GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

in castigo in piedi accanto al cestino

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da ema1 » 7 ott 2011, 8:43

lalat ha scritto:
Lorena ha scritto:
Iolanda ha scritto:Mi sembra che tu stia facendo una tragedia! Ha detto SEI UNA NOIA no SEI UNA MER**

Non voglio assolutamente dire che il bambino è irrispettoso, ci mancherebbe, si sta affacciando da poco alla vita e rapportandosi con gli altri, ma stava disturbando la lezione!
In miniera a lavorare altro che!
:urka :urka :urka povera la maestra che ha a che fare con te!
Ecco una delle mamme di cui si parlava... subito in difesa del figlio, e la maestra è un'incompetente :che_dici Il figlio che canta mentre lei spiega invece va bene....Mah :pensieroso Così va il mondo oggi!! C'è poco da fare
Se a voi sembra normale dire ad una persona "sei una noia" andatelo a dire domani alla prima persona che vi fa perde la pazienza, al vostro capo ufficio ... lo insegna la maestra a parlare in questo modo. Anzi se vostro figlio vi dice "sei una noia" tenevi la risposta perché è questo genere di frasi che insegnano le maestre a scuola no? E' questo l'esempio che danno.
Lorena, tu sei capace di far andare il mondo in un modo migliore? wow complimenti!

Io quoto lalat. Bel esempio sono le maestre, bellissime espressioni insegnano, e anche un bellissimo modo di relazionarsi con gli altri. E pretendono rispetto poi? che imparassero a darlo prima di tutto. Tocca ad un adulto insegnarlo e non vice versa.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da lalat » 7 ott 2011, 9:36

Le maestre hanno sempre detto che cercano di non togliere l'intervallo perché è una valvola di sfogo importante. In prima hanno detto che l'obiettivo principale è insegnare ai bambini il silenzio, che ci vuole un sacco di pazienza perché molti bambini sono piccoli, etc. Del resto gli apprendimenti in prima sono: imparare a LEGGERE, A SCRIVERE E A FARE I CONTI ... cosa che riescono a fare tutti. La maestra può benissimo sprecare qualche decina di minuti a insegnare con pazienza a non cantare in classe senza ricorrere a stupidi metodi antichi. Vale 100mila volte di più un atteggiamento corretto e positivo da parte della maestra che non essere riusciti a spiegare le vocali in quei 10 minuti che si era prefissata senza interruzioni.
I questo comportamento della maestra io ci vedo incapacità di gestire una situazione direi banale ... forse è la prima volta che insegna? Il bambino canta, è normale, ha 5 anni e 9 mesi, come gli altri ancora deve imparare a stare attento e composto. La maestra non riesce a farsi ascoltare ... la scena è quasi comica e lei si innervosisce perché non riesce ad essere autorevole. A questo punto esagera, mette il bambino in castigo in un modo che il bambino non ha mai subito e si innervosisce ancora di più perché il bambino piange ... lei non solo non aveva previsto che piangesse ma ottiene di perdere ancora più tempo ... nella totale confusione mentale lo manda a posto stizzita dicendogli "sei una noia" ...
Riuscirà ad uscire dalla sua insicurezza questa maestra e fare la maestra decentemente? :che_dici
Una così non otterrà mai il rispetto da parte dei bambini ... non è tagliata ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Pipa » 7 ott 2011, 9:45

lalat ha scritto:Una così non otterrà mai il rispetto da parte dei bambini ... non è tagliata ...
Posso anche darti ragione su tutto il resto, ma come fai ad essere così categorica basandoti su un unico fatto?
Ma a voi non è mai capitato di perdere la pazienza? Ok, è il loro lavoro, hanno a che fare con dei bambini e non con dei pupazzi, ma sono esseri umani anche loro eh?
E come tali può capitare che sbaglino e si lascino sfuggire una frase infelice ma questo non fa di loro necessariamente delle cattive insegnanti.

