GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La scuola selettiva

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: La scuola selettiva

Messaggio da lalat » 23 set 2011, 22:55

helzbeth ha scritto:
lalat ha scritto:Beh è un modo di intendere la classe che si usava una volta quando per esempio l'alunno in stato di handicap non aveva diritto ad essere integrato nella classe di bambini "normali" ... e c'erano le classi differenziali ... perché è chiaro che in una classe di bambini secchioni l'handicappato non potrebbe starci. Diciamo che è una corrente di pensiero un po' nazista ... ma ... sempre in voga a quanto pare. Tra l'altro dal punto di vista del bene della società non lo trovo di alcuna utilità ... senza lepri in una classe si alleva una classe di somari ... a che pro'?
Mi sembra una minkiata, meglio una classe eterogenea perché c'è sempre da imparare dagli altri ... anche se sembrano somari.

no, tutto questo non c'entra una beata minkia, ma se si vuole fare discorsi generici facciamoli.

si parlava della possibilità di poter sfruttare al massimo chi ha contestualmente capacità e voglia di studiare, è un delitto?
cosa c'entra il discorso handicappati?

è come dire "tu non puoi allenare 10 ragazzi per le olimpiadi perchè nello stesso gruppo ci DEVONO stare pure gli atleti che si preparano alle paraolimpiadi" (esempio pesante ma per spiegarmi)

perchè se IO non ho voglia di studiare, come lo sono stata, non ho bisogno di un secchione davanti a farmi "da lepre", e lui se può fare di più.... ed ottenere di più... trovo corretto che abbia la possibilità di farlo.

O le possibilità si possono dare solo se uno ha un problema?
Perchè ?
Io parlo da secchiona ... Pensi che uno che ama studiare possa essere rallentato da chi non ne ha voglia?
Mi immagino tra l'altro che noia ... in una classe del genere :impiccata:
Le maggiori capacità uno le sviluppa fuori dalla scuola ... la scuola, per quante pretese possa avere, insegna solo la mediocrità, le ipotetiche classi selettive (per fortuna eliminate nel 1977) sarebbero perfettamente inutili.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 22:56

certo, non sarebbe possibile una cosa assoluta, ovvio

e comunque io non ho mai parlato di serie B nè di somari
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 22:57

eliminate nel 77?

io non le ho mai viste, dov'erano?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 22:59

lalat ha scritto:
helzbeth ha scritto:
lalat ha scritto:Beh è un modo di intendere la classe che si usava una volta quando per esempio l'alunno in stato di handicap non aveva diritto ad essere integrato nella classe di bambini "normali" ... e c'erano le classi differenziali ... perché è chiaro che in una classe di bambini secchioni l'handicappato non potrebbe starci. Diciamo che è una corrente di pensiero un po' nazista ... ma ... sempre in voga a quanto pare. Tra l'altro dal punto di vista del bene della società non lo trovo di alcuna utilità ... senza lepri in una classe si alleva una classe di somari ... a che pro'?
Mi sembra una minkiata, meglio una classe eterogenea perché c'è sempre da imparare dagli altri ... anche se sembrano somari.

no, tutto questo non c'entra una beata minkia, ma se si vuole fare discorsi generici facciamoli.

si parlava della possibilità di poter sfruttare al massimo chi ha contestualmente capacità e voglia di studiare, è un delitto?
cosa c'entra il discorso handicappati?

è come dire "tu non puoi allenare 10 ragazzi per le olimpiadi perchè nello stesso gruppo ci DEVONO stare pure gli atleti che si preparano alle paraolimpiadi" (esempio pesante ma per spiegarmi)

perchè se IO non ho voglia di studiare, come lo sono stata, non ho bisogno di un secchione davanti a farmi "da lepre", e lui se può fare di più.... ed ottenere di più... trovo corretto che abbia la possibilità di farlo.

O le possibilità si possono dare solo se uno ha un problema?
Perchè ?
Io parlo da secchiona ... Pensi che uno che ama studiare possa essere rallentato da chi non ne ha voglia?
Mi immagino tra l'altro che noia ... in una classe del genere :impiccata:
Le maggiori capacità uno le sviluppa fuori dalla scuola ... la scuola, per quante pretese possa avere, insegna solo la mediocrità, le ipotetiche classi selettive (per fortuna eliminate nel 1977) sarebbero perfettamente inutili.

ad un'opinione del genere sulla scuola.... che aggiungere?

nulla.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da pisola » 23 set 2011, 23:04

per me ha risposto Ema! :sorrisoo

non stavamo in classe insieme :prr ma di esempi simili ne potrei raccontare tanti !!!

