per me sono allucinanti per un bimbo di prima!) e due pomeriggi di rientro obbligatorio". Altre scuole viste: un rientro e tutte le uscite all'una e mezza circa. Altra ancora: tre pomeriggi di rientro. Tutte, inesorabilmente: sabato libero.
Ora, mi domando: siccome qui da noi è il ritornello che domina sovrano in tutte le scuole (escluse le superiori non so bene perché), è proprio vero che è così? Sono le famiglie che vogliono il sabato libero? Premetto che a me del sabato libero mi importa circa zero (perché io spesso il sabato lavoro, quindi...). Ma il discorso va al di là del mio caso specifico. Vedo colleghe che insegnano alle medie fare delle capriole e salti mortali assurdi perché bisogna che l'orario settimanale (in media allucinante) consenta di avere il sabato libero. Qui tutte le medie il sabato sono CHIUSE. Non esiste, che io sappia, nessuna scuola che mantenga l'orario sui sei giorni escluse le superiori (quelle non si sa perché invece il sabato lo usano eccome!).
Voi come vi trovate? Veramente vi va meglio che i bimbi stiano a scuola tante ore tutti i giorni pur di avere il fine settimana libero?
Tra parentesi: io mi pongo il problema anche perché ho scoperto che ovviamente avendo i due rientri i fanciullini non avranno i compiti tutti i giorni. So che vado contro tendenza, ma a me pare meno utile di quando noi ce li avevamo tutti i giorni e ci abituavamo ad organizzarci il lavoro a casa quotidianamente... Anche perché poi prima o poi arrivi alle superiori e devi fare esattamente quello... solo che nessuno te l'ha mai fatto fare prima!!!
Ora, personalmente non abbiamo (per fortuna) bisogno di lasciarlo a scuola tutto il giorno, perché il pomeriggio io spesso lavoro a casa e, comunque, abbiamo la fortuna dell'appoggio di tutti e quattro i nonni, quindi tenderemmo a scartare l'opzione tempo pieno.
Ci siamo, quindi, orientati sull'unica altra possibilità esistente ad oggi: i moduli.
Ora, nella scuoila che abbiamo visitato ieri (dove probabilmente poi manderemo davvero nostro figlio) ci hanno detto una cosa che più me la sento dire, più mi gira la ciribiricoccola; ovvero: "Noi potremmo fare le ventiquattro ore spalmate sui sei giorni settimanali, quattro ore al giorno (vedi vecchia scuola elementare) o rimpolparle un po' con qualche uscita alla quinta ora volendo fare più ore (ventisette? trenta? boh?), ma non lo facciamo perchè alle famiglie viene più comodo avere un venerdì leggero ed un sabato libero, quindi: cinque ore tutti i giorni (che per me sono allucinanti per un bimbo di prima!) e due pomeriggi di rientro obbligatorio". Altre scuole viste: un rientro e tutte le uscite all'una e mezza circa. Altra ancora: tre pomeriggi di rientro. Tutte, inesorabilmente: sabato libero.
Ora, mi domando: siccome qui da noi è il ritornello che domina sovrano in tutte le scuole (escluse le superiori non so bene perché), è proprio vero che è così? Sono le famiglie che vogliono il sabato libero? Premetto che a me del sabato libero mi importa circa zero (perché io spesso il sabato lavoro, quindi...). Ma il discorso va al di là del mio caso specifico. Vedo colleghe che insegnano alle medie fare delle capriole e salti mortali assurdi perché bisogna che l'orario settimanale (in media allucinante) consenta di avere il sabato libero. Qui tutte le medie il sabato sono CHIUSE. Non esiste, che io sappia, nessuna scuola che mantenga l'orario sui sei giorni escluse le superiori (quelle non si sa perché invece il sabato lo usano eccome!).
Voi come vi trovate? Veramente vi va meglio che i bimbi stiano a scuola tante ore tutti i giorni pur di avere il fine settimana libero?
Tra parentesi: io mi pongo il problema anche perché ho scoperto che ovviamente avendo i due rientri i fanciullini non avranno i compiti tutti i giorni. So che vado contro tendenza, ma a me pare meno utile di quando noi ce li avevamo tutti i giorni e ci abituavamo ad organizzarci il lavoro a casa quotidianamente... Anche perché poi prima o poi arrivi alle superiori e devi fare esattamente quello... solo che nessuno te l'ha mai fatto fare prima!!!