GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Maestra che sbaglia?
- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: Maestra che sbaglia?
Da questo ultimo commento mi viene da pensare Ema che probabilmente la maestra non aveva ancora spiegato la forma is/'s perchè la scuola è appena iniziata.
Forse allora l'esercizio non era adatto o magari invece (non so, azardo eh) avevano fatto una cosa similare in classe e l'ha data come prova riservandosi di spiegare poi la regola e quindi bastava che i bambini ripetessero quanto già fatto.
In fondo se le lezioni sono state così poche ... diamo un po' di tempo e il beneficio del dubbio.
Ti faccio un esempio che mi è capitato quando insegnavo alle elementari, precisamente in prima.
Inizio a spiegare sommariamente i verbi ausiliari e alla seconda lezione una bambina alza la mano e inizia a spiegarmi la regola dell'uso dell'h con i compagni evidentemente straniti ... la lodo per tutte le cose belle che sa e la invito ad avere un attimo di pazienza, ci arriveremo tutti a quelle regole ... un passetto alla volta.
Mi risponde che gliel'ha spiegato la mamma perchè "ha detto che era ora" di trattare l'argomento ... ora si trattava di una mamma adorabile, educatissima ... ma non so cosa le sia saltato in mente perchè così la bambina (peraltro estremamente sveglia ed intelligente) si è annoiata finchè abbiamo trattato l'argomento e ogni tanto si vantava di quanto sapeva e mostrava insofferenza verso i compagni che magari ancora non avevano capito quel che lei già sapeva.
L'ordine con cui il docente tratta gli argomenti ha in genere una sua logica, magari non immediatamente comrpensibile dall'esterno ... ma ce l'ha, ritorno al mio concetto iniziale ... meglio un colloquio in più che uno in meno!
Forse allora l'esercizio non era adatto o magari invece (non so, azardo eh) avevano fatto una cosa similare in classe e l'ha data come prova riservandosi di spiegare poi la regola e quindi bastava che i bambini ripetessero quanto già fatto.
In fondo se le lezioni sono state così poche ... diamo un po' di tempo e il beneficio del dubbio.
Ti faccio un esempio che mi è capitato quando insegnavo alle elementari, precisamente in prima.
Inizio a spiegare sommariamente i verbi ausiliari e alla seconda lezione una bambina alza la mano e inizia a spiegarmi la regola dell'uso dell'h con i compagni evidentemente straniti ... la lodo per tutte le cose belle che sa e la invito ad avere un attimo di pazienza, ci arriveremo tutti a quelle regole ... un passetto alla volta.
Mi risponde che gliel'ha spiegato la mamma perchè "ha detto che era ora" di trattare l'argomento ... ora si trattava di una mamma adorabile, educatissima ... ma non so cosa le sia saltato in mente perchè così la bambina (peraltro estremamente sveglia ed intelligente) si è annoiata finchè abbiamo trattato l'argomento e ogni tanto si vantava di quanto sapeva e mostrava insofferenza verso i compagni che magari ancora non avevano capito quel che lei già sapeva.
L'ordine con cui il docente tratta gli argomenti ha in genere una sua logica, magari non immediatamente comrpensibile dall'esterno ... ma ce l'ha, ritorno al mio concetto iniziale ... meglio un colloquio in più che uno in meno!
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Maestra che sbaglia?
anche mia figlia scrive in maniera orribile (essendo mancina poi!ema1 ha scritto:Io ci tenevo anche che lei avesse una bella calligrafia, invece ne ha una tutta sua, piccola, minuscola, e scrive come un dottore.![]()

