GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Interrogazione orale: 10

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da Paola67 » 29 set 2013, 12:59

ely66 ha scritto:
ausuky ha scritto: Ne vado orgogliosissima :sorrisoo
e te credo!!!!!

cidenti!!! potevi però comperare un banner no? :prr (eh???????????????) :yeee

:ahah


Compra compra
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da hamilton » 7 ott 2013, 21:37

Dieci in geografia. :risatina:
Giuro che se prende 10 per tutto l'anno il banner lo compro per davvero! :hi hi hi hi
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da ely66 » 7 ott 2013, 22:10

comincia ora, a comperarlo. almeno potrò disattivarlo.


che mia figlia sono anni che prende distinto. quest'anno è passata agli ottimo, ottimo + e bravissima.
mi hai stancata.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da Ari » 8 ott 2013, 7:58

colloquio di ieri con mia figlia
"come va quest'anno a scuola? mi sembra che sia meglio dell'anno scorso..."
(faccino nuvoloso) "mmm... sì, va meglio. però le maestre tutti i giorni mi mettono bravissima."
"ma bravissima è un bellissimo voto! perchè non sei contenta?"
"a me piace di più superbravissima!"
"e c'è qualcuno della tua classe che lo prende?"
"no"
"e allora vuol dire che prendi già il voto migliore della classe."

lei rimane dubbiosa... per la serie: l'importante è pensare che ci sia sempre un margine di miglioramento.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da hamilton » 8 ott 2013, 8:43

:sorrisoo
Si, è vero.
La cosa bella e' vedere come siano i primi loro, a tenerci a prendere bei voti e ad andare a scuola con la lezione pronta.
Il resto è soltanto orgoglio di mamma.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da Pipa » 8 ott 2013, 8:54

Da noi ancora nessuna interrogazione (a parte le solite tabelline :tafazzi: e le varie poesie) vera e propria. Hanno fatto a scrivere ai bambini una "guida" al metodo di studio e ieri ci hanno detto alla riunione che batteranno molto il chiodo su questo e io ne sono felicissima perché è una cosa con mia figlia più grande non hanno mai fatto e ha sempre avuto difficoltà nell'esposizione orale.
E, a proposito, per la grande (che ha iniziato le scuole superiori) oggi cominciano le prime interrogazioni :freddo :freddo :freddo
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da hamilton » 24 ott 2013, 10:53

Ma nessuno piu' riporta le prime esperienze di interrogazione orale che cominciano in terza elementare?
Da voi hanno gia' cominciato?
Perche' qui si prosegue alla grande.
Ieri nella prima riunione scolastica la maestra ha detto che i bambini si litigano per essere interrogati. :domanda :domanda :domanda
Ma succede cosi' anche da voi?
Ieri in effetti Giorgio e' tornato a casa dicendo che non vuole studiare piu perche' tanto la maestra non lo interroga.
Anche lui, come i suoi compagni, vorrebbe essere interrogato tutti i giorni, forse per concretizzare il frutto delle sue fatiche, chissa'?
Che programmi state svolgendo?
Da noi in scienze stanno affrontando l'argomento sulla materia, in storia le fonti e i documenti, e in geografia hanno cominciato il percorso delle cartine geografiche le scale e le rappresentazioni.
Stessi argomenti per tutti?
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da pisola » 24 ott 2013, 11:13

Yes identico
interrogano tutta la classe....così mi racconta mia figlia.
scienze mi pare anche .....non mi ricordo :risatina:
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da pisola » 24 ott 2013, 11:14

anche inglese, una specie di poesia con dialoghetto di halloween
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da lalat » 24 ott 2013, 11:17

