Iswara....piano con le parole, a me è capitato eccome, quindi non venire a dirmi "FACILE PARLARE", è capitato con la mia primogenita Giulia, all'asilo l'anno scorso c'era un piccolo bulletto che la vessava, MAI e poi MAI mi sono permessa di lamentarmi, ma di CAPIRE la situazione....cosa che ha fatto anche mia figlia Giulia con gentilezza e amichevolezza la cosa si è risolta, offrendo al bimbo aiuto pisicologico non critiche, comunque se questo bimbo è un bullo è una cosa se è un bambino con una patologia è un'altra, e finchè questa cosa non viene risolta penso sia inutile stare a parlare qui. Se un bimbo sputa addosso a mia figlia perchè è un bullo per me la colpa è della maestra che non lo sa gestire non del bambino, e qui chiudo. Se lo fa perchè ha una patologia psichica è un bambno che ha bisogno di un sostegno.Iswara ha scritto:Scusate eh ma è facile fregarsene quando sono i filgi delgi altri a rimetterci...
Nel nostro caso , l'ho già detto, cercavamo, oltre ad averne parlato con la suora, una strategia..per evitare "incidenti" in giardino: tipo Invitarlo a casa per farlo sentire più integrato? dire ai bambni di giocarci a patto che lui non sputi? Cercare di parlare con i genitori e far presente la situazione?..continuo a constatare un disinteresse da parte vostre per le dinamiche che si verificano in classe.. ma stimao parlando dei nostri figli...
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
-
Melissa
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- giggia
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6316
- Iscritto il: 23 mag 2006, 12:14
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
nelle mie classi ci sono mamme problematiche 
"Le mamme sono sempre mamme, anche senza bambini" Livia, 4 anni La funzione cerca è diventata fInzione cerca - giggia mamma di Livia (18.04.03) e Claudia (20.11.06)
- nico79
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5778
- Iscritto il: 22 gen 2007, 10:34
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
:ahah :ahahgiggia ha scritto:nelle mie classi ci sono mamme problematiche
Nico & Ale (21/08/06) & Giulia (10/04/2012)
Il ricordo della felicita' non e' piu' felicita', il ricordo del dolore e' ancora dolore
Il ricordo della felicita' non e' piu' felicita', il ricordo del dolore e' ancora dolore
- newbetti
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12101
- Iscritto il: 10 mar 2009, 11:20
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
ho letto tutto... e capito poco...
iswara: non ho capito il tuo problema o la tua domanda, o esattamente su cosa vuoi conforntarti...
penso che gia altre utenti ti abbiano fatto presente che è da distinguere tra il "bulletto" ed il "bambito con problemi derivanti da patologie"...
per avere le risposte più adatte puoi spiegarti meglio?
Grazie, ciao
iswara: non ho capito il tuo problema o la tua domanda, o esattamente su cosa vuoi conforntarti...
penso che gia altre utenti ti abbiano fatto presente che è da distinguere tra il "bulletto" ed il "bambito con problemi derivanti da patologie"...
per avere le risposte più adatte puoi spiegarti meglio?
Grazie, ciao
mammukka ho regalato il mio cuore all'uomo che porta la gioia nella mia vita * tato1 13 maggio 2011 alle 12:17 * * tato2 17 novembre 2013 alle 22:46 * * tata3 31 agosto 2016 alle 20:55 * tato4 26 giugno 2020 alle 17:59
- annalisa
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 707
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:29
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
Ciao Iswara, per me la questione non può essere risolta dai genitori degli altri alunni (sia per questioni di privacy, sia per altri motivi) per ma questi possono pretendere l'intervento della mestra o della struttura educativa.
Non esiste che ci siano bimbi che sputano o molestino gli altri.
Se il bambino in questione ha problemi comportamentali perché è un bulleto la direttrice dovrà convocare la famiglia e pretendere un comportamento civile dal bambino anche con il loro aiuto.
Invece se il bambino ha dei problemi di salute si dovrà inserire una maestra di sostegno.
Il problema è che nel privato/parificato è difficilissimo avere maestre di sostegno e la scuola cerca di arrangiarsi come può ma quello che pretenderei come mamma è che il problema non ricada sugli altri bambini.