l'unica cosa che faccio è cancellare le lettere e fargliele riscrivere se vedo che le fa male per fretta e scarsa voglia di applicarsi, ma non giudico la sua manualità, anche perché so che è molto suscettibile sull'argomento.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Maestra che sbaglia?
Ma una volta appurato che una maestra invece ha proprio sbagliato ... cosa bisognerebbe fare? Andare da lei a dirle che ha sbagliato? Secondo me si offende ... se è un errore di distrazione e se è davvero impreparata. A meno che gli errori non siano proprio orrori ... io lascio perdere e al limite metto il commento sul quaderno ... ma chissà quante me ne dicono dietro ai miei commenti.
Sullo spiegare a casa ... ci sono bambini e bambini. Io ho visto e sperimentato quanto sia molto meglio spiegare cose avanti rispetto al programma a Davide, e quindi visto che funziona continuo a farlo. Gli argomenti nuovi per lui hanno l'effetto blocco psicologico, lo impauriscono, col risultato che a scuola manifesta il rifiuto appartandosi ed estraniandosi dal resto della classe (questo per noi è un problema grosso dalla prima, non è colpa delle maestre ma di Davide purtroppo). Io spiego gli argomenti a casa e lui quando arriva a scuola è già preparato e non si sente impaurito da un argomento nuovo (in quanto lo conosce già) così partecipa e si sente gratificato. Io ho trovato questo metodo di mia iniziativa dopo aver provato diverse strade ... questa è l'unica cosa che funziona.
Nel caso dell'inglese poi bisogna dire che molti bambini frequentano corsi al di fuori della scuola quindi le maestre dovrebbero essere un po' elastiche.
Sullo spiegare a casa ... ci sono bambini e bambini. Io ho visto e sperimentato quanto sia molto meglio spiegare cose avanti rispetto al programma a Davide, e quindi visto che funziona continuo a farlo. Gli argomenti nuovi per lui hanno l'effetto blocco psicologico, lo impauriscono, col risultato che a scuola manifesta il rifiuto appartandosi ed estraniandosi dal resto della classe (questo per noi è un problema grosso dalla prima, non è colpa delle maestre ma di Davide purtroppo). Io spiego gli argomenti a casa e lui quando arriva a scuola è già preparato e non si sente impaurito da un argomento nuovo (in quanto lo conosce già) così partecipa e si sente gratificato. Io ho trovato questo metodo di mia iniziativa dopo aver provato diverse strade ... questa è l'unica cosa che funziona.
Nel caso dell'inglese poi bisogna dire che molti bambini frequentano corsi al di fuori della scuola quindi le maestre dovrebbero essere un po' elastiche.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Maestra che sbaglia?
Lalat la maestra non ha sbagliato.
Io trovo sbagliato mettersi in mezzo, in posizione quasi antagonistica, tra alunno e maestri, si crea solo confusione e si mette in dubbio tutto.
Se proprio proprio volete aiutare facendo le maestre a casa almeno prima mettetevi d'accordo con le maestre stesse.
Specialmente per inglese c'è una ragione ben precisa se ora non stanno a dare il significato parola per parola... è lo stesso motivo per cui sento tanti genitori lamentarsi, ma è un metodo.
E il risultato di questo metodo non è immediato ma alla lunga pagherà di più.
Diversamente resterà una conoscenza della lingua scolastica.
Io trovo sbagliato mettersi in mezzo, in posizione quasi antagonistica, tra alunno e maestri, si crea solo confusione e si mette in dubbio tutto.
Se proprio proprio volete aiutare facendo le maestre a casa almeno prima mettetevi d'accordo con le maestre stesse.
Specialmente per inglese c'è una ragione ben precisa se ora non stanno a dare il significato parola per parola... è lo stesso motivo per cui sento tanti genitori lamentarsi, ma è un metodo.
E il risultato di questo metodo non è immediato ma alla lunga pagherà di più.
Diversamente resterà una conoscenza della lingua scolastica.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Maestra che sbaglia?
Quest'anno invece la maestra da il significato di ogni parola in italiano e lo scrive tra parentesi ... a me non piace tanto ... comunque nel mio caso i giorni della settimana iniziano con Sunday ... perché devono insegnargli la settimana che inizia con Monday all'italiana? A te non scoccerebbe scusa? Io ci tengo che impari giusto ... le cose che impari alle elementari ti rimangono impresse a fuoco e se sono sbagliate, sbaglierai a vita.helzbeth ha scritto:Lalat la maestra non ha sbagliato.
Io trovo sbagliato mettersi in mezzo, in posizione quasi antagonistica, tra alunno e maestri, si crea solo confusione e si mette in dubbio tutto.
Se proprio proprio volete aiutare facendo le maestre a casa almeno prima mettetevi d'accordo con le maestre stesse.
Specialmente per inglese c'è una ragione ben precisa se ora non stanno a dare il significato parola per parola... è lo stesso motivo per cui sento tanti genitori lamentarsi, ma è un metodo.
E il risultato di questo metodo non è immediato ma alla lunga pagherà di più.
Diversamente resterà una conoscenza della lingua scolastica.
Tu chiedi un colloquio per una cosa di questo tipo? Oppure le fai studiare la cosa sbagliata?
Magari se la maestra vede il mio commento sul quaderno, si informa segretamente andando a guardare in giro se per caso ho ragione ... scopre che la settimana gli inglesi la cominciano con Sunday e siamo tutti felici e contenti.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Maestra che sbaglia?
Ahhhhhh, ma quindi tu pensi che la maestra non sappia che la settimana inizia con Sunday????? Ma no dài, io non ci credo!lalat ha scritto: Magari se la maestra vede il mio commento sul quaderno, si informa segretamente andando a guardare in giro se per caso ho ragione ... scopre che la settimana gli inglesi la cominciano con Sunday e siamo tutti felici e contenti.
Secondo me vuole far capire bene ai bambini che Monday è lunedì e non Sunday, poi più avanti spiegherà che l'uso anglosassone prevede che si inizi a contare da Sunday.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Maestra che sbaglia?
Speriamo che sia così, vedremo. Il dubbio viene però e non è che si può andare dalla maestra per ogni dubbio ... io comunque correggo in silenzioZzz... ha scritto:Ahhhhhh, ma quindi tu pensi che la maestra non sappia che la settimana inizia con Sunday????? Ma no dài, io non ci credo!lalat ha scritto: Magari se la maestra vede il mio commento sul quaderno, si informa segretamente andando a guardare in giro se per caso ho ragione ... scopre che la settimana gli inglesi la cominciano con Sunday e siamo tutti felici e contenti.
Secondo me vuole far capire bene ai bambini che Monday è lunedì e non Sunday, poi più avanti spiegherà che l'uso anglosassone prevede che si inizi a contare da Sunday.

