GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

bocciatura

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 13 giu 2012, 12:46

e l'atteggiamento dei genitori? e la responsabilità dei genitori?

ma come si fa a dare tutta la responsabilità alla scuola?

come fate ad essere così sicure che va bene "sacrificare" tutta una classe per un bambino che non viene seguito nè dalla famiglia (ad esempio) nè dallo stato?
Chi è la maestra, Wonder Woman? e gli altri bambini?
Se mia figlia viene messa in corridoio perchè disturba io mi faccio magari qualche domanda, vado a scuola a vedere come si può risolvere la cosa.... prima di lasciarlo in corridoio tutto l'anno.
e magari faccio qualcosa a casa.

In questo devo dire che finora ho visto/sentito solo Lalat mettere tanto impegno, e questo le fa onore.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: bocciatura

Messaggio da lalat » 13 giu 2012, 12:55

mammaMiao ha scritto:E se invece non sei insegnante unica, hai una classe scelta, ma a metà anno arriva un bambino che non salta sui banchi, non butta i libri per terra, non urla, ma non ha voglia di lavorare e quindi lavora 3 giorno sì e uno no ma impara lo stesso perchè è intelligente cosa fai? No perchè ci sono maestre che in questa situazione inizierebbero a richiedere il sostegno o proverebbero a bocciare, altre che si rimboccherebbero le maniche. Dipende da caso a caso, e anche dalla zona in cui si vive, conosco mamme che vivono in quartieri molto disagiati e mamme che vivono in quartieri molto alti e noto che, a parità di situazione, l'atteggiamento della scuola cambia radicalmente.
:quoto_1:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: bocciatura

Messaggio da ishetta » 13 giu 2012, 12:55

Cmq è chiaro che ci sono alcne maestre che lavorano bene, chi lavora male, chi lavora al di sopra delle proprie possibilità
Ma immagino che tutti i genitori dei bocciati abbiano avuto un colloquio com le insegnanti prima delle pagelle per cercare di sistemare la situazione.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: bocciatura

Messaggio da nottok » 13 giu 2012, 12:58

Sì, sono sicura. Se un bimbo non è seguito nè dai suoi genitori nè assistito dallo Stato il dovere di aiutarlo ricade su tutti che devono impegnarsi di più.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 13 giu 2012, 13:04

nottok ha scritto:Sì, sono sicura. Se un bimbo non è seguito nè dai suoi genitori nè assistito dallo Stato il dovere di aiutarlo ricade su tutti che devono impegnarsi di più.

su tutti chi? restano giusto i suoi compagni di classe... se la responsabilità e l'onere diventa loro siamo proprio a posto
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: bocciatura

Messaggio da nottok » 13 giu 2012, 13:41

helzbeth ha scritto:
nottok ha scritto:Sì, sono sicura. Se un bimbo non è seguito nè dai suoi genitori nè assistito dallo Stato il dovere di aiutarlo ricade su tutti che devono impegnarsi di più.

su tutti chi? restano giusto i suoi compagni di classe... se la responsabilità e l'onere diventa loro siamo proprio a posto
Tutta la vita è così, prima o poi capita di doversi sacrificare. Io preferisco che mia figlia faccia a scuola il 60% del programma con tutti i suoi compagni seguiti anzichè il 100% con uno fuori dalla classe messo ai margini. Vorrà dire che mia figlia uscirà di meno, farà meno sport, si divertirà di meno e studierà di più a casa. Quando ero alle elementari era normale per i compagni e i loro genitori dare una mano a chi era indietro, malato, indigente o in difficoltà. C'era chi portava i compiti a casa, c'erano due o tre madri che, volontariamente, aiutavano chi era indietro a fare i compiti, c'era chi versava il doppio della quota della gita per consentire a tutti di partecipare. Quando c'è stato bisogno del'insegnante di sostegno tutte le famiglie della scuola si sono autotassate per pagarne una.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 13 giu 2012, 13:48

nottok ha scritto:
helzbeth ha scritto:
nottok ha scritto:Sì, sono sicura. Se un bimbo non è seguito nè dai suoi genitori nè assistito dallo Stato il dovere di aiutarlo ricade su tutti che devono impegnarsi di più.

