Pagina 4 di 8

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 13:33
da ci610
Topillo ha scritto:eh va be'.

Che dire?

Teneteli sgualciti e con le orecchie.

Guarda, mio figlio è più disordinato, ma avrei voluto farti vedere quelli di mia figlia a fine anno...usati ma nemmeno una piega

E comunque, possono imparare ad averne cura, se non ci riescono pazienza tanto io, ripeto, a giugno butto

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 13:36
da MariPi82
Topillo ha scritto:eh va be'.

Che dire?

Teneteli sgualciti e con le orecchie.
ma mica è obbligatorio! in quarta elementare possono anche fare attenzione, Topi! e se si rovineranno un po', amen. a giugno gli si dice addio.
io poi le odiavo le copertine, quelle non sottili. facevano un effetto terribile.
i libri delle superiori infatti li ho ancora tenuti benissimo e senza mezza copertina, come quelli dell'università.

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 13:41
da ci610
Che poi "teneteveli"... Io i miei libri li ho sempre tenuti con rispetto, nonostante a mia madre non sia mai venuto in mente di mettere la copertina, nemmeno ai quaderni si mettevano le copertine, eppure si mantenevano benissimo
Se i miei figli vogliono usare la mia stessa accortezza nei confronti dei loro libri, è cosa buona e giusta, se non lo vogliono fare sono problemi loro. Ma che io debba mettergli la copertina per non farglieli rovinare non ha molto senso per me.

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 13:44
da hamilton
Comunque non vi dico l'impresa per estrarre il cd audio dal libro di inglese dopo avergli messo la copertina... :che_dici

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 13:44
da chiarasole
Io ho sempre ricoperto i libri, l'ho fatto dalla prima media e mi sceglievo da sola le copertine (dovevo magari fare storie con i miei perché io lo volevo di un particolare colore)
Ma 18 a bambino, alle elementari, ma anche no

Per conservare, ho tenuto i miei libri delle elementari, ma tanto ne avevamo due o tre, le grammatiche di latino e greco, i classici e le letterature di latino e greco del liceo, quelli di storia e letteratura italiana. Gli altri via. E quello dell'Università

Dei bambini tengo un paio di quaderni l'anno, i libri rimangono alla scuola, vedremo alle superiori

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 13:48
da primomaggio
ci610 ha scritto:Vogliamo parlare delle copertine già pronte, quelle che hanno già l'adesivo? E del fatto che fanno i libri sempre più larghi e che la lunghezza di quelle copertine non è sufficiente? E allora dovresti comprare il rotolo, tagliare la plastica a misura e metterlo con lo scotch
Non se ne può
Esistono anche più grandi. Le ho trovate dal cartolaio.

Io ad un certo punto ho iniziato a ricoprirmi i libri da sola, tipo alle medie. Sarà per quello, ma francamente non mi pare tutto sto lavoro... io lo faccio a tempo perso, un po' alla volta.

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 13:50
da MariPi82
ma poi, ci sta che qualcuno sia più o meno nostalgico delle proprie cose, voglia o meno conservare i ricordi dei propri studi e dei momenti importanti della propria vita.
per dire: io i libri, i disegni (fatti a manina) e le preparazioni all'esame di stato le ho bruciate tutte appena dopo averlo passato :uaua :sarcastico_1:
cioè, mi dà più piacere buttare roba che conservare roba.....

per i libri di narrativa cartacei invece ho una cura maniacale.....tipo che non ne impresto per timore che me li aprano più del dovuto e consentito.
ma lo confesso: il passaggio all'e-reader mi ha tolto un peso dal cuore!!!!!!! I MIEI LIBRI NON SI ROVINANO PIUUUUUUU'!

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 13:52
da SIMONA72
Io ho tutti i libri delle superiori e dell'università e qualche quaderno a cui tengo particolarmente.

Al momento abbiamo tenuto tutti i libri ed i quaderni di Sergio (tedesco ed inglese ad esempio chiedono sempre di avere libri e quaderni dell'anno precedente).
Sinceramente foderandone un pochi per sera non mi pesa. Poi ho la mia tecnica collaudata e non ci impiego molto.
Trattarli ben ok, ma quando un libro, come quello di lettura, fa aventi ed indietro da scuola tutti i giorni la vedo dura che arrivi a giugno in uno stato decente senza foderina.

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 13:52
da MariPi82
tra l'altro riesco a catalogarli meglio, belli ordinati e composti nella mia libreria virtuale.....
e li smercio senza timore alcuno :hi hi hi hi

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 13:56
da MariPi82
SIMONA72 ha scritto: Trattarli ben ok, ma quando un libro, come quello di lettura, fa aventi ed indietro da scuola tutti i giorni la vedo dura che arrivi a giugno in uno stato decente senza foderina.
mah, guarda....non sono d'accordo: una volta non c'era l'usanza (per lo meno non nelle scuole che ho frequentato io) di tenere i libri a scuola. si portavano a casa tutti i giorni, e si riportavano a scuola quasi tutti i giorni (non erano 18!!!!). e non ricordo affatto che arrivassero a fine anno distrutti.
secondo me dipende anche da come li si tiene nello zaino. ovvio che se lanci loro nello zaino prima, e poi lanci lo zaino, anche con la fodera non mantengono uno stato perfetto.