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Maestra che sbaglia?
ma ti credi veramente a ciò che scrivi? sei incredibilelalat ha scritto:Quest'anno invece la maestra da il significato di ogni parola in italiano e lo scrive tra parentesi ... a me non piace tanto ... comunque nel mio caso i giorni della settimana iniziano con Sunday ... perché devono insegnargli la settimana che inizia con Monday all'italiana? A te non scoccerebbe scusa? Io ci tengo che impari giusto ... le cose che impari alle elementari ti rimangono impresse a fuoco e se sono sbagliate, sbaglierai a vita.helzbeth ha scritto:Lalat la maestra non ha sbagliato.
Io trovo sbagliato mettersi in mezzo, in posizione quasi antagonistica, tra alunno e maestri, si crea solo confusione e si mette in dubbio tutto.
Se proprio proprio volete aiutare facendo le maestre a casa almeno prima mettetevi d'accordo con le maestre stesse.
Specialmente per inglese c'è una ragione ben precisa se ora non stanno a dare il significato parola per parola... è lo stesso motivo per cui sento tanti genitori lamentarsi, ma è un metodo.
E il risultato di questo metodo non è immediato ma alla lunga pagherà di più.
Diversamente resterà una conoscenza della lingua scolastica.
Tu chiedi un colloquio per una cosa di questo tipo? Oppure le fai studiare la cosa sbagliata?
Magari se la maestra vede il mio commento sul quaderno, si informa segretamente andando a guardare in giro se per caso ho ragione ... scopre che la settimana gli inglesi la cominciano con Sunday e siamo tutti felici e contenti.

figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Maestra che sbaglia?
Scusa ma cosa ho detto di strano?
Ma se una maestra trova scritto su un quaderno da un genitore un commento del tipo (esattamente così mi è capitato) "emittente è giusto sulla busta? sarà per caso mittente?" ... perché non risponde?
Non vale la pena rispondere ad un genitore? ... Ci vuole tanto a dare una risposta?

