GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

in castigo in piedi accanto al cestino

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
saab
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 230
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:26

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da saab » 7 ott 2011, 11:52

Iolanda ha scritto:Mah! io non vedo esagerato il castigo della maestra. Ogni volta che prendono provvedimenti 'ste maestre vengono aggredite o viene messo in discussione il loro ruolo. Fossero state le bacchettate sulle mani sarei stata d' accordo sul fatto del metodo troppo duro, ma in piedi accanto al cestino mi sembra una punizione giusta. Mettiamoci nei panni di un insegnante che deve badare 20 bambini ed uno si mette a cantare mentre sta facendo lezione!
Super quotissimo :sorrisoo

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 7 ott 2011, 11:56

Anch'io credo che ultimamente (non di sicuro ai nostri tempi) troppo spesso le maestre siano sottoposte a continui giudizi da parte di genitori sempre in difesa dei propri figli. Ok quando ci sono palesi ingiustizie ma non mi porrei già sulla difensiva dopo 3 settimane di scuola e per un fatto che non mi sembra poi così terribile
non certamente sulla difenziva, ma certamente è una cosa per me da controllare.
perchè in 3 settimane i bambini ancora non li conosci. Il castigo ad un bambino non fa nulla, ad un altro umilia. ed è così che cominciamo l'importante ingresso nel modo scolastico......
poi vicino al cestino (della spazzatura) :che_dici ...mah a me non piace sta cosa...

e non è vero che le mamme, tutte sono in difesa dei propri figli, sicuramente queste ci sono, ma spesso si trata di mamme che cercano di capire, di stabilire un contatto con la maestra.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 7 ott 2011, 12:01

:caduta_sedia: difensiva :ahah ovviamente :che_dici
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 7 ott 2011, 12:02

saab ha scritto:
Iolanda ha scritto:Mah! io non vedo esagerato il castigo della maestra. Ogni volta che prendono provvedimenti 'ste maestre vengono aggredite o viene messo in discussione il loro ruolo. Fossero state le bacchettate sulle mani sarei stata d' accordo sul fatto del metodo troppo duro, ma in piedi accanto al cestino mi sembra una punizione giusta. Mettiamoci nei panni di un insegnante che deve badare 20 bambini ed uno si mette a cantare mentre sta facendo lezione!
Super quotissimo :sorrisoo

addirittura
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da STEFI@VALERIO » 7 ott 2011, 12:13

Paola67 ha scritto:Si che cerchi, non ho detto di estendere alla classe, ma al bambino che in quel momento fa così.
puoi provare a cambiarlo di posto (magari è il compagno con cui è seduto), lo fai sedere vicino alla cattedra.
gli assegni un ruolo (tipo controllare chi chiacchiera, etc), creare in classe una serie di regole di comportamento con la partecipazione dei bambini stessi, assegnare stelline o stikers ai bambini che si comportano bene, cerchi di capire se fa così perchè non è interessato e perchè, se ha delle difficoltà a seguire la lezione, lo segnali sul diario ai genitori
insomma prima di metterlo in castigo ci sarebbe bisogno di indagare meglio a parer mio.
e per quanto se ne dica questo è anche il compito dell'insegnante, non solo quello di insegnare a leggere ed a scrivere e far di conto, come spesso sento, ma anche trasmettere e far far proprie ai bambini delle regoline di comportamento in classe, di rispetto nei confronti della maestra e dei compagni, di rispettare il turno, etc....

io la vedo così.
La punizione dopo soli 15 gg di scuola sinceramente :perplesso
Io distinguo. Come genitore, ho deciso di stare aprioristicamente dalla parte della maestra. Il compito è suo, è difficile, e io ritengo di aiutare mio figlio prima di tutto dandole la mia fiducia, facendola lavorare in pace, senza farla sentire una "sorvegliata speciale" (e ciò lo ribadisco nonostante questa mattina mi sia sentita dire delle cose molto, molto poco piacevoli, per le quali ho tuttora un bel mal di stomaco, ma per questo aprirò semmai un altro post... :buuu ).

