GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Orario moduli

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Bloccato
Avatar utente
Evvie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47

Orario moduli

Messaggio da Evvie » 2 dic 2009, 6:46

Questo mio post nasce più come ricerca di confronto che come richiesta di informazioni. Le informazioni le sto chiedendo di mio alle scuole del quartiere perché l'anno prossimo Franz dovrà essere "varato" nel grande mondo delle elementari.
Ora, personalmente non abbiamo (per fortuna) bisogno di lasciarlo a scuola tutto il giorno, perché il pomeriggio io spesso lavoro a casa e, comunque, abbiamo la fortuna dell'appoggio di tutti e quattro i nonni, quindi tenderemmo a scartare l'opzione tempo pieno.
Ci siamo, quindi, orientati sull'unica altra possibilità esistente ad oggi: i moduli.
Ora, nella scuoila che abbiamo visitato ieri (dove probabilmente poi manderemo davvero nostro figlio) ci hanno detto una cosa che più me la sento dire, più mi gira la ciribiricoccola; ovvero: "Noi potremmo fare le ventiquattro ore spalmate sui sei giorni settimanali, quattro ore al giorno (vedi vecchia scuola elementare) o rimpolparle un po' con qualche uscita alla quinta ora volendo fare più ore (ventisette? trenta? boh?), ma non lo facciamo perchè alle famiglie viene più comodo avere un venerdì leggero ed un sabato libero, quindi: cinque ore tutti i giorni (che per me sono allucinanti per un bimbo di prima!) e due pomeriggi di rientro obbligatorio". Altre scuole viste: un rientro e tutte le uscite all'una e mezza circa. Altra ancora: tre pomeriggi di rientro. Tutte, inesorabilmente: sabato libero.
Ora, mi domando: siccome qui da noi è il ritornello che domina sovrano in tutte le scuole (escluse le superiori non so bene perché), è proprio vero che è così? Sono le famiglie che vogliono il sabato libero? Premetto che a me del sabato libero mi importa circa zero (perché io spesso il sabato lavoro, quindi...). Ma il discorso va al di là del mio caso specifico. Vedo colleghe che insegnano alle medie fare delle capriole e salti mortali assurdi perché bisogna che l'orario settimanale (in media allucinante) consenta di avere il sabato libero. Qui tutte le medie il sabato sono CHIUSE. Non esiste, che io sappia, nessuna scuola che mantenga l'orario sui sei giorni escluse le superiori (quelle non si sa perché invece il sabato lo usano eccome!).
Voi come vi trovate? Veramente vi va meglio che i bimbi stiano a scuola tante ore tutti i giorni pur di avere il fine settimana libero?
Tra parentesi: io mi pongo il problema anche perché ho scoperto che ovviamente avendo i due rientri i fanciullini non avranno i compiti tutti i giorni. So che vado contro tendenza, ma a me pare meno utile di quando noi ce li avevamo tutti i giorni e ci abituavamo ad organizzarci il lavoro a casa quotidianamente... Anche perché poi prima o poi arrivi alle superiori e devi fare esattamente quello... solo che nessuno te l'ha mai fatto fare prima!!!
Evvie

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Orario moduli

Messaggio da kiara02 » 2 dic 2009, 8:42

Premetto che mia figlia non va in una scuola italiana per cui ti rispondo per sentito dire dalle mie amiche che stanno in Italia. La maggior parte di loro vuole stare il sabato con i bimbi e godersi la famiglia tutta insieme, per cui si direi che la tendenza è questa. Onestamente anche io preferirei stare con tutta la famiglia il sabato e godermi mia figlia almeno il sabato e la domenica per intero. Mia figlia qui fa 6 ore di scuola tutti i giorni e il sabato la scuola è chiusa.
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Orario moduli