Non esiste che ci siano bimbi che sputano o molestino gli altri.
Se il bambino in questione ha problemi comportamentali perché è un bulleto la direttrice dovrà convocare la famiglia e pretendere un comportamento civile dal bambino anche con il loro aiuto.
Invece se il bambino ha dei problemi di salute si dovrà inserire una maestra di sostegno.
Il problema è che nel privato/parificato è difficilissimo avere maestre di sostegno e la scuola cerca di arrangiarsi come può ma quello che pretenderei come mamma è che il problema non ricada sugli altri bambini.
Annalisa + G. (08/12/2004) & U. (04/12/2007).
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi
Ai figli bisogna dare radici quando sono piccoli e ali quando sono grandi
-
Melissa
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
una domanda....ma se il sostegno non viene dato ad una scuola privata questo vuol dire che nella scuola privata non può andare nessun bimbo disabile?
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- fiona 74
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
no evinci molto male. Io sono (almeno per ora) poco sensibile al tuo topic perchè non si capisce cosa vuoi dire.Iswara ha scritto:quindi fiona è fecondo e produttivo parlare SOLTANTO con chi ha granitiche certezze?![]()
Comunquue evinco dal tuo intervento che anche tu non sei esrtremamente sensibile al disagio che eventualmente può regnare in una classe..
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- fiona 74
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
sono daccordoSe un bimbo sputa addosso a mia figlia perchè è un bullo per me la colpa è della maestra che non lo sa gestire non del bambino, e qui chiudo. Se lo fa perchè ha una patologia psichica è un bambno che ha bisogno di un sostegno.
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- ausuky
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
di solito è così,Melissa(a proposito,ti ricordi di me?Melissa ha scritto:una domanda....ma se il sostegno non viene dato ad una scuola privata questo vuol dire che nella scuola privata non può andare nessun bimbo disabile?
Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
-
Melissa
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
Ma certo ausuky che mi ricordo di te,
un anno fa ho scoperto che mio figlio ha la sindrome di asperger....cosi abbiamo scoperto che anche il nonno è un asperger, mi sono sempre chiesta come mai fosse cosi strano!!!! è da un pò che non passavi su GOl 
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- kiara02
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1920
- Iscritto il: 10 set 2005, 19:00
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
Iswara mi pare che tu stia dicendo che tutti i genitori debbano in qualche modo farsi carico (insieme alle maestre) dei problemi derivanti da bambini "problematici"...correggimi se sbaglio. Se questo è il confronto che tu cerchi, la mia opinione è che la scuola e le maestre non possono chiedere l'intervento dei genitori per risolvere un problema interno alla scuola. Tanto più che come dici tu si tenderebbe a proteggere i bambini vessati e probabilmente (questo lo aggiungo io) ad escludere socialmente il bambino con problemi, quando in realtà quest ultimo dovrebbe essere aiutato a diventare parte integrante del gruppo ma non dagli altri genitori ma dalla scuola e dai genitori del bambino in questione. Non è un fatto di disinteressamento delle dinamiche in classe ma è un discorso di ruoli, nessuna maestra chiamerebbe i genitori per dire "risolviamo insieme i problemi derivanti da quel bambino" (e tu che eri maestra di sostegno lo dovresti sapere bene) primo per una questione di privacy (vorrei vedere te se fossero chiamati tutti i genitori per risolvere i problemi derivanti da tuo figlio...da parte mia scatterebbe subito una denuncia alla scuola), secondo perché la maggior parte dei genitori non hanno gli strumenti per affrontare situazioni di questo tipo, cosa che invece dovrebbe saper fare una maestra con l'aiuto delle altre maestra e del direttore scolastico. Mi pare di capire che nella scuola di tuo figlio manchino delle figure fondamentali quali il sostegno e un eventuale psicologa che può servire sia al bambino "problematico" che, tra l'altro, ai bambini vessati (vedi il caso che tu hai fatto del bambino che simula atti osceni con un'altra bambina). Tu pensi davvero che coinvolgendo tutti i genitori si risolva la questione? Quanti genitori si offrirebbero di farsi carico (seppure insieme alla scuola) di un problema che nemmeno le maestre sanno come risolvere? Per non parlare poi del fatto che gli altri genitori dovrebbero venire a conoscenza delle questioni familiari del bambino. Ma è assolutamente utopico che dei genitori (che fanno tutt altro lavoro) si interessino di un problema che riguarda la scuola e i genitori del bimbo "problematico". Spero di aver capito bene la domanda (in effetti è un po’ confusionaria) e di essere stata esauriente nella risposta.