Helz mia figlia sa leggere e scrivere, ci credi che io non volevo, non ho fatto niente, è stata lei con le sue amichette della materna e un po' la tata a casa, per me invece è fondamentale che lei si diverta, sia libera di giocare h24....
per lo studio ci sarà tempo, non vorrei essere riduttiva come mio marito, :fischia per lui alle elementari devono imparare a leggere e scrivere..e poco altro... :x: ....questo me lo diceva mentre io mi facevo il giro delle scuole del quartiere per parlare con direttrici, vedere le strutture etc....
ovvio che non la penso così
la verità è che non vorrei mai che le mie figlie diventassero veline, o simili , per me il pezzo di carta ha il suo valore , per mio marito pure, ma entrambi pensiamo che sono "piccole" , che avranno tempo di capire , noi saremo sempre accanto...se poi vorranno partecipare ad amici.....mi butterò dal ponte.... :nonegiusto ma saranno sempre le mie adorate figliole! :prr
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 23:07

clizia ha scritto:così come se devo imparare una lingua ex novo mi iscrivo al corso principianti, chi sa già si iscriverà al corso di livello superiore. Ma sellezionare in altri modi non mi pare giusto, la selezione naturale fa già il suo lavoro tra chi va avanti e chi smette ad un certo punto per scelta se non ce la fa.

appunto: fai un test e vedono dove metterti

la selezione naturale poi per gli insegnanti è sempre più difficile, perchè la famosa "mediocrità" di cui sopra è spesso ciò che vogliono i genitori, perchè è seccante vedersi il figlio bocciato... meglio che passi per il rotto della cuffia e via

e spesso gli insegnanti si trovano di fronte muri di gomma, e/o hanno le mani legate...

insomma... di questi tempi non è facile fare l'insegnante

anzi: bisognerebbe tagliare i rami secchi che ci sono in giro, MA DARE CARTA BIANCA agli insegnanti che veramente sanno fare il loro mestiere
spero, spero tanto, di non diventare uno di quei genitori che difende il figlio sempre e comunque e l'insegnante ha sempre torto.

spero di poter essere abbastanza obiettiva, che dio me la mandi buona
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da pisola » 23 set 2011, 23:09

aggiungo che ho fatto sempre le scuole statali , lo stesso sceglierò per le mie figlie proprio perchè non voglio che si sentano poi nella vita vera vasi di terracotta in mezzo a vasi di ferro!

e non ho finito........che tristezza sti discorsi :buuu ....alle elementari...... :nonegiusto manco si parlasse della scelta tra liceo scientifico e classico! :argh
i nostri figli hanno appena varcato la porta della prima elementare......non sappiamo nemmeno se saranno bravi o somari, lasciamoli vivere serenamente!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 23:13

pisola ha scritto:per me ha risposto Ema! :sorrisoo

non stavamo in classe insieme :prr ma di esempi simili ne potrei raccontare tanti !!!

Helz mia figlia sa leggere e scrivere, ci credi che io non volevo, non ho fatto niente, è stata lei con le sue amichette della materna e un po' la tata a casa, per me invece è fondamentale che lei si diverta, sia libera di giocare h24....
per lo studio ci sarà tempo, non vorrei essere riduttiva come mio marito, :fischia per lui alle elementari devono imparare a leggere e scrivere..e poco altro... :x: ....questo me lo diceva mentre io mi facevo il giro delle scuole del quartiere per parlare con direttrici, vedere le strutture etc....
ovvio che non la penso così
la verità è che non vorrei mai che le mie figlie diventassero veline, o simili , per me il pezzo di carta ha il suo valore , per mio marito pure, ma entrambi pensiamo che sono "piccole" , che avranno tempo di capire , noi saremo sempre accanto...se poi vorranno partecipare ad amici.....mi butterò dal ponte.... :nonegiusto ma saranno sempre le mie adorate figliole! :prr
ci credo, come credo anche che tua figlia si sia divertita ad imparare, non credo l'abbia fatto con spirito di sacrificio... e con questo non voglio dire che è PIU' INTELLIGENTE di altri, ma semplicemente che è PIU' INTERESSATA.
Ed io sono a favora del seguire gli interessi singoli.... se le piace, perchè non seguirla?
Parlo di ASSECONDARE, non di pretendere il nobel.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 23 set 2011, 23:14

Ma i livelli di cui parli non selezionano i somari relegandoli ad altre classi dove spiegano altre cose.
In ogni caso chi passa per il rotto della cuffia nulla toglie a chi suda sui libri.
non vedo la necessità di selezionare fin dalle elementari o prima come avviene in giappone con la compromissione di ogni scelta successiva. i livelli di un corso di lingua invece non pregiudicano che poi io mi possa iscrivere al livello medio e avanzato pur partendo come principiante.

