Pagina 1 di 16

scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:07
da Peperita
Oggi ho avuto uno scontro con la maestra:
hanno previsto un corso di 10 ore di piemontese...
nonostante in classe ci siano molte carenze.
Ho scritto alla direttrice questo
che ne pensate?



Gentile Direttrice,
nella riunione del consiglio di classe tenutasi oggi, 14 ottobre,
ho potuto rilevare l'impossibilità ad un confronto di merito sereno e con parti dignità con l'insegnante preposta, maestra Anna, su concetti e progetti scolastici non sottoposti a verifiche e consensi complessivi anche da parte dei genitori presenti.
Cito ad esempio la scelta di sottrare 10 ore di normale attività didattica per l'insegnamento del dialetto piemontese.
Insegnamento che non mi risulta essere presente nei programmi scolastici ministeriali a differenza della matematica, materia per la quale l'insegnante ci ha comunicato oggi sarebbero necessare ore supplementari per concrete e radicate difficoltà della classe.

A queste specifiche osservazioni sul merito dell'offerta scolastica, la reazione della docente è stata caratterizzata da una netta chiusura rispetto alle argomentazioni esposte anche dalla sottoscritta.
Per me è stato inoltre un argomento di estremo interesse quello relativo agli insegnamenti alternativi durante le ore di religione, per coloro i quali hanno fatto scelte diverse.
Nel merito l'insegnante ha comunicato che l'unica alternativa possibile sarebbe rappresentata dal trasferimento in altra classe, ove l' insegnante sarebbe esclusivamente incaricata della mera vigilanza, senza compiti di docenza.
L'eventuale svolgimento di attività scolastiche, come ad esempio il completamento di compiti assegnati, sarebbe affidata (cito testualmente) "alla maturità degli allievi".
Mi pare doveroso osservare che trattandosi di bambini non completamente autonomi sotto l'aspetto decisionale, oltre che programmatico, sarebbe auspicale un ruolo sia di dicenza che di viglilanza.

Per quanto esposto, sarebbe molto gradito un Suo riscontro con la programmazione di un incontro finalizzato alla definizione dei ruoli e dei compiti del docente, degli alunni e dei genitori, senza contrapposizioni sterili e dannose.
Certa dell'inopportunità del coinvolgimento di mio figlio Antonio Enrico nel meccanismo dei confronti fra adulti, in attesa di un cortese cenno di riscontro.

Distinti saluti

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:28
da frab
a parte che sono basita dalla decisione di inserire 10 inutili ore per lo studio del dialetto (idea personale) trovo che la tua lettera sia corretta. magari insisterei sulla richiesta di spiegazioni del perchè di tale scelta, oppure è stato spiegato?

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:29
da marghe
cioè, insegnano il piemontese a scuola??? :x:

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:30
da Peperita
si certo, ci è stato spiegato.
Il dialetto arricchisce e se i bimbi in matematica vanno male non sono 10 ore che fanno la differenza.
Guarda mi sale il nervoso

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:31
da fiona 74
PEPERITA scusa ma
1) il corso di piemontese si colloca in un progetto? Non penso sia un'idea di una sola maestra, ma un'idea collegiale. Non vi ha spiegato il perchè della scelta? le ore a che cosa vengono sottratte?
2) per quanto riguarda il discorso della mera vigilanza, purtroppo anche da noi è così. le insegnanti non hanno ore a disposizione da dedicare agli allievi che non fanno religione, per cui quest'ultimi vengono messi nelle classi parallele con i compiti da fare, la maestra, che nel frattempo ha la sua classe, "da un occhio" al bambino in questione ma difficilmente troverà il tempo per seguirlo nei compiti (dipende un pò dalla maestra, ma comunque non è una cosa di facilissima gestione)

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:34
da marghe
Pepe, anche da me per alternativa alla IRC si smistano gli alunni nelle classi parallele, non essendoci più compresenza è l'unica! :ok

concordo con Fiona nel chiederti se il corso di piemontese è su progetto.
le ore sono 10 settimanali???? ma sono tantissime!!!! che tempo scuola frequenta Antonio?