su tutti chi? restano giusto i suoi compagni di classe... se la responsabilità e l'onere diventa loro siamo proprio a posto
Tutta la vita è così, prima o poi capita di doversi sacrificare. Io preferisco che mia figlia faccia a scuola il 60% del programma con tutti i suoi compagni seguiti anzichè il 100% con uno fuori dalla classe messo ai margini. Vorrà dire che mia figlia uscirà di meno, farà meno sport, si divertirà di meno e studierà di più a casa. Quando ero alle elementari era normale per i compagni e i loro genitori dare una mano a chi era indietro, malato, indigente o in difficoltà. C'era chi portava i compiti a casa, c'erano due o tre madri che, volontariamente, aiutavano chi era indietro a fare i compiti, c'era chi versava il doppio della quota della gita per consentire a tutti di partecipare. Quando c'è stato bisogno del'insegnante di sostegno tutte le famiglie della scuola si sono autotassate per pagarne una.
tutto questo è bello, e tutti dovrebbero fare quanto è in loro potere fare.

Io posso dirti che se devo dare una mano cerco di darla.
Quando si è trattato però di essere la "causa" di un disagio, non me la sono sentita di far pagare a tutti gli altri, che non ne avevano colpa, per mia figlia, e l'ho tolta.
E nota bene che mia figlia "semplicemente" non "sapeva comportarsi" in quello specifico contesto (mettiamola così).

Non è giusto, mi dispiace.
E se non ci pensano i genitori è ancor più ingiusto chiedere questo sforzo a dei bambini.
Chiediamolo piuttosto ai genitori dei bambini, facciamo qualcosa, prendiamo qualcuno di supporto.... ma chiedere tranquillamente a tutti di rimanere indietro è profondamente ingiusto.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: bocciatura

Messaggio da clizia » 13 giu 2012, 13:52

ishetta ha scritto:
helzbeth ha scritto:
giorgy ha scritto:in classe di gloria sono stati bocciati due bambini, sono stranieri ed anticipatari! però mi è spiaciuto davvero molto!!! gloria mi ha detto che la maestra glielo diceva sempre ai bambini e sicuramente l'avrà detto anche ai genitori!
è un'aggravante?

questo è essere prevenuti.

Mia figlia è anticipataria e abbiamo pure gli stranieri.
Il bocciato è italiano e dell'anno corretto, ma sono sicura che in tanti hanno guardato "male" gli stranieri "perchè tirano indietro la classe"
Beh diciamo che se magari hai difficoltà con la lingua + magari hai difficoltà x l'anticipo che non x tutti è facile hai fatto il patatrac.
Infatti, questo era capitato ad un bimbo straniero dove in casa non spiccicavano che poche parole di italiano. Azz lo mandi in anticipo se deve intanto ambientarsi ed imparare un pò meglio la lingua? Infatti fu bocciato mentre quest'anno ha fatto tutto come gli altri ed è stato contentissimo.

Streghettasaetta

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: bocciatura

Messaggio da nottok » 13 giu 2012, 13:59

Purtroppo non tutti sono amati, curati, seguiti dai genitori. Alcuni compagni d'asilo delle mie figlie non li hanno neppure, vivono in casa famiglia in attesa di qualcuno che li adotti, cosa che potrebbe, per alcuni, non avvenire mai.
Però che si fa? Si collabora o si fa pagare lo scotto al bambino nato disagiato, sfortunato, ammalato?
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 13 giu 2012, 13:59

intendi stranieri e anticipatari contemporaneamente allora! non avevo capito

comunque c'è uno "straniero" anzi 2, che hanno avuto molte difficoltà, perchè a casa non parlano italiano, ed uno in particolare ancor di più perchè i genitori non spiccicano UNA parola di italiano.... e quindi il bambino si trova totalmente da solo in questo senso.

