GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da pisola » 23 gen 2012, 7:54

per fortuna che i genitori di solito sono 2 con il 50% di possibilità...... :fischia
Miranda secondo me hai fatto bene, credo che l'altra mamma avrà apprezzato il gesto! :ok
Di sicuro sarà bastato l'intervento della maestra, ma tra mamme a volte ci si capisce meglio, e di sicuro è stata un' occasione per conoscervi! :ok

Da noi la situazione è "capitolata" da mamme conoscenti abbiamo saputo che il papà del bambino in questione ha lasciato la casa, so che hanno 3 figli e il compagnetto di mia figlia è il più piccolo. :incrocini :incrocini per tutte le famiglie in queste brutte situazioni!!!!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da Tesla » 23 gen 2012, 8:14

pisola noi una volta siamo state in disaccordo sulla gestione dei bambini cosiddetti "vivaci".
Intendevamo un uso diverso del termine, per me "vivace" è un bambino che parlotta, gioca e magari sta disattento in classe... tu usi il termine "vivace" per bambini che hanno atteggiamenti "violenti".
Noi purtroppo in classe ne abbiamo qualcuno... ma uno in particolare è fuori da ogni gestione.
La famiglia è MOLTO agiata, i genitori non sono separati, c'è anche una nonna che si occupa dei bimbi mentre papà e mamma lavorano. Insomma non ci sarebbero segni che giustificherebbero un tale disagio.
Ed invece sono all'ordine del giorno atti violenti ad opera del bimbo, mio figlio lo scorso anno ebbe tolte le scarpe, una penna infilata dentro i pantaloni, la mano schiacciata dalle scarpe del bimbo mentre era seduto in palestra, calci sui genitali ed in ultimo chiudemmo l'anno con un album tutto azzannato con le forbici solo per fare dispetto. Ma non era solo mio figlio a subire, tutti i bambini della classe hanno avuto episodi gravi.
Figurati che anche al catechismo si è distinto perchè ha detto "BAST...RDA" alla catechista, bestemmiava sulla storia di Giuseppe e Maria, ha spinto una bambino facendole prendere una bella botta al polso per cui è stato necessario chiamare il padre urgentemente, ad un altro ha tirato la palla del biliardino nell'occhio facendoglielo diventare viola.

Ora, con tutto la comprensione possibile per i bambini che hanno "atteggiamenti violenti" (io li chiamo così non "vivaci"), però, nemmeno gli altri possono stare ad aspettare di farsi male seriamente perché nessuno ha mezzi per arginare simili comportamenti se non riferirli a voce alla madre.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da pisola » 23 gen 2012, 8:32

TESLA proprio per quella disquisizione sulla parola VIVACe , non l'avevo messa nel titoli, se leggi dietro scoprirai che sono stati gkli amministatori del forum ad aggiungere la frase al titolo, perchè io avevo scritto solo uffa!

Anche per me i bambini vivaci sono vivaci e basta! :ok

purtroppo nel caso di questo bambino abbiamo scoperto una "brutta situazione famigliare", si anche qui la famiglia è sicuramente "agiata" ma i genitori si sono separati :x:
sapevamo che stavano per, proprio venerdi si è saputo che il papà ha lasciato la casa.

Quando questi episodi sono così gravi, dire vivace è un po' "riduttivo" :sorrisoo
Tesla la penso come te !
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da lalat » 23 gen 2012, 10:10

Però tante parole non serve farle. Io ho cambiato classe a mio figlio, ha già problemi suoi di socializzazione, ci manca solo prendere botte in classe.
A scuola dovrebbe esserci uno psicologo che evidentemente se ne sbatte;
le maestre riferiscono a voce alle famiglie e lasciano passare il tempo, come se il tempo guarisse ogni problema; sollevano il problema senza fare niente per risolverlo;
i genitori sono lasciati a loro stessi perché troppo spesso le associazioni, le asl, i centri di ascolto, sono pieni e ti danno udienza dopo 1 o 2 anni che hai fatto richiesta.
Allora mio figlio ha altri problemi ma mi metto nei panni di chi ha un bambino violento: problemi diversi dai miei ma da risolvere e peggiori perché coinvolgono anche gli altri.
Dal momento in cui è segnalato il problema al momento in cui hai la possibilità di incontrare uno psicologo o un NPI passano 3 o 4 mesi. Ci vogliono 2 o 3 mesi per avere un'eventuale diagnosi. Almeno 1 o 2 anni perché tuo figlio possa partecipare ad un programma di gruppo tra pari tipo psicomotricità.
Per quanto riguarda me, che ho un bambino ADHD e asperger, con gravità, ho un sostegno di sole 7 ore a settimana; solo a dicembre di quest'anno le mastre hanno avuto un colloquio con le sue terapiste e solo oggi le maestre mi illustreranno il piano educativo personalizzato. Più di una volta ho pensato di tenermi in casa mio figlio perché la scuola non è in grado di occuparsi decentemente di lui (io come genitore faccio tantissimo dovrebbero pagarmi uno stipendio, più volte l'ho detto e lo penso sempre). Se mio figlio fosse violento, avesse un disturbo della condotta, con i tempi su descritti ... penso mi vedrei costretta a tenerlo in casa e questo permettetemi è il fallimento della scuola italiana. Altro che integrazione sbandierata in continuazione come vanto ... è una vergogna!
Io consiglio, per smuovere la lentezza della scuola, a tutti i genitori di bambini che subiscono, di fare tanto ma tanto casino e di chiedere di cambiare classe ai propri figli ... perché così come vi sentite soli voi, sono soli anche tutti gli altri genitori, solo il casino e le minacce smuovono.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da STEFI@VALERIO » 23 gen 2012, 11:39

lalat ha scritto:Però tante parole non serve farle. Io ho cambiato classe a mio figlio, ha già problemi suoi di socializzazione, ci manca solo prendere botte in classe.
A scuola dovrebbe esserci uno psicologo che evidentemente se ne sbatte;
le maestre riferiscono a voce alle famiglie e lasciano passare il tempo, come se il tempo guarisse ogni problema; sollevano il problema senza fare niente per risolverlo;
i genitori sono lasciati a loro stessi perché troppo spesso le associazioni, le asl, i centri di ascolto, sono pieni e ti danno udienza dopo 1 o 2 anni che hai fatto richiesta.
Allora mio figlio ha altri problemi ma mi metto nei panni di chi ha un bambino violento: problemi diversi dai miei ma da risolvere e peggiori perché coinvolgono anche gli altri.
Dal momento in cui è segnalato il problema al momento in cui hai la possibilità di incontrare uno psicologo o un NPI passano 3 o 4 mesi. Ci vogliono 2 o 3 mesi per avere un'eventuale diagnosi. Almeno 1 o 2 anni perché tuo figlio possa partecipare ad un programma di gruppo tra pari tipo psicomotricità.
Per quanto riguarda me, che ho un bambino ADHD e asperger, con gravità, ho un sostegno di sole 7 ore a settimana; solo a dicembre di quest'anno le mastre hanno avuto un colloquio con le sue terapiste e solo oggi le maestre mi illustreranno il piano educativo personalizzato. Più di una volta ho pensato di tenermi in casa mio figlio perché la scuola non è in grado di occuparsi decentemente di lui (io come genitore faccio tantissimo dovrebbero pagarmi uno stipendio, più volte l'ho detto e lo penso sempre). Se mio figlio fosse violento, avesse un disturbo della condotta, con i tempi su descritti ... penso mi vedrei costretta a tenerlo in casa e questo permettetemi è il fallimento della scuola italiana. Altro che integrazione sbandierata in continuazione come vanto ... è una vergogna!
Io consiglio, per smuovere la lentezza della scuola, a tutti i genitori di bambini che subiscono, di fare tanto ma tanto casino e di chiedere di cambiare classe ai propri figli ... perché così come vi sentite soli voi, sono soli anche tutti gli altri genitori, solo il casino e le minacce smuovono.
Lalat, sai che secondo me il tuo (giusto :sorrisoo ) sfogo qua non c'entra nulla? Sono situazioni completamente diverse.

La figlia di Pisola non ha alcun disturbo, mi pare, e il bambino che le ha fatto male neanche. Non gli sono stati diagnosticati disturbi della condotta, ma "solo" un disagio momentaneo legato alla situazione familiare, come potrebbe averlo qualunque bimbo.

Il ricorso allo psicologo ci può stare, ma se dovessimo cambiar classe ai nostri figli tutte le volte che devono affrontare situazioni e bambini problematici, sarebbe un girare vorticoso, non ti pare?
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da Tesla » 23 gen 2012, 11:44

lalat ha scritto:Però tante parole non serve farle. Io ho cambiato classe a mio figlio, ha già problemi suoi di socializzazione, ci manca solo prendere botte in classe.
A scuola dovrebbe esserci uno psicologo che evidentemente se ne sbatte;
le maestre riferiscono a voce alle famiglie e lasciano passare il tempo, come se il tempo guarisse ogni problema; sollevano il problema senza fare niente per risolverlo;
i genitori sono lasciati a loro stessi perché troppo spesso le associazioni, le asl, i centri di ascolto, sono pieni e ti danno udienza dopo 1 o 2 anni che hai fatto richiesta.
Allora mio figlio ha altri problemi ma mi metto nei panni di chi ha un bambino violento: problemi diversi dai miei ma da risolvere e peggiori perché coinvolgono anche gli altri.
Dal momento in cui è segnalato il problema al momento in cui hai la possibilità di incontrare uno psicologo o un NPI passano 3 o 4 mesi. Ci vogliono 2 o 3 mesi per avere un'eventuale diagnosi. Almeno 1 o 2 anni perché tuo figlio possa partecipare ad un programma di gruppo tra pari tipo psicomotricità.
Per quanto riguarda me, che ho un bambino ADHD e asperger, con gravità, ho un sostegno di sole 7 ore a settimana; solo a dicembre di quest'anno le mastre hanno avuto un colloquio con le sue terapiste e solo oggi le maestre mi illustreranno il piano educativo personalizzato. Più di una volta ho pensato di tenermi in casa mio figlio perché la scuola non è in grado di occuparsi decentemente di lui (io come genitore faccio tantissimo dovrebbero pagarmi uno stipendio, più volte l'ho detto e lo penso sempre). Se mio figlio fosse violento, avesse un disturbo della condotta, con i tempi su descritti ... penso mi vedrei costretta a tenerlo in casa e questo permettetemi è il fallimento della scuola italiana. Altro che integrazione sbandierata in continuazione come vanto ... è una vergogna!
Io consiglio, per smuovere la lentezza della scuola, a tutti i genitori di bambini che subiscono, di fare tanto ma tanto casino e di chiedere di cambiare classe ai propri figli ... perché così come vi sentite soli voi, sono soli anche tutti gli altri genitori, solo il casino e le minacce smuovono.
Lalat come non quotarti... purtroppo è un cane che si morde la coda!
I casini sono stati fatti, lo scorso anno da me e da tantissimi altri genitori. Quest'anno a mio figlio va meglio perché lui è maturato, ha imparato a defilarsi da situazioni potenzialmente pericolose mantenendo le distanze dal bambino.
Però per come sono fatta io, mi è sembrato andare contro ogni principio educativo quando ho detto a mio figlio "appena vedi Tizio tu vai dalla parte opposta della classe, palestra o luogo in cui ti trovi al momento". Mi è spiaciuto per il bambino, ma arrivato ad un certo punto io devo salvaguardare il mio di figlio :pensieroso

Le maestre hanno le mani legate, i tempi di un intervento di appoggio alla famiglia sono immensi... insomma ben poche vie d'uscita! :impiccata:
Il rappresentante di classe ha scritto una lettera aperta ai genitori ed al corpo docente segnalando i ripetuti atti di "bullismo" di cui sono vittime alcuni bambini nella classe. E' stato chiamato e cortesemente invitato a non usare termini così forti, il bambino è stato definito "eccentrico"!
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da pisola » 23 gen 2012, 12:36

eccentrico!
benissimo!!!!
allora da oggi in poi li chiameremo anche noi così!
cambiamo parola ma i problemi restano! :impiccata:

LALAT, HAi ragione i tempi del pubblico sono sempre lunghi, e quando coinvolgono i bambini o le persone anche adulte gravemente malate fanno veramente :nonegiusto
la scuola pubblica è un carrozzone, come i ministeri etc (parlo dall'interno) però io la scelgo prima della scuola privata, ma allo stesso tempo capisco la tua voglia di tenere a casa tuo figlio.
A questo proposito avevo sentito che era possibile che un genitore decidesse di farlo, ti sei mai informata?
Io non lo farei mai, credo che sia formativa, con tanti problemi creati DALLE PERSONE, dai bambini dai genitori che ci sono dietro, dal corpo docente più o meno all'altezza, ma insomma non cambio idea: scuola pubblica! :ok

Però è giusto che ognuna segua il suo credo, ben vengano le scuole private, e perchè no, l'insegnamento casalingo! :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da lalat » 23 gen 2012, 14:56

Rivoltare un banco, dare calci nelle palle agli altri, etc ... sono azioni molto violente, scoppi di rabbia tali che non possono essere lasciati lì così ... secondo me. Spero che le maestre facciano qualcosa ... e che non si limitino ad attendere che la cosa si ripeta :che_dici Perché si ripete ... è ovvio.
Pisola, Davide ha bisogno di frequentare i suoi coetanei e quest'anno è una classe di bambini così tranquilli che sembrano finti. Sono tutti affettuosi con lui e questo è molto importante per ora ... è così sereno che preferisco non rompere questo equilibrio anche se dal punto di vista didattico ci sono parecchi problemi.
L'anno scorso lo prendevano in giro, era vittima di sgambetti, e varie cose ... che ingenuamente io pensavo fossero normali alle elementari ... del resto (mi dicevo) incontrerà sempre delle persone prepotenti nella vita. Quest'anno mi rendo conto di come è invece essere in una classe dove i bambini sono buoni, educati ...
L'anno scorso Davide non è mai voluto andare ad una festa di compleanno di suoi compagni di scuola ... quest'anno ha voluto andare a quelle di tutti e sono stati i suoi compagni a cercarlo e a convincerlo. Quest'anno mi sono ritrovata a pensare "ma guarda ... allora i bambini non sono tutti str." perché comunque, quando ci sono dei bulli in classe, purtroppo, anche altri bambini seguono il cattivo esempio.
Stefi e valerio di normale in quello che è accaduto, non c'è niente.
Un bambino tira un tubetto di colla in faccia ad un'altro ... azione violenta e impulsiva, apparentemente senza ragione ... ma evidentemente dovuta ad un momento di fortissima rabbia che aveva dentro il bambino. La maestra reagisce lei stessa con rabbia sgridando il bambino, il quale sopraffatto e cieco ancora di più rivolta il banco. Io non voglio insegnare alle maestre ... ma la maestra doveva far passare la collera al bambino, eventualmente uscendo 2 minuti con lui, quando maestra e bambino erano entrambi calmi si poteva discutere dell'accaduto. Adesso il bambino sta 15 gg senza andare in cortile ... ma sicuramente in questi 15 gg ne combina un'altra per cui la pena non ha mai fine e la rabbia si alimenta ancora di più creando problemi a tutta la classe. Non se ne esce da questa situazione se non c'è un po' di buon senso da parte dell'educatore.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da pisola » 24 gen 2012, 8:42

LALAT non è così!
ti posso assicurare, la punizione di non andare in giardino è saltata sicuramente, di sicuro la maestra l'ha detta in quel momento, ma son sicura che è stata revocata!
è successo durante la ricreazione, e si dopo il bambino è stato accompagnato fuori con il bidello, e questo so che succede spesso, purtroppo questo bambino sta vivendo un momento di crisi, suo padre ha lasciato la casa, si sono separati e da quanto ho capito in modo "burrascoso"
Io non ce la faccio a dare colpe, ne al bambino ne alla maestra, che sta facendo, anzi satnno facendo perchè le prevalenti sono 2 , un ottimo lavoro.
è un episodio, quello della colla, ma ho saputo altre cose, questo bimbo ha scatti di rabbia e momenti di tristezza, spesso deve uscire dalla classe.......sai quando gli adulti hanno bisogno di uscire 5 minuti, ecco credo sia la stessa cosa!
Diamogli tempo di assimilare questa situazione e non colpevolizziamo nessuno.
Le maestre mi piacciono molto, stanno lavorando molto bene :ok
Ho fidicia e voglio vedere il bicchiere mezzo pieno! :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da clizia » 24 gen 2012, 9:47

Spero che le maestre abbiano suggerito alla madre un aiuto psicologico per questo bimbo tanto arrabbiato.

Streghettasaetta

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da pisola » 24 gen 2012, 9:54

tutto sotto tranquille :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da pisola » 24 gen 2012, 9:55

ops mi è sparito il controllo!!!
volevo scrivere "tutto sotto controllo"
so che si stanno facendo aiutare :ok
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

PsicoChiara
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 3
Iscritto il: 2 feb 2012, 12:08

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da PsicoChiara » 2 feb 2012, 12:30

Direi che le maestre necessitano di coordinare meglio la vita di classe. Episodi di lanci di oggetti non dovrebbero accadere,
anche se il bambino è vivace.
Tuttavia, credo che si debba capire più a fondo il bambino responsabile, attraverso un piccolo colloquio con lo
psicologo scolastico (se l'episodio si ripete), per poi responsabilizzarlo attraverso attività di gruppo in
classe ed esperienze positive.

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da kla » 3 feb 2012, 0:54

PsicoChiara ha scritto:Direi che le maestre necessitano di coordinare meglio la vita di classe. Episodi di lanci di oggetti non dovrebbero accadere,
anche se il bambino è vivace.
Tuttavia, credo che si debba capire più a fondo il bambino responsabile, attraverso un piccolo colloquio con lo
psicologo scolastico (se l'episodio si ripete), per poi responsabilizzarlo attraverso attività di gruppo in
classe ed esperienze positive.
un consiglio davvero indispensabilmente indispensabile! :ahah

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da Paola67 » 3 feb 2012, 11:31

kla ha scritto:
PsicoChiara ha scritto:Direi che le maestre necessitano di coordinare meglio la vita di classe. Episodi di lanci di oggetti non dovrebbero accadere,
anche se il bambino è vivace.
Tuttavia, credo che si debba capire più a fondo il bambino responsabile, attraverso un piccolo colloquio con lo
psicologo scolastico (se l'episodio si ripete), per poi responsabilizzarlo attraverso attività di gruppo in
classe ed esperienze positive.
un consiglio davvero indispensabilmente indispensabile! :ahah

:caduta_sedia:
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da pisola » 3 feb 2012, 11:47

allora pure per voi è uno scherzo!!!
non avevo osato rispondere!!!!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da Paola67 » 3 feb 2012, 12:02

purtroppo non è uno scherzo perchè di psicologa si tratta che ieri ha spammato tutto il forum del suo curriculum :x:
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da kla » 3 feb 2012, 12:11

Paola67 ha scritto:purtroppo non è uno scherzo perchè di psicologa si tratta che ieri ha spammato tutto il forum del suo curriculum :x:
caspita che ottima pubblicità! :ahah :ahah :ahah

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da Tesla » 21 feb 2012, 7:14

Tanto per non farci mancare nulla... il solito bambino a teatro ha usato una spilla da balia come spada per punzecchiare un compagnetto... solo mio figlio ha segnalato a casa l'accaduto, chiedendo ad altre due mamme i loro bambini hanno confermato.
Sono combattuta, questa volta non è stato mio figlio l'oggetto di simili "attenzioni", però c'è un grave problema di fondo... qui prima o poi qualcuno rischia di farsi male sul serio!
E poi chi pagherà? Diranno che era la prima volta che accadeva? Lo chiameranno incidente? Fatalità? A me sembra tanto una eventualità annunciata a gran voce da tempo!

Poi ho scritto per avere un riscontro, ma solo io penso che sia grave che si sia usato uno spillo per pungere e far sanguinare un altro bambino? Gli è andata di lusso che ha punzecchiato un bambino extracomunitario i cui genitori non credo che faranno casino... è questa cosa mi fa arrabbiare ancora di più! Devo segnalare comunque la cosa alle insegnanti?
Questo bambino non ha proprio controllo sulla rabbia e la violenza dei suoi atti... la settimana scorsa ha rotto il giroscopio di mio figlio. Andrea lo aveva prestato al suo amico (che è pure il bambino punto in teatro), il tipetto lo ha preso e lo ha sbattuto violentemente per terra finché non si è rotto. Poi ha avuto la faccia tosta di negare di essere stato lui, nonostante due testimoni :che_dici

Tra l'altro se avesse punto prima un bambino e poi un'altro, ci sarebbe anche stato uno scambio di sangue, e se un bambino ha qualche malattia trasmissibile con il sangue?
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: uffa [bimbo troppo vivace in classe]

Messaggio da clizia » 21 feb 2012, 8:59

Io chiamerei il dirigente scolastico e pretenderei che allertasse gli psicologi della scuola e il personale per controllare questo bimbo. gli altri genitori non dicono niente? e se la spilla andava in un occhio?!!! non si tratta di fare la guerracontro un bimbo violento che sta male, ma di trovare SOLUZIONI e veloci. Penso che se succedesse da noi e a certi genitori che conosco farebbero piazzate per presenziare in classe e controllare sto bimbo da 2 centimetri di distanza.

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”