Sul fatto della punizione estesa a tutta la classe a me proprio come idea non piace.
In questo modo vengono puniti anche quelli che si comportano bene e arrivati ad un certo punto potrebbero anche prendere in considerazione l'idea di non tenere più un comportamento adeguato perchè tanto non cambierebbe nulla.
E chi invece doveva essere "punito" sa che comunque non sarà l'unico e continuerà imperterrito.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da lalat » 7 ott 2011, 10:10

Pipa ha scritto:
lalat ha scritto:Una così non otterrà mai il rispetto da parte dei bambini ... non è tagliata ...
Posso anche darti ragione su tutto il resto, ma come fai ad essere così categorica basandoti su un unico fatto?
Ma a voi non è mai capitato di perdere la pazienza? Ok, è il loro lavoro, hanno a che fare con dei bambini e non con dei pupazzi, ma sono esseri umani anche loro eh?
E come tali può capitare che sbaglino e si lascino sfuggire una frase infelice ma questo non fa di loro necessariamente delle cattive insegnanti.
I bambini hanno bisogno di una persona decisa ... non dico che una non possa sbagliare ... lei ha sbagliato 3 volte ... a non riuscire a farlo smettere di cantare, a punirlo in quel modo, a pentirsi e mandarlo a posto e dirgli sei una noia. In questa indecisione sulla linea da tenere, i bambini ci marciano e si agitano peggio di prima ... rimangono disorientati perché la prima ad essere disorientata è stata lei. Fabio ha ottenuto che piangendo è tornato al posto e lei sentendosi vinta (pazzesco è adulta!) gli ha detto dietro ciò che risponde in genere un bambino quando litiga con una compagno ... poteva fargli la linguaccia già che c'era o dirgli "piangi come le femminucce" :che_dici Purtroppo per lei ha perso le staffe ...
La maestra deve sentirsi su un piano superiore ai bambini, non deve mettersi al loro livello e litigare con loro ... altrimenti di queste scene sai quante se ne susseguono?
Cosa farei io in questa situazione? Sicuramente all'inizio mi arrabbio ... rimango comunque scettica sulle capacità della maestra e Le parlo come ha detto Kla ... non mi arrabbio (so trattenermi) ma so benissimo pesarla dalle risposte.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Ride
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 64
Iscritto il: 4 mar 2010, 18:24

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Ride » 7 ott 2011, 10:22

io ho 33 anni e ricordo che alle elementari almeno una volta sono stata messa in castigo accanto al cestino. non ricordo il motivo, ma non mi sembra di esserne rimasta traumatizzata. oltretutto ho avuto la stessa maestra per i 5 anni delle elementari e di lei ho un bellissimo ricordo, sia come persona che come maestra, molto brava e competente. purtroppo secondo me il problema è che adesso noi mamme tendiamo a sostituirci alle maestre. è vero, ci sono alcune che non sembrano molto competenti e lasciargli in mano i ns bambini magari un pò ci pesa. ma dobbiamo permettergli di fare il loro lavoro senza la "paura" di sentirsi aggredite dai genitori. Mio figlio ha appena iniziato la materna, solitamente si comporta bene, ma come qualsiasi altro bimbo di tre anni ha i suoi momenti "no" in cui ne combina una. in un paio di occasioni le maestre mi hanno comunicato che lo hanno dovuto riprendere perchè si era messo a saltare e gridare mentre dovevano andare a prepararsi per andare in mensa e la seconda aveva portato un panino in classe mangiandoselo per il corridoio, quando la regola è che si mangia a tavola. a parte che mi sembrano due buoni motivi per essere ripreso (le regole si devono rispettare), quello che mi ha fatto pensare è stato il "tono di scusa" usato dalle maestre per comunicarmelo. In un'altra occasione il mio bimbo si era scontrato accidentalmente con un compagno e aveva un segno rosso sulla fronte...capita, non mi sembra una tragedia, anche a casa è sempre per terra... ma anche in quell'occasione la maestra si è sentita in dovere di scusarsi per l'accaduto. Io parto dal presupposto che se per necessità o volontà lascio i miei figli un tot di ore a qualcun'altro (che sia il nido, una baby sitter, la materna o altro) DEVO fidarmi, perchè in quel momento si sostituiscono a me. ovvio che se capitassero GRAVI episodi di negligenza andrei a lamentarmi da chi di dovere, ma se invece ciò che succede è normale routine, non mi permetterei di accusare nessuno. mia mamma ha avuto quattro figli e se uno di noi veniva a casa a lamentarsi perchè la maestra l'aveva sgridato, la sua prima reazione era "si vede che hai fatto qualcosa di sbagliato", poi si faceva raccontare l'accaduto. qs per dire che dobbiamo dare fiducia agli insegnanti, perchè forse a volte se ne meritano molta più di quella che gli diamo, e dobbiamo insegnare ai nostri figli il rispetto delle regole e per le altre persone. conosco un sacco di mamme che si permettono di intervenire con i bambini presenti screditando così gli insegnanti davanti ai loro occhi. io non sono d'accordo, come possiamo pretendere che un domani diventino persone rispettabili e rispettose se noi per prime non glielo insegniamo???