hamilton ha scritto:Da noi in scienze stanno affrontando l'argomento sulla materia, in storia le fonti e i documenti, e in geografia hanno cominciato il percorso delle cartine geografiche le scale e le rappresentazioni.
Stessi argomenti per tutti?
Si in tutta Italia. La cosa bella è che in 4 poi ripetono tutto, da capo, solo un po' più approfondito.
L'anno scorso Davide aveva letto tutta la parte di scienze, storia e geografia da solo, per i fatti suoi, nei primi giorni in cui aveva ricevuto i libri di testo.
Purtroppo i libri di testo che aveva Davide lo scorso anno (Nel giardino scopro) erano veramente troppo sintetici e imparare a studiare su simili testi .. è arduo. Infatti spesso avevano fotocopie di altri testi dove gli argomenti venivano un pochino approfonditi. Mica per altro, ma perché altrimenti imparavano a memoria tutto.
Io di mio gli ho insegnato (e lo sto facendo ancora adesso) a sottolineare il testo. L'anno scorso dopo che lui aveva letto il brano, gli facevo degli schemi con i pennarelli colorati, tipo slide, per fargli focalizzare i concetti piuttosto che fargli ricordare a memoria i brani.
Iniziativa mia perché le maestre non hanno mai insegnato un metodo di sottolineatura e tanto meno hanno insegnato per mezzo di mappe concettuali.
Le maestre da noi insegnano tramite riassunto. E' un metodo che non condivido perché richiede troppo tempo. Saper fare i riassunti è importante ma non trovo i riassunti un metodo di studio valido. O meglio ... il metodo in se è valido se il quantitativo di cose da studiare è limitato ... man mano che si sale di grado bisogna eliminare i riassunti altrimenti ci si impiega troppo tempo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da pisola » 24 ott 2013, 11:23

qui le maestre stanno usando il metodo a schemi, fanno fare schemi e tabelle, diagrammi.....a me non pare male.
non l'ho mai vista sottolineare, per adesso.
inoltre ho visto diversi questionari per la maggior parte in storia.....quanti miti.....non l'avevo mai sentiti prima! :impiccata:
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da hamilton » 24 ott 2013, 12:27

Lalat, il libro di testo di Davide dello scorso anno e' lo stesso di Gio quest'anno.
Anche io lo trovo molto stringato, in piu' la maestra come metodo usa quello della sottolineatura della parti importanti, quindi puoi immaginare che il tutto si riduce a non molto.
Pero' le pagine che danno da studiare sono tante, quindi forse e' meglio cosi': sintesi e concetti essenziali.
Giorgio ha una memoria elefantina, quindi si, impara molto a memoria, pero' se gli faccio domande random risponde bene, segno che ha anche capito quello che espone un po' a pappagallo.
Io non sono del tutto contraria a imparare a memoria, almeno in questa fase, in cui mancano parole forbite e se ci si vuole far capire quelle devono essere.
"La materia ha una massa propria che non cambia al cambiare della sua forma" e' logico che e' una frase che tende ad imparare a memoria...lo farei pure io...poi pero' se mi spiega che se rompe una matita la matita cambia forma ma non aumenta o diminuisce la quantita' della sua materia, a me sta bene lo stesso.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da ottyx » 24 ott 2013, 13:31

Da noi gli insegnanti dissuadono dall'imparare a memoria.
Visto che so che Emma avrebbe facilità a imparare a pappagallo, evito sia di fargli rileggere le stesse pagine più volte sia il metodo "domanda-risposta", ma la invito a ripetere con parole sue i vari argomenti facendo degli esempi.
In storia è stata la prima ad essere interrogata e l'esperienza le è talmente piaciuta che in scienze si è autocandidata :risatina:

Gli argomenti che stanno trattando sono in storia le fonti per la ricerca, in scienze la formazione dell'universo ed in geografia i vari tipi di paesaggi.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da pisola » 24 ott 2013, 13:37

Ottyx giusto...la formazione dell'universo, ecco cosa non ricordavo in scienze!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da STEFI@VALERIO » 24 ott 2013, 13:51

lalat ha scritto:
hamilton ha scritto:Da noi in scienze stanno affrontando l'argomento sulla materia, in storia le fonti e i documenti, e in geografia hanno cominciato il percorso delle cartine geografiche le scale e le rappresentazioni.
Stessi argomenti per tutti?
Si in tutta Italia.
Da noi sembrerebbe di no :domanda
Copio/incollo dal sito della scuola (noi abbiamo voti, compiti e argomento giornaliero di tutte le lezioni on line, che sono andata a controllare ora):

Geografia:Ambientiamoci
L'orientamento con il sole e con le stelle. I punti cardinali. La bussola.