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 13:57
da SIMONA72
Una volta c'era l'usanza di foderarli i libri. quando ero alle elementari io e pure alle medie tutti avevano i libri foderati.

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 14:06
da floddi
1. buttato praticamente tutto dell'asilo, tenuto solo qualche foto.
2. mai ricoperto un libro di Miki, anche se alla fine dell'anno erano un pò rovinati, venivano buttati.
3.ma quanti cavolo di libri hai alla primaria mariangela???? :perplesso :urka :urka




Quest'anno, alle medie quindi, faccenda molto diversa dalle elementari, ci sono vari libri che coprono 2 o addirittura 3 anni. Quelli li ho ricoperti, utilizando con fatica le copertine con l'adesivo di cui parlava Ci, e cedendo anche io, e ammetterlo di costa, nel tranello di hamilton, li ho ricoperti con il cd dentro!!!! :risatina: :risatina:
(e anche un atlante e un glossario.... :fischia )

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 14:06
da primomaggio
MariPi82 ha scritto:
SIMONA72 ha scritto: Trattarli ben ok, ma quando un libro, come quello di lettura, fa aventi ed indietro da scuola tutti i giorni la vedo dura che arrivi a giugno in uno stato decente senza foderina.
mah, guarda....non sono d'accordo: una volta non c'era l'usanza (per lo meno non nelle scuole che ho frequentato io) di tenere i libri a scuola. si portavano a casa tutti i giorni, e si riportavano a scuola quasi tutti i giorni (non erano 18!!!!). e non ricordo affatto che arrivassero a fine anno distrutti.
secondo me dipende anche da come li si tiene nello zaino. ovvio che se lanci loro nello zaino prima, e poi lanci lo zaino, anche con la fodera non mantengono uno stato perfetto.
Io infatti li ho sempre avuti foderati. Ma pure mia madre insegnante foderava i suoi.
Lasciami dire che le rilegature che fanno oggi sono molto dozzinali, non reggono tante aperturene chiusure, si scollano. E non devono solo leggerli, ma scriverci e insomma, e fuori dentro dallo zaino e a volte di corsa, che suona la campanella... insomma, vanno usati. Poi che mio figlio pecchi di sbadataggine, non ci piove, ma sta migliorando. Guarda caso i libri di lettura sono perfetti, però....

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 14:09
da Antolina80
Io alle superiori li rivestivo con carta da regalo semi trasparente. Era una roba proprio fi*a.

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 14:09
da floddi
primomaggio ha scritto:
MariPi82 ha scritto:
SIMONA72 ha scritto: Trattarli ben ok, ma quando un libro, come quello di lettura, fa aventi ed indietro da scuola tutti i giorni la vedo dura che arrivi a giugno in uno stato decente senza foderina.
mah, guarda....non sono d'accordo: una volta non c'era l'usanza (per lo meno non nelle scuole che ho frequentato io) di tenere i libri a scuola. si portavano a casa tutti i giorni, e si riportavano a scuola quasi tutti i giorni (non erano 18!!!!). e non ricordo affatto che arrivassero a fine anno distrutti.
secondo me dipende anche da come li si tiene nello zaino. ovvio che se lanci loro nello zaino prima, e poi lanci lo zaino, anche con la fodera non mantengono uno stato perfetto.
Io infatti li ho sempre avuti foderati. Ma pure mia madre insegnante foderava i suoi.
Lasciami dire che le rilegature che fanno oggi sono molto dozzinali, non reggono tante aperturene chiusure, si scollano. E non devono solo leggerli, ma scriverci e insomma, e fuori dentro dallo zaino e a volte di corsa, che suona la campanella... insomma, vanno usati. Poi che mio figlio pecchi di sbadataggine, non ci piove, ma sta migliorando. Guarda caso i libri di lettura sono perfetti, però....
boh dipenderà anche dal bambino. Mio figlio ha fatto i moduli e portava a casa i libri, tutti, tutti i giorni e non ho mai avuto problemi.
Poi per dire, lui leva le copertine anche dai libri, legge solo il libro con la copertina rigida, quindi proprio le odia le fodere.

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 14:10
da primomaggio
A sto punto a leggere questo buttare tutto, sono molto orgogliosa di mio figlio che sarà pure imbranato col materiale scolastico, ma si va a vedere i vecchi quaderni di prima per capire i suoi progressi. Ma lui pure i libri e i quaderni della materna si va va vedere... sono una memoria di sé.

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 14:10
da SIMONA72
Io ho Sergio maniaco dei libri ed averli sgualciti gli darebbe un tantino fastidio. Quando leggo un libro suo mi raccomanda sempre di trattarlo bene e di stare attenta quando lo metto in borsa per leggerlo in treno :che_dici

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 14:13
da floddi
bè io dopo avere ricoperto n. 7 libri e relativi fascicoli ero sull'isterico andante. Col cavolo che ne ricoprerei 60.

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 14:15
da primomaggio
floddi ha scritto:bè io dopo avere ricoperto n. 7 libri e relativi fascicoli ero sull'isterico andante. Col cavolo che ne ricoprerei 60.
A me più che altro lascia basita la quantità di libri che hanno in figli di Mariangela, che hanno l'età del mio. E a me pareva che anche lui ne avessi parecchi.

Re: OT^11

Inviato: 28 set 2016, 14:15
da Topillo
Io li ricoprivo, con la carta un po' spessa.
Quindi l'usanza c'era.