GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Fuori dalla porta....

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da helzbeth » 20 set 2012, 15:14

sto sempre studiando a differenza tua che invece prendi per buono ciò che ti hanno insegnando i tuoi genitori
ah, tu studi, però non leggi...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da ottyx » 21 set 2012, 1:31

Ai miei tempi l'uscita fuori dalla porta si usava eccome, ma non ricordo grossi traumi...
Secondo me al giorno d'oggi si è troppo iper-protettivi nei confronti dei figli ed eccessivamente pignoli nel giudicare l'operato degli insegnanti.
Ho un'amica con un figlio molto agitato e la terapista che lo segue ha addirittura detto che un giro nel corridoio lo può aiutare a calmare e quindi a migliorare il suo rendimento ed il clima in classe.

Sul fatto di avvisare o meno i genitori, concordo con chi ha scritto che evidentemente l'insegnante non lo ritiene utile.
Che sospetti che comunque alla fine la bimba verrebbe giustificata? :perplesso :fischia
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da nicoleb5 » 21 set 2012, 7:31

lalat ha scritto:E' permesso dalla legge buttare fuori, anche per soli 5 minuti, un bambino dalla classe? Se la legge lo permette ... va bene ma voglio essere avvertita.
Non è permesso dalla legge mettere fuori i bambina dalla porta della classe anche solo per 2 minutii.
L'insegnante che attua questo provvedimento viene meno ai suoi obblighi e ai suoi doveri,violando l'obbligo di corresponsabilità

Detto questo,credo che sia possibili educare un bambino insegnandoli qualcoda dal punto di vista educativo e comportamentale senza arrivare a metterlo fuori dalla porta
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da helzbeth » 21 set 2012, 8:59

detto ciò per me è più umiliante essere messo a fianco della maestra per farmi stare buono, come un bambino piccolo che ha bisogno della mamma (in confronto ai compagni), con gli occhi di tutta la classe puntati addosso, sorrisetti compresi.
Un pò come l'esposizione al pubblico ludibrio.
Io come alunno preferirei alla grande essere messo fuori dalla porta.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da lalat » 21 set 2012, 9:52

helzbeth ha scritto:detto ciò per me è più umiliante essere messo a fianco della maestra per farmi stare buono, come un bambino piccolo che ha bisogno della mamma (in confronto ai compagni), con gli occhi di tutta la classe puntati addosso, sorrisetti compresi.
Un pò come l'esposizione al pubblico ludibrio.
Io come alunno preferirei alla grande essere messo fuori dalla porta.
Ma no perché affianco della maestra ci si può andare per mille ragioni, ad esempio ci va l'assistente della maestra e a turno tutti possono occupare quel posto è proprio la mentalità che è diversa: la maestra non ha un posto di "autorità totale" e chi le sta vicino è l'asino ...
Davide c'è stato molte volte, non perché dia fastidio ma perché tende ad estraniarsi e non l'ha mai vissuta male.
Un'altra cosa che ho notato sia nella scuola dove andava prima sia in questa i bambini sono messi in condizione di autoregolarsi tanto è vero che si scrivono le note da soli sul diario. Davide l'anno scorso ha preso 1 nota sola e se la è scritta: "non devo assolutamente correre nel bagno" e quest'anno già credo abbia avuto un primo avvertimento perché mi ha detto che la maestra gli ha detto che "vietato correre dappertutto a scuola" ... :risatina: il primo giorno di scuola come incoraggiamento e benvenuto aveva una nota di merito sempre scritta da lui "la maestra è molto contenta del lavoro svolto in classe" ... ed è un'altra scuola ma vedo che rispetto ai metodi antiquati c'è proprio in tutte le scuole un altro modo di vedere gli aspetti educativi. Io penso che così i bambini sono più coinvolti, devono riflettere sul loro comportamento ed informare loro stessi i genitori ... è diverso dall'essere mandati via dalla classe e dal portare il diario alla maestra per ricevere la nota. Quando l'anno scorso le maestre ci parlavano di questa sorta di "autogestione" (che vedo usano anche qui) sostenevano che i bambini sentivano moltissimo il fatto di aver sbagliato e le loro responsabilità.
Al di là di tutte le polemiche e gli attacchi personali verso di me ... che non capisco in questo contesto :domanda ... questo è ciò che penso riguardo lo scopo educativo del mandare fuori un bambino dalla classe.
Tu hai un'opinione diversa e ritieni invece più utile fare come si è sempre fatto ... ma questo è normale perché non tutti la pensano allo stesso modo (ma se la scuola italiana vuole diversamente da come pensi temo ci si debba adeguare).
Poi ripeto se mi trovassi in una situazione totalmente diversa da quella Italiana, dovrei adeguarmi ed attuare delle strategie utili ... non mi metterei a lottare contro i mulini a vento, e infatti è la primissima cosa che ho detto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da helzbeth » 21 set 2012, 11:45

