GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
inglese e compiti
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: inglese e compiti
no, non va bene che scriva. ORA. nei programmi non c'è, si introduce la scrittura delle frasi alla fine della 3a oppure in 4a.
dopo aver letto marghe, mi hanno passato dei link e me li sono letta.
scusa, perchè ti vergogni?? non tutti sanno l'inglese. io ho un pc e posso usarlo per trovare cose, e chi non ce l'ha? e chi non ha la capacità? perchè deve essere obbligatorio insegnare ai propri figli? allora le faccio home school.
tra l'altro che compiti ha fatto tuo figlio? (tuo generico). non ha fatto LUI i compiti, li hai fatti TU. e il tu nel mio caso non mi sta per niente bene.
dopo aver letto marghe, mi hanno passato dei link e me li sono letta.
scusa, perchè ti vergogni?? non tutti sanno l'inglese. io ho un pc e posso usarlo per trovare cose, e chi non ce l'ha? e chi non ha la capacità? perchè deve essere obbligatorio insegnare ai propri figli? allora le faccio home school.
tra l'altro che compiti ha fatto tuo figlio? (tuo generico). non ha fatto LUI i compiti, li hai fatti TU. e il tu nel mio caso non mi sta per niente bene.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: inglese e compiti
Lo metti il link che mi interessa?
Io comunque, indipendentemente dalla materia, mi siedo affianco a lui ... sto cominciando da poco a provare ad allontanarmi per qualche minuto. Non mi preoccupo tanto di ciò che fanno in classe .. ma anche perché lui non mi dice niente ... ho una difficoltà a capire cosa fanno ... a volte se si sente preso alle strette gli esce "no!!! la maestra non ha detto che devo leggerlo" ... credo certe volte di fargli fare di più ... a scanso di equivoci ... peggio per lui magari si sveglia e si segna per bene le cose sul diario. Magari di Inglese non dovevo fargli leggere tutte le istruzioni ... ho avuto questa sensazione ... ma mica l'ho capito. Io gli ho chiesto: "Davide cosa devi fare?", lui "BOH" , "cosa ti ha detto la maestra?", "boh", "devi leggere?", "si", "sei sicuro che devi leggere o devi solo fare il puzzle", "forse devo solo fare il puzzle" ...
Sul diario non c'è scritto niente ... non so nemmeno se è un compito o una cosa svolta in classe che non ha fatto ... lui che chissà dove lascia la testa mentre spiegano in classe ... come faccio ad avere un'idea precisa del livello che dovrebbe insegnare la maestra
Io comunque, indipendentemente dalla materia, mi siedo affianco a lui ... sto cominciando da poco a provare ad allontanarmi per qualche minuto. Non mi preoccupo tanto di ciò che fanno in classe .. ma anche perché lui non mi dice niente ... ho una difficoltà a capire cosa fanno ... a volte se si sente preso alle strette gli esce "no!!! la maestra non ha detto che devo leggerlo" ... credo certe volte di fargli fare di più ... a scanso di equivoci ... peggio per lui magari si sveglia e si segna per bene le cose sul diario. Magari di Inglese non dovevo fargli leggere tutte le istruzioni ... ho avuto questa sensazione ... ma mica l'ho capito. Io gli ho chiesto: "Davide cosa devi fare?", lui "BOH" , "cosa ti ha detto la maestra?", "boh", "devi leggere?", "si", "sei sicuro che devi leggere o devi solo fare il puzzle", "forse devo solo fare il puzzle" ...

Sul diario non c'è scritto niente ... non so nemmeno se è un compito o una cosa svolta in classe che non ha fatto ... lui che chissà dove lascia la testa mentre spiegano in classe ... come faccio ad avere un'idea precisa del livello che dovrebbe insegnare la maestra

