allora ely, io sono partita dal fatto che mio figlio non è uno stinco di santo, lo conosco, so che è vivace ma so anche che NON è da sei in condotta.
Una madre di un compagnetto, anche lui definito vivace, che durante la lezione fa il tamburo sul tavolo, che lancia pezzi di cibo durante il pranzo è rimasta sconvolta dal sei di leonardo in condotta perchè nonostante le abbiano detto tuttequeste cose poi nella pagellina al figlio gli hanno messo nove! E anche lei conosce leonardo perchè lo ha invitato più volte a casa e non si capacita di questa scelta delle maestre. A tutti quelli che conoscono un po' leo, il voto in condotta che hanno stabilito le maestre sembra spropositato e inadeguato.
Non mi prendere per la mamma chioccia di turno con il prosciutto sugli occhi o sulle orecchie che difende a spada tratta il figlio. Non nego il problema. Voglio solo spiegazioni ben precise sulla scelta di questo voto perchè da quello che mi hanno riferito non mi pare sia attinente alla situazione.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Problemi comportamentali in prima elementare
- pascaliza
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1242
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45
Re: Problemi comportamentali in prima elementare
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Problemi comportamentali in prima elementare
ma tu non puoi paragonare tuo figlio a quello degli altri,
fatti spiegare e poi decidi. ma per il fatto che scrive e legge e quindi è da 9 e poi fa casino in classe beh, deve imparare a rispettare i compagni. non è più all'asilo.
e non credo che sia perchè è andato prima dei 6 anni. lo fa perchè lo fa. e quindi si chiedono spiegazioni, senza accusare immediatamente le maestre.
che poi, quella non è la pagella ufficiale, probabilmente è una valutazione "di massima".
fatti spiegare e poi decidi. ma per il fatto che scrive e legge e quindi è da 9 e poi fa casino in classe beh, deve imparare a rispettare i compagni. non è più all'asilo.
e non credo che sia perchè è andato prima dei 6 anni. lo fa perchè lo fa. e quindi si chiedono spiegazioni, senza accusare immediatamente le maestre.
che poi, quella non è la pagella ufficiale, probabilmente è una valutazione "di massima".
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Problemi comportamentali in prima elementare
Allora questa non è la pagella ufficiale, questa è un cosa che chiarisce, diciamo che potrebbe essere un modo per far capire chiaramente alla mamma che c'è un problema ... quindi insieme si risolve il problema. Ciò che posso consigliarti nella mia ignoranza , ma solo in base a ciò che ho sentito dire alle maestre è che devi cercare di far capire a Leonardo che deve sentirsi parte del gruppo classe, partecipare al lavoro insieme alla classe (forse per questo le maestre ti hanno detto "venga e valuti lei stessa"). I bambini che sono più precoci e che riescono prima dovrebbero essere d'aiuto ai compagni ... in genere è così ... lo dico perché lo sento dire dalle maestre che sfruttano le abilità di alcuni per incitare altri a lavorare bene e per rafforzare il senso di appartenenza al gruppo. Queste cose non sono da sottovalutare perché sono gli aspetti più importanti in prima. Tutti imparano a leggere e a scrivere ... ma una delle cose più difficili è che i bambini seguano e partecipino al lavoro della classe. Oltretutto in una classe dove ci sono così tanti bambini è obiettivamente difficile ... e le maestre che dovrebbero insegnare a leggere e a scrivere agli altri bambini si ritrovano a dover dire "stai seduto" ai turbolenti come se fossero maestre da scuola materna ... loro poi devono rendere conto al dirigente scolastico di ciò che fanno. Il fatto che ti hanno dato una prepagella è un buon segno: vogliono che tu collabori con loro per far capire a Leonardo che ci si comporta in un certo modo, che non ci si alza, che non si scrive sul banco ... scusa ... io sono abbastanza allibita da questa cosa ... perché non esiste che una maestra a scuola debba perdere tempo a dire ai bambini che non si scrive sul banco, ma ti pare? O che debba farlo pulire al bimbo insegnando lei al bimbo le cose che dovrebbe sapere da mo. Pensa se tutti i bambini facessero così ...
Il fatto che sappia già leggere e scrivere dovrebbe significare che è più maturo e invece ha ancora dei comportamenti da scuola dell'infanzia ... capisci che le maestre si trovano spiazzate. E non avrà sempre questo vantaggio sugli altri; tutti impareranno a leggere e a scrivere e lui manterrà questo comportamento se non viene corretto; lui non deve far finta di non saper leggere ... deve semplicemente partecipare al lavoro degli altri.