Tu hai un'opinione diversa e ritieni invece più utile fare come si è sempre fatto ...
vedi? tu non leggi, tu hai la tua opinione e vai dritta per la tua strada.

e fai sempre così.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da nicoleb5 » 21 set 2012, 18:50

helzbeth ha scritto:detto ciò per me è più umiliante essere messo a fianco della maestra per farmi stare buono, come un bambino piccolo che ha bisogno della mamma (in confronto ai compagni), con gli occhi di tutta la classe puntati addosso, sorrisetti compresi.
Un pò come l'esposizione al pubblico ludibrio.
Io come alunno preferirei alla grande essere messo fuori dalla porta.
Secondo te non è umiliante essere messo fuori dalla porta? Come deve sentirsi un bambino ad essere allontanato dal gruppo (in un 'età in cui l'identificazione con i compagni e il bisogno di socializzazione è predominante) ,magari sgridato in pubblico?
Le attenzioni della maestra invece spesso vengono cercate,desiderate soprattutto da bambini in difficoltà o molto sensibili.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da ottyx » 21 set 2012, 22:16

nicoleb5 ha scritto:
Secondo te non è umiliante essere messo fuori dalla porta? Come deve sentirsi un bambino ad essere allontanato dal gruppo (in un 'età in cui l'identificazione con i compagni e il bisogno di socializzazione è predominante) ,magari sgridato in pubblico?
Le attenzioni della maestra invece spesso vengono cercate,desiderate soprattutto da bambini in difficoltà o molto sensibili.
Sì, magari è un po' umiliante, ma - caspita, ragazze - un po' di frustrazioni e difficoltà a questi bambini vogliamo insegnare loro a superarle?
Perchè dobbiamo a tutti i costi giustificare le loro azioni?
Secondo me imparare che certi comportamenti - qualunque siano i motivi che li spingono a tenerli - hanno conseguenze negative è importante ed utile per la loro crescita.
Se li facciamo vivere nella bambagia fino all'adolescenza difendendoli sempre e comunque non facciamo loro del bene.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da nicoleb5 » 22 set 2012, 7:13

ottyx ha scritto:
nicoleb5 ha scritto:
Secondo te non è umiliante essere messo fuori dalla porta? Come deve sentirsi un bambino ad essere allontanato dal gruppo (in un 'età in cui l'identificazione con i compagni e il bisogno di socializzazione è predominante) ,magari sgridato in pubblico?
Le attenzioni della maestra invece spesso vengono cercate,desiderate soprattutto da bambini in difficoltà o molto sensibili.
Sì, magari è un po' umiliante, ma - caspita, ragazze - un po' di frustrazioni e difficoltà a questi bambini vogliamo insegnare loro a superarle?
Perchè dobbiamo a tutti i costi giustificare le loro azioni?
Secondo me imparare che certi comportamenti - qualunque siano i motivi che li spingono a tenerli - hanno conseguenze negative è importante ed utile per la loro crescita.
Se li facciamo vivere nella bambagia fino all'adolescenza difendendoli sempre e comunque non facciamo loro del bene.
Ma io sono perfettamente d'accordo con te.
Non ho mai giustificato le azioni scorrette o comportamenti inadeguati né delle mie figlie né dei miei piccoli alunni. Però credo che esistano metodi e metodi.
Non sono d'accordo sul mettere il bambino fuori dalla porta perchè non lo ritengo un metodo educativo.
Inoltre anche dal punto di vista della sicurezza è da evitare .Vi invido a riflettere che in tutte le scuole,oggi, ci sono le porte antincendio. Basta spingere la porta e il bambino è fuori.
Noi abbiamo un collaboratore scolastico solo ,così come in tante scuole dove i tagli al personale hanno colpito pesantemente.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da lalat » 22 set 2012, 10:12