Messaggio da clizia » 2 dic 2009, 8:49

Per quel poco che sto parlando con altri genitori è lo stesso ritornello:evviva il sabato libero, perchè corrisponde agli orari di lavoro degli adulti,ci riposiamo tutti di più,se vogliamo uscire andiamo ecc..alle medie per forza dovranno cambiare abitudini.
Per le scuole del mio quartiere addirittura il modulo è sparito. le scuole che lo scorso anno adottavano il modulo sono passate al tempo pieno con orario 8,15 -16.30.
Una sola scuola fa orario tradizionale solo la mattina 8,15-13,15 sabato compreso. Anche i bimbi di prima fanno gli orari degi altri,perchè ti stupisce chei bimbi facciano 5 ore di scuola? solo i primi giorni escono prima poi tutti all'una e un quarto.
noi le facevamo, a metà mattina c'era una bella ricreazione,ahh che ricordi! :yeee

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Orario moduli

Messaggio da clizia » 2 dic 2009, 9:13

Scusa ho dimenticato di aggiungere che il modulo era organizzato con due rientri pomeridiani almeno durante la settimana,mentre il sabato libero, per venire incontro alle richieste delle famiglie.
io sono per il giusto mezzo.Va bene non intralciare gli orari familiari ma senza perdere di vista l'organizzazione della didattica e gli orari adatti per i bambini.
--c'èstata unalottada parte di alcuni genitoriche volevano estendere l'orariodella mterna finoalle16.30 perchè i figli più grandi uscivano dalle elementari vicine alle16.30.Raccolta di firme,letteracce ai giornali.
io non ho firmato, anche perchè ,a parte che l'orario non lo decidevano le maestre,inoltre poi nno avrebbero potuto garantire neanche la compresenza se avessero dovuto rimanere a scuola fino alle 16.30 e non fino alle 15, impoverendo la programmazione didattica e i laboratori che, specie alle materne, sono carini.
ma a parte la battaglia condotta male e in modo arrogante,non pensavano che vi fossero alcuni genitori contrari al prolungamento di orario per la materna.semplicemente perchè avevano i figli grandi in scuole lontane e non vicine come loro.

Streghettasaetta

Avatar utente
annalisa
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 707
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: Orario moduli

Messaggio da annalisa » 2 dic 2009, 10:30

evviva il sabato libero! così la famiglia può stare più tempo insieme!
di solito poi le ore pomeridiane sono di materie leggere: ginnastica, religione, ed artistica, geografia....
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Orario moduli

Messaggio da Iswara » 2 dic 2009, 10:53

Evvie , ma dove eri nascosta finora?! :yeee :-D io in questo forum sono spesso intervenuta sostenendo priprio quello che dici te, sono anchio una (ex) insegnante, di sostegno: viva la scuola tradizionale nei metodi e nei contenuti, no al tempo pieno, alla scuolaa progetto (sigh) :buuu , e soprattutto sì ai compiti a casa anche quotidiani!..Io ho scelto una scuola privata di suore e mi sto trovando molto bene..ti dico solo che con il programma sono veramente avanti rispetto alla pubblica, rigorosi nelo svolgimento delle alezione nell'assegnazione dei compiti nel diversificare quaderni libri delle diverse materie e della diversa destinazione d'uso, scuiola/casa, e il pomeriggio quando i bamibni rimangono fanno i compiti seguiti dallla loro maestra ( la suora della mattina)non lezione l'orario è di 27 ore escluso il sabato ( anch'io preferisco di gran lunga il Sabato libero e vedo che anche il bambino si riposa di più).la scuola pubblica del mio quartiere non mi piaceva affatto, ti dico solo che le maestre insistevano perchè tutti scegliessero il tp presentandolo addirittura come la soluzione milgiore dal punto di vista didattico :urka