Scienze:Sperimentiamoci
I vegetali: produttori

Per quanto riguarda Storia effettivamente stanno facendo le fonti (questa la so senza consultare: son tre giorni che ripetiamo....)

Argomento voti. Leggo:
ieri matematica 10
Grammatica 10
Ascolto e comprensione 9,5.Poi non va certo sempre così, assolutamente...da noi in genere sono di manica decisamente stretta con i voti.

E il bello è che stamattina gli ho anche fatto una mega sgridata perché in questo periodo mi sembra disattento :impiccata:. Ma non mi aveva detto nulla.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da STEFI@VALERIO » 24 ott 2013, 13:54

ottyx ha scritto:evito sia di fargli rileggere le stesse pagine più volte sia il metodo "domanda-risposta", ma la invito a ripetere con parole sue i vari argomenti facendo degli esempi.
Anch'io faccio così :sorrisoo
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da pisola » 24 ott 2013, 13:56

STEFI io invece son 3 anni che mi chiedo di che manica sono......
da noi è top secret il voto degli altri.....come fai a saperlo? :fischia

Emi prende sempre dei super voti, lunedi interrogazione di storia 10 e lode.....come si fa a capire se son di manica larga o no.....
devi sapere quello degli altri .....
non è che non ci dormo la notte, i voti di Emi sono sempre al top, idem le pagelle
certo poi scoprire che mettono 10 a tutti.....una classe di bravissimi.....magari!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da lalat » 24 ott 2013, 14:01

Stefi sono cose che aveva anche Davide quelle che hai citato. Dipende da dove è arrivato col programma. Di geografia quelle cose le ha fatte lo scorso anno Davide, idem scienze, ... produttori, consumatori, metodo sperimentale, catena alimentare, riciclaggio rifiuti, etc.
E sono sempre le stesse cose ogni anno. Dalla riforma Moratti in poi i programmi di scienze, storia e geografia sono stati tagliati abbondantemente.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da STEFI@VALERIO » 24 ott 2013, 16:49

pisola ha scritto:STEFI io invece son 3 anni che mi chiedo di che manica sono......
da noi è top secret il voto degli altri.....come fai a saperlo? :fischia

Emi prende sempre dei super voti, lunedi interrogazione di storia 10 e lode.....come si fa a capire se son di manica larga o no.....
devi sapere quello degli altri .....
non è che non ci dormo la notte, i voti di Emi sono sempre al top, idem le pagelle
certo poi scoprire che mettono 10 a tutti.....una classe di bravissimi.....magari!
No, magari fosse così anche Valerio, super voti qualche volta, altre decisamente più modesti, qualche volta anche pessimi.

I voti degli altri capita di conoscerli perché sono stata fortunata: nella classe di Valerio ho trovato tutte mamme che non hanno alcun problema a confrontarsi se ci sono difficoltà, ma in modo positivo e non per sapere i fatti altrui. Quindi è capitato che io, allarmata per qualche brutto voto (parlo di 5, non di 7...) la mattina abbia chiesto delucidazioni e mi sia sentita dire che era stata un'ecatombe per tutti, perché magari il compito non era stato capito. O, al contrario, altre mamme mi abbiano riferito che il tal compito era andato bene ma il tal altro voto pessimo, alle volte per portare reciprocamente in pari i bambini (lacune nei compiti svolti in classe) ci scambiamo i quaderni alla faccia della privacy.
Persino il più bravo della classe a fine anno non ha raggiunto uno dei traguardi che la scuola mette per premiare gli alunni (e pare si sia arrabbiato moltissimo :risatina: )
Altro non so.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Interrogazione orale: 10

Messaggio da pisola » 25 ott 2013, 8:12

mai visto un quaderno di altri bambini, anzi si, una volta quello di mate perchè doveva copiare un eserzio perchè era stata assente......era perfetto sembrava stampato!
non ho tanta confidenza con le altre mamme, la mattina le porta mio marito, al pom vado io ma di corsa le prendo e scappo per le varie attività.....poi ci vediamo alle feste, ma non è che si va nel dettaglio.....ma insomma la mia è solo una curiosità.
Quando parliamo tra mamme la cosa che ci accomuna è che siamo tutte molte soddisfatte delle maestre!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”