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Pipa » 7 ott 2011, 10:23

Beh di sicuro c'è che io non le invidio proprio le maestre.
Come fanno ci sarà sempre e comunque un genitore a cui qualcosa non andrà bene.
Per te, per esempio, in questa occasione ha sbagliato 3 volte...per me ha sbagliato solo 1 volta, ovvero con l'uscita infelice del "sei una noia", ma non ne farei comunque una tragedia e di sicuro non partirei appositamente a chiedere spiegazioni.
Io sono dell'idea che sia fondamentale la collaborazione tra scuola e famiglia ma ad ognuna il proprio lavoro. A me onestamente starebbe altamente sulle b@lls se qualcuno che non ha mai fatto il mio lavoro venisse a cercare di insegnarmi come farlo meglio.
Poi ovvio ognuno è libero di fare come vuole, ma...beh auguri quando arriverete alle medie e avrete a che fare con decine di professori!
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da hamilton » 7 ott 2011, 10:29

Ho letto sommariamente, ma siccome credo di avere a che fare con maestre equilibrate, educate, e con tanta esperienza, io lascio carta bianca e qualsiasi punizione si creda sia giusto infliggere (naturalmente stando dentro ai canoni della coerenza e della normalita') e' ben accetta.
Fuori dalla porta ci sono stata, dietro la lavagna pure, di fianco al cestino si si, e non ne ero particolarmente sconvolta, quindi credo che clamore per cosi' poco sia fuori luogo.
Ecco, forse avrei evitato il commento "sei una noia", ma dai...non e' cosi' grave secondo me.
Chissa' che pippa gli aveva attaccato Fabio per far valere le sue ragioni :risatina:
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da clizia » 7 ott 2011, 10:32

Lalat io non discuto che la maestra avrebbe potuto trovare altri modi ma, al di la di questo singolo episodio, è anche giusto che i bambini di sei anni sappiano che ci sono anche adulti NON sempre pronti a raccogliere con benevolenza i loro "bisogni", che poi bisogni non sono nel caso di marachelle. e devono pure sapere che ogni attività ha un tempo preciso e che la scelta non è solo la loro.

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da helzbeth » 7 ott 2011, 10:33

Lalat tu con un bambino che NONOSTANTE tutti i tuoi richiami bonari ti ignora e continua a fare i fatti suoi che fai?

gli dai corda tutta la mattina lasciando la classe a guardare te che ti occupi esclusivamente di lui?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da clizia » 7 ott 2011, 10:37

Poi devono ancora misurarsi gli uni con gli altri, conoscersi. forse la maestra adesso saprà che fabio ci è rimasto male più di quanto si aspettasse e che quindi il suo metodo è stato eccessivo con lui. saprà valutare poi le reazioni di ognuno anche dando la stessa punizione, insomma stiamo a vedere come evolve.

