Pagina 1 di 2

telefonino

Inviato: 12 ott 2009, 18:20
da naico
La scorsa estate al campo estivo in campagna alcune bambine avevano il telefonino.. Io alla mia non l'ho dato, ma il problema si pone e si porrà! A quanti anni darlo? Io pensavo alle medie, ma mi sembra che non tutti la pensino come me! Voi?

Re: telefonino

Inviato: 12 ott 2009, 19:19
da ely66
io spero non lo chieda tanto presto.
per ora le do quelli finti e cmq non credo siano indispensabili.
il problema sono i parenti, che dicono che altrimenti verrà esclusa. e io sto iniziando ad irritarmi.

Re: telefonino

Inviato: 12 ott 2009, 19:48
da Francesca77
ely66 ha scritto:io spero non lo chieda tanto presto.
per ora le do quelli finti e cmq non credo siano indispensabili.
il problema sono i parenti, che dicono che altrimenti verrà esclusa. e io sto iniziando ad irritarmi.

quoto e straquoto!

a Silvia l'ha promesso mia madre per la comunione :che_dici io sono contrarissima ,non ne vedo proprio l'utilità...anche perchè fin ora non va in giro da sola,o è con noi o coi nonni e quindi non le serve il telefono,qnd è in casa se vuole chiamare un'amica può usare quello di casa che non è repellente nè interdetto , per il momento sarebbe soltanto una spesa inutile :che_dici

Re: telefonino

Inviato: 12 ott 2009, 19:52
da Germy
io a Giulia l'ho dato in seconda media
e spesso non l'accompagnavo a scuola ma andava da sola a piedi e mi mandava un messaggio quando arrivava e quando partiva da scuola per mia sicurezza
ora ce l'ha ancora ma la maggior parte delle volte è spento e non lo usa mai
ma non sono tutte così

non l'ho preso nuovo, le ho dato uno mio e praticamente lo ricarica di 5€ l'anno :che_dici

Re: telefonino

Inviato: 12 ott 2009, 20:12
da Paola67
per il momeno non ci penso
non ho mai mentalmente stabilito un'età
lo avrà quando sarà necessario

Re: telefonino

Inviato: 12 ott 2009, 20:56
da Pipa
Diversi compagni di Nicole ce l'hanno già e nemmeno di modelli semplici. Ad altri i genitori l'hanno dato durante le gite, nonostante le insegnanti avessero chiesto di non farlo :che_dici
Per il momento lo trovo del tutto inutile perchè quando non è con noi è a scuola dove se c'è bisogno ovviamente hanno tutti i nostri recapiti.
Nemmeno io so esprimere un'età in cui lo concederemo, ma sicuramente non sarà perchè ce l'hanno gli altri e soprattutto dovrà meritarselo e tranquillizzarci sul fatto che non starà 24 ore al giorno a mandare messaggini con 3.000 k e sigle varie. I suoi compagni di scuola bene o male abitano tutti nel raggio di qualche km...preferisco di gran lunga accompagnarla perchè possano parlare dal vivo.

Re: telefonino

Inviato: 13 ott 2009, 9:01
da naico
grazie x le risposte! Il problema come spesso succede sono gli altri, i compagni o, peggio, i GENITORI dei compagni... :grrr io credo che fino a quando non andrà in giro da sola (non prima delle medie presumo) il telefonino sia perfettamente inutile. In ogni caso vedo che anche se non ce n'è bisogno molti genitori lo danno lo stesso e la cosa mi fa imbestialire!!!!!! :bomba :bomba

Re: telefonino

Inviato: 13 ott 2009, 9:31
da lunlau
un paio di settimane fa una compagna di classe di Edo ha portato a scuola il cell. (3°elem) ... durante la lezione s'è messo a suonare... :che_dici
inutile dire che la maestra primo s'è incazze.. poi gliel'ha sequestrato..
bah, francamente non so quando il grande vorrà o avrà il cellurare anche perchè io praticamente campo meglio senza, ma in casa tra il socio e i suoceri GUAI a dimenticarselo a casa o in giro o non rispondere ..
devono avere il pieno controllo su come/dove/quando si trova una persona... sai "e se succede qualcosa..se si ha bisogno??"
...si maaa sta su de dosss :impiccata:

Re: telefonino

Inviato: 13 ott 2009, 10:06
da Timandra
Per me vale lo stesso discorso che faccio sulla Nintendo Ds . . .io continuo ad offrirle soluzioni alternative (e per il momento funziona) e spero con tutto il cuore di riuscirci anche quando la richiesta sarà proprio legata al cellulare, in ogni caso spero di dover cedere il più tardi possibile. . .vedo quanti soldi spendono i giovani sulle ricariche e se da un lato può farmi piacere :fischia . . .dall'altra mi preoccupa e non poco . . .