Rifletti e parla serenamente con le maestre e dai un giro di vite al ragazzino

Il fatto che sappia già leggere e scrivere dovrebbe significare che è più maturo e invece ha ancora dei comportamenti da scuola dell'infanzia ... capisci che le maestre si trovano spiazzate. E non avrà sempre questo vantaggio sugli altri; tutti impareranno a leggere e a scrivere e lui manterrà questo comportamento se non viene corretto; lui non deve far finta di non saper leggere ... deve semplicemente partecipare al lavoro degli altri.
Rifletti e parla serenamente con le maestre e dai un giro di vite al ragazzino

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Oplà
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39
Re: Problemi comportamentali in prima elementare
Lo avrai già fatto... ma... perchè non parli direttamente con lui e gli chiedi cosa farebbe se lui fosse la maestra?
e gli chiedi se sa perchè fa così? e se sa che qualcosa potrebbe far andar meglio le cose? Questo oltre a coprirlo di rassicurazioni che gli volete bene, che sapete che è bravissimo in molte cose, ecc. Non distruggere la sua autostima con le punizioni, inutili, accrescono solo la sua frustrazione nel non riuscire a rendervi contenti di lui. Il fatto che vi chieda continue conferme la dice lunga. Lui stesso sembra -da quello che racconti- triste per una situazione, che per qualche motivo non riesce a gestire. Prova a lavorare al suo fianco, come alleata, per cercare insieme una soluzione. Tu e lui, lascialo essere in prima persona coinvolto nel risolvere questo problema.
e gli chiedi se sa perchè fa così? e se sa che qualcosa potrebbe far andar meglio le cose? Questo oltre a coprirlo di rassicurazioni che gli volete bene, che sapete che è bravissimo in molte cose, ecc. Non distruggere la sua autostima con le punizioni, inutili, accrescono solo la sua frustrazione nel non riuscire a rendervi contenti di lui. Il fatto che vi chieda continue conferme la dice lunga. Lui stesso sembra -da quello che racconti- triste per una situazione, che per qualche motivo non riesce a gestire. Prova a lavorare al suo fianco, come alleata, per cercare insieme una soluzione. Tu e lui, lascialo essere in prima persona coinvolto nel risolvere questo problema.
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007
- pascaliza
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1242
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45
Re: Problemi comportamentali in prima elementare
sì certo che ci ho parlato e gli ho chiesto perchè si comporta così, ma ultimamente è molto restio ad aprirsi e io non voglio forzarlo, il più delle volte alla fine me ne parla lui spontaneamente.Oplà ha scritto:Lo avrai già fatto... ma... perchè non parli direttamente con lui e gli chiedi cosa farebbe se lui fosse la maestra?
e gli chiedi se sa perchè fa così? e se sa che qualcosa potrebbe far andar meglio le cose? Questo oltre a coprirlo di rassicurazioni che gli volete bene, che sapete che è bravissimo in molte cose, ecc. Non distruggere la sua autostima con le punizioni, inutili, accrescono solo la sua frustrazione nel non riuscire a rendervi contenti di lui. Il fatto che vi chieda continue conferme la dice lunga. Lui stesso sembra -da quello che racconti- triste per una situazione, che per qualche motivo non riesce a gestire. Prova a lavorare al suo fianco, come alleata, per cercare insieme una soluzione. Tu e lui, lascialo essere in prima persona coinvolto nel risolvere questo problema.
Le punizioni le abbiamo davvero accantonate, mi sembra che lo puniscano già abbastanza a scuola (gli chiedo ogni giorno se lo hanno punito e mi dice sì, vicino al cestino con la faccia al muro) e non voglio dargli addosso anche a casa. Io la soluzione la vorrei trovare cercando di non coinvolgerlo troppo, proprio perchè mi sembra che ne stia soffrendo abbastanza. Per questo chiederò alle maestre, oltre alle punizioni e ai castighi e alle note sul quaderno e alle sgridate in classe, che tipo di azioni possiamo intraprendere in maniera congiunta, in classe loro e a casa noi, per aiutarlo a maturare e a comprendere quale deve essere il suo ruolo nella classe.
Spero che per loro questo sei in condotta sia una "sfida" più che un sigillo, che loro stesse si attivino per aiutare il bambino a migliorare il suo comportamento in classe.
