GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Interrogazione orale: 10

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da hamilton » 25 ott 2013, 8:41

lalat ha scritto:
hamilton ha scritto:Da noi in scienze stanno affrontando l'argomento sulla materia, in storia le fonti e i documenti, e in geografia hanno cominciato il percorso delle cartine geografiche le scale e le rappresentazioni.
Stessi argomenti per tutti?
Si in tutta Italia. La cosa bella è che in 4 poi ripetono tutto, da capo, solo un po' più approfondito.
Non credo proprio sia cosi'.
M'informero', ma non credo.
Nella riunione l'insegnante ha spiegato che, per esempio, in storia quest'anno arriveranno piu' o meno all'eta' del bronzo.
Non penso proprio che il prossimo anno faranno lo stesso identico programma, ma piu' verosimilmente partiranno dall'eta' del bronzo e andranno avanti.
Anche perche' sono 8 anni che aspetto di andare con mio figlio a vedere le Piramidi, nel momento in cui le studieranno.
:permaloso:
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
lory75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2235
Iscritto il: 27 feb 2010, 14:14

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da lory75 » 25 ott 2013, 8:53

Anche qui i 10 fioccano, anch'io con lo stesso dubbio se fossero di manica larga, ma ieri alla riunione ci hanno detto (con un pizzico di orgoglio :unghiette ) che nella valutazione delle prove invalsi la classe è andata bene, al di sopra della media nazionale, quindi mi sa che la sostanza c'è!
Mamma di Simona (23.09.05), Giorgia (12.07.07) e Riccardo (02.11.10)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da lalat » 25 ott 2013, 10:31

hamilton ha scritto:
lalat ha scritto:
hamilton ha scritto:Da noi in scienze stanno affrontando l'argomento sulla materia, in storia le fonti e i documenti, e in geografia hanno cominciato il percorso delle cartine geografiche le scale e le rappresentazioni.
Stessi argomenti per tutti?
Si in tutta Italia. La cosa bella è che in 4 poi ripetono tutto, da capo, solo un po' più approfondito.
Non credo proprio sia cosi'.
M'informero', ma non credo.
Nella riunione l'insegnante ha spiegato che, per esempio, in storia quest'anno arriveranno piu' o meno all'eta' del bronzo.
Non penso proprio che il prossimo anno faranno lo stesso identico programma, ma piu' verosimilmente partiranno dall'eta' del bronzo e andranno avanti.
Anche perche' sono 8 anni che aspetto di andare con mio figlio a vedere le Piramidi, nel momento in cui le studieranno.
:permaloso:
Si faranno dall'età del bronzo in avanti. Molto soft, in 5 si arriva ai romani e basta. Però si riparte dalle fonti storiche, etc :impiccata:
Idem scienze: si riparte col metodo sperimentale.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da ottyx » 26 ott 2013, 11:54

Ma poi alle medie incominciano dal programma delle elementari o ripartono da zero?
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da ROB68 » 26 ott 2013, 12:34

Ottyx, alle medie proseguono da dove erano arrivati alle elementari, dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente. In geog ripassano un po' le regioni poi fanno qualcosa sull'Europa e in scienze mio figlio ha fatto l'acqua, il suolo, la cellula....cose così.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da hamilton » 20 nov 2013, 18:18

Oggi ho finalmente scoperto perché Gii ha preso 10 e lode nell'interrogazione di storia!!! :risatina:
Mentre stava parlando dei musei e' saltato su dicendo che esistono anche le case di personaggi importanti del passato trasformate in musei e che lui era stato a casa di Hemingway, uno scrittore famosissimo che si era ucciso perché era molto triste, e che ancora oggi ha il giardino pieno dei figli dei figli dei figli dei suoi gatti. :ahah
Quello che mi sconvolge e' che sono cose che gli ho raccontato due anni fa quando a Key West abbiamo trascorso una giornata da sogno a casa del mio scrittore preferito
Fa piacere, tanto piacere cominciare a raccogliere i frutti delle esperienze e dei viaggi fatti insieme.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da ely66 » 21 nov 2013, 15:59

:pensieroso :pensieroso :pensieroso
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da hamilton » 21 nov 2013, 16:40