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:34
da fiona 74
marghe ha scritto:cioè, insegnano il piemontese a scuola??? :x:
bè qui da noi il friulano ormai fa parte del curricolo (ad esempio quest'anno il progetto biblioteca ha una parte in friulano) è così da un pò di anni e funziona bene :sorrisoo

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:35
da Peperita
Il "progetto" non ci è stato spiegato.
Ci è stata comunicata la decisione.
Nel mentre appunto ci ha detto che i bambini sono indietro in matematica.
Ora, in 3 anni hanno cambiato 3 insegnanti (la colpa naturalmente delle carenze è dei genitori che non li seguono e della maestra dello scorso anno :che_dici ).
Per cui, se "avanzano" 10 ore, perchè non dedicarle a quello?
Io ste cose non le capisco....

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:36
da fiona 74
le ore sono 10 settimanali????
se è così è assurdo!!! io penso 10 in tutto!!!

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:37
da Peperita
sono 10 ore e basta, annuali.
Ma è l'idea che mi fa incacchiare.
Cioè voglio dire, non finiamo i programmi ministeriali e ci mettiamo a perdere tempo in altre cose?
L'anno prossimo facciamo un corso di taglio e cucito?
Metà della classe non sa mettere gli accenti sulle é ....

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:38
da fiona 74
Il "progetto" non ci è stato spiegato.
Ci è stata comunicata la decisione.
male. Essendo una cosa nuova andava spiegata bene.
Per cui, se "avanzano" 10 ore,
beate loro che hanno ore in avanzo :che_dici

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:39
da marghe
non ho capito se le ore sono 10 settimanali o 10 in tutto l'anno. nel secondo caso OK, è il monte ore di un normale progetto didattico e concordo che non influiscano sul curricolo. nel primo caso :x:

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:40
da Peperita
10 ore che potevano essere dedicate al progetto:
IMPARIAMO SU QUALI E VA L'ACCENTO.
magari sai com'è.... poteva servire!!!

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:43
da fiona 74
Peperita ha scritto:sono 10 ore e basta, annuali.
Ma è l'idea che mi fa incacchiare.
Cioè voglio dire, non finiamo i programmi ministeriali e ci mettiamo a perdere tempo in altre cose?
L'anno prossimo facciamo un corso di taglio e cucito?
Metà della classe non sa mettere gli accenti sulle é ....
ecco io su questo non sono daccordo. In una scuola fatta bene il taglio e cucito e la grammatica dovrebbero convivere arricchendo il bambino da più punti di vista. quello che penso io è che i progetti sono sempre i benvenuti però a certe condizioni
1) che non siano campati in aria
2) che vengano spiegati
3) che siano una fonte di arricchimento per l'allievo e non un ostacolo al normale svolgersi delle lezioni.
sennò meglio un progetto in meno e grammatica ( o matematica o quel che è) in più.
ma gli altri genitori che dicono?

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:45
da marghe
noi di progetto facciamo un lavoro sulle relazioni e sulla soluzione dei conflitti :thank_you: l'anno scorso le regole di convivenza civile, con votazione finale del decalogo della scuola... non so, i Progetti sono di Circolo o di plesso, le altre classi che dicono? poi fare lo scaricabarile con le colleghe degli scorsi anni è una cavolata, ed è pure poco professionale... :bomba

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:45
da Peperita
ci siamo lamentati in molti.
Certo, d'accordo con i progetti arricchenti....
ma attinenti alle cose insegnate.
Altrimenti cadiamo nell'arbitrarietà più totale.

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:47
da fiona 74
poi fare lo scaricabarile con le colleghe degli scorsi anni è una cavolata, ed è pure poco professionale
ah..qui pare sia una moda dilagante :x:

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:48
da marghe
concordo.
un progetto di educazione alla lettura, ad esempio, mira anche all'arricchimento del lessico, ci può stare anche il dieletto, se fatto in un'ottica storico-geografica... dipende dal progetto stilato, che comunque dovrebbe essere stato depositato in segreteria ed essere consultabile da tutti.... :fischia

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:49
da fiona 74
mi viene un dubbio: non è che sia un progetto regionale a cui hanno aderito per avere soldini??

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Inviato: 14 ott 2009, 22:49
da marghe
vado a nanna, belle donne!!! :cuore