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- ema1
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: inglese e compiti
Scusate, ragazze, ma perche non si insegna la lingua come si deve?
Quando andavo io a scuola, la lingua straniera cominciava addirittura nella quinta, ma era una lingua VERA. Ricordo che noi facevamo ore ed ore di grammatica, e modestamente, tutti i miei coetanei parlano l'inglese ( si studiava quello) se non perfettamente , direi piu che sufficentemente bene. Perche secondo me, se non si impara la lingua scritta, la lingua parlata e NULLA>
Ora ci sono questi metodi nuovi.. che sinceramente fanno schifo.
Io non riesco a capacitarmi, che una bambina di terza elementare, quando ha fatto gia due anni di inglese non sia in grado di scrivere tre semplici frasi. E questo ovviamente non e colpa di una bambina, ma della maestra e del programma globale o come cavolo si chiama.
Come ho scritto Era comincia nella terza con l'inglese e nella quinta con il francese. Non ho idea di come si svolgera'. Ma i libri ci sono gia nella terza.. spero che cominciano SCRIVENDO.
Quando andavo io a scuola, la lingua straniera cominciava addirittura nella quinta, ma era una lingua VERA. Ricordo che noi facevamo ore ed ore di grammatica, e modestamente, tutti i miei coetanei parlano l'inglese ( si studiava quello) se non perfettamente , direi piu che sufficentemente bene. Perche secondo me, se non si impara la lingua scritta, la lingua parlata e NULLA>
Ora ci sono questi metodi nuovi.. che sinceramente fanno schifo.
Io non riesco a capacitarmi, che una bambina di terza elementare, quando ha fatto gia due anni di inglese non sia in grado di scrivere tre semplici frasi. E questo ovviamente non e colpa di una bambina, ma della maestra e del programma globale o come cavolo si chiama.
Come ho scritto Era comincia nella terza con l'inglese e nella quinta con il francese. Non ho idea di come si svolgera'. Ma i libri ci sono gia nella terza.. spero che cominciano SCRIVENDO.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: inglese e compiti
allora, in un sito che non mi ricordo, ho trovato questo
III elementare:
CONTENUTI:
Il paese di cui si studia la lingua.
Forme di saluto informali/formali, di ringraziamento, di scuse.
Istruzioni di gioco e/o di lavoro.
La presentazione personale, il ritratto, i gusti, le preferenze.
Il corpo umano, l’abbigliamento.
L’alimentazione, i cibi.
L’ambiente, i negozi.
Stagioni, mesi, giorni.
Gli animali.
Scrivere ad un amico.
Festività:
• Halloween
• Christmas
• Easter
• Festività principali del mondo anglofono
School is over: il saluto ad un anno di Inglese
INDICAZIONI METODOLOGICHE:
Gli aspetti metodologici del curricolo proposto trovano riferimento nei principi che caratterizzano l’approccio funzionale-comunicativo.
Gli obiettivi specifici di apprendimento sono espressi in abilità e conoscenze pragmatiche e comunicative.
Le abilità relative alle funzioni della lingua sono trasversali e privilegiano la dimensione orale, trovando una declinazione più specifica in relazione alle capacità degli alunni.
Le conoscenze si sviluppano a partire dai bisogni dei bambini, nel loro contesto scolastico e familiare.
Nell’attività didattica si privilegia l’uso di canzoni e filastrocche per esercitazioni fonologiche piacevoli e significative, nonché di racconti e fiabe, per la loro valenza formativa nella contestualizzazione del lessico.
La novità della programmazione di quest’anno è l’introduzione della produzione scritta accanto alle più consuete comprensione orale, comprensione scritta e produzione orale.
Ovviamente questo intervento deve essere calibrato e rispettare le normali fasi di apprendimento.
Ad un primo livello la scrittura può limitarsi ad accompagnare i disegni dei bambini che illustrano momenti della giornata o situazioni particolari. In seguito può diventare sempre più creativa, attuarsi all’interno di strutture fisse e sganciarsi sempre di più fino a contenere dei messaggi veri e propri ed essere fine a se stessa.
e poi mi hanno passato questo http://www.scuoleprimiero.it/primaria/p ... per-classi" onclick="window.open(this.href);return false;
III elementare:
CONTENUTI:
Il paese di cui si studia la lingua.
Forme di saluto informali/formali, di ringraziamento, di scuse.
Istruzioni di gioco e/o di lavoro.
La presentazione personale, il ritratto, i gusti, le preferenze.
Il corpo umano, l’abbigliamento.
L’alimentazione, i cibi.
L’ambiente, i negozi.
Stagioni, mesi, giorni.
Gli animali.
Scrivere ad un amico.
Festività:
• Halloween
• Christmas
• Easter
• Festività principali del mondo anglofono
School is over: il saluto ad un anno di Inglese
INDICAZIONI METODOLOGICHE:
Gli aspetti metodologici del curricolo proposto trovano riferimento nei principi che caratterizzano l’approccio funzionale-comunicativo.
Gli obiettivi specifici di apprendimento sono espressi in abilità e conoscenze pragmatiche e comunicative.
Le abilità relative alle funzioni della lingua sono trasversali e privilegiano la dimensione orale, trovando una declinazione più specifica in relazione alle capacità degli alunni.
Le conoscenze si sviluppano a partire dai bisogni dei bambini, nel loro contesto scolastico e familiare.
Nell’attività didattica si privilegia l’uso di canzoni e filastrocche per esercitazioni fonologiche piacevoli e significative, nonché di racconti e fiabe, per la loro valenza formativa nella contestualizzazione del lessico.