Certo, se io fossi la maestra...rifletterei come Paola sull'opportunità di alzare dall'inizio "il livello di fuoco", di usare subito l'artiglieria delle punizioni (in senso metaforico, naturalmente). Perché ci sono bambini con i quali questi metodi funzionano, altri no. In altre parole mi chiederei: se metto il bambino vicino al cestino e gli dico "sei una noia" (commento non terribile, ma comunque abbastanza pesante) dopo soli 15 giorni, che farò se lui persevera? Avrò esaurito da subito tutte le mie cartucce, e non mi resteranno che punizioni ancor più pesanti.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da ema1 » 7 ott 2011, 12:28

Paola67 ha scritto:
saab ha scritto:
Iolanda ha scritto:Mah! io non vedo esagerato il castigo della maestra. Ogni volta che prendono provvedimenti 'ste maestre vengono aggredite o viene messo in discussione il loro ruolo. Fossero state le bacchettate sulle mani sarei stata d' accordo sul fatto del metodo troppo duro, ma in piedi accanto al cestino mi sembra una punizione giusta. Mettiamoci nei panni di un insegnante che deve badare 20 bambini ed uno si mette a cantare mentre sta facendo lezione!
Super quotissimo :sorrisoo

addirittura
mah... punizione giusta... aggredire la maestra.... Ma vicino al cestino perche? C'e qualche relazione? Ovviamente sono ironica... ma davvero rimango basita che troviate questa punizione giusta dopo solo due settimane di scuola.

Mettermi nei panni della maestra? Preferisco mettermi nei panni di un bambino di sei anni che ha cominciato la scuola ( questo bellissimo mondo di "adulti") da pochissimi giorni. Perche in quella classe ( canto o non canto) la parte debole e il bambino e non la maestra adulta che dovrebbe dare l'esempio di rispetto, educazione, tolleranza,pazienza, comprensione... e tante altre cose ancora.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da ema1 » 7 ott 2011, 12:38

STEFI@VALERIO ha scritto:
Io distinguo. Come genitore, ho deciso di stare aprioristicamente dalla parte della maestra. Il compito è suo, è difficile, e io ritengo di aiutare mio figlio prima di tutto dandole la mia fiducia, facendola lavorare in pace, senza farla sentire una "sorvegliata speciale"
Stefi, io invece ho deciso di stare aprioristicamente dalla parte di mia figlia. E vero che e' il suo lavoro, ma non tutte le maestre lo sanno fare. Siccome mia figlia e troppo piccola per difendersi ( o per non essere d'accordo su tanti metodi) io non riesco a dare sempre e comunque ragione alla maestra solo perche lei e' la MAESTRA.

Era ora va nella seconda, e per fortuna non ci sono mai stati episodi simili nonostante la maestra viene considerata come "severa" e che ha diciamo l'urlo facile. Ecco io non mi permetterei mai di andare li' a dire alla maestra di non urlare, ma se usasse espressioni offensive, se umiliasse i bambini facendoli alzare in piedi sul cestino... beh, sinceramente io le direi che non sono d'accordo, ovviamente senza andare li a spada tratta. Ma perche dovrei accettare espressioni, comportamenti e metodi che dal mio punto di vista sono solo controproducenti e violenti?

Una mia amica ha la figlia nella stessa scuola di Era, ma con un altra maestra. L'anno scorso, alla prima elementare, la maestra ha strappato alla figlia il foglio del quaderno perche aveva scritto male!! Ti pare bello nella prima settimana? Sua figlia e un po indifferente come carattere, ma se lo avesse strappato ad Era sono sicura che lei oltre a piangere ci sarebbe rimasta malissimo. E di esempi ce ne sono tanti...no, io non sto sempre e comunque dalla parte della maestra.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da helzbeth » 7 ott 2011, 13:04

mah, l'avrà messo in un angolo, o in un posto "x" e il fatto che ci fosse il cestino è relativo.

un cestino piccolo dove getti la carta, mica vicino le immondizie...


e quoto stefivalerio in toto
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Tesla » 7 ott 2011, 13:08

ema1 ha scritto:
STEFI@VALERIO ha scritto:
Io distinguo. Come genitore, ho deciso di stare aprioristicamente dalla parte della maestra. Il compito è suo, è difficile, e io ritengo di aiutare mio figlio prima di tutto dandole la mia fiducia, facendola lavorare in pace, senza farla sentire una "sorvegliata speciale"
Stefi, io invece ho deciso di stare aprioristicamente dalla parte di mia figlia. E vero che e' il suo lavoro, ma non tutte le maestre lo sanno fare. Siccome mia figlia e troppo piccola per difendersi ( o per non essere d'accordo su tanti metodi) io non riesco a dare sempre e comunque ragione alla maestra solo perche lei e' la MAESTRA.

Era ora va nella seconda, e per fortuna non ci sono mai stati episodi simili nonostante la maestra viene considerata come "severa" e che ha diciamo l'urlo facile. Ecco io non mi permetterei mai di andare li' a dire alla maestra di non urlare, ma se usasse espressioni offensive, se umiliasse i bambini facendoli alzare in piedi sul cestino... beh, sinceramente io le direi che non sono d'accordo, ovviamente senza andare li a spada tratta. Ma perche dovrei accettare espressioni, comportamenti e metodi che dal mio punto di vista sono solo controproducenti e violenti?