Mai sentito dire prima che quando si sta esponendo una lezione e la si arricchisce con collegamenti ed elaborazioni personali l'interrogazione acquisisce valore??
E si che funzionava così anche ai giorni nostri e non solo all'università o alle scuole superiori... :hi hi hi hi
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da ely66 » 21 nov 2013, 17:46

no, era riferito all'interrogazione. ma dormo ugualmente.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da crucchina79 » 24 nov 2013, 16:46

Io son talmente poco attaccata al concetto di voto che penso che non mi importerà molto di che voti prenderà. O meglio, mi importerà che gli piaccia studiare e ci capisca qualcosa, per cui se i bei voti verranno tanto meglio.
Però spero di non attacarmici troppo da genitore, così come ho saputo guardare oltre ai voti da studente (e non è che prendessi brutti voti, anzi, avevo una media piuttosto alta sia al liceo che all'università).
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da hamilton » 25 nov 2013, 10:10

Io invece nel mio miserrimo percorso di studi sono sempre stata affascinata dal concetto del voto, inteso come riconoscimento di un lavoro svolto.
Il voto e' incoraggiamento, gratificazione, approvazione, in taluni casi anche premio e ricompensa.
A me piace che Giorgio identifichi nel lavoro piacevolmente svolto a casa, un'altrettanta piacevole attestazione di stima da parte degli insegnanti.
Il voto racchiude il livello di concetto di interrogazione intesa non soltanto come mero snocciolamento di termini, ma, e sono sicura d'interpretare anche il pensiero degli insegnanti, anche come capacita' d'esposizione, livello di concentrazione, interazione personale, e anche, gestione dell'emotivita'.
Le cose che cercavo di spiegare ad Ely, ma tanto lei dorme lo stesso. :risatina:
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da crucchina79 » 25 nov 2013, 13:54

L'importante è che non si finisca con lo studiare PER il voto. Anche perché ho conosciuto tanta di quella gente con voti alti che però poi nella realtà non sa niente soo perché ha studiato per l'interrogazione/ l'esame che mi viene da dubitare che il voto sia sempre gratificazione per il lavoro svolto.
In mezzo ci sono tanti altri fattori....
Avevo compagne di università con voti alti negli esami di lingua perché imparavano a memoria la frasina del cavolo per prendersi 30 allo scritto, ma che se dovessero poi parlare davvero sarebbero davvero nei guai. Io stessa ho preso voti alti ad esami per i quali avevo studiato malissimo....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da Ari » 25 nov 2013, 14:31

crucchina79 ha scritto:L'importante è che non si finisca con lo studiare PER il voto.
io la penso come te e infatti stiamo cercando di tranquillizzare molto sara su questa cosa perchè lei si inversa anche se prende 9 :che_dici
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da ottyx » 26 nov 2013, 0:15

Crucchina ti quoto :ok
Anche perchè se si abituano i bambini in modo diverso al primo prof di manica stretta so' dolori...
Tre mie compagne di classe all'ultimo anno di liceo cambiarano scuola perchè un insegnante non diede loro il solito nove, ma un "misero" otto. Non è che nella vita professionale sono poi brillate, eh :che_dici
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da hamilton » 26 nov 2013, 8:57

Ari ha scritto:
crucchina79 ha scritto:L'importante è che non si finisca con lo studiare PER il voto.
io la penso come te e infatti stiamo cercando di tranquillizzare molto sara su questa cosa perchè lei si inversa anche se prende 9 :che_dici
Partiamo dal concetto chiave, che vorrei fosse molto chiaro, che io non spingo assolutamente mio figlio al dieci a tutti i costi, che non metto, nei discorsi che faccio con lui, l'importanza del voto che porta a casa, come elemento principale di motivazione allo studio.
Chiariamo anche che sicuramente dal punto di vista scolastico, per adesso, sono molto fortunata: Giorgio e' un bambino curioso, gli piace imparare, gli piace soprattutto studiare, ripetere le lezioni, a volte mi sfinisce perche' vuole ripetere, adesso per esempio quando scrive i suoi temi, con una fantasia che lascia interdetta me e la maestra, una volta finito di scrivere si diverte a fare la ricerca dei sinonimi, e cioe' a sostituire quelle parole tipo vado, faccio, dico con sinonimi un po' piu' elaborati (ottimo questo esercizio, che fecero fare a me da piccolina e che io personalmente ho riproposto a lui, che lo ha accettato di buon grado, anzi, si diverte pure!)
Ecco, una volta chiariti questi due aspetti si puo' procedere nella discussione.
E prendo ad esempio le parole di Ari per chiedermi: perche' tendere a spegnere la voglia di perfezione?
Io quando Giorgio torna a casa "inverso" perche' ha preso soltanto 9, non gli dico assoltamente che va bene cosi', che si deve accontentare, che la prossima volta andra' meglio.
Io tiro fuori il copito e insieme a lui lo guardo.
Discutiamo di cosa e come ha sbagliato, discutiamo se non ha preso dieci perche' si e' distratto, perche' non ha capito qualcosa, gli chiedo che difficolta' abbia riscontrato.
Mio figlio non e' mai stato sgridato per un voto basso, mai.
Giorgio e' soltanto stato spronato a fare di meglio, soprattutto quando il voto basso lo prende per superficialita' e distrazione.
In questo caso, quando capisce che avrebbe potuto fare meglio e non l'ha fatto non perche' "ha tirato via", gli brucia ancora di piu'.
Nulla a che vedere con il successo professionale nella vita, me ne rendo conto, anche peche' il percorso di studi e' appena all'inizio, ma l'amor proprio e' un qualcosa che va coltivato ed esaltato, non appiattito, e neppure sminuito.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da Ari » 26 nov 2013, 9:34