Ma anche lui è riuscito a venirne fuori... Anche l'altra bambina che a casa parla solo albanese e i suoni delle lettere sono diversi (mi dicono)...

Quindi impegnandosi se ne esce.

ps: l'anticipataria del caso è mia figlia, che non ha creato problemi alla classe.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: bocciatura

Messaggio da STEFI@VALERIO » 13 giu 2012, 14:02

Ho letto sino ad ora ma l'unica cosa che mi sento di commentare è che il titolo del topic non è appropriato.

Se parliamo di bocciatura sì, bocciatura no, ho grandi dubbi ed esprimere un parere: ho letto commenti che mi fanno propendere in un senso e subito dopo altri che mi portano a conclusioni opposte.

Ma qui non si tratta semplicemente di bocciatura sì o no, ma specificatamente bocciatura di 5 bambini in una classe di prima elementare.

Un dato statisticamente impressionante.

Quindi, nel caso specifico o sulla quella classe si accanita la sfig@ più totale, o c'è qualcosa che non va in quella classe (o peggio in quella scuola).
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: bocciatura

Messaggio da floddi » 13 giu 2012, 14:07

helzbeth ha scritto:
giorgy ha scritto:in classe di gloria sono stati bocciati due bambini, sono stranieri ed anticipatari! però mi è spiaciuto davvero molto!!! gloria mi ha detto che la maestra glielo diceva sempre ai bambini e sicuramente l'avrà detto anche ai genitori!
è un'aggravante?

questo è essere prevenuti.

Mia figlia è anticipataria e abbiamo pure gli stranieri.
Il bocciato è italiano e dell'anno corretto, ma sono sicura che in tanti hanno guardato "male" gli stranieri "perchè tirano indietro la classe"
ma cosa ha detto di male scusa?
secondo me è un aggravente essere stranieri ed anticipatari se nons ei pronto.
Quando anticipi un bambino, questo deve essere pronto, altrimenti fai solo un torto a lui, se erano starnieri magari avevano anche problemi con la lingua o con la comprensione dei testi, se li hanno bocciati il motivo c'era.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: bocciatura

Messaggio da pisola » 13 giu 2012, 14:08

mi pare di aver capito in quella scuola, diceva Marvi che è dello stesso paese che sono classi diverse, certo è strano!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: bocciatura

Messaggio da floddi » 13 giu 2012, 14:08

ishetta ha scritto:
mammaMiao ha scritto:
floddi ha scritto: senza volere difende in toto le insegnanti, ma come si fa quello che dici tu?
Se sei insegnante unica e hai un bambino che salta sui banchi, butta per terra i libri, urla, ma non hai supporti, cosa fai?
E se invece non sei insegnante unica, hai una classe scelta, ma a metà anno arriva un bambino che non salta sui banchi, non butta i libri per terra, non urla, ma non ha voglia di lavorare e quindi lavora 3 giorno sì e uno no ma impara lo stesso perchè è intelligente cosa fai? No perchè ci sono maestre che in questa situazione inizierebbero a richiedere il sostegno o proverebbero a bocciare, altre che si rimboccherebbero le maniche. Dipende da caso a caso, e anche dalla zona in cui si vive, conosco mamme che vivono in quartieri molto disagiati e mamme che vivono in quartieri molto alti e noto che, a parità di situazione, l'atteggiamento della scuola cambia radicalmente.
Non ho capitp :domanda
manco io.
Se impara lo stesso perchè l'insegnante dovrebbe attivarsi? :domanda
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: bocciatura

Messaggio da floddi » 13 giu 2012, 14:10

nottok ha scritto:
helzbeth ha scritto:
nottok ha scritto:Sì, sono sicura. Se un bimbo non è seguito nè dai suoi genitori nè assistito dallo Stato il dovere di aiutarlo ricade su tutti che devono impegnarsi di più.