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!
- fiona 74
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
vabbè in questo topic mi limito a quotare, però devo dire che kiara ha espresso benissimo quello che è anche il mio pensiero..quindi quoto kiara 02!!
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- clizia
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
Direi chekiara ha sintetizzato perfettamente il pensiero di tutte noi.un'insegnante dovrebbe saperlo. Nessuno ci ha chiamato per risolvere i problemi di comportamento di altri bambini nella scuola di mio figlio. Ho spiegato io qualcosa a lui, abbiamo giocato su questo, quel che ti pare ma non si può e non si deve partire in quarta a giudicare e far gruppetto per sostenere i diritti di chi ha ricevuto uno sputo da un bimbo con problemi.
Streghettasaetta
-
Iswara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
allora...mi sembra dalle vostre risposte..che lameno adesso sappiamo di cosa parliamo..Kiara tu hai aabbastanza centrato la questione che cercavo di porre..
Clizia scusa ma certe situazioni ( coem il bullismo in classe, il rifiuto di certi bamibni di giocare con altri o addirittura di andare a scuola) non si presentano nella realtà come tu dici...nel tuo caso la situazione si è risolta. benissimo...m aevisdentemente il rpblema non era così incacrenito..anche in classe ...il bambino doveva forse solo un pò ambientarsi..ma di fondo alla fine si è adeguato al rispetto di regole condivise...
Ma non sempre tutto è così facile...
Kiare ma scusa allora lo scambiarsi numeri di telefono email indirizzi di ogni genere tra genitori che cos'è? Violazione della privacy...è come parlare di vilazione della privacy all'interno dei una famiglia!...La scuola non è un istituzione in cui ognuno agisce per conto proprio o delega tutto all'insegnate di turno..e lo dico prio come ex insegnate..esiste la socilaizzazione, la condivisone di regole, abitudini metodi..problemi ed la legge stessa che stabilisce che anche l'insegnate di sostegno è equiparato agli insegnanti curriculare ( infatti si esprime nei consilgi di classe) e attua una integrazione didattica formatica tra l'alunno certificato e l'intera classe..non è un monolito che si isola con il proprio alunno...
Non è che ognuno può andare per conto proprio..certo la maestra non è che racconta a tutti i problemi dell'alunno o della familgia..però è insieme che si crea il gruppo..se no che gruppo classe è...il rpincipio fondamentale deve essere uno: il benssere dei bambini..fuori e dentro la scuola...
voi dite i gneitori fanno un altro mestiere
ma perchè la ponete su questo piano di tecinicismo asettico
scusate ma mi date un brivido di freddo...ognuno può dare il propio contributo, si cresce insieme...
sulla questione insegnanti di sostegno..non so esattamente quale sia la normativa per le scuole private..ma in generale non credo che alle private sia possibile avere il sotegno..però c'è anche da dire che chi ha avrebbe necessità del sostegno scelgie la privata..ad esempio so di un bibmo che stava all pubblica, molto problematico sia dal punti viasta del comportamento sia con ritardi della'apprendimento gli era stato consilgiato il sostegno ed è andato ad una privata ( non la nostra) perchè forse la amdre non accettava l'idea che il filgio avesse problemi...non so...ma in effetti questa privata ha proprio questa fama..dia attestarsi sulgi obiettivi minimi...di chiedere molto poco agli alunni (per questo l'ho accuratamente evitata)..certo ora so che molti sis ono pentiti di averla selta proprio perchè il programma va a rilento e la didattica è scadente..