La novità della programmazione di quest’anno è l’introduzione della produzione scritta accanto alle più consuete comprensione orale, comprensione scritta e produzione orale.
Ovviamente questo intervento deve essere calibrato e rispettare le normali fasi di apprendimento.
Ad un primo livello la scrittura può limitarsi ad accompagnare i disegni dei bambini che illustrano momenti della giornata o situazioni particolari. In seguito può diventare sempre più creativa, attuarsi all’interno di strutture fisse e sganciarsi sempre di più fino a contenere dei messaggi veri e propri ed essere fine a se stessa.
e poi mi hanno passato questo http://www.scuoleprimiero.it/primaria/p ... per-classi" onclick="window.open(this.href);return false;
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ema1
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: inglese e compiti
Lalat, ovviamente non e' colpa tua, perche se il programma e questo, mica puoi farci qualcosa. ma che senso ha? Lui legge, e poi chiede cosa ha letto? La lingua straniera poi non si impara traducendo, ma imparare a pensare proprio nella lingua straniera. Se si comincia con tradure non se ne esce piu.lalat ha scritto: Davide è solo in seconda ma di compito ha sempre qualcosina di scritto: crucipuzzle, abbinare i colori agli animali, e le istruzioni sono tutte in inglese da leggere (task: look for, circle and write) ... quindi lui legge, io correggo la pronuncia, lui chiede cosa ha letto, io traduco, lui svolge il compito ... impossibile che lo faccia autonomamente, siccome l'inglese si scrive (per ordine della maestra) solo in stampatello, mio figlio lo fa volentieri![]()
Per questo dico che mi fanno molto arrabbiare questi metodi. Mi chiedo perche non cominicare dalla A. Perche tutta questa fretta.. per poi avere degli alunni alle medie che non sanno una parola?
Poi perche l'inglese si scrive solo in stampatello?
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- Timandra
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5426
- Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19
Re: inglese e compiti
Perchè ad esempio, lo scorso anno, la maestra d'inglese non parlava bene neppur l'italiano (fortissimo accento dialettale), mia figlia ha vissuto di rendita perchè ha fatto inglese (bene) all'asilo, gli altri voto politico e conoscenze acquisite zero.ema1 ha scritto:Scusate, ragazze, ma perche non si insegna la lingua come si deve?
Quest'anno è arrivata una maestra giovanissima, ma veramente tosta, parla SOLO in inglese e i bimbi, TUTTI i bimbi, stanno imparando.
Quindi va a fortuna, fortuna che la prima se ne sia andata, che una nuova "seria" sia arrivata. . .la fortuna al max sarebbe pure che restasse, ma con l'aria che tira ho i miei dubbi che capiti
per la cronaca ora stanno lavorando sui numeri da 0 a 20, dettati, interrogazioni, addizioni e sottrazioni (scritte), ma loro, comunque, fanno solo un'ora a settimana.
2004 * Scontrinata
- ema1
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: inglese e compiti
Timandra, io piu che con le maestre ce l'ho proprio con questi metodi. Le maestre a volte sono perfino troppo brave, altre volte invece, incapaci, e se sono incapaci non vi e' metodo che tenga.
Io non sono un esperta, e nemmeno voglio passarci per tale, e solo un opinione. Posso dire pero che ho una piccola esperienza con le lingue, sono laureata in lingue e ho passato forse quasi la meta' della mia vita a studiarle. Ma io forse sono di parte, perche facevo parte di una "vecchia" scuola. I miei prof, erano a volte ultra settantenni... quindi fai tu. ( di quelli che volevano gia dal secondo giorno, che tu sapessi l'alfabeto a memoria e sapere pronunciare ogni singola lettera
). Sicuramente questi metodi sono stati valutati da persone esperte nel settore, e sicuramente avranno dei grandi benefici, ma io sinceramente non ne ho visto uno. Non so, io sono abituata a imparare le cose da una base e come diceva un mio prof se si ha la base, il resto e acqua. Invece vedo mia nipote che ora e' nella quarta che sa parlare si, due parole in inglese, sa filastroche, sa dire frasi, ma la vedo che non ha nessuna logica in quel che dice, come lo dice. Non e' abituata a pensare e inglese. Ora lei e piccola, e certo non si imparano tutte le cose cosi in fretta... ma e proprio la base, che per la mia modestissima opinione e sbagliata.
Leggo che la figlia di helz scrive OGNI GIORNO la data e il giorno della settimana. Ma imparare qualcosa di nuovo perche no? Hanno imparato il nome del mese e il giorno della settimana. Ma due mesi di scuola per imparare la data??
Per questo che io non sono d'accordo nel introdure la lingua cosi, gia dall'inizio, ma quando la si intruduce, intrudurla come si deve, sempre secondo me.
Io non sono un esperta, e nemmeno voglio passarci per tale, e solo un opinione. Posso dire pero che ho una piccola esperienza con le lingue, sono laureata in lingue e ho passato forse quasi la meta' della mia vita a studiarle. Ma io forse sono di parte, perche facevo parte di una "vecchia" scuola. I miei prof, erano a volte ultra settantenni... quindi fai tu. ( di quelli che volevano gia dal secondo giorno, che tu sapessi l'alfabeto a memoria e sapere pronunciare ogni singola lettera