su tutti chi? restano giusto i suoi compagni di classe... se la responsabilità e l'onere diventa loro siamo proprio a posto
Tutta la vita è così, prima o poi capita di doversi sacrificare. Io preferisco che mia figlia faccia a scuola il 60% del programma con tutti i suoi compagni seguiti anzichè il 100% con uno fuori dalla classe messo ai margini. Vorrà dire che mia figlia uscirà di meno, farà meno sport, si divertirà di meno e studierà di più a casa. Quando ero alle elementari era normale per i compagni e i loro genitori dare una mano a chi era indietro, malato, indigente o in difficoltà. C'era chi portava i compiti a casa, c'erano due o tre madri che, volontariamente, aiutavano chi era indietro a fare i compiti, c'era chi versava il doppio della quota della gita per consentire a tutti di partecipare. Quando c'è stato bisogno del'insegnante di sostegno tutte le famiglie della scuola si sono autotassate per pagarne una.
credo che si stia parlando di altro però qua....
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: bocciatura

Messaggio da floddi » 13 giu 2012, 14:11

lalat ha scritto:
mammaMiao ha scritto:E se invece non sei insegnante unica, hai una classe scelta, ma a metà anno arriva un bambino che non salta sui banchi, non butta i libri per terra, non urla, ma non ha voglia di lavorare e quindi lavora 3 giorno sì e uno no ma impara lo stesso perchè è intelligente cosa fai? No perchè ci sono maestre che in questa situazione inizierebbero a richiedere il sostegno o proverebbero a bocciare, altre che si rimboccherebbero le maniche. Dipende da caso a caso, e anche dalla zona in cui si vive, conosco mamme che vivono in quartieri molto disagiati e mamme che vivono in quartieri molto alti e noto che, a parità di situazione, l'atteggiamento della scuola cambia radicalmente.
:quoto_1:
ma la spieghi?
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: bocciatura

Messaggio da helzbeth » 13 giu 2012, 14:13

floddi ha scritto:
helzbeth ha scritto:
giorgy ha scritto:in classe di gloria sono stati bocciati due bambini, sono stranieri ed anticipatari! però mi è spiaciuto davvero molto!!! gloria mi ha detto che la maestra glielo diceva sempre ai bambini e sicuramente l'avrà detto anche ai genitori!
è un'aggravante?

questo è essere prevenuti.

Mia figlia è anticipataria e abbiamo pure gli stranieri.
Il bocciato è italiano e dell'anno corretto, ma sono sicura che in tanti hanno guardato "male" gli stranieri "perchè tirano indietro la classe"
ma cosa ha detto di male scusa?
secondo me è un aggravente essere stranieri ed anticipatari se nons ei pronto.
Quando anticipi un bambino, questo deve essere pronto, altrimenti fai solo un torto a lui, se erano starnieri magari avevano anche problemi con la lingua o con la comprensione dei testi, se li hanno bocciati il motivo c'era.
LI AVRANNO bocciati perchè c'erano gli estremi.

Partire con "erano stranieri e anticipatari" magari sarà la verità ma sembra un giudizio a priori.
Impressione mia.
Lo dico perchè so come sono stata trattata io che ho anticipato mia figlia e ho sentito i commenti sugli "stranieri".
I problemi in classe però sono usciti da altri.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: bocciatura

Messaggio da floddi » 13 giu 2012, 14:14

STEFI@VALERIO ha scritto:Ho letto sino ad ora ma l'unica cosa che mi sento di commentare è che il titolo del topic non è appropriato.

Se parliamo di bocciatura sì, bocciatura no, ho grandi dubbi ed esprimere un parere: ho letto commenti che mi fanno propendere in un senso e subito dopo altri che mi portano a conclusioni opposte.

Ma qui non si tratta semplicemente di bocciatura sì o no, ma specificatamente bocciatura di 5 bambini in una classe di prima elementare.

Un dato statisticamente impressionante.