Streghettasaetta

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 7 ott 2011, 10:42

helzbeth ha scritto:Lalat tu con un bambino che NONOSTANTE tutti i tuoi richiami bonari ti ignora e continua a fare i fatti suoi che fai?

gli dai corda tutta la mattina lasciando la classe a guardare te che ti occupi esclusivamente di lui?

cerchi di capire qual'è in classe il problema
qualche interrogativo comunque anche come maestra ogni tanto fa bene porselo.
Silvano ha una maestra, per fortuna, molto autorevole ed equilibrata è stata proprio lei che lo scorso anno quando ci siamo trovati con una mestra che utilizzata questi metodi discutibili, ci ha aiutato.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da ROB68 » 7 ott 2011, 10:45

anche per me non è grave...non vedo tanta differenza tra uscire dall'aula e stare vicino al cestino. Poi, come dice Clizia, vedi come evolve....
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Cippi71 » 7 ott 2011, 10:45

LALAT ma tu davvero non dici mai a tuo figlio "sei una noia" ?!?!
io sinceramente si ! mia figlia riesce a essere realmente noiosa quando attacca la lagna per ottenere/fare/non fare qualcosa e la mia frase più ricorrente in questo caso è "sei più noiosa di una mosca" ...perchè non dovrei dirglielo ? è la verità !?! non è mica un'offesa, ehhh
offendere sarebbe dirle "sei una stupida, non capisci niente" ecco, questo no, mai e poi mai, ma ...sei noiosa, ohhh non ci vedo nulla di male !!!
e si, lo dico pure a mio marito quando "rompe" :risatina:

ovviamente, detto questo, si evince che sono pure "PRO" punizione della maestra (non corporale, ovvio) non ci vedo nulla di male a mettere un bambino in piedi accanto al cestino (ohhh, mica era in ginocchio sui ceci, ehhh !!!!!!!!)
è umiliante ? sì, e allora ? non piace essere messi in punizione ? No, certo che no ...ma una punizione è per definizione qualcosa che non piace, se piacesse, che punizione sarebbe ?
il bimbo si è sentito umiliato ? bene, forse la prox volta, per evitare la punizione, ci penserà 2 volte prima di mettersi a cantare in classe !

se e quando dovesse succedere a mia figlia, non mi sognerei minimamente di andare a reclamare con la maestra e tantomeno col preside
a casa la ca22ierei pure io, altrochè !
anche io, ai miei tempi :risatina: mi son beccata qualche punizione e non ne sono rimasta nè sconvolta, nè traumatizzata (anzi, se vogliamo dirla tutta, al liceo quando mi sbattevano fuori ero persino contenta :ahaha tanto c'era sempre qualcuno che usciva per andare in bagno e mi facevo delle belle chiacchierate :ahaha )
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da helzbeth » 7 ott 2011, 10:50

Paola67 ha scritto:
helzbeth ha scritto:Lalat tu con un bambino che NONOSTANTE tutti i tuoi richiami bonari ti ignora e continua a fare i fatti suoi che fai?

gli dai corda tutta la mattina lasciando la classe a guardare te che ti occupi esclusivamente di lui?

cerchi di capire qual'è in classe il problema
qualche interrogativo comunque anche come maestra ogni tanto fa bene porselo.
Silvano ha una maestra, per fortuna, molto autorevole ed equilibrata è stata proprio lei che lo scorso anno quando ci siamo trovati con una mestra che utilizzata questi metodi discutibili, ci ha aiutato.
qual è in classe il problema? su bambini di circa 6 anni che hanno appena iniziato la scuola?
non può esserci un problema DI CLASSE, sono ancora tutti individui singoli che devono imparare che l'asilo è finito, e a scuola ci si comporta in maniera diversa.

proprio ieri, finita danza, sono stata chiamata in direzione: mia figlia non ascolta, si fa i cazzetti suoi, chiacchiera, e chi più ne ha più ne metta.
Mi hanno detto che è già la seconda lezione (di seguito) che si comporta così, ed ha passato TUTTA la lezione seduta da parte mentre le altre andavano avanti.
Ha pianto?
certo
Ha protestato?
certo
Mi hanno detto che loro hanno un programma da seguire, e non possono farne META' perchè il resto del tempo lo devono passare correndo dietro a lei.
Ha ancora UNA possibilità, altrimenti è OUT.