Leggo che la figlia di helz scrive OGNI GIORNO la data e il giorno della settimana. Ma imparare qualcosa di nuovo perche no? Hanno imparato il nome del mese e il giorno della settimana. Ma due mesi di scuola per imparare la data??
Per questo che io non sono d'accordo nel introdure la lingua cosi, gia dall'inizio, ma quando la si intruduce, intrudurla come si deve, sempre secondo me.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: inglese e compiti
purtroppo passo ancora di corsa, ma vi invio alcune info a cui potete attingere
La lingua inglese nella scuola elementare è stata introdotta con la legge 148/ 90 ed è normata in diverse fasi, ultima e quindi quella che fa fede sono le indicazioni per il curricolo nazionale, risalenti al 2007.
http://archivio.pubblica.istruzione.it/ ... 310707.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
(la normativa è alla pagina 58 e seguenti)
nelle indicazioni si definisce il monte ore e si danno suggerimenti su come dividerlo (di solito 1 ora in 1a, 2 in 2a, 3 in 3a 4a 5a).
il livello che ci si attende di raggiungere, alla fine delle elementari, è il livello A1 così come esplicitato nel quadro europeo di riferimento
http://it.wikipedia.org/wiki/Quadro_com ... e#A_-_Base" onclick="window.open(this.href);return false;
(cercate appunto livello A1)
riguardo la metodologia molto si è discusso su come iniziare l'approccio con bambini che non sono scolarizzati e non sanno leggere e scrivere. s'è prediletto l'approccio orale su base comunicativa, perchè è quello che più somiglia al modo in cui si apprende la lingua madre: da bambino, le prime cose che si dicono rispondono ai bisogni primari, al mondo che ci circonda, alla realtà quotidiana. si insegna inoltre utilizzando il TPR (total physical response) quindi con canzoncine ballate e mimate, perchè il coinvolgimento fisico aiuta a fissare i concetti
tengo a precisare che questi sono processi imprescindibili nell'insegnamento della lingua, non opinioni. da anni è in atto una polemica fortissima su questo, perchè poi alle medie chiedono IL VERBO ESSERE, ma è come se ad un bambino che ha frequentato la materna chiedessimo di saper già scrivere... il rischio di secondarizzazione nell'insegnamento/ apprendimento della lingua è reale, ma se osservate un libro di testo della OXFORD, ad esempio, che è a mio avviso una delle migliori case editrici nei libri di testo per le elementari, non troverete quasi nulla di scritto, perchè?
perchè non è previsto, semplice
questo è il libro che uso io, il più usato in Italia, credo http://elt.oup.com/catalogue/items/loca ... t&mode=hub" onclick="window.open(this.href);return false;
se avete bisogno di altro son qui
La lingua inglese nella scuola elementare è stata introdotta con la legge 148/ 90 ed è normata in diverse fasi, ultima e quindi quella che fa fede sono le indicazioni per il curricolo nazionale, risalenti al 2007.
http://archivio.pubblica.istruzione.it/ ... 310707.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
(la normativa è alla pagina 58 e seguenti)
nelle indicazioni si definisce il monte ore e si danno suggerimenti su come dividerlo (di solito 1 ora in 1a, 2 in 2a, 3 in 3a 4a 5a).
il livello che ci si attende di raggiungere, alla fine delle elementari, è il livello A1 così come esplicitato nel quadro europeo di riferimento
http://it.wikipedia.org/wiki/Quadro_com ... e#A_-_Base" onclick="window.open(this.href);return false;
(cercate appunto livello A1)
riguardo la metodologia molto si è discusso su come iniziare l'approccio con bambini che non sono scolarizzati e non sanno leggere e scrivere. s'è prediletto l'approccio orale su base comunicativa, perchè è quello che più somiglia al modo in cui si apprende la lingua madre: da bambino, le prime cose che si dicono rispondono ai bisogni primari, al mondo che ci circonda, alla realtà quotidiana. si insegna inoltre utilizzando il TPR (total physical response) quindi con canzoncine ballate e mimate, perchè il coinvolgimento fisico aiuta a fissare i concetti
tengo a precisare che questi sono processi imprescindibili nell'insegnamento della lingua, non opinioni. da anni è in atto una polemica fortissima su questo, perchè poi alle medie chiedono IL VERBO ESSERE, ma è come se ad un bambino che ha frequentato la materna chiedessimo di saper già scrivere... il rischio di secondarizzazione nell'insegnamento/ apprendimento della lingua è reale, ma se osservate un libro di testo della OXFORD, ad esempio, che è a mio avviso una delle migliori case editrici nei libri di testo per le elementari, non troverete quasi nulla di scritto, perchè?
perchè non è previsto, semplice