nicoleb5 ha scritto:Non ho mai giustificato le azioni scorrette o comportamenti inadeguati né delle mie figlie né dei miei piccoli alunni. Però credo che esistano metodi e metodi.
Non sono d'accordo sul mettere il bambino fuori dalla porta perchè non lo ritengo un metodo educativo.
Inoltre anche dal punto di vista della sicurezza è da evitare .Vi invido a riflettere che in tutte le scuole,oggi, ci sono le porte antincendio. Basta spingere la porta e il bambino è fuori.
Noi abbiamo un collaboratore scolastico solo
,così come in tante scuole dove i tagli al personale hanno colpito pesantemente.
Quoto, è ciò che penso anche io. Tuttavia se mi trovassi in sudafrica non so se avrei voglia di lottare contro i mulini a vento e cercherei di ragionare solo con mia figlia ... è già dura in Italia avere a che fare con la scuola ... in un altro contesto così totalmente diverso dal nostro penso rinuncerei ... o magari ne parlerei con le maestre esprimendo le mie paure ... ma non mi verrebbe in mente di poter cambiare le abitudini e regolamenti di contesti così diversi dai miei.
Comunque anche nella nostra scuola c'è un solo collaboratore scolastico e ci sono precise norme di comportamento sull'uscita, l'entrata, la pulizia proprio perché non c'è personale. La settimana scorsa avevo appuntamento a scuola con le maestre e ho aspettato un quarto d'ora fuori dal portone perché l'unica bidella era impegnata a fare un'altra cosa.
Tra un po' mi sa che oltre a portare cartaigienica e carta per fotocopie ci chiederanno di venire a fare a turno da personale di appoggio ... se continuiamo così. :impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da helzbeth » 23 set 2012, 11:09

nicoleb5 ha scritto:
helzbeth ha scritto:detto ciò per me è più umiliante essere messo a fianco della maestra per farmi stare buono, come un bambino piccolo che ha bisogno della mamma (in confronto ai compagni), con gli occhi di tutta la classe puntati addosso, sorrisetti compresi.
Un pò come l'esposizione al pubblico ludibrio.
Io come alunno preferirei alla grande essere messo fuori dalla porta.
Secondo te non è umiliante essere messo fuori dalla porta? Come deve sentirsi un bambino ad essere allontanato dal gruppo (in un 'età in cui l'identificazione con i compagni e il bisogno di socializzazione è predominante) ,magari sgridato in pubblico?
Le attenzioni della maestra invece spesso vengono cercate,desiderate soprattutto da bambini in difficoltà o molto sensibili.
se si sente frustrato a sentirsi un'idiota (passatemi il termine) messo fuori dalla porta a seguito di un comportamento RIPETUTAMENTE sbagliato (perchè non ti puniscono al primo richiamo) BENVENGA!
Si chiama rendersi conto che le proprie azioni hanno una conseguenza.
Se non rispetta le regole, non rispetta l'insegnante bisogna anche stare attenti che non si senta frustrato?
ma per favore... come dici tu crei un bambino che non ha il senso della misura, non ha il senso del rispetto, non ha il senso dell'autorità e alla lunga si sente un intoccabile, perchè bambino e perchè dietro c'è mamma che fomenta questo pensiero.

La settimana scorsa mi ha fermata la nuova maestra di matematica, è nuova della scuola e probabilmente voleva capire come muoversi con mia figlia (che è bravissima scolasticamente ma non riesce a stare zitta).
Lasciando da parte (come sempre, è ovvio, e anche le insegnanti ne tengono conto) i bambini con problemi vari, io le ho detto di fare ciò che ritiene giusto fare, e che mia figlia SA che a scuola deve ascoltare LA MAESTRA (non la mamma).
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da helzbeth » 23 set 2012, 11:10

ottyx ha scritto:
nicoleb5 ha scritto:
Secondo te non è umiliante essere messo fuori dalla porta? Come deve sentirsi un bambino ad essere allontanato dal gruppo (in un 'età in cui l'identificazione con i compagni e il bisogno di socializzazione è predominante) ,magari sgridato in pubblico?
Le attenzioni della maestra invece spesso vengono cercate,desiderate soprattutto da bambini in difficoltà o molto sensibili.
Sì, magari è un po' umiliante, ma - caspita, ragazze - un po' di frustrazioni e difficoltà a questi bambini vogliamo insegnare loro a superarle?
Perchè dobbiamo a tutti i costi giustificare le loro azioni?
Secondo me imparare che certi comportamenti - qualunque siano i motivi che li spingono a tenerli - hanno conseguenze negative è importante ed utile per la loro crescita.
Se li facciamo vivere nella bambagia fino all'adolescenza difendendoli sempre e comunque non facciamo loro del bene.
:quoto_1:
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da ottyx » 23 set 2012, 18:52

