Pagina 1 di 3
PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 12:04
da fulminata76
Ciao ragazze, non so se è il posto giusto se qui o nel salottino ma volevo esporvi quuesto quesito :alla mia cucciola manca ancora 1 anno di materna oltre a questo ma il dilemma comincia ad insinuarsi in me...... sono davvero indecisa tra la pubblica e la privata.... Avete esperienza in merito?
Io ho sempre detto NO alla privata ma in questi giorni mi sto ricredendo. Ho paura del mondo "esterno" e mi sembra che la privata sia più controllata. Mi esponete le vostre esperienze e i vostri dubbi?
Grazie
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 12:23
da Iswara
Cioa Fulminata..se leggi i miei post ( soprattuo quello sul tempo pieno) capirai la mia esperienza. Io sono stata insegnante ( di sostegno) ho così una minima, dico minima esperienza di scuola. Quello che posso dirti è che dipende dall scuola: Raccolgi più informazioni possibili sulle scuole tra cui vuoi scelgiere. cerca di capire come funziona la tua scuola pubblica! e' sicura?, Pulita? Le insegnanti sono di ruolo? Che metodo usano tradizionale, globale? fanno molti progetti? Il mio consilgio è di sceglierne una con meno progetti possibile e con un POF chiaro e stringato
valuta tutto questo. io ho scelto una privata di suore, perchè la mia scuola di quartiere a mio avviso è improponibile: Enorme, caotica, fatiscente, ultrapoliticizzata, (hanno fatto molti scioperi portando anche in piazza una sera glia alunni con i cartelli al collo

) Usano a mio avviso metodi per insegnare a leggere e scrivere troopo "alternativi".
In questa scuola mi trovo benissimo ed è vero che genralemnte in una scuola piccola c'è molta più facilità di dialogo con le insegnanti. l'ho scela anche perchè ha la "fama" di preparare molto ben gli alunni, in quali alle medie sembrano essere sensibilmente avvantaggiati rispetto a chi ha frequentato la statale.
Detto questo non sempre è così ho delle amiche che si trovano benissimo all pubblica con insegnati valiidissime e di ruolo..
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 12:28
da Iswara
Fulminata, ma la tua piccola ora va alla pubblica o alla privata? E come ti trovi?
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 12:38
da fulminata76
va alla materna pubblica e mi trovo molto bene. Però quello che mi fa paura è il man mano che crescono
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 13:32
da Iswara
Fulminata..comunque già ti sarai fatta un'idea della scuola

...poi ha i la possibilità di parlare con chi ha i filgi alle elementari..ti sei informata, che dicono i genitori? A volte tutto cambia da una sezione all'altra e soprattutto da un team di maestre all'altro... tu cosa pensi di fargli fare tempo pieno o modulo?
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 13:41
da fulminata76
Iswara non lo so. Da noi le scule pubbliche fanno orario fino alle 16.30 tre giorni a settimana, quella privata fa un pomeriggio in più. La scuola pubblica dove dovrebbe andare lei dicono che un'ottima scuola ma il pomeriggio in meno sinceramente mi pesa perchè io e mio marito non sempre possiamo stare a casa. Quindi 2 pomeriggi la settimana dovremmo prendere qualcuno che ce la tiene....... che andrebbe a compensare annualmente la retta della scuola privata. Però ci sarebbe ancora un pomeriggio.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 13:50
da Iswara
Ma scusa che io sappia ci dovrebbe essere comunque una scelta tra tempo pieno ( 40 ore settimanle con uscita pomeridiana tutti i giorni) o modulo ( 30 o 27 ore) con uscita pomeridiana 2 o 1 pomeniggio a settimana..ripeto nel post sul tp trovi un ampia discussione a tal proposito..se proprio devi farle fare il tp..sarebbe meglio a mio avviso concepito come dopo scuola per fare i compiti che con attività didattiche e progetti... ( nalla mia scuola privata funziona così: puoi uscire alle 13.30 oppure alle 16.30, facendo i compiti o oppure usufruire del pranzo e adndarlo aprendere fino alle 14. 40...puoi scegliere anche giorno per giorno pagando il buono mensa... io lo lascio solo un giorno fino alle 16.30 e qualche altra volta se proprio o un emergenza...ma il pomeriggio c'è la stessa suora della mattina che gli fa fare i compiti...fanno meno attività rispetto alla statale ( niente laboratori o attività extrascolastiche) ma approfondiscono tanto perchè si esercitano in continuazione...