questo è il libro che uso io, il più usato in Italia, credo http://elt.oup.com/catalogue/items/loca ... t&mode=hub" onclick="window.open(this.href);return false;
se avete bisogno di altro son qui

Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: inglese e compiti
Vedo che l'insegnamento è diverso da classe a classe e da scuola a scuola
Marghe intendi dire che non ci sono esercizi da scrivere? Perché di cose scritte ce ne sono ... da leggere si .. la lettura è prevista. Io ho un libro activity book for children della oxford e al livello 1 non è previsto esercizio scritto ma lettura si.
Davide non usa libri a scuola ma scrive, il perché scriva solo in stampatelo non lo so ... ma siccome per Davide una materia è bella a seconda di quanto poco deve scrivere in corsivo
l'inglese è per lui bellissimo 

Marghe intendi dire che non ci sono esercizi da scrivere? Perché di cose scritte ce ne sono ... da leggere si .. la lettura è prevista. Io ho un libro activity book for children della oxford e al livello 1 non è previsto esercizio scritto ma lettura si.
Davide non usa libri a scuola ma scrive, il perché scriva solo in stampatelo non lo so ... ma siccome per Davide una materia è bella a seconda di quanto poco deve scrivere in corsivo


Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: inglese e compiti
ma scrive CHE COSA? perchè se è solo ricopiare paroline in un cruciverba, non è considerata attività di scrittura, ma di riconoscimento grafico. la differenza non è sottile, significa che puoi andare a vedere indietro nel libro come si scrive un termine.
ad esempio, io faccio compilare un esercizio in cui in una frase manca una sola parola, che fa parte del bagaglio di 6 che stiamo studiando in quel momento:
THE BAG IS ........ THE BED (IN, ON, UNDER)
o in alternativa
THE........ IS ON THE BED (BAG, BOOK, COMPUTER)
tutto corredato da disegni. questa non è praticamente scrittura autonoma eh, ma solo riconoscimento del senso globale e inserimento di 1 parola
se invece ti faccio vedere il disegno e mi aspetto che tu scriva la frase intera, allora è scrittura: Davide fa questo?
ad esempio, io faccio compilare un esercizio in cui in una frase manca una sola parola, che fa parte del bagaglio di 6 che stiamo studiando in quel momento:
THE BAG IS ........ THE BED (IN, ON, UNDER)
o in alternativa
THE........ IS ON THE BED (BAG, BOOK, COMPUTER)
tutto corredato da disegni. questa non è praticamente scrittura autonoma eh, ma solo riconoscimento del senso globale e inserimento di 1 parola