Clizia scusa ma certe situazioni ( coem il bullismo in classe, il rifiuto di certi bamibni di giocare con altri o addirittura di andare a scuola) non si presentano nella realtà come tu dici...nel tuo caso la situazione si è risolta. benissimo...m aevisdentemente il rpblema non era così incacrenito..anche in classe ...il bambino doveva forse solo un pò ambientarsi..ma di fondo alla fine si è adeguato al rispetto di regole condivise...
Ma non sempre tutto è così facile...
Kiare ma scusa allora lo scambiarsi numeri di telefono email indirizzi di ogni genere tra genitori che cos'è? Violazione della privacy...è come parlare di vilazione della privacy all'interno dei una famiglia!...La scuola non è un istituzione in cui ognuno agisce per conto proprio o delega tutto all'insegnate di turno..e lo dico prio come ex insegnate..esiste la socilaizzazione, la condivisone di regole, abitudini metodi..problemi ed la legge stessa che stabilisce che anche l'insegnate di sostegno è equiparato agli insegnanti curriculare ( infatti si esprime nei consilgi di classe) e attua una integrazione didattica formatica tra l'alunno certificato e l'intera classe..non è un monolito che si isola con il proprio alunno...
Non è che ognuno può andare per conto proprio..certo la maestra non è che racconta a tutti i problemi dell'alunno o della familgia..però è insieme che si crea il gruppo..se no che gruppo classe è...il rpincipio fondamentale deve essere uno: il benssere dei bambini..fuori e dentro la scuola...
voi dite i gneitori fanno un altro mestiere
sulla questione insegnanti di sostegno..non so esattamente quale sia la normativa per le scuole private..ma in generale non credo che alle private sia possibile avere il sotegno..però c'è anche da dire che chi ha avrebbe necessità del sostegno scelgie la privata..ad esempio so di un bibmo che stava all pubblica, molto problematico sia dal punti viasta del comportamento sia con ritardi della'apprendimento gli era stato consilgiato il sostegno ed è andato ad una privata ( non la nostra) perchè forse la amdre non accettava l'idea che il filgio avesse problemi...non so...ma in effetti questa privata ha proprio questa fama..dia attestarsi sulgi obiettivi minimi...di chiedere molto poco agli alunni (per questo l'ho accuratamente evitata)..certo ora so che molti sis ono pentiti di averla selta proprio perchè il programma va a rilento e la didattica è scadente..
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
iswara, sto seriamente stancandomi. e ultimamente mi stanco in fretta.
un consiglio, falla finita.
tu hai le tue idee e altri ne hanno altre. se non sai cosa scrivere, fai a meno
per quanto riguarda la privacy, se un genitore mi da la sua mail o n. di cellulare, la privacy è a posto.
informati prima di scrivere cavolate... opppsss
un consiglio, falla finita.
tu hai le tue idee e altri ne hanno altre. se non sai cosa scrivere, fai a meno
per quanto riguarda la privacy, se un genitore mi da la sua mail o n. di cellulare, la privacy è a posto.
informati prima di scrivere cavolate... opppsss
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
-
Melissa
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
Iswara ma che caspita dici? !!!!! se io dò consapevolmente di MIA iniziativa un numero di telefono o parlo di mio figlio con un'altra mamma non è certo violazione della MIA privacy. Lo è se tu maestra parli di mio figlio e dei suoi problemi alle altre mamme, se lo fasessi io ti mangerei viva.Iswara ha scritto:Kiare ma scusa allora lo scambiarsi numeri di telefono email indirizzi di ogni genere tra genitori che cos'è? Violazione della privacy...è come parlare di vilazione della privacy all'interno dei una famiglia!...La scuola non è un istituzione in cui ognuno agisce per conto proprio o delega tutto all'insegnate di turno..e lo dico prio come ex insegnate..esiste la socilaizzazione, la condivisone di regole, abitudini metodi..problemi ed la legge stessa che stabilisce che anche l'insegnate di sostegno è equiparato agli insegnanti curriculare ( infatti si esprime nei consilgi di classe) e attua una integrazione didattica formatica tra l'alunno certificato e l'intera classe..non è un monolito che si isola con il proprio alunno..