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Problemi comportamentali in prima elementare
Probabilmente verso febbraio/marzo comincerà ad essere abbastanza maturo, basta solo aspettare ... il mio bambino che ha appena compiuto 6 anni mi sembra già diverso e le maestre mi stanno confermando che è tutta un'altra cosa rispetto all'inizio della scuola. E' inutile cercare di chiedere al bambino "perché fa così" ... fa così perché non ha ancora 6 anni e quello è il comportamento tipico da scuola dell'infanzia, ha tutti i diritti di maturare con calma senza essere bollato come "disturbatore" a maggior ragione se non ha chiesto lui di andare a scuola in anticipo.
Ci sono delle ragioni logiche per cui un bimbo agisce in un determinato modo che a lui sembrano banali ... quindi è inutile chiedere perché ... lo sanno tutti .. pensa che io l'anno scorso ho comprato a mio figlio una maglietta con su scritto "io faccio ciò che la mia testa mi dice di fare" ... lo sanno pure quelli che confezionano magliette il perché un bambino fa così a 5 anni ... vivace è vivace ma verso febbraio/marzo pur rimanendo vivace sarà capace di avere maggior autocontrollo. E con questo post mi sono resa conto, anche grazie alla mia esperienza personale, che non bisogna mandare i bambini a scuola in anticipo.
Ci sono delle ragioni logiche per cui un bimbo agisce in un determinato modo che a lui sembrano banali ... quindi è inutile chiedere perché ... lo sanno tutti .. pensa che io l'anno scorso ho comprato a mio figlio una maglietta con su scritto "io faccio ciò che la mia testa mi dice di fare" ... lo sanno pure quelli che confezionano magliette il perché un bambino fa così a 5 anni ... vivace è vivace ma verso febbraio/marzo pur rimanendo vivace sarà capace di avere maggior autocontrollo. E con questo post mi sono resa conto, anche grazie alla mia esperienza personale, che non bisogna mandare i bambini a scuola in anticipo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: Problemi comportamentali in prima elementare
pascaliza ha scritto:sì certo che ci ho parlato e gli ho chiesto perchè si comporta così, ma ultimamente è molto restio ad aprirsi e io non voglio forzarlo, il più delle volte alla fine me ne parla lui spontaneamente.Oplà ha scritto:Lo avrai già fatto... ma... perchè non parli direttamente con lui e gli chiedi cosa farebbe se lui fosse la maestra?
e gli chiedi se sa perchè fa così? e se sa che qualcosa potrebbe far andar meglio le cose? Questo oltre a coprirlo di rassicurazioni che gli volete bene, che sapete che è bravissimo in molte cose, ecc. Non distruggere la sua autostima con le punizioni, inutili, accrescono solo la sua frustrazione nel non riuscire a rendervi contenti di lui. Il fatto che vi chieda continue conferme la dice lunga. Lui stesso sembra -da quello che racconti- triste per una situazione, che per qualche motivo non riesce a gestire. Prova a lavorare al suo fianco, come alleata, per cercare insieme una soluzione. Tu e lui, lascialo essere in prima persona coinvolto nel risolvere questo problema.
Le punizioni le abbiamo davvero accantonate, mi sembra che lo puniscano già abbastanza a scuola (gli chiedo ogni giorno se lo hanno punito e mi dice sì, vicino al cestino con la faccia al muro) e non voglio dargli addosso anche a casa. Io la soluzione la vorrei trovare cercando di non coinvolgerlo troppo, proprio perchè mi sembra che ne stia soffrendo abbastanza. Per questo chiederò alle maestre, oltre alle punizioni e ai castighi e alle note sul quaderno e alle sgridate in classe, che tipo di azioni possiamo intraprendere in maniera congiunta, in classe loro e a casa noi, per aiutarlo a maturare e a comprendere quale deve essere il suo ruolo nella classe.
Spero che per loro questo sei in condotta sia una "sfida" più che un sigillo, che loro stesse si attivino per aiutare il bambino a migliorare il suo comportamento in classe.
Sinceramente.....sinceramente
io credo, per quello che ovviamente io posso valtuare da quanto hai scritto, che le punizioni di questo tipo (faccia al muro, sgridate ed 'umiliazioni varie) con il tuo bambino , ed in generale quasi per tutti, non funzionano molto
Io proverei con il RINFORZO POSITIVO e ne sono convinta
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Problemi comportamentali in prima elementare
Questa non l'avevo lettapascaliza ha scritto: gli chiedo ogni giorno se lo hanno punito e mi dice sì, vicino al cestino con la faccia al muro

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006