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 14:01
da fulminata76
Grazie Iswara mi informerò meglio. Sono ancora un po' ignorante in materia.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 14:44
da maskat
Per quanto mi riguarda PUBBLICA, la privata non l'ho presa neanche in considerazione perchè rifiuto l'idea a priori soprattutto se gestita da suore.
Alessia ha cominciato qst'anno la prima.
Lei fà tempo pieno: 8,30/16,30
Nonostante i tagli di cui si è tanto parlato da noi è cambiato ben poco.
Garantiscono minimo 2 ore di compresenza al giorno, le gite e le uscite le faranno e le attività extra pure.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 15:05
da fulminata76
Maskat il mio problema non erano le attività.
Il mio problema è la "sicurezza", nel senso che la scuola privata la vedo più chiusa, più "attenta". Sinceramente il fatto che sia gestita da suore non fa impazzire neanche me vista la mia pessima esperienza alle medie.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 15:09
da Iswara
Guarda Fulminata..bisogna capire chi sarà l'insegnate di tua filiga..c'è suora e suora, maestra e maestra..se su 10 persono, 9 si sono trovate benissimo con un insegnate,,quasi certamente ti puoi fidare..io so che qui alla statale..è quasi impossibile parlare con le maestre al di fuori delle riunioni previste e degli orari stabiliti... certo se poi a casa si è atei o comununque in disaccordo con una educazione cattolica..forse è melgio non scegliere insegnanti religiosi...
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 15:35
da fulminata76
Iswara credo di avere già preso la mia decisione. Ho telefonato ora ora alla privata e mi ha dato il numero del Rettore. Appena rientro settimana prossima telefonerò per un appuntamento.
Allora loro fanno 28 ore settimanali. Il rientro pomeridiano è previsto fino alle 16.00 il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì e in quei giorni offrono anche il servizio di doposcuola fino alle ore 18.00.
Credo che questo mi solleva tanti dubbi visto che le altre scuole entro le 16.30 chiudono.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 15:39
da maskat
fulminata76 ha scritto:Maskat il mio problema non erano le attività.
Il mio problema è la "sicurezza", nel senso che la scuola privata la vedo più chiusa, più "attenta". Sinceramente il fatto che sia gestita da suore non fa impazzire neanche me vista la mia pessima esperienza alle medie.
Non capisco ma temi che si perdano i bambini????
Da noi sono supercontrollati con tanto di bidelli all'uscita/entrata.
Porta e cancello chiusi. Per entrare (fuori orario) bisogna suonare.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 15:42
da maskat
fulminata76 ha scritto:
Credo che questo mi solleva tanti dubbi visto che le altre scuole entro le 16.30 chiudono.
Anche nella pubblica è garantito il servizio di pre/dopo scuola.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 15:42
da fulminata76
no maskat il mio discorso è più complesso. Nel senso che mi fanno molta paura le compagnie. Lo so che alle elementari sono piccoli ma credo (magari mi sbaglio) che facendo la scuola privata dalle elementari magari facendo la anche le medie avrà un discorso di continuità anche con i compagni di classe. E poi anche l'orario per me è molto buono.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 15:46
da maskat
fulminata76 ha scritto:no maskat il mio discorso è più complesso. Nel senso che mi fanno molta paura le compagnie. Lo so che alle elementari sono piccoli ma credo (magari mi sbaglio) che facendo la scuola privata dalle elementari magari facendo la anche le medie avrà un discorso di continuità anche con i compagni di classe. E poi anche l'orario per me è molto buono.
Non credo cha la pubblica sia frequantata solo da "piccoli potenziali delinquenti"
Per il discorso di continuità dipende da dove abiti.
Io vivo in un paesotto di circa 18000 abitanti e Alessia ha ritrovato in classe compagni della materna e addirittura del nido.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 15:52
da fulminata76
maskat ha scritto:fulminata76 ha scritto:no maskat il mio discorso è più complesso. Nel senso che mi fanno molta paura le compagnie. Lo so che alle elementari sono piccoli ma credo (magari mi sbaglio) che facendo la scuola privata dalle elementari magari facendo la anche le medie avrà un discorso di continuità anche con i compagni di classe. E poi anche l'orario per me è molto buono.
Non credo cha la pubblica sia frequantata solo da "piccoli potenziali delinquenti"
Per il discorso di continuità dipende da dove abiti.