Una mia amica ha la figlia nella stessa scuola di Era, ma con un altra maestra. L'anno scorso, alla prima elementare, la maestra ha strappato alla figlia il foglio del quaderno perche aveva scritto male!! Ti pare bello nella prima settimana? Sua figlia e un po indifferente come carattere, ma se lo avesse strappato ad Era sono sicura che lei oltre a piangere ci sarebbe rimasta malissimo. E di esempi ce ne sono tanti...no, io non sto sempre e comunque dalla parte della maestra.
Io quoto in tutto e per tutto Ema. Mio figlio lo scorso ha avuto un grosso trauma dalla scuola. Le insegnanti sono entrate subito a gamba tesa, distribuendo note, dicendo quanto terribile fosse il bambino, strappando fogli scritti male davanti a lui... bene i risultati sono stati mesi e mesi di Pavor notturno e per chi non lo conosce posso assicurare che non è per niente piacevole vedere tuo figlio che la notte va fuori di testa nel senso vero della parola.
Io all'inizio ho dato credito alle insegnanti, lo scorso anno ho delirato in questa sezione del forum per pagine e pagine, però i risultati sono stati pessimi nel rapporto instaurato tra mio figlio e la scuola in generale. A metà anno aveva un pagella tiepidina eppure lui è un bambino molto intelligente.
Per prima cosa mi sono dovuta fare io un'esame di coscienza, capendo che IO CONOSCEVO MIO FIGLIO, IO SAPEVO LA SUA EDUCAZIONE ED IL SUO RISPETTO PER IL PROSSIMO, che non si poteva considerare un pessimo elemento,solo perché giochicchiava in classe PER CONTO SUO con le matite dopo AVER FINITO IL COMPITO assegnato e per lui molto semplice da svolgere.

Alla fine dell'anno ho avuto un chiarimento educato MA DECISAMENTE DURO con le insegnanti, la situazione è notevolmente migliorata. Il bambino però ha accusato un gran colpo da un approccio sbagliato iniziale, perché c'è chi ha bisogno di essere messo in punizione davanti al cestino ma, c'è anche chi ha bisogno di un'approccio più dolce e controllato e queste cose non le puoi sapere se conosci il bambino da poche settimane.

E grazie allo scorso anno scolastico noi ci siamo assicurati un'altro anno di terapia con la NPI per rinforzare l'autostima andata a farsi benedire.
Ora devo dire che la situazione è cambiata, e finalmente hanno capito che lui vuole essere rassicurato e non rimproverato, e senza falsa modestia va benissimo didatticamente.
Purtroppo ho dovuto constatare che, iniziata la scuola, sono ricominciati gli incubi notturni, perché lo scorso anno i bambini più smaliziati riuscivano a farlo accusare ingiustamente e lui di questa cosa ne è rimasto traumatizzato, perché non trovava nelle insegnanti delle figure capaci di difenderlo al bisogno, ma che anzi a volte infierivano a loro volta senza ragione. Il risultato, in un carattere debole e sensibile come il suo, e che è totalmente indifeso ed incapace di farsi valere sui suoi compagni, con le conseguenze di essere preda di ogni bulletto che gli si presenta davanti.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da STEFI@VALERIO » 7 ott 2011, 13:52

Tesla ha scritto:
Alla fine dell'anno ho avuto un chiarimento educato MA DECISAMENTE DURO con le insegnanti, la situazione è notevolmente migliorata. Il bambino però ha accusato un gran colpo da un approccio sbagliato iniziale, perché c'è chi ha bisogno di essere messo in punizione davanti al cestino ma, c'è anche chi ha bisogno di un'approccio più dolce e controllato e queste cose non le puoi sapere se conosci il bambino da poche settimane.
Ema e Tesla, innanzitutto grazie perché il Vostro contributo mi aiuta a riflettere.

La frase evidenziata ha messo in luce la mia vera, grossa paura.

Non quella delle punizioni e delle sgridate, ma il fatto che il rapporto con la scuola si deteriori presto, magari per delle scicchezze che potrebbero essere risolte senza grandi patemi.

Vedo tutti i giorni mio figlio andare a scuola VOLENTIERI, ed una cosa bella, vorrei ardentemente continuasse così.

Posso esprimere la sensazione quando ho letto il messaggio di Sbu? (ribadisco mia, non di Sbu). Ansia, e non è la prima volta. Non immaginavo che la scuola mettesse tanta ansia, sinceramente, e sono solo all'inizio.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Tesla » 7 ott 2011, 14:05

STEFI@VALERIO, credimi io lo scorso anno la pensavo esattamente come te, ma come ogni cosa se non ci cadi dentro non ti rendi conto delle conseguenze.