E sai una cosa? Hanno ragione.
Per lei, che deve capire che in certi posti si DEVONO seguire certe regole, che alcune attività se le vuoi fare implicano un IMPEGNO... e se non ti va non fai altri che stare a casa.
Non si può sempre giustificarli, un pò alla volta devono imparare che non è tutto facile, che non si fa sempre ciò che si vuole.
PIangono? LA mamma corre a dire cattiva alla maestra?
Secondo te cosa imparano?

e da danza si può restare a casa, a scuola invece bisogna andarci.
Più si allontana il momento in cui li mettiamo di fronte a dei limiti, più fatica faranno a rispettare questi limiti.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da hamilton » 7 ott 2011, 10:54

helzbeth ha scritto: qual è in classe il problema? su bambini di circa 6 anni che hanno appena iniziato la scuola?
non può esserci un problema DI CLASSE, sono ancora tutti individui singoli che devono imparare che l'asilo è finito, e a scuola ci si comporta in maniera diversa.

proprio ieri, finita danza, sono stata chiamata in direzione: mia figlia non ascolta, si fa i cazzetti suoi, chiacchiera, e chi più ne ha più ne metta.
Mi hanno detto che è già la seconda lezione (di seguito) che si comporta così, ed ha passato TUTTA la lezione seduta da parte mentre le altre andavano avanti.
Ha pianto?
certo
Ha protestato?
certo
Mi hanno detto che loro hanno un programma da seguire, e non possono farne META' perchè il resto del tempo lo devono passare correndo dietro a lei.
Ha ancora UNA possibilità, altrimenti è OUT.

E sai una cosa? Hanno ragione.
Per lei, che deve capire che in certi posti si DEVONO seguire certe regole, che alcune attività se le vuoi fare implicano un IMPEGNO... e se non ti va non fai altri che stare a casa.
Non si può sempre giustificarli, un pò alla volta devono imparare che non è tutto facile, che non si fa sempre ciò che si vuole.
PIangono? LA mamma corre a dire cattiva alla maestra?
Secondo te cosa imparano?

e da danza si può restare a casa, a scuola invece bisogna andarci.
Più si allontana il momento in cui li mettiamo di fronte a dei limiti, più fatica faranno a rispettare questi limiti.
Ti restituisco il quote. :hi hi hi hi
:quoto_1: :quoto_1:
Anzi, piu' di uno perche' secondo me hai TANTA ragione e anche io mi approccio cosi'.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da kik » 7 ott 2011, 10:59

Ransie ha scritto:
kik ha scritto:
kla ha scritto:Da Arianna, come "punizione" fanno saltare la ricreazione. Cioè gli altri possono alzarsi, uscire ecc. I castigati invece se ne devono stare buoni al banco...
Il tutto però è in genere riservato qai recidivi. Il primo provvedimento è la nota sul diario
a me pare una buona soluzione
io invece non sono d' accordo. l'intervallo è importante a livello fisico: il bambino DEVE alzarsi, muoversi, sgranchirsi per riattivare la circolazione e sgomberare la mente per almeno 15 min. Fare tutta la mattina seduti a mio avviso porta solo ad avere un bambino stanco e che perde la concentrazione.
ti stupirà ma lo so benissimo.
Non stiamo parlando in generale, stiamo parlando di una possibile punizione.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 7 ott 2011, 11:31

helzbeth ha scritto:
Paola67 ha scritto:
helzbeth ha scritto:Lalat tu con un bambino che NONOSTANTE tutti i tuoi richiami bonari ti ignora e continua a fare i fatti suoi che fai?

gli dai corda tutta la mattina lasciando la classe a guardare te che ti occupi esclusivamente di lui?

cerchi di capire qual'è in classe il problema
qualche interrogativo comunque anche come maestra ogni tanto fa bene porselo.
Silvano ha una maestra, per fortuna, molto autorevole ed equilibrata è stata proprio lei che lo scorso anno quando ci siamo trovati con una mestra che utilizzata questi metodi discutibili, ci ha aiutato.
qual è in classe il problema? su bambini di circa 6 anni che hanno appena iniziato la scuola?
non può esserci un problema DI CLASSE, sono ancora tutti individui singoli che devono imparare che l'asilo è finito, e a scuola ci si comporta in maniera diversa.

