D'accordissimo con telalat ha scritto: Quello che non capisco, per tornare in tema, è l'opinione contraria all'anticipo scolastico a priori, ... voglio dire come si fa a essere contrarie così ad una cosa che invece per legge adesso è diventata anche più facile (prima si doveva fare la primina con esame ... ora è prassi). Ora mio figlio è di fine anno ma se fosse di gennaio 2005 lo manderei a scuola ... esempio banale: alla scuola materna dove sta andando mi sto trovando male, un'altro anno lì dentro, avendo la maturazione per poter affrontare la scuola, sarebbe stupido farglielo fare.
Io non sono né pro, né contro ... dico solo che è una possibilità e a qualcuno può tornare utile.

Figurati che mia mamma, maestra, e' sempre stata in linea di massima contraria all'anticipo perche' le capitava spesso di avere bambini mandati a scuola un anno prima che non erano pronti e le creavano problemi, ma poi a me ha fatto fare la primina perche' ero decisamente pronta. Quindi sono d'accordo che dipende da caso a caso, e comunque ripeto che secondo me la questione e' diversa tra maschi e femmine perche' oltre all'aspetto intellettivo bisogna valutare l'aspetto fisico, e un bambino piu' giovane di un anno puo' risentire maggiormente della differenza di "stazza" con i compagni rispetto a una bambina.