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
-
Melissa
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
ahhhhhhhh! tanto per chiarire, nessuno in classe di mio figlio sa dei suoi problemi, nessuna mamma.....lo sanno solo le maestre e l'insegnante di sostegno, io non lo dico alle altre, non lo voglio dire. Sono cavoli miei o no?
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
-
Iswara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
Melissa...d'accordo forse l'esempio sei indirizzi non è dei più calzanti...ma era per dire che volenti o nlenti si entra a far parte di una piccola comuntà e non ci si può sottratrre al 100% alla comunicazioned allo scambio ( se tutti facessero così verrebbe meno uno delgi aspetti fondamentali del percorso scolastico: la socializzazione)..Però Melòissa tu credi davvero che nessuno sappia dei problemi di tuo figlio? I bamibni sono molto più intuitivi di noi...come pensi che un gneitore conosca la classe? attraverso lo specchio del proprio filgio..poi posso dirti ovviamente...l'insegnate non è autorizzata a dire quale si la diagnosi di tuo figlio a chicchessia ( esclusi ovviamente i colleghi) ma ti chiedo tu pensi che sia un vantaggio non dire nulla a priori? Nella mia breve esperienza di insegnante qualche genitori "ci provava " a chedermi ma cosa ha il tal bambino...io ovviamente ripsondevo solo che le strutture competenti avevao ritenuto che il sotegno potesse essere utli al bimbo e alla classe..ma a ripensarci..magari non era una domanda maliziosa ma la naturale voglia di sapere di conoscere, magari di entrare incontatto in un modo più consono con quella familgia...una volta che il "mio " alunno era assente tutta la clsse mi chiese ma perchè è così è cosà..io cercai di spiegarlgi che aveva dei rpoblemi ma che tutti possimao averne dobbimaoa iutarci l'un l'altrao..e che il vero handicap è non avere Amorenel cuore ecc. ecc..ad esemepio nelle mie classi non 'è mai stata discriminazione il compagnetto "certificato" era invitato a fare sport alle feste, aiutato nei compiti..per fortuna il bullismo l'emarginazione sono l'eccezione non la regola...
Ora tu Mlissa fai ciò che ritieni meglio...ma pensa che magari potrebbe esssere bello parlare con glia ltri genitori della storia del tuo bambino..inf ondo il genitore che ha un figlio con qualche paotologia è ancora più da ammirare e da sostenere..ha incontrato una grande prova, un esame superato il quale può essere veramente da guida ad altri. Io davvero ho una stima reverenziale pwer chi deve lottare ancora pià arduamente per la la felicità dei priro figli
ti augutro tutto il melgio
p.s_ come ti trovi con il sestengo e la scuola ingenrale..sta facendo progrssi tuo filgio?
Ora tu Mlissa fai ciò che ritieni meglio...ma pensa che magari potrebbe esssere bello parlare con glia ltri genitori della storia del tuo bambino..inf ondo il genitore che ha un figlio con qualche paotologia è ancora più da ammirare e da sostenere..ha incontrato una grande prova, un esame superato il quale può essere veramente da guida ad altri. Io davvero ho una stima reverenziale pwer chi deve lottare ancora pià arduamente per la la felicità dei priro figli
ti augutro tutto il melgio
p.s_ come ti trovi con il sestengo e la scuola ingenrale..sta facendo progrssi tuo filgio?
-
Iswara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
Melissa questo è per te:
http://www.scuolaatom.it/bambini_indaco.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.scuolaatom.it/bambini_indaco.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
-
Iswara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 815
- Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52
Re: Nelle "vostre" classi, ci sono bambini problematici?
o anche questo:
http://www.lightworker.it/indigo.html" onclick="window.open(this.href);return false;
comunque se l'aergomento ti interessa è pieno di articoli il WEB...Io non ne so mlotissimo ma quando ho letto mi ha colpito molto questo originale punto di vista su alucne patologi e problemi comportamentali dei bambini
http://www.lightworker.it/indigo.html" onclick="window.open(this.href);return false;
comunque se l'aergomento ti interessa è pieno di articoli il WEB...Io non ne so mlotissimo ma quando ho letto mi ha colpito molto questo originale punto di vista su alucne patologi e problemi comportamentali dei bambini