hamilton ha scritto:E prendo ad esempio le parole di Ari per chiedermi: perche' tendere a spegnere la voglia di perfezione?
perchè la perfezione non esiste e puntare a qualcosa che non esiste provoca un senso di frustrazione.
infatti per me l'obiettivo è incoraggiare ad impegnarsi sempre, indipendentemente dal risultato.
questo è un obiettivo alla portata di tutti, anche di quelli che meno dotati e soprattutto è un obiettivo che va oltre il risultato e che vale come regola di vita: cercare di dare sempre il meglio di sè.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da hamilton » 26 nov 2013, 9:40

Condividiamo lo stesso obiettivo, allora.
Con l'unica differenza che io sono consapevole che l'impegno, indipendentemente dal risultato, scolasticamente sia sempre controbilanciato da una valutazione, c'e' poco da fare, e nella maggior parte dei casi il voto rispecchia il livello di preparazione.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
GlassOfMilk
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1676
Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da GlassOfMilk » 26 nov 2013, 9:42

hamilton ha scritto:Condividiamo lo stesso obiettivo, allora.
Con l'unica differenza che io sono consapevole che l'impegno, indipendentemente dal risultato, scolasticamente sia sempre controbilanciato da una valutazione, c'e' poco da fare, e nella maggior parte dei casi il voto rispecchia il livello di preparazione.
Io non sono d'accordo. Pomparsi col voto (bello x carità) può essere deletereo. Pensa se, magari con un altro insegnante che ha valutazioni più strette, mettendoci tanto impegno prendesse 8 anzichè 10. La delusione è dietro l'angolo e per quanto mi riguarda è deleterea più di un cattivo voto.

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da hamilton » 26 nov 2013, 9:49

Forse non mi sono spiegata, o forse credete che le persone vadano avanti come muli, con il paraocchi.
Ripeto: credo che mio figlio sia sufficientemente intelligente, adesso ed in futuro, da capire senza bisogno di fargli un disegnino, che ovviamente, se e' carente in una certa materia e prende 8 o 7 o 6 o quello che e', deve esserne contento e tenerselo stretto, perche' comunque si e' impegnato e ha dato il SUO massimo.
Cosi' come crescendo, credo che capira', sempre senza disegnino, che ci saranno professori piu' severi, altri di manica larga, altri ancora che pretenderanno l'impossibile, e sapra' modulare le sue aspettative.
Io non lo pompo per il voto, io lo pompo perche' dia il massimo di quello che puo' dare in termini di serieta' e impegno.
E gli insegno che la serieta' e l'impegno di solito vengono riconosciuti, adesso tramite un voto, piu' avanti attraverso altri tipi di strumenti.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da floddi » 26 nov 2013, 9:58

hamilton tu lo pompi e basta. In tutto. E non solo tu.
Te lo dico sinceramente, se sapessi che una maestra ha applaudito mio figlio per avere semplicemnte riportato una sua esperienza, o che invece di dare regole e ruoli, incentiva comportamenti megalomani e fuori luogo....un salto dal preside...e se non serve al provveditorato l'avrei fatto.

>Sono in terza elementare. Terza elementare.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”