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Orario moduli

Messaggio da lalat » 2 dic 2009, 17:09

Io sceglierò il tempo pieno perché purtroppo non ho più nonni disponibili, devo lavorare tutto il giorno e quindi non mi pongo il problema del modulo. Il sabato libero per noi è fondamentale perché sia io che mi marito che lavoriamo minimo 40 ore alla settimana e sentiamo l'esigenza nel fine settimana, di dedicare un po' di tempo ai nostri figli, che aspettano il sabato come se fosse natale :che_dici Molti fine settimana li passiamo fuori città lasciandoci alle spalle tutto lo stress del lavoro e quindi anche della scuola. Se fossi infermiera o insegnante magari la penserei come te ... ma quando si lavora full time sempre si sente proprio l'esigenza di staccare minimo 2 giorni ... e sono contenta che l'orientamento sia questo. Quando i miei figli saranno alle superiori invece meglio che si sveglino e che vadano a scuola anche il sabato :prr così non me li vedo poltrire a letto :hi hi hi hi
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
annalisa
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 707
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29

Re: Orario moduli

Messaggio da annalisa » 2 dic 2009, 17:44

concordo con lalat.
evvie, non credi che anche tuo figlio preferisca fare un'ora in più da lun a ven ma il sabato dormire una mezz'oretta in più, "poltrire" davanti alla tazza di latte, stare un po' in pigiama senza l'assilo di dover andare a scuola anche di sabato?

il discorso compiti invece è diverso. Io so che in prima e seconda si cerca di limitare l'assegnazione di compiti durante la settimana(al massimo si finisce cosa non si è fatto a scuola o di ha una paginetta da legegre o completare).. ma dalla terza ci sono eccome! anche per chi fa il tempo pieno! e nel we i compiti vengono assegnati regolarmente. ci sono sempre i genitori che si lamentano al riguardo :hi hi hi hi
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Orario moduli

Messaggio da maskat » 2 dic 2009, 18:43

annalisa ha scritto:concordo con lalat.
evvie, non credi che anche tuo figlio preferisca fare un'ora in più da lun a ven ma il sabato dormire una mezz'oretta in più, "poltrire" davanti alla tazza di latte, stare un po' in pigiama senza l'assilo di dover andare a scuola anche di sabato?
Ti straquoto :ok
Non capisco tutti questi problemi per i bambini che si fermano fino alle 16,30 a scuola primaria o materna che sia :urka
5 ore di scuola e x lo + sicuramente nn continuative nn mi sembrano così drammatiche
Lavoro o non lavoro, nonni disponibili o no, x me il tempo pieno è la soluzione migliore.
Io alle elementari ho fatto dal lun al ven 8,30-16,30 e non ho patito, non ho paturnie strane e non vedo il motivo x cui i bambini di oggi debbano essere considerati così "delicati" da nn poter affrontare un orario del genere :domanda
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Orario moduli

Messaggio da maskat » 2 dic 2009, 18:47

annalisa ha scritto:
il discorso compiti invece è diverso. Io so che in prima e seconda si cerca di limitare l'assegnazione di compiti durante la settimana(al massimo si finisce cosa non si è fatto a scuola o di ha una paginetta da legegre o completare).. ma dalla terza ci sono eccome! anche per chi fa il tempo pieno! e nel we i compiti vengono assegnati regolarmente. ci sono sempre i genitori che si lamentano al riguardo :hi hi hi hi
Secondo me accontentare tutti è impossibile... Qlcs che nn và si trova sempre :fischia
Anche Alessia x ora ha i compiti solo nel WE e non sono neanche tanti: deve scrivere la data di sabato e domenica, disegnare il tempo, scrivere una frase inerente a quello che ha fatto e fare il disegno relativo.
Non mi sembrano molto impegnativi.
All'inizio magari un pochino ma adesso che è diventata + sciolta ha meno difficoltà ed è molto + veloce :ok
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
Evvie
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47