se invece ti faccio vedere il disegno e mi aspetto che tu scriva la frase intera, allora è scrittura: Davide fa questo?
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: inglese e compiti
eccolo. questo esercizio ce l'hanno alla fine del libro, nelle ultime due pagine se non ricordo male.
e mi sembra anche giusto. altrimenti è semplice ricopiare o scopiazzare. e i pappagalli a scuola mi sembra che non ci debbano andare no?
e mi sembra anche giusto. altrimenti è semplice ricopiare o scopiazzare. e i pappagalli a scuola mi sembra che non ci debbano andare no?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: inglese e compiti
considerando che neanche sanno scrivere mi sembra abbastanza farlo pure in inglese...ema1 ha scritto:Timandra, io piu che con le maestre ce l'ho proprio con questi metodi. Le maestre a volte sono perfino troppo brave, altre volte invece, incapaci, e se sono incapaci non vi e' metodo che tenga.
Io non sono un esperta, e nemmeno voglio passarci per tale, e solo un opinione. Posso dire pero che ho una piccola esperienza con le lingue, sono laureata in lingue e ho passato forse quasi la meta' della mia vita a studiarle. Ma io forse sono di parte, perche facevo parte di una "vecchia" scuola. I miei prof, erano a volte ultra settantenni... quindi fai tu. ( di quelli che volevano gia dal secondo giorno, che tu sapessi l'alfabeto a memoria e sapere pronunciare ogni singola lettera). Sicuramente questi metodi sono stati valutati da persone esperte nel settore, e sicuramente avranno dei grandi benefici, ma io sinceramente non ne ho visto uno. Non so, io sono abituata a imparare le cose da una base e come diceva un mio prof se si ha la base, il resto e acqua. Invece vedo mia nipote che ora e' nella quarta che sa parlare si, due parole in inglese, sa filastroche, sa dire frasi, ma la vedo che non ha nessuna logica in quel che dice, come lo dice. Non e' abituata a pensare e inglese. Ora lei e piccola, e certo non si imparano tutte le cose cosi in fretta... ma e proprio la base, che per la mia modestissima opinione e sbagliata.
Leggo che la figlia di helz scrive OGNI GIORNO la data e il giorno della settimana. Ma imparare qualcosa di nuovo perche no? Hanno imparato il nome del mese e il giorno della settimana. Ma due mesi di scuola per imparare la data?? Per questo che io non sono d'accordo nel introdure la lingua cosi, gia dall'inizio, ma quando la si intruduce, intrudurla come si deve, sempre secondo me.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: inglese e compiti
e fanno UNA ora di inglese a settimana
oltre alla data poi hanno i testi delle canzoni, o le feste tradizionali (tipo columbus day) etc...
che devono fare in prima elementare?
oltre alla data poi hanno i testi delle canzoni, o le feste tradizionali (tipo columbus day) etc...
che devono fare in prima elementare?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: inglese e compiti
ely66 ha scritto:eccolo. questo esercizio ce l'hanno alla fine del libro, nelle ultime due pagine se non ricordo male.
e mi sembra anche giusto. altrimenti è semplice ricopiare o scopiazzare. e i pappagalli a scuola mi sembra che non ci debbano andare no?
anfatti!!!


Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: inglese e compiti
No ... ovviamente. Però siccome non hanno il libro di testo, scrivono, copiano tutto ... dalla data alle istruzioni, etc ... quindi il suo quaderno è tutto scritto perché è il suo libro.marghe ha scritto:il disegno e mi aspetto che tu scriva la frase intera, allora è scrittura: Davide fa questo?