.
Si che cerchi, non ho detto di estendere alla classe, ma al bambino che in quel momento fa così.
puoi provare a cambiarlo di posto (magari è il compagno con cui è seduto), lo fai sedere vicino alla cattedra.
gli assegni un ruolo (tipo controllare chi chiacchiera, etc), creare in classe una serie di regole di comportamento con la partecipazione dei bambini stessi, assegnare stelline o stikers ai bambini che si comportano bene, cerchi di capire se fa così perchè non è interessato e perchè, se ha delle difficoltà a seguire la lezione, lo segnali sul diario ai genitori
insomma prima di metterlo in castigo ci sarebbe bisogno di indagare meglio a parer mio.
e per quanto se ne dica questo è anche il compito dell'insegnante, non solo quello di insegnare a leggere ed a scrivere e far di conto, come spesso sento, ma anche trasmettere e far far proprie ai bambini delle regoline di comportamento in classe, di rispetto nei confronti della maestra e dei compagni, di rispettare il turno, etc....

io la vedo così.
La punizione dopo soli 15 gg di scuola sinceramente :perplesso
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da helzbeth » 7 ott 2011, 11:34

dai noi c'era gente in punizione già al terzo giorno...

comunque sono tutte teorie su cosa avrebbe potuto/dovuto... bisognerebbe sapere realmente come si sono svolti i fatti
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
silva
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1531
Iscritto il: 24 set 2007, 14:59

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da silva » 7 ott 2011, 11:39

io credo che in teoria un approccio come dice Lalat sia giusto ma credo che non sia nella realtà fattibile. La maestra è sola con molti bambini, ha un programma da seguire e deve sapere tenere una classe.
Ci sono le maestre alle quali basta uno sguardo per tenere l'ordine, ci sono quelle che invece sono meno autorevoli e cercano con i castighi (di vario genere) di mantenere silenzio e disciplina...è comprensibile e credo che spesso oltre i mille discorsi anche qualche punizione serva.
Ritengo che sia vero che il rispetto debba essere reciproco ma comunque un bambino ha il DOVERE di rispettare l'adulto anche solo per l'età.
La maestra ha un ruolo e bisogna insegnare ai nostri figli a rispettarla ed ascoltarla e anche se non siamo pienamente d'accordo con qualche suo comportamento dobbiamo supportarla per fare capire ai nostri figli che in classe è lei che devono ascoltare.
Anch'io credo che ultimamente (non di sicuro ai nostri tempi) troppo spesso le maestre siano sottoposte a continui giudizi da parte di genitori sempre in difesa dei propri figli. Ok quando ci sono palesi ingiustizie ma non mi porrei già sulla difensiva dopo 3 settimane di scuola e per un fatto che non mi sembra poi così terribile
i miei tesori: Michi (2005) e Franci (2008)

saab
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 230
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:26

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da saab » 7 ott 2011, 11:51

clizia ha scritto:Non lo so, sembrano i metodi di 50 anni fa... :perplesso forse sarebbe meglio che sta maestra non eliminasse di sanapianta gli anni in mezzo, ci saranno altri metodi meno umilianti?
Era più simpatico stare dietro la lavagna. :fischia
Infatti mi sa che 50 anni fa c'era + rispetto per gli insegnanti. Io stessa (e non 50 anni fa eh ?? :prr ) avevo timore reverenziale vero maestre e professori alle medie e superiori, e non usava nemmeno dare del tu. A mio figlio già dalla prima elementare è consentito dare del tu alla maestra e la chiama Patri :urka

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”