ANSIA??? Lo scorso anno quasi quasi la terapia la richiedevo per me... quest'anno stiamo cercando di prenderla con più leggerezza :sorrisoo
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da ROB68 » 7 ott 2011, 14:09

tesla, però con tuo figlio l'anno scorso sono andate giù molto più pesanti....almeno mi pare. Comunque di bimbi che giochicchiano con le penne dopo aver finito il lavoro ne conosco un altro....
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da ema1 » 7 ott 2011, 14:12

Tesla, io mi ricordo tutti i tuoi topic dell'anno scorso, sono felicissima di leggere che ora le cose vanno meglio. Si poteva evitare, con poco, ma oramai e' andata cosi.

Stefi.. l'ansia? Io ce l'ho tutt'ora... penso che l'avro' sempre a vita. Non posso farci niente.

Anche a noi poteva andare meglio l'anno scorso. Sarei ingiusta a dare tutta la colpa alla maestra, ma sicuramente se lei avesse urlato meno, sono sicura che bambini come Era sarebbero andato con piu piacere a scuola. Quest'anno va decisamente meglio anche per noi, prima perche vedo la maestra molto piu rilassatao, perche si e creato un legame e perche ora lei conosce tutti e sa come prenderli.

Credo che il primo anno sia proprio fondamentale per creare questo legame, maestra-bambini, e piu e sereno meglio sara' per tutti.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da ema1 » 7 ott 2011, 14:13

scusate ho scritto di corsa. Tanti errori. :dizionario
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da sbu » 7 ott 2011, 14:18

Oggi mio figlio è venuto a casa per pranzo e mi ha detto che ha fatto il bravo, che non è mai stato ripreso: ha capito la lezione ed è questo per me che è importante, e anche per lui
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Tesla » 7 ott 2011, 14:57

sbu ha scritto:Oggi mio figlio è venuto a casa per pranzo e mi ha detto che ha fatto il bravo, che non è mai stato ripreso: ha capito la lezione ed è questo per me che è importante, e anche per lui
OTTIMO :ok
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da helzbeth » 7 ott 2011, 15:17

io parto dal principio (fino a smentita) che io e la maestra/e siamo dalla stessa parte in funzione della crescita di mia figlia

trovo sbagliato essere a priori dalla parte dei figli CONTRO le maestre.


Bravo Fabio.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
stè
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 43902
Iscritto il: 5 set 2005, 11:03

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da stè » 7 ott 2011, 16:13

sbu ha scritto:Oggi mio figlio è venuto a casa per pranzo e mi ha detto che ha fatto il bravo, che non è mai stato ripreso: ha capito la lezione ed è questo per me che è importante, e anche per lui
bene :ok
є๓คภยєlє 29.05.2005 єlเรค๒єttค 28.02.2008

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da laura s » 7 ott 2011, 16:18

ely66 ha scritto:credo che sbu chiederà di poterle parlare, almeno penso..


ho già scritto che la frase è infelicissima però
cioè la mancanza di rispetto per le persone
la maestra come lo deve ottenere il rispetto? generalizziamo, invece di fermarci al bimbo in questione.
su, come lo ottiene se dopo svariati richiami e note, il bambino non cambia atteggiamento?
il rispetto verso l'insegnate è andato a quel paese. e verso la classe??? cioè se una di noi avesse in classe un figlio che deve imparare e contemporaneamente ci fosse un menefreghista protetto da mammà sempre e comunque, come deve fare l'altra mamma? e la maestra?
punizioni corporali OVVIAMENTE escluse. note ignorate, richiami ignorati, faccia al muro o vicino al cestino sono umilianti.. caspita.. rimane la frusta che schiocca sopra le teste. :che_dici
QUOTO!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da laura s » 7 ott 2011, 16:20

hamilton ha scritto:Ho letto sommariamente, ma siccome credo di avere a che fare con maestre equilibrate, educate, e con tanta esperienza, io lascio carta bianca e qualsiasi punizione si creda sia giusto infliggere (naturalmente stando dentro ai canoni della coerenza e della normalita') e' ben accetta.
Fuori dalla porta ci sono stata, dietro la lavagna pure, di fianco al cestino si si, e non ne ero particolarmente sconvolta, quindi credo che clamore per cosi' poco sia fuori luogo.
Ecco, forse avrei evitato il commento "sei una noia", ma dai...non e' cosi' grave secondo me.
Chissa' che pippa gli aveva attaccato Fabio per far valere le sue ragioni :risatina:
Quoto pure questo!!
E aggiungo: se io fossi una maestra, alla centesima mamma che mi viene a dire che non devo fare questo e dire quello direi "ecco, le lascio la classe, torno fra 10 minuti e voglio tutti in silenzio bravi a disegnare: auguri!" :che_dici
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”