Quindi, nel caso specifico o sulla quella classe si accanita la sfig@ più totale, o c'è qualcosa che non va in quella classe (o peggio in quella scuola).
mi pare di avere letto che sono 5 su due classi.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: bocciatura

Messaggio da Tesla » 13 giu 2012, 14:15

Io quoto TUTTI GLI INTERVENTI DI HELZBETH!

In classe di mio figlio c'è il fratello del bocciato di prima di quest'anno, lo scorso anno ha frequentato la prima con evidenti limiti di comprensione... mio figlio è insieme con questo bambino fin dalla materna, lo conosco MOLTO BENE. Lo scorso anno mi sono sentita di dire alla madre (che mi raccontava i problemi del figlio a scuola) se voleva mandarmelo il sabato pomeriggio per fargli delle ripetizioni... la risposta è stata MI ANNOIO AD ACCOMPAGNARLO ED A VENIRLO A PRENDERE! :urka Che fai la costringi con la forza? Altre perle sono state MA NON TI ANNOI A PORTARLI IN PISCINA, ASPETTARE, LAVARLI ecc. :urka Giusto per capire l'andazzo delle risposte... la madre faceva i compiti ai figli per NON PERDERE TEMPO!
Il bambino in classe di mio figlio ha ottenuto il sostegno grazie al pressing delle maestre e quest'anno è rinato, non dico che è in pari, ma non è nemmeno a zero come lo scorso anno!
Le maestre di mio figlio lo scorso anno nel primo quadrimestre hanno aspettato i bambini più lenti, dal secondo in poi hanno scisso praticamente in due la classe, quelli in pari andavano avanti con il programma, quelli indietro facevano esercitazioni mirate per ognuno. Le insegnanti hanno lavorato il doppio, ,proprio perché non ritenevano giusto frenare l'apprendimento di chi s'impegnava e studiava, io credo che di più non si possa pretendere.
Il fratello ha atteggiamenti MOLTO violenti, ci sono stati bambini con i punti in testa, pietre tirate in faccia, porte sfondate, tentativi di gettarsi dalla finestra... ora io mi chiedo, ma davvero i compagni di classe devono fermarsi ed attendere che questo bambino maturi? Davvero l'insegnante deve frenare tutta la classe per un singolo? Perché in questo caso non si tratta di rallentare il programma, si tratta di entrare in classe e fare il bodyguard, e gli altri bambini che fanno? Imparano per tutto l'anno che non si lasciano indietro quelli con problemi? E' una bellissima lezione di educazione civica, indubbiamente, ma io pretendo che mio figlio a scuola IMPARI ANCHE A LEGGERE E SCRIVERE e non solo ad aiutare il prossimo.
Per la cronaca da noi gli stranieri sono perfettamente integrati, studiano e hanno superato le difficoltà che hanno avuto inizialmente con la lingua. Questo perché i genitori, pur avendo limiti linguistici, hanno fatto lavorare i bambini con impegno, ed i risultati prima o poi si vedono... ma se a casa non c'è collaborazione, la scuola non può farsene carico integralmente perché non strutturalmente adeguata ad un simile impegno.

Nottok, tu hai tutto il mio appoggio e comprensione, io per prima lo scorso anno mi sono offerta volontaria per aiutare un compagno in difficoltà di mio figlio, noi quel bimbo ce lo siamo anche portati fuori al parco giochi ed a mangiare una pizza, giusto per farti un esempio... però sono sempre dell'opionione che la scuola è fatta per imparare, che in questa fase i bambini si formano le basi che si porteranno dietro per tutta la vita, e non voglio che mio figlio paghi per le mancanze di un altro genitore.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: bocciatura

Messaggio da floddi » 13 giu 2012, 14:16

si helz hai ragione, visto che l'ha scritto la mamma di una loro compagna avrà saputo i motivi della bocciatura, che non sono certo essere stranieri ed anticipatari, ma avere problemi di comprensione e di lettura e non essere pronti....
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”