Io vivo in un paesotto di circa 18000 abitanti e Alessia ha ritrovato in classe compagni della materna e addirittura del nido.
Non volevo assolutamente dire questo.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 16:55
da ely66
a parte il fatto che qui privata non esiste, io cmq dico pubblica.
se non ricordo male sei trentina no? beh non è cambiato praticamente niente. e se sei a trento anche meglio mi sa, che le scuole periferiche.
ma lasceresti a scuola fino alle 18?????????????? ma pora tata.
no no, sono fortunata che ci sono i nonni, per ora, ma piuttosto smetterei io prima, troverei il modo ma alle 16 me la riprenderei.
si perchè qui finiscono alle 16.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 17:02
da fulminata76
Ely io sono trentina si ma dal 98 abito in Lombardia. Asya farà la scuola dove abitiamo. Io a Trento ho frequentato il Sacro Cuore alle medie. I miei abitano ancora a Trento e i miei suoceri in provincia di Milano a 50 km di distanza quindi non ho nessuno che la possa seguire. Io lavoro a 30 km da casa e Fabio lavora a Milano su turni. Purtroppo il doposcuola devo farglielo fare. Io ho un agenzia viaggi dove al momento ci lavoro da sola (la ragazza che ho va via il 01/12) e non so sinceramente se arriverà qualcun'altra. O meglio probabilmente arriverà se arriverà il bis ma non so quanto resterà.
Re: PRIVATA O PUBBLICA
Inviato: 6 nov 2009, 17:45
da Pizzy
Cara Fulminata76, alla fine di tutti i discorsi, mi sembra di capire che, il dilemma per te non sia tanto scegliere tra "pubblica o privata" per motivi didattici-metodologici e qualitativi, quanto per una questione di lavoro. Capisco che, chi non ha i nonni che possono dare una mano, si trovi in grande difficoltà. La risposta, dunque, è scontata e la conosci già: manderai tua figlia nel luogo in cui la possano tenere per un tempo più prolungato.
Io, da ricercatrice e pedagogista, nonché da insegnante di scuola superiore, ti posso dire che la scuola dovrebbe essere sempre pubblica e laica. Le scuole pubbliche sono sicure esattamente quanto quelle private, i cattivi ragazzi ci sono nell'una come nell'altra, i bravi insegnanti, invece, ci sono molto di più nella scuola pubblica (con le dovute eccezioni ovviamente, come in tutti i campi! Non facciamo di tutta un'erba un fascio). E chi sostiene il contrario è perché non conosce il mondo della scuola, delle graduatorie e del reclutamento. Non capisco, poi, il discorso di Iswara, che continua a ribadire di informarsi se le insegnanti sono di ruolo. Questo non c'entra nulla con la competenza dell'insegnante. Ci sono molti insegnanti della scuola elementare che hanno solo il diploma magistrale (cioè di scuola superiore) e sono riuscite ad entrare di ruolo con l'ultimo concorso del 1999. Da quella data in poi serve la laurea per insegnare in tutti gli ordini e gradi di scuola, non ci sono più i concorsi e ti fai un mazzo tanto di esperienza LAVORANDO nelle scuole...non rispondendo alle domande di un concorso per titoli ed esame. Io, ad esempio, alla mia veneranda età, non sono ancora di ruolo, nonostante una laurea quinquennale, un biennio di specializzazione all'insegnamento, master e corsi di perfezionamento e 8 anni di esperienza sulle spalle. Ai miei studenti (che seguo da settembre sino agli esami di maturità, esattamente come un insegnante di ruolo) dedico anima e corpo. Cerco di dare loro sempre il massimo della qualità didattica, ma anche della comprensione e dell'affetto. La differenza tra me e una persona "di ruolo" è che Lei ha lo stipendio e il posto A VITA e da li nessuno la manderà più via, io sono PRECARIA e l'anno dopo non so se lavorerò e mangerò!

Scusate lo sfogo, ma, ad esempio, quest'anno, con sto cavolo di riforma "dei tagli", io sono per la prima volta disoccupata. I poveri studenti si trovano in classi da 30 alunni, con gli insegnanti che non riescono a seguirli tutti...per cui i più deboli ci rimettono! Siamo tornati ai tempi di mia nonna, altro che "percorsi individualizzati e qualità della scuola"! Qui si vuole solo risparmiaaaaareeee!

Scusate ancora