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 23:20

clizia ha scritto:Ma i livelli di cui parli non selezionano i somari relegandoli ad altre classi dove spiegano altre cose. In ogni caso chi passa per il rotto della cuffia nulla toglie a chi suda sui libri.
non vedo la necessità di selezionare fin dalle elementari o prima come avviene in giappone con la compromissione di ogni scelta successiva. i livelli di un corso di lingua invece non pregiudicano che poi io mi possa iscrivere al livello medio e avanzato pur partendo come principiante.

altre cose? somari?
NO

PARLO DI ALUNNI/STUDENTI CHE SU UNA SCALA DI
12345678910
ce ne sono un tot che sono nei paraggi del 3/4 ed un altro tot che sono sul 6/7/8
il programma è lo stesso ma li dividi, così il 3/4 partirà da lì e va avanti... ed il 6/7/8 anche, con la possibilità di andare anche oltre il 10 proseguendo ove possibile

livello non significa nè somaro nè poco intelligente
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 23 set 2011, 23:22

Allora parli di un tipo di scuola come quella del figlio di Boxerina. Ben diverso però dai discorsi iniziali che tutte ti abbiamo criticato.

Streghettasaetta

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da pisola » 23 set 2011, 23:23

si ma a me di sapere se gli altri 24 bambini che stanno in classe con Emi sappiano leggere e scrivere non me ne importa una cippalippa!!!!
di che classe sociale siano nemmeno!
tanto meno il titolo di studio o lavoro dei loro genitori
cosi le metto tutte per essere chiara!

secondo me chi ha certe esigenze può andare alla scuola privata! chiedere i test d'ingresso, avere la classe omologata e santa pace per tutti gli altri!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da pisola » 23 set 2011, 23:24

non conosco la scuola di Boxerina illuminatemi
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 23:25

pisola ha scritto:aggiungo che ho fatto sempre le scuole statali , lo stesso sceglierò per le mie figlie proprio perchè non voglio che si sentano poi nella vita vera vasi di terracotta in mezzo a vasi di ferro!

e non ho finito........che tristezza sti discorsi :buuu ....alle elementari...... :nonegiusto manco si parlasse della scelta tra liceo scientifico e classico! :argh
i nostri figli hanno appena varcato la porta della prima elementare......non sappiamo nemmeno se saranno bravi o somari, lasciamoli vivere serenamente!
ecco io non faccio distinzioni di valore tra statale e privato, perchè se è vero che "una volta" andare al privato equivaleva più o meno a "comprarsi" il diploma, è anche vero che chi se ne andava dal nostro istituto magistrale (privato) perchè andava MALE e si trasferiva allo statale improvvisamente lì diventava BRAVO.

Allora l'inghippo dov'è?

Statale non equivale a nessun aggettivo migliore rispetto a privato.
Dipende oggettivamente dalla singola scuola.
le università non sono private eppure alcune lauree si comprano.

Non facciamo discorsi generici che ormai non esistono più...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 23:27

pisola ha scritto:si ma a me di sapere se gli altri 24 bambini che stanno in classe con Emi sappiano leggere e scrivere non me ne importa una cippalippa!!!!
di che classe sociale siano nemmeno!
tanto meno il titolo di studio o lavoro dei loro genitori
cosi le metto tutte per essere chiara!

secondo me chi ha certe esigenze può andare alla scuola privata! chiedere i test d'ingresso, avere la classe omologata e santa pace per tutti gli altri!

:urka

machestaiaddì
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 23 set 2011, 23:27

Pisola se ritrovo il post faccio copia/ incolla.

Streghettasaetta

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da pisola » 23 set 2011, 23:27

esistono esistono quando devi pagare una retta di almeno 5000 mila euro l'anno si che esistono!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da pisola » 23 set 2011, 23:28

te lo rispiego? :fischia
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 23 set 2011, 23:30

pisola ha scritto:esistono esistono quando devi pagare una retta di almeno 5000 mila euro l'anno si che esistono!

vogliamo parlare di quel che si paga all'università? (STATALE) :fischia
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da pisola » 23 set 2011, 23:32

e poi di quello che si paga alla luiss o alla bocconi.....bruscolini!
vabbè notte !
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”