Ma se una maestra trova scritto su un quaderno da un genitore un commento del tipo (esattamente così mi è capitato) "emittente è giusto sulla busta? sarà per caso mittente?" ... perché non risponde?

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Maestra che sbaglia?
lalat è il "si informa segretamente scoprendo che ho ragione" che è abbastanza risibile! 

Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Maestra che sbaglia?
InfattiAri ha scritto:lalat è il "si informa segretamente scoprendo che ho ragione" che è abbastanza risibile!

Lalat scusa se ti faccio un esempio sempre basato sulla mia esperienza di insegnante di italiano (ad adulti).
Tu non sai quante volte, ma quante, mi è capitato l'alunno che salta su e dice "NON SO SE LO SAI CHE..." e poi mi tira fuori una banalità del tipo "Che in italiano per dire bambino si può dire anche bimbo!!" al che io rispondo che sì, lo so, lo sa qualunque italiano anche analfabeta, che magari io in classe non ho mai detto "bimbo" ma è una parola che si usa quotidianamente, ecc. ecc.
E non sai poi le risate tra colleghi

Questo per ribadire che non è detto che se la maestra fa così, non sappia che si può anche far cosà.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Maestra che sbaglia?
Va bene ok fa ridere ... ovvio che l'ho scritto qui senza nemmeno badare alle parole e se lo dico alla maestra lo dico diversamente ... mi apre ovvio.Zzz... ha scritto:InfattiAri ha scritto:lalat è il "si informa segretamente scoprendo che ho ragione" che è abbastanza risibile!![]()
Lalat scusa se ti faccio un esempio sempre basato sulla mia esperienza di insegnante di italiano (ad adulti).
Tu non sai quante volte, ma quante, mi è capitato l'alunno che salta su e dice "NON SO SE LO SAI CHE..." e poi mi tira fuori una banalità del tipo "Che in italiano per dire bambino si può dire anche bimbo!!" al che io rispondo che sì, lo so, lo sa qualunque italiano anche analfabeta, che magari io in classe non ho mai detto "bimbo" ma è una parola che si usa quotidianamente, ecc. ecc.
E non sai poi le risate tra colleghi![]()
Questo per ribadire che non è detto che se la maestra fa così, non sappia che si può anche far cosà.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Maestra che sbaglia?
Sì lalat, certo che glielo diresti con altre parole, ma il punto è che fa ridere che tu pensi che lei non sappia che gli anglosassoni contano i giorni della settimana a partire da Sunday! Lo sa per forza, proprio perché si studia così, basta che abbia fatto inglese anche solo alle medie e lo sa!lalat ha scritto:Va bene ok fa ridere ... ovvio che l'ho scritto qui senza nemmeno badare alle parole e se lo dico alla maestra lo dico diversamente ... mi apre ovvio.Zzz... ha scritto:InfattiAri ha scritto:lalat è il "si informa segretamente scoprendo che ho ragione" che è abbastanza risibile!![]()
Lalat scusa se ti faccio un esempio sempre basato sulla mia esperienza di insegnante di italiano (ad adulti).
Tu non sai quante volte, ma quante, mi è capitato l'alunno che salta su e dice "NON SO SE LO SAI CHE..." e poi mi tira fuori una banalità del tipo "Che in italiano per dire bambino si può dire anche bimbo!!" al che io rispondo che sì, lo so, lo sa qualunque italiano anche analfabeta, che magari io in classe non ho mai detto "bimbo" ma è una parola che si usa quotidianamente, ecc. ecc.
E non sai poi le risate tra colleghi![]()
Questo per ribadire che non è detto che se la maestra fa così, non sappia che si può anche far cosà.
Casomai possiamo discutere se ha senso far imparare ai bambini i giorni da Monday (e per me un senso ce l'ha tutto sommato), ma non possiamo discutere se lei lo sa o no, su!
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Maestra che sbaglia?
ha senso sì, perchè i bambini iniziano pensando alla settimana dal lunedì
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Maestra che sbaglia?
Infatti. L'importante è che imparino che Monday è lunedì, eccetera. E lo imparano sicuramente meglio se glieli presenti nell'ordine che loro conoscono. Poi si fa sempre in tempo a dire che gli anglosassoni, se devono elencare i giorni della settimana, partono dalla domenica. Che poi mica gli anglosassoni mica passano la giornata a elencare i giorni della settimana :ahahhelzbeth ha scritto:ha senso sì, perchè i bambini iniziano pensando alla settimana dal lunedì
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Maestra che sbaglia?
eh io l'ho capito, tu pure, ora manca farglielo capire a Lalat (o scoprire indagando segretamenteZzz... ha scritto:Infatti. L'importante è che imparino che Monday è lunedì, eccetera. E lo imparano sicuramente meglio se glieli presenti nell'ordine che loro conoscono. Poi si fa sempre in tempo a dire che gli anglosassoni, se devono elencare i giorni della settimana, partono dalla domenica. Che poi mica gli anglosassoni mica passano la giornata a elencare i giorni della settimana :ahahhelzbeth ha scritto:ha senso sì, perchè i bambini iniziano pensando alla settimana dal lunedì

figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Maestra che sbaglia?
Visto che siete così brave ad interpretare ditemi anche perché in alto a sinistra nelle buste hanno insegnato a scrivere emittente invece di mittente ... non è errore di Davide perché c'era un cartellone appeso in classe con il disegno della busta e la scritta emittente bella chiara .... così mi tolgo questo dubbio che mi rimane dalla prima.
Comunque sono in disaccordo con certi metodi: le cose per me si insegnano subito corrette, non si rimanda a dopo, si spiega tutto bene altrimenti, certi errori te li porti dietro tutta la vita.
Comunque sono in disaccordo con certi metodi: le cose per me si insegnano subito corrette, non si rimanda a dopo, si spiega tutto bene altrimenti, certi errori te li porti dietro tutta la vita.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Maestra che sbaglia?
lalat, emittente o mittente sono sinonimi, quindi vanno bene entrambi
prova a leggere qui
http://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica ... unicazione" onclick="window.open(this.href);return false;
prova a leggere qui
http://it.wikibooks.org/wiki/Grammatica ... unicazione" onclick="window.open(this.href);return false;
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Maestra che sbaglia?
lalat ha scritto:Visto che siete così brave ad interpretare ditemi anche perché in alto a sinistra nelle buste hanno insegnato a scrivere emittente invece di mittente ... non è errore di Davide perché c'era un cartellone appeso in classe con il disegno della busta e la scritta emittente bella chiara .... così mi tolgo questo dubbio che mi rimane dalla prima.
Comunque sono in disaccordo con certi metodi: le cose per me si insegnano subito corrette, non si rimanda a dopo, si spiega tutto bene altrimenti, certi errori te li porti dietro tutta la vita.
GUARDA che monday resta sempre lunedì sai? e pure tuuuuuuuuutti gli altri giorni della settimana
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Maestra che sbaglia?
Sono d'accordissimo, ma l'errore dove sarebbe? Io i giorni della settimana li posso enumerare anche dal mercoledì, basta che io li sappia bene. Poi so anche che nell'uso italiano si parte dal lunedì e nell'uso anglosassone si parte dalla domenica. Noi che a scuola imparavamo a pappagallo Sunday, Monday, ecc. poi quando dovevamo parlare del giorno X dovevamo ripeterci tutta la cantilena escludendo Sunday per dire il giorno giusto, meglio impararli da Monday e poi ricordarsi che se proprio proprio devo fare l'elenco a un inglese glielo devo fare partendo da Sunday.lalat ha scritto: Comunque sono in disaccordo con certi metodi: le cose per me si insegnano subito corrette, non si rimanda a dopo, si spiega tutto bene altrimenti, certi errori te li porti dietro tutta la vita.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12