Comunque


Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- marghe
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02
Re: inglese e compiti
non è questione di stacco, è che l'approccio dell'insegnamento della L2 è diversissimo!!!
alle medie vanno avanti col grammaticale-traduttivo, che a dirla tutta andrebbe anche bene, se integrato, ma è obsoleto come strategia unica. invece alle elementari l'approccio è comunicativo, eclettico, si utilizzano altri strumenti e si hanno anche altre finalità
alle medie vanno avanti col grammaticale-traduttivo, che a dirla tutta andrebbe anche bene, se integrato, ma è obsoleto come strategia unica. invece alle elementari l'approccio è comunicativo, eclettico, si utilizzano altri strumenti e si hanno anche altre finalità

Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: inglese e compiti
Magari scrivessero la data imparando numeri, mesi .. Perchè non fanno come per italiano o quasi?? Forse passa il concetto che prima si impara qualche suono, ma campa cavallo con una misera ora settimanale. da noi quaderno e libro sono intonsi, io non ho ancora capito cosa fanno di inglese, credo che abbiano detto a voce i numeri fino a 10. del resto non so niente.ema1 ha scritto: Leggo che la figlia di helz scrive OGNI GIORNO la data e il giorno della settimana. Ma imparare qualcosa di nuovo perche no? Hanno imparato il nome del mese e il giorno della settimana. Ma due mesi di scuola per imparare la data??
Per questo che io non sono d'accordo nel introdure la lingua cosi, gia dall'inizio, ma quando la si intruduce, intrudurla come si deve, sempre secondo me.


Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: inglese e compiti
E perchè cavolo, invece di perder tempo a disquisire su grembiuli si/no , primaria/ elementare e formalità del genere non hanno mai fatto un raccordo serio tra cicli di scuola?marghe ha scritto:non è questione di stacco, è che l'approccio dell'insegnamento della L2 è diversissimo!!!
alle medie vanno avanti col grammaticale-traduttivo, che a dirla tutta andrebbe anche bene, se integrato, ma è obsoleto come strategia unica. invece alle elementari l'approccio è comunicativo, eclettico, si utilizzano altri strumenti e si hanno anche altre finalità

Streghettasaetta
- ema1
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: inglese e compiti
Forse l'ho anche scritto sopra, o forse l'ho solo pensato e non scritto dimenticandomi. Il punt e prorpio questo, secondo me in prima elementare non devono fare nulla, non devono introdurre la lingua cosi presto. Perche non ha proprio senso, e perche, sempre secondo me, l'approccio e sbagliato.helzbeth ha scritto:
che devono fare in prima elementare?
Perche sara' anche un metodo bello, piu facile, meno noioso, ma sta di fatto, che i ragazzini non sanno nemmeno scrivere una frase, e non parlo di bambini della seconda o terza, ma parlo di ragazzini di 12 anni. Poi se la lingua viene insegnata solo per dire oralmente grazie, buongiorno e arrivederci, allora si, potrebbe andare bene.
Ma oramai in tutte le scuole e cosi, anche qui, da quel che ho capito sara' cosi. Gia la lingua straniera di per se, cade in secondo piano, se non si da un po d'impegno.. allora cade non in secondo piano, ma nel decimo.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- ema1
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: inglese e compiti
Clizia, ma infatti. Perche l'italiano si impara dalle lettere, alle sillabe e poi alle parole, in fine per arrivare alla frasi con senso compiuto. Invece l'inglese si deve imparare a memoria, ripetendo come papagalli quelle tre quattro parole?clizia ha scritto:Magari scrivessero la data imparando numeri, mesi .. Perchè non fanno come per italiano o quasi?? Forse passa il concetto che prima si impara qualche suono, ma campa cavallo con una misera ora settimanale. da noi quaderno e libro sono intonsi, io non ho ancora capito cosa fanno di inglese, credo che abbiano detto a voce i numeri fino a 10. del resto non so niente.ema1 ha scritto: Leggo che la figlia di helz scrive OGNI GIORNO la data e il giorno della settimana. Ma imparare qualcosa di nuovo perche no? Hanno imparato il nome del mese e il giorno della settimana. Ma due mesi di scuola per imparare la data??
Per questo che io non sono d'accordo nel introdure la lingua cosi, gia dall'inizio, ma quando la si intruduce, intrudurla come si deve, sempre secondo me.![]()
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"