io infatti non l'ho votata.... ma io la conoscoottyx ha scritto:Gloria, scusami, ma io una rappresentante che considera "stupida" un'altra mamma non l'avrei votata...
le altre no

Messaggio da gloria » 26 ott 2012, 11:58
io infatti non l'ho votata.... ma io la conoscoottyx ha scritto:Gloria, scusami, ma io una rappresentante che considera "stupida" un'altra mamma non l'avrei votata...
Messaggio da Timandra » 27 ott 2012, 9:16
anche da noi, tra l'altro su 6 mamme presenti dovevamo tirare fuori . . .1 scrutinatrice, 1 rappresentante di classe e 1 rappresentante per la commissione mensagloria ha scritto:qui è unoely66 ha scritto:ma sono due i rappresentanti di classe, DUE in ogni classe. quindi tu sei stata eletta eccome.
ho fatto ieri sera gli scrutini, a parte il fatto che solo in una classe erano in 3 a contendersi il ruolo, erano richiesti 2 nomi per eleggere i rappresentanti.
onestissima quella mamma eh? quando chiederà i soldi, ce la mandi per espresso o via posta ordinaria?
e chiedevano il nome soltanto di uno
Messaggio da ottyx » 27 ott 2012, 14:58
Non mi piace l'atteggiamento.gloria ha scritto:io infatti non l'ho votata.... ma io la conoscoottyx ha scritto:Gloria, scusami, ma io una rappresentante che considera "stupida" un'altra mamma non l'avrei votata...
le altre no
Messaggio da gloria » 29 ott 2012, 16:12
dico solamente che non sarà in grado di fare la rappresentante, tutto quaottyx ha scritto:Non mi piace l'atteggiamento.gloria ha scritto:io infatti non l'ho votata.... ma io la conoscoottyx ha scritto:Gloria, scusami, ma io una rappresentante che considera "stupida" un'altra mamma non l'avrei votata...
le altre no
Considerando questa mamma STUPIDA se fossi stata rappresentante l'avresti ascoltata e sostenuta come tutte le altre? Se avesse avuto dei pareri da comunicare alle maestre, li avresti riportati neutramente o avresti dato la priorità ai tuoi preziosi suggerimenti?
Messaggio da helzbeth » 31 ott 2012, 11:52
Messaggio da superana5 » 2 nov 2012, 12:05
lalat ha scritto:Infine, poiché oggi ci sono state le elezioni dei rappresentanti di classe,
vi faccio un breve riassuntino dei
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
Il rappresentante di classe ha il diritto di:
- farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria
classe presso il Consiglio di cui fa parte, presso i propri rappresentanti
al Consiglio di Istituto e presso il Comitato Genitori.
- informare i genitori, mediante diffusione di relazioni, note, avvisi o
altre modalità , previa richiesta di autorizzazione al Dirigente Scolastico,
circa gli sviluppi d'iniziative avviate o proposte dalla Direzione, dal
corpo docente, dal Consiglio di Istituto, dal Comitato Genitori.
- ricevere le convocazioni alle riunioni del Consiglio con almeno 5 giorni
di anticipo.
- convocare l'assemblea della classe che rappresenta qualora i genitori la
richiedano o egli lo ritenga opportuno. La convocazione dell’assemblea, se
questa avviene nei locali della scuola, deve avvenire previa richiesta
indirizzata al Dirigente, in cui sia specificato l'ordine del giorno.
- avere a disposizione dalla scuola il locale necessario alle riunioni di
classe, purche' in orari compatibili con l'organizzazione scolastica.
- accedere ai documenti inerenti la vita collegiale della scuola (verbali
ecc...), (la segreteria puo' richiedere il pagamento delle fotocopie).