Re: Orario moduli

Messaggio da Evvie » 2 dic 2009, 19:23

Quante risposte! Grazie!
Cerchiamo di riordinare le idee e rispondere a tutti gli spunti...
Intanto, non so come funzionasse da voi, ma la scuola elementare che ho fatto io prevedeva solo QUATTRO ore al mattino (più o meno dalle 8 alle 12 o dalle 8.30 alle 12.30, non ricordo con esattezza). Io facevo fino all'una alle medie o alle superiori, non alle elementari. E c'era anche il sabato. Totale: ventiquattro ore settimanali.
Ora le ore sono più o meno ventisette (o trenta per chi, con l'autonomia, attiva qualcosa di supplementare). In alternativa a questo, c'è il tempo pieno: circa quaranta ore per settimana (lo stesso orario di un istituto professionale).
Non ho nulla contro il fatto che mio figlio resti a scuola fino all'una, per carità, ma penso anche che non so quanto quell'ora in più al mattino sia produttiva per delle testine così piccole e non abituate a ritmi di lavoro così sostenuti (perché non è come alla materna, immagino: studieranno, impareranno, dovranno stare seduti e in silenzio...).
Sulle giornate lunghe le perplessità le ho di mio e le ho sempre avute. Premetto che non sto dicendo affatto che le abolirei: penso sia assolutamente giusto che ci siano e mi rendo conto (forse è più corretto così) che sono utilissime visto che oggi molti genitori lavorano entrambi anche al pomeriggio. Quindi: tanta manna che esistano.
Didatticamente parlando (e purtroppo insegno, quindi il didatticamente parlando è una dimensione che mi appartiene) non credo che siano molto funzionali. Otto ore al giorno sono un orario di lavoro. Mettiamoci tutti gli intervalli e le pause, diciamo pure che le ore effettive sono circa sette scarse: sono comunque tante. E soprattutto: per quanto ordine ci possa essere, c'è sempre caos; non oso immaginare il mal di testa alla sera!
O meglio: lo immagino, perché ho presente come sto io quando esco da un pomeriggio di riunioni!!!
Non è solo quello, comunque. Il vero problema, dal mio punto di vista, è che spesso i bambini, essendo sempre immersi in una realtà "GESTITA", "ORGANIZZATA", non imparano mai ad auto-gestirsi e ad auto-organizzarsi. Darsi i tempi. Controllare se si sono rispettati. Al limite anche annoiarsi...
Il fatto di non avere compiti in alcune giornate (lo dico perché ci è stato detto in fase di presentazione dell'istituto: nei giorni lunghi non ci sono compiti) è assolutamente logico e comprensibile, ma non so quanto utile, perché anche quello non aiuta a imparare la CONTINUITA' del dovere quotidiano... E non dico che dovrebbero impararla perchè è giusto o santo in astratto. Dico solo che prima o poi qualcuno la pretenderà da loro, così, di punto in bianco. E loro in linea di massima faranno una di queste due cose: a) faranno fatica b) decideranno che è faticoso quindi non si fa. Non lo dico per pregiudizio. Lo dico perché lo verifico quotidianamente.

Non sono una tradizionalista, una modello "come vorrei che tutto fosse come ai miei tempi!". Amo molto le novità e mi piace sperimentare. Tuttavia... questi dubbi ce li ho e non da adesso...

Sul sabato libero, capisco perfettamente. Probabilmente io non capisco molto l'esigenza solo perché per me non è interessante averlo: comunque sia, mio figlio sarà con suo padre e io sarò al lavoro... Quindi, essendo questione soggettiva, su quello non insisto :sorrisoo
Evvie

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Orario moduli

Messaggio da ely66 » 2 dic 2009, 21:18

eccolo qui.
viewtopic.php?f=78&t=36494

8 belle pagine di discussione :hi hi hi hi pro contro tempo pieno.

io sono favorevolissima al tempo pieno. e al sabato a casa.
per un anno scolastico non dovrei avere un w.e. sulla neve tanto per fare un esempio, perchè la scuola il sabato s'ha da fare? no, non mi piace. preferisco Gaia a casa, un paio di giorni completi di riposo, anche se ci sono i compiti da fare.


e diciamo che lo chiudiamo. ci sono tre topic uguali praticamente
porto su l'altro e lo metto in importanti.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Bloccato

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”