helzbeth ha scritto:
nicoleb5 ha scritto:
helzbeth ha scritto:detto ciò per me è più umiliante essere messo a fianco della maestra per farmi stare buono, come un bambino piccolo che ha bisogno della mamma (in confronto ai compagni), con gli occhi di tutta la classe puntati addosso, sorrisetti compresi.
Un pò come l'esposizione al pubblico ludibrio.
Io come alunno preferirei alla grande essere messo fuori dalla porta.
Secondo te non è umiliante essere messo fuori dalla porta? Come deve sentirsi un bambino ad essere allontanato dal gruppo (in un 'età in cui l'identificazione con i compagni e il bisogno di socializzazione è predominante) ,magari sgridato in pubblico?
Le attenzioni della maestra invece spesso vengono cercate,desiderate soprattutto da bambini in difficoltà o molto sensibili.
se si sente frustrato a sentirsi un'idiota (passatemi il termine) messo fuori dalla porta a seguito di un comportamento RIPETUTAMENTE sbagliato (perchè non ti puniscono al primo richiamo) BENVENGA!
Si chiama rendersi conto che le proprie azioni hanno una conseguenza.
Se non rispetta le regole, non rispetta l'insegnante bisogna anche stare attenti che non si senta frustrato?
ma per favore... come dici tu crei un bambino che non ha il senso della misura, non ha il senso del rispetto, non ha il senso dell'autorità e alla lunga si sente un intoccabile, perchè bambino e perchè dietro c'è mamma che fomenta questo pensiero.
Abbiamo scritto la stessa cosa :ok
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da nicoleb5 » 23 set 2012, 19:39

HELZEBETH Ad ogni modo la legge non permette un simile comportamento sia per motivi educativi sia per motivi legati a questioni di sicurezza. Detto questo,esistono altri metodi validi più adeguati rispetto al mettere fuori dalla porta un bambino.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da boxerina » 23 set 2012, 22:35

helzbeth ha scritto: se si sente frustrato a sentirsi un'idiota (passatemi il termine) messo fuori dalla porta a seguito di un comportamento RIPETUTAMENTE sbagliato (perchè non ti puniscono al primo richiamo) BENVENGA!
Si chiama rendersi conto che le proprie azioni hanno una conseguenza.
Se non rispetta le regole, non rispetta l'insegnante bisogna anche stare attenti che non si senta frustrato?
ma per favore... come dici tu crei un bambino che non ha il senso della misura, non ha il senso del rispetto, non ha il senso dell'autorità e alla lunga si sente un intoccabile, perchè bambino e perchè dietro c'è mamma che fomenta questo pensiero.
La penso esattamente così.

Qui se danno fastidio, soprattutto nei tempi in cui fanno esercizi al tavolo, finiscono fuori.
La maestra ha facoltà di farlo, niente lo vieta e nessuno si sogna di approfittarne per far follie, perché ci sarebbero gravi conseguenze.
Mettendo fuori un bambino il resto della classe può continuare a lavorare in un ambiente tranquillo, chi è agitato si fa una corsetta per scaricarsi nel corridoio e, nello stesso tempo, dovrà recuperare a casa ciò che non ha fatto in classe.
L'unico trauma che hanno i bambini è quello di dover fare ancora compiti a casa, mentre i compagni escono a giocare. E imparano in fretta :fischia
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da Ari » 24 set 2012, 8:08

lalat ha scritto:Mi importa che vengano su educati e non hanno bisogno per questo né di sberle, né di essere buttati fuori dalla classe, né di tutto ciò che la legge non permette ad un educatore.
tu che ti stai tanto attaccando a ciò che dice la legge, sei la stessa persona che nel topic sull'uso del cellulare a scuola diceva di fregarsene del regolamento della direttrice perché i tuoi figli devono imparare a ragionare con la loro testa a dispetto di quello che dicono le regole? :pensieroso
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da helzbeth » 24 set 2012, 9:23

ma le regole e le leggi servono sempre per gli altri, mica per noi
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da lalat » 24 set 2012, 9:53

Ari ... sii precisa. Io guardo cosa dice la legge nazionale ... i regolamenti interni di un istituto, valgono poco soprattutto se sono in contrasto con la legge nazionale. Io tutelo la salute dei miei figli nel rispetto della legge. Le insegnanti credo abbiano modo di fare il loro lavoro nel rispetto della legge. Chi non è in grado di fare il proprio lavoro nel rispetto della legge o lo cambia o ne paga le conseguenze. E' semplice, non è difficile da capire. Matematico direi. Se mi trovo in un paese dove ci sono altre leggi mi adeguo. Non tollero che gli insegnanti e i presidi in Italia manchino di rispetto alle leggi, soprattutto se quelle leggi mi stanno bene perché le ritengo giuste. Ci sarebbero tante leggi che non mi piacciono ma le rispetto perché ovviamente vivo in una società così organizzata ...
Non ci sono tante parole da dire ... se la legge non lo permette, non lo permette, non siamo né in Svizzera, né in Sud Africa. Tu fai pure mettere fuori dalla porta tua figlia ... ciò non toglie che altri genitori, sapendo una cosa del genere, possano prendere provvedimenti ed avere ragione.
Vi ricordo che se anche gli intenti della maestra, sono buoni, nel mandare fuori dalla porta i bambini, se non mantiene i suoi obblighi, passa dalla parte del torto.
Giusto qualche giorno fa ho sentito a radio 24 che l'insegnante che aveva fatto scrivere n volte "sono un deficient@" al ragazzo colpevole di bullismo verso un compagno, ha avuto la condanna di 15 gg di carcere. Se ci sono delle disposizioni ministeriali (che io condivido) vanno rispettate, è poco intelligente educare non rispettando i propri obblighi di insegnante.
Diverso è il caso di regolamenti interni della scuola che violano leggi nazionali, nessuno può perquisire gli zaini degli studenti se non per motivate ragioni gravi ... prima di fare un regolamento simile bisognerebbe pensarci, visto che chi lo fa è un preside, si suppone una persona dotata di un minimo di cultura base ...
Non penso che morirebbero i miei figli se venissero messi fuori dalla porta (a parte il fatto che non capirebbero la punizione e sicuramente Davide abbandonerebbe l'istituto ... già una volta in prima ha abbandonato la classe e ha fatto venire un mezzo infarto alle maestre fino al ritrovamento ... ma vabbe) ma non mi piace come metodo e se lo fa una maestra ben sapendo che in questo modo non rispetta i propri obblighi ... come posso fidarmi che la stessa maestra non ritenga opportuno percuoterli ad esempio? Mio marito si prendeva delle gran sberle dalle suore ... insieme ci siamo ritrovati in un modo di educare che non prevede punizioni inutili.
Il mio pensiero è questo ... non so se devo dirlo in turco ... non mi importa niente se tu o helzbet la pensate diversamente da me ... non penso di essere la madre perfetta, fate bene a fare come ritenete giusto voi, ognuno educa i propri figli come ritiene giusto e come gli permette la legge. Le maestre devono rispettare i propri obblighi. Le cose cambiano: nel 2000 andavo in cantiere con i sandali e la gonna ... e non sono mai morta né mi è caduto addosso niente ... adesso se voglio entrare in cantiere per svolgere il mio lavoro devo indossare un abbigliamento adeguato, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed avere la copertura dell'antitetanica ... anche se posso trovarlo esagerato ... rispetto la norma.
Non esiste che la maestre "pressapoco" rispetta la norma ma se ritiene giusto mettere fuori dalla porta lo fa ... per me questa cosa non esiste è proprio mancanza di serietà professionale, perché quella maestra avrà sicuramente partecipato a corsi di aggiornamento avrà sentito cosa poteva e non poteva fare e se ne è sbattuta; non è così che si lavora. C'è un sottile principio che evidentemente non riuscite a cogliere ... scusate il dilungamento.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da helzbeth » 24 set 2012, 9:56

Giusto qualche giorno fa ho sentito a radio 24 che l'insegnante che aveva fatto scrivere n volte "sono un deficient@" al ragazzo colpevole di bullismo verso un compagno, ha avuto la condanna di 15 gg di carcere.
secondo te cosa ha imparato questo ragazzo?

e cosa farà questo insegnante la prossima volta di fronte a cose del genere?

tu trovi giusta questa sentenza e corretta nei confronti di quel ragazzo?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Fuori dalla porta....

Messaggio da helzbeth » 24 set 2012, 9:59

non mi importa niente se tu o helzbet la pensate diversamente da me ... non penso di essere la madre perfetta
alla prima ci credo, alla seconda ci credi tu.

resta il fatto che tu hai il sacrosanto diritto di educare i tuoi figli come vuoi tu ( e ci mancherebbe altro ) ma hai anche lo stesso dovere di rispettare gli altri, le regole imposte dalla scuola, i programmi e i metodi.
Puoi contestare la "messa fuori dalla porta" sicuramente, ma tu mi pare che contesti TUTTO ciò che non sia in linea con il TUO pensiero, a prescindere che sia a norma di legge o no.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”