- essere convocato alle riunioni del Consiglio in cui e’ stato eletto in
orario compatibile con gli impegni di lavoro (art.39 TU)
Il rappresentante di classe NON ha il diritto di:
- occuparsi di casi singoli
- trattare argomenti di esclusiva competenza degli altri Organi Collegiali
della scuola (per esempio quelli inerenti la didattica ed il metodo di
insegnamento)
Il rappresentante di classe ha il dovere di:
- fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l'istituzione scolastica
- tenersi aggiornato riguardo la vita della scuola
- presenziare alle riunioni del Consiglio in cui e' eletto e a quelle del
Comitato Genitori (di cui fa parte di diritto)
- Informare i genitori che rappresenta sulle iniziative che li riguardano e
sulla vita della scuola
- farsi portavoce delle istanze presentate dai genitori
- promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le
famiglie che rappresenta
- conoscere il Regolamento di Istituto
- conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della Scuola
Il rappresentante di classe NON e' tenuto a:
- farsi promotore di collette
- gestire un fondo cassa della classe
- comprare materiale necessario alla classe o alla scuola o alla didattica
ema
Messaggio da francesca1978 » 2 nov 2012, 17:01
Messaggio da sbu » 2 nov 2012, 20:30
Messaggio da kappa » 2 nov 2012, 20:44
E che avete regalato alle maestre?sbu ha scritto:però il regalo alle maestre si può fare anche raccogliendo un disegno di ogni bambino della classe a costo zero, mica bisogna per forza andare in gioiellieria! alla fine dell'anno scorso noi abbiamo fatto il regalo a 6 maestre (due principali, due sostegno, religione e inglese) con 5 euro a bambino (x25 quindi). PErò mi sono rifiutata di oganizzare la pizzata che sarebbe costata 50 euro a famiglia ma abbiamo fatto una merenda al parco facendo la spesa al super con 2 euro a famiglia e abbiamo preso bibite, patatine &co, i dolci e pure un lecca lecca per ogni bambino, fratellini compresi
Messaggio da sbu » 2 nov 2012, 20:48
Messaggio da sbu » 2 nov 2012, 20:51
Messaggio da Paola67 » 3 nov 2012, 10:08
Messaggio da superana5 » 4 nov 2012, 10:07
noi l'anno scorso abbiamo raccolto 7 euro a bambino per acquistare all'ikea una libreria dove ogniuno di loro poteva riporre i libri e il proprio materiale. acquisto e mmontaggio a carico mio e di mo marito..tutti spariti nelal nebbiaPaola67 ha scritto:in realta' io sono rappresentante di classe da 4 anni
Benchè non sia dovere del rappresentante raccogliere e gestire un fondo cassa, io invece lo raccolgo di consuetudine con compliance dei genitori, non al fine di comprare regali vari, ma al fine di poter disporre di una cifra per l'acquisto di materiale utile (risme di carta, fotocopie, cartoncini, etc). Se non disponessi di questo fondo spessissimo mi troverei a dover chiedere ai genitori, ora 53 cent per la risma (23 genitori), 13 cm per le fotocopie etc.
Capirete bene che la cosa non sarebbe fattibile e proponibile per mancanza di tempo.
Messaggio da SIMONA72 » 4 nov 2012, 13:47
Messaggio da sbu » 4 nov 2012, 14:13
Messaggio da Cippi71 » 5 nov 2012, 11:17
Messaggio da Cippi71 » 5 nov 2012, 11:19
ovviamente doveva essere ElezioniCippi71 ha scritto:infatti per motivi di salute non potevo essere presente alle lezioni,
Messaggio da superana5 » 5 nov 2012, 13:41
Messaggio da ely66 » 5 nov 2012, 22:14
va bene, ora però.. basta. secondo voi, è normale che una scuola, con fondi statali assegnati x N bambini, non riesco ad avere la carta igienica? o il materiale di cancelleria?????vedi carta, matite colla, e ora anche la cartaigienica!!
Messaggio da lalat » 5 nov 2012, 23:25
Ti dico come la penso io. Ogni scuola vedendo che la cartaigienica era fornita dai genitori senza un lamento, non ci pensa nemmeno più a metterla nel bilancio ... tanto sapone, cartaigienica e cancelleria le scrivono nell'elenco che consegnano ai genitori all'inizio dell'anno.ely66 ha scritto:va bene, ora però.. basta. secondo voi, è normale che una scuola, con fondi statali assegnati x N bambini, non riesco ad avere la carta igienica? o il materiale di cancelleria?????vedi carta, matite colla, e ora anche la cartaigienica!!
allora, gli ATA li decide la provincia o la regione e li pagano loro. gli insegnanti li paga lo stato, assegnando la quota stipendi agli istituti. poi ci sono le provvisionali di bilancio e infine le rettifiche di bilancio.
POSSIBILE CHE NON TROVINO I SOLDI? no ve lo chiedo, così per capire...
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”