Re: telefonino

Inviato: 13 ott 2009, 13:17
da maskat
Ho notato che Alessia, da qnd ha iniziato la scuola, tende a chiedermi le stesse cose che hanno le su compagne... Perchè ce l'hanno tutte... la sua motivazione :urka
ecco, qst mi spaventa in previsione della richiesta del cellulare :x: che arriverà, sò che arriverà e sinceramente la temo un po' :impiccata:
Io lo ritengo assolutamente inutile a qst età, siceramente anche alle medie.

Concordo con Ely... Già è difficile restare fermi su certi rifiuti, se poi si mettono in mezzo anche gente esterna (nonni, zii, ...) diventa veramente difficile da gestire.

Re: telefonino

Inviato: 13 ott 2009, 13:52
da ely66
eh ma il ce l'hanno tutte l'ha inserito di default.
e io ho la risposta "vedremo, faremo compreremo, forse" di default.
questo vale per le cosucce di adesso

per il cellulare... :spiteful: :spiteful: :spiteful: che ci provino soltanto.

Re: telefonino

Inviato: 13 ott 2009, 14:04
da Edera
Ho avuto il mio primo cellulare a 20 anni, abbiamo vissuto benissimo TUTTI senza...dai...le cose essenziali per un bambino sono ben altre, eh?

Re: telefonino

Inviato: 13 ott 2009, 15:00
da ale85
io il primo cell a 16 anni, lavoravo il sabato e domenica e me lo comprai con i miei guadagni.

Re: telefonino

Inviato: 13 ott 2009, 15:22
da maskat
ely66 ha scritto:eh ma il ce l'hanno tutte l'ha inserito di default.
e io ho la risposta "vedremo, faremo compreremo, forse" di default.
questo vale per le cosucce di adesso

per il cellulare... :spiteful: :spiteful: :spiteful: che ci provino soltanto.
Io le rispondo che nn è necessario che quello che "hanno tutti" debba averlo anche lei, soprattutto se sono cose superflue :x:
Cmq per ogni cosa c'è da lottare :impiccata:

Re: telefonino

Inviato: 13 ott 2009, 15:23
da maskat
Edera ha scritto:Ho avuto il mio primo cellulare a 20 anni, abbiamo vissuto benissimo TUTTI senza...dai...le cose essenziali per un bambino sono ben altre, eh?
Ti STRAQUOTO :ok
Anch'io primo cellulare a 20 anni regalato dai miei x la mia prima assunzione :sorrisoo

Re: telefonino

Inviato: 14 ott 2009, 14:36
da naico
Sì ma ai miei tempi il cellulare non esisteva!! :fischia Io il Nintendo l'ho regalato ad Elisa a 7 anni x la nascita di Valentina, ma devo dire che non ci gioca molto. In effetti non ne ha il tempo, finita la scuola stiamo ai giardini fino a quando si può e una volta a casa ci sono i compiti da fare poi il bagno poi aiutare ad apparecchiare.. Inoltre non ha il permesso di giocare prima di andare a dormire e in ogni caso max mezz'ora al giorno.. Speriamo regga! E x il telefonino ... Vedremo!!

Re: telefonino

Inviato: 14 ott 2009, 19:32
da IrEmMatti
Noi lo abbiamo regalato alla grande x la promozione in prima media e con lui adotteremo lo stesso sistema, anche se lui nn è proprio felicissimo, visto che anche in classe sua ce l'hanno già da un po'... cmq sia le regole sono x tutti uguali.. :-)

Re: telefonino

Inviato: 15 ott 2009, 12:45
da maskat
:grrr Stamattina Alessia voleva portarsi a scuola un mio vecchio cellulare che usa x giocare.
Gliel'ho fatto posare e ha iniziato a piangere xè le sue compagne ce l'hanno :urka
In prima??? :urka :impiccata:

Re: telefonino

Inviato: 19 ott 2009, 11:55
da naico
maskat ha scritto::grrr Stamattina Alessia voleva portarsi a scuola un mio vecchio cellulare che usa x giocare.
Gliel'ho fatto posare e ha iniziato a piangere xè le sue compagne ce l'hanno :urka
In prima??? :urka :impiccata:
Ma non è che hanno quelli giocattolo? :fischia (lo spero!!!)

Re: telefonino

Inviato: 19 ott 2009, 16:42
da maskat
naico ha scritto:
maskat ha scritto::grrr Stamattina Alessia voleva portarsi a scuola un mio vecchio cellulare che usa x giocare.
Gliel'ho fatto posare e ha iniziato a piangere xè le sue compagne ce l'hanno :urka
In prima??? :urka :impiccata:
Ma non è che hanno quelli giocattolo? :fischia (lo spero!!!)
Me lo auguro.
Anche perchè a 6 anni mi sembra veramente TROPPO, TROPPO presto :x: