GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

scontro con la maestra per il piemontese

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Pipa » 15 ott 2009, 23:24

kla ha scritto:
ely66 ha scritto:helz non vale, tu sei pro :prr

e tuo figlio lo saprà? non dico che sarà fondamentale per la sua sopravvivenza, ma lo saprà? e se abiterà in piemonte e sapendolo dirà maccatur, non lo guarderanno sorridendo?

qui si chiama trisa e la pentola ramina. e gaia le sa pronunciare benissimo oltre a sapere cosa sono, come si fa la farina, da dove proviene ecc... ovviamente.
Ma se una famiglia ci tiene significa che il dialetto lo sa e lo ritiene importante e quindi lo insegna... Così come è successo per secoli chi ci tiene lo tramanda ai propri figli, come fai tu, mica c'è bisogno che ci perdano ore di scuola!
A me non importa che le mie figlie sappiano parlare il dialetto. se mi importasse parlerei loro in dialetto, non chiederei alla scuola di insegnarglielo! Alla scuola chiedo altro...
Però secondo me è giusto chiarire una cosa.Non è che questi progetti fanno perdere ore di scuola. Almeno, mia figlia il martedì pomeriggio ha un'ora chiamata "laboratorio" che normalmente, se non sbaglio, sfruttano per questi programmi.Non è che sottraggono ore di studio alle materie principali.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da mina79 » 15 ott 2009, 23:26

ely66 ha scritto:mina, puoi provare a farle capire alcune cose.
il cibo ad esempio
nn mangerà per sempre turtelen no? :prr
:ahaha no no spero proprio di no.
poi proprio sul cibo, come se non bastasse la miscellanea, siamo gran sperimentatori...stasera c'era zuppa di orzo e soia verde :ahah (per la cronaca a me è andato di traverso :che_dici ) lei e il padre non hanno fatto una piega! :martello
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Pipa » 15 ott 2009, 23:27

clizia ha scritto:Io vorrei capire una cosa. I progetti davvero sono scelti dopo una riunione coi rappresentanti di classe? I genitori non mi pare siano interpellati in queste decisioni che spettano al corpo docente. Però , visto che si tratta di progettini fuori dai programmi ministeriali e fuori dalla libertà di insegnamento e di metodo la cui scelta riguarda solo gli insegnanti, forse c'è un margine per chiedere un'assemblea di genitori per proporre altri tipi di laboratori? Tipo imparare la grammatica ( e, è,é comprese :hi hi hi hi ) inmodo giocoso attraverso altri sistemi che non siano un mero recupero di lezioni?
Ma il tuo bimbo le sbaglia oppure hai provveduto? :prr
Io dubito che siano scelti dopo una riunione con i rapprensentanti, anche perchè non so da voi, ma da noi li dobbiamo ancora eleggere. Poi normalmente per il rafforzamento di altre materie ci sono altre ore se non sbaglio. Insomma, sono bambini, non è che possono tenerli mattina e pomeriggio a studiare grammatica e fare i conti eh?
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da kla » 15 ott 2009, 23:35

ely66 ha scritto:
kla ha scritto:
ely66 ha scritto:helz non vale, tu sei pro :prr

e tuo figlio lo saprà? non dico che sarà fondamentale per la sua sopravvivenza, ma lo saprà? e se abiterà in piemonte e sapendolo dirà maccatur, non lo guarderanno sorridendo?

qui si chiama trisa e la pentola ramina. e gaia le sa pronunciare benissimo oltre a sapere cosa sono, come si fa la farina, da dove proviene ecc... ovviamente.
Ma se una famiglia ci tiene significa che il dialetto lo sa e lo ritiene importante e quindi lo insegna... Così come è successo per secoli chi ci tiene lo tramanda ai propri figli, come fai tu, mica c'è bisogno che ci perdano ore di scuola!
A me non importa che le mie figlie sappiano parlare il dialetto. se mi importasse parlerei loro in dialetto, non chiederei alla scuola di insegnarglielo! Alla scuola chiedo altro...

kla da quanto ho capito è un progetto aggiuntivo. come qui da gaia che faranno un'ormoteca (almeno mi pare di ricordare). ora, a che serve saper riconoscere l'orma del beccaccio dalle piume dorate? o quella del gallo cedrone? però sono progetti che servono a conoscere l'ambiente.
mi sembra comunque molto più istruttivo e pure divertente imparare a riconoscere un'orma che imparare a chiamare il mestolo della polenta col suo nome dialettale :hi hi hi hi

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da kla » 15 ott 2009, 23:39

PIPA ha scritto:
kla ha scritto:
ely66 ha scritto:helz non vale, tu sei pro :prr

e tuo figlio lo saprà? non dico che sarà fondamentale per la sua sopravvivenza, ma lo saprà? e se abiterà in piemonte e sapendolo dirà maccatur, non lo guarderanno sorridendo?

qui si chiama trisa e la pentola ramina. e gaia le sa pronunciare benissimo oltre a sapere cosa sono, come si fa la farina, da dove proviene ecc... ovviamente.
Ma se una famiglia ci tiene significa che il dialetto lo sa e lo ritiene importante e quindi lo insegna... Così come è successo per secoli chi ci tiene lo tramanda ai propri figli, come fai tu, mica c'è bisogno che ci perdano ore di scuola!
A me non importa che le mie figlie sappiano parlare il dialetto. se mi importasse parlerei loro in dialetto, non chiederei alla scuola di insegnarglielo! Alla scuola chiedo altro...
Però secondo me è giusto chiarire una cosa.Non è che questi progetti fanno perdere ore di scuola. Almeno, mia figlia il martedì pomeriggio ha un'ora chiamata "laboratorio" che normalmente, se non sbaglio, sfruttano per questi programmi.Non è che sottraggono ore di studio alle materie principali.
Sì sì questo lo so. Ma decisamente preferirei che la scuola le insegnasse altro e non qualcosa che ritengo così inutile e che impararebbe dal vicino di casa...

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da clizia » 15 ott 2009, 23:43

Bè si, anche a me non piacerebbe granchè una scelta simile. Preferirei qualcosa di più ampio respiro, magari collegato alla storia del territorio o in italia in genere.:che_dici

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da clizia » 15 ott 2009, 23:45

PIPA ha scritto: Io dubito che siano scelti dopo una riunione con i rapprensentanti, anche perchè non so da voi, ma da noi li dobbiamo ancora eleggere. Poi normalmente per il rafforzamento di altre materie ci sono altre ore se non sbaglio. Insomma, sono bambini, non è che possono tenerli mattina e pomeriggio a studiare grammatica e fare i conti eh?
hoscritto in modo giocoso e poi i parece Pepe abbia detto che di grammatica ne fanno davvero pochina e già interza si trascinano lacune non colmate. 'nnamo bbene!

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da helzbeth » 16 ott 2009, 9:19

iL punto è che è praticamente IMPOSSIBILE che tutti i genitori siano d'accordo su tutta l'offerta formativa, IMPOSSIBILE.

Come è anche poco plausibile che la scuola, per quanto possa accettare consigli, osservazioni, critiche, da parte dei genitori, faccia una specie di sondaggio prima di fare qualsiasi cosa.
Non è fattibile.

Allora io protesto per le ore di psicomotricità: tanto mia figlia va in palestra a fare attività sportive, a scuola è meglio che impari altro.

Ed eliminiamo anche quello che chiamano "progetto musicale" che per me, per come lo vedo io da musicista di conservatorio, è una graz ca***ta che poco ha a che fare con l'insegnamento della musica (opinione personale derivata da ciò che ho visto a fine anno).

Inglese... non so perchè lo fanno i grandi.

Resta il fatto che tutte queste cose sono esperienze per loro, e lascio che le faccia tutte.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da frab » 16 ott 2009, 10:20

secondo me il dialetto non si impara a scuola, ma si impara tra la gente, "sulla strada", che senso ha insegnarlo a scuola?
Ely, come vedi Gaia già lo conosce senza perderci 10 ore a scuola.
Saranno poche 10 ore in un anno scolastico, ma sono 10 ore sprecate. E poi scusate, come pensano di fare con i bambini stranieri? non credo che abbia molto senso insegnare il dialetto ad un bimbo cinese o cingalese, dove a casa parlano la loro lingua.
Qui comunque non si parla del valore del dialetto, che è indiscusso che sia prezioso, ma della sua utilità di insegnamento nell'ambito scolastico.
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da ely66 » 16 ott 2009, 10:53

Gaia ha dei nonni che le parlano ANCHE in dialetto. ha dei genitori che parlano italiano e marginalmente il dialetto.
e chi non ha nonni o genitori che parlano il dialetto? perchè togliere un'opportunità?
e perchè mia figlia deve fare due ore di educazione motoria e non tre o una?
e perchè deve fare educazione musicale per un'ora e quando le chiedo risponde "abbiamo sentito una musica" e stop?
che utilità hanno queste materie?
e perchè perchè perchè......
quello che sta bene a me non sta bene a te, o a te o a te. quello che sta bene a te non sta bene a me.
bon, che scuola le faccio frequentare?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
zanchese
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6421
Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da zanchese » 16 ott 2009, 11:16

L'importanza dei dialetti la trovo una cosa soggettiva, mentre l'educazione musicale, artistica o l'educazione motoria penso siano cose oggettivamente ed universalmente ritenute importanti.

Almeno lo credevo fino a quando ho letto questo 3D.
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Pipa » 16 ott 2009, 11:24

zanchese ha scritto:L'importanza dei dialetti la trovo una cosa soggettiva, mentre l'educazione musicale, artistica o l'educazione motoria penso siano cose oggettivamente ed universalmente ritenute importanti.

Almeno lo credevo fino a quando ho letto questo 3D.
Ma infatti fino a prova contraria quelle sono materie di studio, mentre quello citato da Pepe sul dialetto è un progetto, così come avrebbe potuto essere piantare un seme e vedere la crescita di una piantina, oppure imparare ad impastare e cuocere il pane o milioni di altri casi.
Sul fatto poi dell'utilità dell'imparare un dialetto (che poi in 10 ore mica si impara...magari invitano qualche nonno a parlare del suo dialetto, delle sue origini, a leggere qualche storia o poesia in dialetto...) ognuno la pensa a proprio modo, ma come dice Ely quello che può essere interessante ed educativo per un genitore, può non esserlo per un altro.
Per quanto riguarda gli extracomunitari, magari per quelli che abitano in paesi come il mio, dove la maggioraparte degli anziani si esprime ancora in dialetto, può essere bello riuscire a capire un po' di quello che dicono.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da helzbeth » 16 ott 2009, 15:34

guardate che non è che insegnano a parlare in dialetto, eh...

almeno qui imparano filastrocche e canzoni tradizionali, e tutto ciò che concerne le vecchie tradizioni locali
un non perdere da dove veniamo
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
fiona 74
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17705
Iscritto il: 28 set 2005, 17:26

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da fiona 74 » 16 ott 2009, 15:37

almeno qui imparano filastrocche e canzoni tradizionali, e tutto ciò che concerne le vecchie tradizioni locali
un non perdere da dove veniamo
proprio così!!
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011

Avatar utente
Vampirya
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1132
Iscritto il: 4 ago 2006, 14:10

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Vampirya » 17 ott 2009, 0:51

mia nonna era maestra elementare e a casa nostra si è sempre e solo paralto italiano, infatti ne io ne mia sorella abbiamo l'accento marchigiano. Mia nonna però scrivere poesie in dialetto e mi ricordo con tanta nostalgia i libroni che scriveva con la macchina da scrivere vecchissima con i tastoni! e mi ricordo quando provavo a leggerli ed ero sempre li a chiedere come si pronunciava e cosa significasse. Se imparassero qualcosa del dialetto locale ad Elia non mi dispiacerebbe, anche perchè io sono marchigiana, suo padre è piemontese ed entrambi non capiamo na cippa del dialetto ligure e me lo immagino fra qualche anno che non capisce alcune parole o battute dette in dialetto! Io ci rimango malissimo quando tutti intorno a me (tipo a casa dei miei suoceri) ridono per delle battute in dialetto e io non capisco na cippa. Visto che mai da noi potrà imparare questo dialetto io non ci vedo proprio nulla di male nel progetto.

e poi pepe scusa ma non offenderti, ma i compiti erano troppi e il progetto non ti va bene! magari dopo i compiti hai detto pure sta cosa alla maestra e magari inizia a prenderla un po sul personale eh! anche se rimane sbagliato essersela presa con tuo figlio !
Vampy, il patato Elia (3.120 kg* 49 cm) 29/11/2006 10.11 e il patatone Luca (3.140kg* 48 cm) 11/09/2012 9.54

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Dubbiosa » 17 ott 2009, 2:07

pepe io ti stimo molto perchè ti reputo una persona estremamente attenta e intelligente ma, detto francamente, fino a che misura per te rappresenta un reale problema e quanto, invece, è più una presa di posizione politica? Si sta parlando di un progetto di 10 ore complessive iscritte dentro il panorama di un intero anno scolastico, sicura che saresti stata altrettanto ferma nella tua posizione se queste 10 ore fossero state dedicate a, che ne so "usi e costumi nel mondo" o "corso di cucina extraeuropea" o ancora "ecologia e riciclo" sebbene messe in programma senza informarti prima?

Io potevo capire e condividere il discorso se si fosse trattato di un progetto a lungo termine che teneva impegnati i bambini per un lungo periodo..ma 10 ore sono proprio pochine, non credo rubino tempo a niente, sono un'occasione per fare qualcosa di diverso a scuola e, magari, imparare un paio di canzoncine o sentire il racconto di qualche nonno..che male possono fare?

Se io ripenso ai miei anni delle elementari di progetti simili ne ho fatti in quantità fra laboratori di riciclo/educazione stradale/laboratori artistici/corsi di pasta di sale/corsi di poesia/corsi di pittura/corsi di informatica/gite nei boschi/gare di memory..alcuni mi sono piaciuti e mi hanno effettivamente suscitato interesse, altri adesso a posteriori li trovo inutili e magari non li avrei proposti, ma sicuramente tutti hanno rappresentato un'attività piacevole da svolgere parallelamente al programma scolastico, qualcosa che non ha tolto nulla al percorso che stavamo portando avanti fornendo, tutt'al più, un valore aggiunto.

Nella mia carriera scolastica, inoltre, uno degli aspetti più interessanti è stato senza dubbio il rapporto/confronto con la persona che stava oltre la cattedra..è grazie agli insegnanti in cui mi sono imbattuta e alla passione che hanno messo nel loro lavoro (o che non hanno messo, nel caso opposto) che ho potuto conoscere/apprezzare/stimare determinate esperienze/artisti/letture/argomenti che mi porto dietro ancora adesso..è stato grazie alla mia maestra delle elementari appassionata di pasta di sale che ho scoperto di amare i lavoretti manuali e se lei si fosse limitata a insegnarci italiano, grammatica, storia e disegno come da programma adesso io sarei priva di una parte importante della mia vita. La mia prof. di matematica delle medie era convinta che il pc sarebbe diventato negli anni uno strumento fondamentale e ha insistito per farci fare un mini-corso di informatica..e di questo la devo ringraziare perchè magari, senza di lei, adesso io non sarei qui a scrivere.

Insomma io posso capire che, come genitore, mi potrebbe far piacere dire la mia ed essere informata in anticipo su quelli che saranno i progetti svolti nel corso dei due quadrimestri ma mi limiterei davvero a quelli più importanti che proseguono per tutto l'anno lasciando alla maestra libertà di gestione/decisione di quelli minori per permetterle di portare, nel corso della sua esperienza quotidiana con i bambini, un pò di se stessa e di quello che ritiene interessante.
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Iswara » 19 ott 2009, 10:18

Pepe io continuo a dirti: hai ragione e non mollare..pensavano forse queste inseganti di essere di fronte a gente passiva e disinteressata al percorso scolastico dei propri filgi, da mettere a posto con due paroline "tecniche" ; bè ora dovranno ricredersi :spiteful: e e accettare se non la critica il confronto. :prr

Guarda poi il corso di cucina tibetana sarebbe stato secondo me, assai più istruttivO di quello di dialaetto: almeno avrebbero approfondito temi di antropologia, geografia, sociologia...ma dico
ragazze voi che condividete la proposta di progetto delle maestre avete riflettuto sul fatto che insegnare il dialetto a scuola significa esplicitamente autrizzare gli alunni a prlaro aperfino a SCUOLA!? :-D :bomba .. con quale autorevolezza potranno ora queste insegnanti correggere i proir alunni quando si lascerranoa ndaread espressioni dialettali o scorrette in lingua italiana?! :buuu :domanda :x:

Ely conoscere il nome del cucchiaio di legno o saper fare il burro trovo che siano progetti ottimi e assolutamente idonei da svolgere al nido o all'asilo :-D NON ALLA SCUOLA PRIMARIA, :che_dici in cui, non lo dico io, mai programmi ministeriali, bosogna privilegiare ben altre competenze :congratulations:

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da ely66 » 19 ott 2009, 10:32

pensavano forse queste inseganti di essere di fronte a gente passiva e disinteressata al percorso scolastico dei propri filgi, da mettere a posto con due paroline "tecniche" ; bè ora dovranno ricredersi
:che_dici
grazie per ritenermi un'emerita idiota. quello che penso perlomeno non lo scrivo, la cafonaggine la lascio fuori da qui.

per il resto de gustibus non disputandum est.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Iswara » 19 ott 2009, 10:36

Bè dovresti apprezzare Ely la mia capacità di fare autocritica sulla categorie :prr

Pur avendone fatto parte non la difendo a priori..nonostante ne stimi sommamente il ruolo intendiamoci :thank_you:

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Iswara » 19 ott 2009, 10:46

Scusa Ely..e perchè dovrei ritenerti un'idiota? Ho capito benissimo che alcuni genitori, te compresa, condividono l'niziativa..e rispetto assolutamente questa posizione pur non condividendola..ma ti chiedo..tu pensi che tutti abbiamo fatto queste riflessioni o che molti abbimao fatto "passare" il progetto per quieto vivere e per assoluto disinteresse? Io ci sono stata nella scuola non è che tutti i grnitori si facciano parte attiva del processo formativo anzi alcuni non vedono l'ora di delegare in toto la formazione dei propri figli..e a volte chi timidamente invece prova a "collaborare" ad agire in sinergia viene scoraggiato da discorsi del tipo " lasciamo fare alle insegnanti le insegnanti..,lo sapranno loro no quello che è melgio per i bambini.." mi sembra di averli sentiti anche in queto post commenti di questo tenore..
Bè a me questo atteggiamento soprattutto da parte degli insegnanti mi da un fastidio TREMENDO...e gli direi: manco per niente non puoi passare sopra le nostre teste; i genitori siamo noi e se en parla insiem senza metterci di fronte con saccenza alla frittata fatta ! E non sempre nell'interesse del bambino..ma magari dell'insegnate esterno che deve imaprtire la sua LETIO MAGISTRLIS di dialetto a dei bamibni ignari

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”